La maledizione della teoria dei giochi: perché è nel vostro interesse uscire dalle regole del gioco

Di Cynthia Chung, canadianpatriot.org

La teoria dei giochi, la teoria matematica dei giochi di strategia, è stata sviluppata da John von Neumann in diverse fasi successive nel 1928 e nel 1940-41, secondo il suo libro “Theory of Games and Economic Behaviour” di cui è coautore con Oskar Morgenstern.

Il punto cruciale della teoria è che il comportamento di un individuo sarà sempre motivato verso il raggiungimento di un risultato ottimale, che è determinato dall’interesse personale. Un presupposto è che i giocatori in un gioco del genere siano razionali, il che si traduce in “si sforzeranno di massimizzare i loro guadagni nel gioco”. In altre parole, si presume che siano motivati da interessi egoistici.

Nel corso degli anni, altri contributori come John Nash (equilibrio di Nash) e John Maynard Smith (strategia evolutiva stabile) si sono aggiunti alla teoria e ora siamo a un punto in cui è considerata da molti uno strumento essenziale nel creare modelli economici, comportamentali e per risultati politici, sociologici o militari e viene insegnata come tale in molte prestigiose università come qualcosa di praticamente scolpito nella pietra.

Ma cosa succede se abbiamo commesso un terribile errore?

Dopotutto, gli stessi teorici riconoscono che l’intero funzionamento del loro modello si basa sul presupposto che siamo governati da un comportamento egoistico razionale e che si sentono fiduciosi su questo presupposto poiché la realtà ha apparentemente confermato loro questo fatto. Ma cosa succede se questo gioco non rispecchia oggettivamente una rappresentazione veritiera di noi? E se questo gioco fosse stato piuttosto usato come strumento di condizionamento, una profezia che si autoavvera, un ciclo di feedback positivo?

Come possiamo sapere cosa è vero? Come possiamo sapere che tipo di persona siamo veramente e non quella che siamo stati condizionati a pensare di noi stessi?

Teoria dei giochi e comportamento economico

Prima di poter rispondere a una domanda del genere, dobbiamo esaminare le forme di semplificazione e le ipotesi utilizzate da von Neumann nel formulare la filosofia del modello della teoria dei giochi. Questo può essere contro-intuitivo per alcuni, ma la “filosofia” o “ipotesi” deve sempre precedere il modello vero e proprio. Le variabili che si scelgono di utilizzare, le variabili che si danno per scontate, come si definiscono le variabili, come si definiscono le relazioni tra le variabili, tutto ciò non è definito dal modello, piuttosto dal creatore del modello. Una volta che il modello è stato creato, esso può, in teoria, aggiungersi a quella struttura iniziale e imitare una versione semplificata della realtà.

Tuttavia, dobbiamo tenere presente che un modello che è stato creato su una falsa ipotesi potrebbe ancora “funzionare”, se le variabili non sono troppo in contraddizione con le operazioni delle altre variabili. Un tale modello non è “consapevole” di non essere una rappresentazione della “realtà” e non può indicarlo al suo creatore. Pertanto, un modello può essere una rappresentazione di una realtà semplificata o può rappresentare una realtà completamente artificiale.

All’inizio del suo libro, von Neumann passa attraverso diversi avvertimenti che sono altamente problematici per la rilevanza della sua teoria, uno dei quali è il riconoscimento che

non esiste, al momento, un trattamento soddisfacente della questione del comportamento razionale. Possono, ad esempio, esistere diversi modi per raggiungere la posizione ottimale; possono dipendere dalla conoscenza e dalla comprensione che l’individuo ha e dai percorsi di azione a lui aperti, perché implicano, come deve essere evidente, relazioni quantitative

Come diventa subito evidente, von Neumann fa infinite asserzioni come queste, come se fossero ovvie e quindi non avessero bisogno di essere esaminate affatto. L’assunto che un comportamento egoistico “razionale” sotto-definito sia semplicemente quantificabile e nient’altro, e non tenga conto del cambiamento qualitativo (il peggior incubo di un matematico), si prende una grande libertà nel semplificare eccessivamente il comportamento umano per adattarlo convenientemente ai parametri limitati del suo modello. In altre parole, è barare. State manipolando le definizioni e le interazioni delle tue variabili per adattarle alla realtà artificiale del vostro modello.

Lasciate che vi faccia un esempio.

Nel quinto postulato di Euclide [1], è considerata una “regola” che due rette parallele non si intersecheranno mai. Euclide era vivo intorno alla metà del IV secolo a.C., prima che Eratostene (276-194 a.C.) facesse la sua meravigliosa ed elegante scoperta [2] che la Terra era davvero curva e facesse anche una prima misurazione abbastanza accurata delle sue dimensioni.

