La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA FRODE DEL MODELLO TEDESCO E IL MITO DEL SUO “PROGETTO POLITICO”

blank
A cura di supervice
Il 8 Febbraio 2012
20 Views

DI RAFAEL POCH
La Vanguardia

Nell’Europa odierna, più
he un problema di nazioni di nazioni scorrette, c’è un problema di stupidità internazionale

Ogni giorno si parla della Germania
in modo sempre più contraddittorio. Da un lato si mormora contro il suo “progetto europeo”, dall’altro si elogia il suo “modello”. È evidente che questa contraddizione si risolverà in un modo o nell’altro, a seconda dell’evoluzione dell’eurocrisi. Probabilmente non si evolverà in modo positivo per il prestigio della Germania. Ma rimaniamo all’oggi.

C’è chi critica la dottrina tedesca,
secondo cui la crisi è “la crisi del debito di alcuni paesi” e non “la crisi di un sistema internazionale dove le debolezze sono intrecciate e che è stata provocata da un settore finanziario che vive negli agi“, ad esempio. C’è anche chi maledice la sua ricetta, che si basa sull’austerità unilaterale che peggiora la situazione nei paesi indebitati dell’Europa, invece di cercare di regolare gli squilibri interni dell’eurozona e porre la Banca Centrale Europea al servizio della cosa pubblica.

In molti diffidano anche dei sospettosi concetti introdotti dalla Cancelliera tedesca, come la “Marktkonforme Demokratie“, la “democrazia concorde al mercato“, una democrazia aggettivata che la Merkel ha coniato il 1° settembre in un’intervista radiofonica in cui disse: “Viviamo in una democrazia parlamentare e, quindi, la formazione del bilancio è un diritto basilare del Parlamento, ma comunque troveremo un modo per trasformarlo in modo tale che possa concordare col mercato“. Questa presunta “nuova democrazia” è già implicita nella cosiddetta “regola d’oro”, perché ha posto un tetto alla spesa e all’indebitamento nella costituzione, e così il dogma neoliberista si trasforma in legge suprema e le politici neokeynesiani diventano poco meno che illegali.

L’apice di questo sproposito è
stato raggiunto questa settimana con la pretesa tedesca di nominare
un “commissario” europeo per governare l’economia greca, sottraendo a questa nazione devastata l’ultima parvenza di sovranità. La Germania “non dovrebbe offendere“, ha detto il cancelliere austriaco Wernar Faymann. “Il paese più grande d’Europa dovrebbe essere più
attento
“, ha aggiunto il ministro degli Esteri del Lussemburgo, Jean Aselborn.

Mormorii ed elogi

Malgrado questi brusii di fastidio che evidenziano il crescente isolamento della Germania in Europa, si continua a citarla come modello. Il Presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha deciso di inalberare l’esemplare bandiera della vicina di casa come risorsa elettorale per le presidenziali di aprile. “Appoggiamo e stiamo alla testa” della dottrina anticrisi tedesca, ha detto Mariano Rajoy nella sua prima visita a Berlino.

Questa situazione evidenzia quanto
è attuale, e schizofrenico, il “modello tedesco” e il suo “progetto europeo”. Ma cosa c’è dietro a questi cliché?

Ovviamente, sarebbe davvero positivo se un paese come la Spagna imparasse gli aspetti virtuosi e preziosi di un qualsiasi altro paese. Nel caso della Germania la lista è lunga: non hanno avuto una bolla immobiliare interna, conservano un tessuto industriale solido, sono un paese europeo ancora capace di produrre, hanno una particolare propensione al risparmio, mantengono un consumo familiare che non è basato sull’indebitamento, dispongono di un’amministrazione federale piccola, efficace e ben coordinata con quella dei Länder, di un’imprenditorialità più responsabile e di un lavoro più rispettato dove i sindacati hanno una forte partecipazione nelle decisioni d’impresa; distruggono in modo meno dissennato il paesaggio e l’ambiente naturale, per cui hanno una maggiore sensibilità: non si può costruire una qualunque cosa in un qualunque posto per far arricchire il sindaco o il promotore (il suo parente); dedicano un’attenzione davvero esemplare, tanto a livello federale quanto regionale, verso il tema dell’educazione, che può anche determinare il risultato delle elezioni (vedi le ultime ad Amburgo) e il cui sistema – dai licei fino alle università – è pubblico per una quota superiore al 90 per cento. Per questa stessa
ragione, i fondi destinati all’educazione sono gli unici a non aver avuto tagli nella crisi odierna. Purtroppo non si parla di questa lunga lista, alla quale potremmo aggiungere anche altro, quando si cita il “modello tedesco“. Quello che si vuole far passare per modello è, soprattutto, l’aggiustamento neoliberista e antisociale realizzato in Germania negli ultimi venti anni, con condizioni e termini ben differenti da quelle dell’Europa del sud.

