Come spesso capita, l’attualissima polemica contro le auto elettriche e il loro flop commerciale rischia di essere ormai superata dai fatti. Auto a combustione di nuova generazione o addirittura a idrogeno, per quanto apparentemente improbabili in un immediato futuro, potrebbero essere invece il nuovo fronte produttivo e commerciale che le aziende automobilistiche, e i consumatori stessi, potrebbero trovarsi ad affrontare tra il 2025 e il 2026.
Da Ecoticias.com
Il pioniere dei veicoli elettrici (EV) e fondatore dell’impresa multimiliardaria Tesla, Elon Musk, ha annunciato a giugno di quest’anno una scioccante transizione dell’azienda. Tesla è leader nel settore dei veicoli elettrici innovativi. È quindi a dir poco scioccante che Musk abbia dichiarato che l’azienda si concentrerà sull’alimentazione a idrogeno.
Un tempo il “carburante più stupido”, ora un carburante del futuro?
Must ha già espresso le sue critiche nei confronti dell’idrogeno come accumulatore di energia. In un’intervista televisiva, ha dichiarato che l’idrogeno è la “cosa più stupida”. Tuttavia, la crescente concorrenza dei veicoli elettrici cinesi BYD. La decisione è stata probabilmente una mossa strategica per rimanere competitivi man mano che i veicoli elettrici diventano più diffusi sulle strade. La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno viene esplorata anche da Cina e Giappone.
Sviluppare ed esplorare la tecnologia delle celle a combustibile non è solo una decisione opportuna, ma diversificherà l’offerta di prodotti di Tesla e la manterrà all’avanguardia nel settore automobilistico. Le possibilità della tecnologia delle celle a combustibile sono incredibilmente redditizie. Non solo l’energia dell’idrogeno è a emissioni zero con un prodotto secondario di sola acqua, ma aprirebbe un mondo di possibilità di sfruttare l’idrogeno puro per rimanere in linea con gli obiettivi ecologici.
Il debutto della prima auto a celle a combustibile è previsto per il 2026.
Non solo l’esplorazione dell’idrogeno è una sorpresa, ma la data di presentazione del primo modello si avvicina rapidamente. Tesla ha fissato una data ambiziosa per il rilascio della sua prima auto a idrogeno entro il 2026. Il modello è stato battezzato “Model H” e utilizzerà una tecnologia avanzata a celle a combustibile. Tesla intende progredire e risolvere i problemi di stoccaggio dell’idrogeno e dell’infrastruttura associata.
Attualmente, negli Stati Uniti ci sono meno di 17.000 veicoli a idrogeno a celle a combustibile, tutti in California. La California è l’unico Stato americano con una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno al dettaglio. Per rendere le auto a idrogeno più diffuse, sarà necessario sviluppare nuove infrastrutture per supportare questa nuova tecnologia. In precedenza, Honda, Hyundai e Toyota erano le uniche aziende a disporre di veicoli commerciali a idrogeno.
Come funziona effettivamente un veicolo a idrogeno a celle a combustibile?
Il motore elettrico delle auto a idrogeno a celle a combustibile è la stessa tecnologia utilizzata nei veicoli elettrici per far girare le ruote di un’auto. La differenza è che, invece di essere alimentati da una batteria, i veicoli a idrogeno a celle combustibili sono alimentati da una pila a celle combustibili in cui l’idrogeno puro passa attraverso una membrana per combinarsi con l’ossigeno dell’aria. Questo produce elettricità per far girare le ruote. Il vapore acqueo è l’unico prodotto secondario del processo. I conducenti dovrebbero rifornire i loro veicoli con serbatoi ad alta pressione in fibra di carbonio presso le “stazioni di rifornimento di idrogeno”.
Il problema è che per creare idrogeno puro per alimentare le celle a combustibile, dovremmo utilizzare una notevole quantità di energia per ricavare l’idrogeno da un composto. L’idrogeno puro da solo è molto difficile da trovare in natura. Di solito lo troviamo legato a un altro elemento, poiché ha una forte propensione a legarsi con qualsiasi cosa. Questo lo rende un ottimo vettore energetico. Questo processo di cracking, tuttavia, rilascerebbe anidride carbonica come sottoprodotto.
Le possibilità della tecnologia dell’idrogeno sono interessanti, ma la strada da percorrere per realizzare un veicolo alimentato esclusivamente a idrogeno è ancora lunga. Gli attuali veicoli a idrogeno della Toyota incorporano una batteria per aiutare l’auto ad accelerare. L’alimentazione a idrogeno funziona al meglio a velocità costanti e non a velocità diverse, come quelle che un veicolo commerciale impone.
Tesla domina da tempo il mercato dei veicoli elettrici con la sua tecnologia innovativa e futuristica. Tesla contribuirà sicuramente in modo significativo alla tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. Potremmo vedere un veicolo a idrogeno puro su strada prima di quanto pensiamo.
—
11.11.2024
Traduzione a cura di Katia Migliore
Fonte: https://www.ecoticias.com/en/elon-musk-stops-making-tesla/7170/
Titolo originale: Elon Musk stops making Tesla electric cars: He is going to experiment with a “stupid” fuel