Cioè, Euclide assunse uno spazio geometrico lineare su cui ci si aspettava che l’universo reale si “adattasse”. Se è vero che due rette parallele non si incontreranno mai su un piano bidimensionale, possono incontrarsi su un piano tridimensionale.

Come ora si comprende, la linea A e la linea G, possono essere misurate a 90 gradi dalla linea dell’equatore e quindi sono linee parallele, e tuttavia possono eventualmente interfacciarsi tra loro se la superficie è curva [vedi immagine].

Il problema con ipotesi come quelle di Euclide è che alla fine sono vere solo in una situazione artificiale e non riflettono come tali cose interagiranno nella realtà. Inoltre, non c’è modo di prevedere dalla quinta legge di Euclide, come due rette parallele interagirebbero in uno spazio tridimensionale, per non parlare dello spazio n-dimensionale come descritto dal fisico Bernard Riemann.

Ironia della sorte, nel suo libro von Neumann paragona il suo lavoro “pionieristico” nel campo della teoria dei giochi a quello che i fisici fanno da secoli, cioè formulazioni matematiche che rappresentano, seppur semplificate, le “leggi di natura”, riguardanti materia ed energia. Tuttavia, von Neumann mostra ancora una volta di non avere alcuna comprensione di ciò che costituisce il fondamento di tali “leggi della natura”. Nelle sue Ipotesi che giacciono alla fondazione della geometria e in altri lavori [3], Riemann sviluppò rigorosamente la nozione di uno spazio-tempo fisico antieuclideo modellato non dalle dimensioni lineari di una “griglia x,y,z”, piuttosto dalle dimensioni definite da una gamma crescente di principi fisici scoperti come magnetismo, luce, calore, gravità, suono, ecc. – ogni principio organizzativo è ironicamente caratterizzato sia da una finitezza che da un’illimitatezza con percorsi di minima azione quantizzati ivi individuabili.

Secondo la logica di Euclide, non si “vedono” mai due rette parallele che si intersecano e quindi è insondabile che possano mai intersecarsi. La sua “regola” si basava su presupposti condivisi su ciò che “pensiamo” di osservare in tali fenomeni, tuttavia, questa non è necessariamente la realtà e certamente non si traduce in una “regola” che governa tutto.

Riconoscendo che lui stesso fa molto affidamento sulle sue cosiddette verità “ovvie” per semplificare il comportamento umano, von Neumann afferma un risultato, non sta dimostrando il verificarsi naturale del risultato.

L’esempio di Robinson Crusoe nella teoria economica monetarista

Secondo von Neumann, l’esempio di Robinson Crusoe è stato utilizzato dalla scuola economica austriaca per modellare il comportamento di un individuo verso la massimizzazione del profitto in un ambiente (in questo caso un’isola) in cui le risorse a disposizione sono stabilite e limitate.

Ci sono molti problemi in questo, ma il più imperdonabile è l’assunzione di una riserva di risorse a disposizione dell’individuo, limitata e immutabile. In altre parole, la scuola di economia austriaca e von Neumann con loro, considerano l’isola deserta di Crusoe come il caso di studio perfetto per uno scenario di gioco a somma zero con risorse limitate.

Ironia della sorte, questa affermazione manca del tutto il punto di ciò che effettivamente accade nella storia di “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe [4] e fa sorgere il dubbio se questi teorici abbiano mai letto il libro o piuttosto una sinossi di due righe.

Henry C. Carey, consigliere economico di Lincoln, dirà nel suo libro del 1872 “Unity of Law” [5]:

Fatto un arco, Crusoe aveva così acquistato ricchezza; quella ricchezza che si esibisce nel potere ottenuto su certe proprietà naturali del legno e della fibra muscolare, consentendogli così di assicurarsi maggiori provviste di cibo con un dispendio di lavoro molto diminuito. Avendo fatto una canoa, trovò la sua ricchezza di molto aumentata, la sua nuova macchina gli permetteva di ottenere un ulteriore aumento di cibo e di materie prime di abbigliamento, a costo ancora ridotto dello sforzo personale. Erigendo un palo sulla sua canoa, ora comanda i servizi del vento e ad ogni passo in questa direzione si ritrova ad avanzare, con rapidità costantemente accelerata, verso il diventare padrone della natura e un essere di vera ricchezza e potere.

Suona forse come la descrizione di uno scenario di “risorse limitate”, un “gioco a somma zero”? In altre parole, dov’è il limite “impostato”? Il limite viene costantemente riadattato a ciò che l’individuo crea, modificando il suo rapporto con l’“utilità” della risorsa.