La Germania non sta meglio perché

ha compiuto prima il proprio dovere” (chi li decide

questi “doveri“, chi è il maestro?), ossia perché

ha fatto prima di altri un aggiustamento antisociale contro gli interessi

e le condizioni di vita e di lavoro della maggioranza. In realtà, la

Germania è arrivata molto più tardi all’aggiustamento neoliberista

che Stati Uniti e Regno Unito avviarono con Reagan e Thatcher alla fine

degli anni ’70. È stata tra gli ultimi a “fare il suo dovere

in Europa. La storia è un’altra.

Crisi dopo la riunificazione

politica

La Germania ha avuto una crisi nel

1990, legata all’annessione della DDR, quando, per ragioni

politiche, decise di promettere una prosperità immediata ai sedici

milioni di tedeschi dell’Est con la fissazione della parità tra il

Deutsche Mark e il marco dell’Est, confinandosi per questo in

un angolo economico che un approccio diversa, meno radicale ed effettivo,

avrebbe evitato. Nel breve termine, fu come se i tedeschi dell’Est avessero

vinto la lotteria. Grazie all’aspettativa dei “paesaggi fioriti

promessi dal cancelliere Helmuth Kohl, scomparvero i programmi e i discorsi,

principalmente verdi e socialistoidi, pronunciati dai pensatori della

RDA: scrittori, intellettuali e dissidenti. Kohl e la sua CDU,

che erano in forte crisi nel 1990, ottennero la gran parte dei voti

dei nuovi elettori dell’Est e si confermarono al governo per otto anni

fino al 1998. In questo senso, la riunificazione fu un’annessione a

misura della destra politica tedesca: una nuova rivoluzione fallita

che si aggiunge alla storia nazionale.

Ma, nel medio e lungo termine, questa

messe politica capitalizzata dai conservatori determinò una seria

crisi digestiva. Il prezzo fu una pesante zavorra per l’economia tedesca,

con una forte disoccupazione e la quasi totale deindustrializzazione

dell’Est. Si stima che il costo della riunificazione, dovuto all’imperativo

politico, fu di un miliardo di euro. L’euro fu l’uscita

dalla crisi: la moneta unica configurò un’enorme vantaggio per le

esportazioni tedesche nel principale mercato.

Euro come soluzione

Grazie all’euro (virtuale nel 1999,

effettivo nel 2002), la Germania “uscì dalla crisi” della

riunificazione, una crisi creata perché l’imperativo politico di mantenere

Kohl e la sua CDU per otto anni al governo ebbe la meglio sulla

razionalità economica, con lo scandalo della Bundesbank di allora.

L’aggiustamento antisociale applicato nel 2003 con la cosiddetta “Agenda2010”,

realizzata dai socialdemocratici, ebbe una scarsa ripercussione sulla

crescita. Nel 2007 The Economist quantificò l’effetto in uno

0,2 per cento del PIL. Sono stati soprattutto l’euro e la stagnazione

salariale – che ha tolto competitività ai concorrenti europei – che

hanno reso supercompetitivi i prodotti tedeschi in Europa. Oggi si sente

dire la chiave del successo è da ricercarsi nel tardivo aggiustamento

neoliberista e che in questo modo altri potranno uscire dalla crisi.

E si dice che la Germania è un modello per la “poca disoccupazione“.

Non c’è

un modello, ma solo differenze

Ma nella Germania di oggi “con

poca disoccupazione“, si lavora la stessa quantità di ore

di quando c’era “molta disoccupazione“: è cambiata

la ripartizione del tempo di lavoro e il conteggio della disoccupazione.

Grazie a trucchi contabili, più di un milione di disoccupati è stato

buttato sotto il tappeto. Dove prima lavorava una persona con condizioni

decenti, ora lavorano più persone, molti nel precariato.

In Germania ci sono 8,18 milioni di

lavoratori a tempo determinato, part-time, che hanno un minijob

o “autonomi precari”: il 75 per cento dei nuovi impieghi appartiene

a questa categoria. In Germania c’è “poca disoccupazione“,

perché si è creato un “secondo mercato del lavoro” che è

più simile alla disoccupazione che a un passaggio verso un impiego

decente con cui poter vivere senza cadere nella povertà. In un paese

che aveva una gran fiducia per il lavoro, si è passati all’insicurezza.