Ad esempio, la risorsa legno, a seconda dell’innovazione dell’individuo, può essere utilizzata per mantenersi al caldo e all’asciutto, cucinare cibo, creare armi, creare riparo, creare una nave per viaggiare ecc. ecc.

L’esistenza di un potenziale ancora da creare compensa quindi l’intero sistema di von Neumann perché il suo sistema non ha modo di prevedere il potenziale, cioè le trasformazioni qualitative, né come influenzerà il comportamento.

Se non è possibile prevedere il futuro cambiamento qualitativo, che è in corso, come la scoperta dell’elettricità o la creazione di plutonio artificiale e altri elementi transuranici, o il potenziale in attesa di essere sbloccato dalla fattibile torcia al plasma a fusione [6] che può trasformare le discariche in miniere di risorse, come si può presumere un limite definito o anche un gioco a somma zero definito come una verità “evidente” quando non si può nemmeno prevedere qual è il limite?

Il presunto paradosso del “bene più grande per il maggior numero possibile”

Nel suo libro, von Neumann si riferisce a “il massimo bene per il maggior numero possibile” come una contraddizione, perché secondo von Neumann non si possono massimizzare due o più funzioni contemporaneamente, che in un’economia sociale tutti i massimi sono desiderati contemporaneamente da vari Giocatori.

Cioè, non esiste il concetto che sia possibile cooperare e condividere un risultato ottimale, senza che questo esca dalla “vostra” quota, per così dire, che ha il costo di avere meno invece di più. Questa è una comprensione molto basilare dell’economia e, ancora una volta, non tiene conto di come la cooperazione e il potenziale creativo possano lavorare per trasformare i “beni” di un risultato.

Ad esempio, il paese A è militarmente più forte del paese B, che è ricco di molte risorse grezze. Il paese A è anche politicamente più forte del paese B in quanto non ci sono altri paesi che probabilmente interverranno contro le azioni del paese A se sceglie di invadere il paese B. Quale linea di condotta produrrà il maggior ritorno al paese A?

Bene, c’è una risposta molto ovvia a questa domanda. Tuttavia, contrariamente al pensiero popolare, non produrrà il massimo risultato ottimale. Il massimo risultato ottimale è piuttosto cooperare.

È nel miglior interesse sia del paese A che del paese B condividere le conoscenze, anche se il paese A ha molte più conoscenze, in modo tale che il paese B sviluppi la capacità di raffinare le proprie risorse grezze. In questo modo, il paese B produrrà un maggiore ritorno sul commercio a lungo termine verso il paese A e il paese A non dovrà preoccuparsi di una futura rappresaglia da parte del paese B. Sviluppando un’economia più avanzata, la ricchezza del commercio è aumentata per entrambi i paesi. Attraverso la cooperazione, il risultato ottimale si trasforma e offre un maggiore ritorno.

Questo è esattamente il modello attualmente utilizzato dalla Cina nella sua filosofia di “cooperazione vantaggiosa per tutti” e si è dimostrato più efficace nonostante tutti i tentativi di sminuirlo come qualcosa di nefasto. Piuttosto che combattere per le risorse, c’è una cooperazione per condividere la tecnologia, aumentare la resa delle risorse e condividere un vantaggio maggiore di quello che esisteva originariamente.

John von Neumann prosegue affermando nel suo libro che più giocatori sono nel modello, più facile è prevedere il risultato, poiché l’uso di statistiche e probabilità sono indicatori sempre migliori di comportamento e prestazioni. Come afferma:

Quando il numero dei partecipanti diventa davvero grande, emerge qualche speranza che l’influenza di ogni particolare partecipante diventi trascurabile e che le difficoltà di cui sopra possano recedere e diventi possibile una teoria più convenzionale. Queste sono, ovviamente, le condizioni classiche della “libera concorrenza.

Von Neumann continua usando l’esempio del nostro sistema solare, con i suoi nove corpi principali, come molto più difficile da modellare rispetto a 10^25 particelle di gas che si muovono liberamente, secondo la teoria dei gas, semplicemente a causa del numero di oggetti con cui si ha a che fare.

Questa è davvero un’affermazione straordinariamente assurda, in cui von Neumann afferma che se il sistema solare avesse più corpi principali in orbita al suo interno, sarebbe quindi più facile da modellizzare sulla base della probabilità.

Ogni pianeta del nostro sistema solare ha dimensioni e peso diversi, con un numero diverso di lune. Ogni pianeta ruota attorno al sole in orbite ellittiche imperfette che cambiano lentamente nel tempo, i pianeti viaggiano lungo queste orbite in modo non uniforme che è osservabile attraverso i moti retrogradi dei pianeti. Il fatto è che il nostro sistema solare non è un sistema perfettamente chiuso, uniforme e coerente nelle sue azioni, ci sono cambiamenti ciclici ma ci sono anche cambiamenti non ciclici che stanno avvenendo. Ciò è dovuto al fatto che il nostro sistema solare orbita attorno a un centro galattico della Via Lattea, che a sua volta si sta muovendo in modi ancora da scoprire all’interno di un più grande ammasso di galassie.

Pertanto, non è possibile utilizzare alcuna teoria della probabilità perché il sistema è in uno stato di cambiamento non lineare in corso. Più corpi aggiungi a un tale sistema, più diventa complesso e non più trascurabile.

Altro esempio, non esiste una formula semplice per identificare tutti i numeri primi, sebbene ci sia un numero infinito di numeri primi. I numeri primi sono un riflesso di un processo di cambiamento non lineare.

Una tale semplificazione eccessiva della natura mostra l’audacia dietro le ipotesi che compongono tali formulazioni come la teoria dei giochi. Non siete altro che un avatar virtuale in un mondo sintetico con limiti programmati su ciò che potete e non potete fare nel gioco che altri hanno creato per voi.

La teoria dei giochi non rappresenta le motivazioni alla base della natura umana, ma impone tali limitazioni poiché, quando si riconoscono, è più facile prevedere e controllare i comportamenti egoistici scelti che vengono incoraggiati e premiati con “incentivi”.

È un sistema di asservimento che incoraggia i suoi schiavi a combattersi tra loro per gli “scarti della tavola” e a non mettere mai in discussione la mano che trattiene, il sistema che crea falsa scarsità e promuove un antagonismo sui fattori di stress artificiali.

Ci viene insegnato a non mettere mai in discussione le regole che ci vengono date in questi scenari di teoria dei giochi, ma a reagire di conseguenza a ciò che ci è stato definito come un insieme limitato di opzioni in uno scenario artificiale.

Forse il miglior indicatore di ciò è, ironia della sorte, lo stesso creatore del dilemma del prigioniero, John Nash. Nash aveva vinto il Premio Nobel per l’economia nel 1994 per il suo lavoro “pionieristico” iniziato negli anni ’50 sulla teoria dei giochi. Sebbene non sia chiaro se soffrisse di schizofrenia paranoica quando sviluppò l’equilibrio di Nash, a partire dal 1959, Nash sarebbe entrato e uscito dagli ospedali psichiatrici per oltre nove anni.

Nel 2007 è stato intervistato mentre lavorava ancora a Princeton. Ecco la sua offerta molto disinteressata della sua “illuminazione” (le sue parole) sulla teoria dei giochi dopo oltre 50 anni di lavoro sul campo. Si tenga presente che sta usando la definizione di comportamento razionale secondo la teoria dei giochi, che è definita come un interesse personale egoistico:

Io stesso ho avuto qualche problema a livello psicologico. Sono stato in ospedali psichiatrici… mi rendo conto che quello che ho detto a un certo punto potrebbe aver enfatizzato eccessivamente la razionalità… E non voglio enfatizzare eccessivamente il pensiero razionale da parte degli umani… Gli esseri umani sono molto più complicati, l’essere umano come un uomo d’affari… Il comportamento umano non è del tutto motivato dall’interesse personale di ogni essere umano… la teoria dei giochi funziona in termini di interesse personale, ma… alcuni concetti di teoria dei giochi potrebbero non essere validi. C’è un’eccessiva dipendenza dalla razionalità. Questa è la mia illuminazione.

 

Di Cynthia Chung, canadianpatriot.org

 

Cynthia Chung è la presidente della Rising Tide Foundation e una scrittrice della Strategic Culture Foundation

 

Traduzione di Costantino Ceoldo per ComeDonChisciotte.org

NOTE

[1]https://en.wikipedia.org/wiki/Parallel_postulate

[2]https://www.bbvaopenmind.com/en/science/mathematics/eratosthenes-measuring-the-impossible/

[3]https://risingtidefoundation.net/bernard-riemann/

[4]https://archive.org/details/lifeadventuresof00defo_0

[5]https://archive.org/details/unitylawasexhib01caregoog

[6]https://www.youtube.com/watch?v=McKUzK3bUkE&feature=emb_logo

link fonte originale: https://canadianpatriot.org/2022/04/01/the-curse-of-game-theory-why-its-in-your-self-interest-to-exit-the-rules-of-the-game/

01.04.2021

Articolo pubblicato da Verdiana Siddi per ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
9
0
È il momento di condividere le tue opinionix