E un paese, che era socialmente più livellato rispetto alle media europea,

ora è presente precipitato una disuguaglianza di tipo statunitense:

l’1 per cento più ricco della popolazione concentra il 23 per cento

della ricchezza, e il 10 per cento più agiato il 60 per cento, mentre

metà della popolazione dispone solo del 2 per cento della ricchezza

nazionale (dati del 2007, che quasi ricalcano quelli degli Stati Uniti

dello stesso anno).

Valutando questi aspetti, è vero

che in Germania c’è meno disoccupazione rispetto alla Spagna (in

alcuni zone del Baden-Württemberg c’è quasi il pieno impiego), così

come, in modo analogo, c’è meno disoccupazione nei Paesi Baschi che

in Extremadura o in Andalusia, e tutto questo ci porta alla banale scoperta

delle differenze.

La Germania ha meno disoccupazione,

per quanto spiegato prima, e anche perché è differente:

perché ha una struttura economica particolare: industriale, esportatrice,

con piccole e medie imprese che sono leader

mondiali, con un’intensa partecipazione lavorativa nelle imprese e anche

con grandi consorzi multinazionali. È un paese fatto a modo suo, con

una società che ha la propria mentalità, come tutte le altre. Quello

che qui viene considerata una qualità, in altri posti è un difetto,

e viceversa. Trapiantare meccanicamente le sue ricette – e proprio quelle

che hanno fatto perdere alla Germania molte delle sue virtù – senza

considerare le differenze strutturali, è tanto ridicolo quanto pretendere

di trasformare l’Andalusia in un Paese Basco. Nei Paesi Baschi ci sono

industrie e meno disoccupazione che nel resto della Spagna, e un’amministrazione

efficace e meno corrotta che nel Levante.

Non c’è

un “progetto tedesco”

Alla Germania viene chiesto di essere

la guida dell’eurocrisi, ed è naturale perché è la prima economia

dell’Europa e la nazione più popolata. Ma la Germania non ha un “progetto

europeo“. Mentre si agitano ridde di fantasmi sul suo presunto

dominio“, la dura realtà è che la Germania non sa

che farsene di questa responsabilità e i suoi politici non sembrano

preparati ad assumerla. La sua tradizione nazionale verso l’Europa non

è davvero esemplare – quale nazione in Europea può vantarla, d’altra

parte? – ed è un paese molto provinciale, senza esperienze coloniali,

con una tradizione nazionalista che tende più al razzismo che all’universalismo

come diceva Heine, con grosse difficoltà a mettersi nei panni degli

altri e che durante il mezzo secolo del dopoguerra ha avuto una sovranità

ipotecata dagli esiti della disastrosa Seconda Guerra Mondiale, una

sovranità che da poco inizia a manifestare al mondo. In queste condizioni

e circostanze, la Germania fa quello che fanno tutti in Europa: una

politica nazionale.

Il “progetto europeo

della Merkel non va molto oltre alla volontà di vincere le prossime

elezioni in Germania, o, come ha detto, “che la Germania esca

rafforzata dalla crisi nel G-20“. La sua “visione”

non va molto oltre l’autunno del 2013 e l’Europa è, innanzitutto,

un tema di politica interna: dimostrare fermezza all’elettorato che

pensa che la Germania sia il pagatore di un’Europa indebitata, un

problema di cui questo paese ha una responsabilità non minore. Il progetto

politico della Merkel è il cercare di ripetere nella campagna elettorale

del 2013 le stesse cose che disse ai tedeschi nel suo ultimo messaggio

di fine d’anno: “Abbiamo meno disoccupazione rispetto a venti

anni fa, la Germania sta vivendo un buon momento.” Per questo

motivo, è sufficiente mantenere la situazione attuale.

Ossia, in primo luogo mantenere le

esportazioni tedesche, favorite da un euro a basso presso, sperando

che non ci sia un raffreddamento globale che impedisca di compensare

la caduta delle vendite nel sud europeo con gli aumenti della domanda

in Cina, Stati Uniti, Russia, eccetera, perché un raffreddamento simile

distruggerebbe l’attuale “miracolo” e sommergerebbe la Germania

in una crisi sicuramente peggiore di quelli dei meridionali, perché

il suo potenziale autarchico è minore.

In secondo luogo, mantenere la sua

coalizione di governo, che include la coesistenza col FDP, un

partito molto settario, che sembra diventato marginale ed extraparlamentare

nei sondaggi, ma che determina molto, e tenere a riga i maschi della

CDU-CSU che potrebbero sognare di strappargli la leadership.

E in terzo luogo, mantenere il nazional-populismo propagato dalla stampa

più retrograda e un certo discorso di impresa: il mito della nazione

virtuosa che deve insegnare a vivere agli spendaccioni europei, ai pigri

greci, ai sensuali francesi e gli altri fantasmi del pantheon

dei complessi nazionali.

Se tutto questo dovesse mantenersi,

che la periferia europea si sgretoli e che se ne vada all’inferno: si

tratta di un aspetto periferico rispetto al principale, il 2013.

Anzi, tanto maggiore sarà la rovina altrui, tanto più si potrà sottolineare

la differenza della Germania rispetto alla periferia, e tutto questo

alimenterà la timorosa consolazione del suo popolo, che oggi è a favore

dei presupposti essenziale nei periodi di crisi: “Per lo meno

a noi, non va così male.”

La Germania non

è la cosa peggiore: la cosa peggiore

è la Spagna

Si dirà che è una cosa

stupida, ed è vero, ma non la più stupida: i più stupidi

siamo noi.

Se nella linea tedesca c’è per

lo meno una logica politico-esportatrice, che potevamo considerare irresponsabile,

temeraria e miope, come qualificare il disciplinato gregarismo masochista

dei governi di Francia, Spagna e degli altri, che neanche difendono

gli interessi nazionali e che consentono una politica che aggrava la

propria crisi?

In Spagna c’è stato neanche un

mea culpa” per l’immobiliare. Non c’è stato aeroporto

inutile o distruzione di litorale che ha portato qualcuno in carcere.

Al contrario, il discorso politico dell’attuale partito di governo rivendica

quella “fase di crescita” che il partito ora all’opposizione

non ha mai messo in questione.

Non sappiamo se c’è un “piano”

per questa crisi, oltre l’evidente volontà di approfittarne per

terminare la distruzione dello Stato sociale e del consenso europeo

del dopoguerra, ma dobbiamo metterci di accordo su una cosa: nell’Europa

odierna, la stupidità è internazionale.

Di fronte alla divisione di un’Europa

in paesi virtuosi e spendaccioni, che pretende di dissolvere I problemi

sociali in questioni nazionali, bisogna constatare l’assoluta unità

della stupidità europea come primo passo dell’internazionalismo.

E un’altra cosa: gli asini volano.

I “mercati” sono le

banche

Ci dicono sempre che bisogna digiunare

e che bisogna uccidere la vecchietta perché è improduttiva, che bisogna

mettersi i pannolini per andare al lavoro, ben disciplinati e intimoriti

per la disoccupazione e accettare le ingiustizie e lo sfruttamento

in nome della “competitività“, perché così l’esigono

i mercati“. Ci dicono che “noi siamo i mercati”.

No, i mercati sono di chi li gestisce e li manipola: le banche, i fondi

di investimento, le agenzie di rating, eccetera, eccetera. Siccome gli

asini volano, i mercati sono le banche. Così, quando qualcuno vi dice

che bisogna fare qualcosa, “perché

lo esigono i mercati“, mettete la mano al portafoglio, perché

ve lo stanno portando via.

**********************************************

Fonte: El fraude del modelo alemán y el mito de su “proyecto político”

03.02.2012

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Irruzione nelle basi UNIFIL 13 Ottobre 2024
    pronto Mattarella?!?!? _________________________ Questi criminali, fanatici e messianici si sentono onnipotenti e convinti che siano sopra tutto il mondo. Si sentono tali perché sono stati...
    dana74
  • VENTO DEL SUD 13 Ottobre 2024
    Sulle scalinate del Teatro Comunale si adunavano i manifestanti pro Reggio Capoluogo per affrontare le cariche della polizia “Vento del Sud” era l’organo politico-culturale del “Centro S...
    mystes
  • Eroine moderne 12 Ottobre 2024
    Vedremo mai le boldracche de sx infiammarsi per questa ed altre donne che difendono il LORO MONDO contro l' occidente ? Leggete l'articolo: quella donna voleva solo fermare la guerra omici...
    oriundo2006
  • Prato, lavoratori protestano davanti a una pelletteria: aggrediti a sprangate 11 Ottobre 2024
    10 Ottobre 2024 - 18:30 «Nel cuore della notte una squadraccia armata di spranghe di ferro ha attaccato il picchetto della pelletteria Confezione Lin Weido...
    dana74
  • La Banca Mondiale ha approvato un nuovo fondo per l’Ucraina 11 Ottobre 2024
    11 Ottobre 2024 - 14:30 Il consiglio esecutivo della Banca Mondiale giovedì ha approvato lacreazione di un nuovo Fondo di intermediazione finanziaria(FIF) per ...
    dana74


blank