IL LINGUAGGIO POSITIVO COME “SENSO COMUNE” O CONSENSO DEL NEOLIBERISMO

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

PENSA POSITIVO… E SOTTOMETTITI

DI CHIARA VALVERDE GEFAELI
Nodo50.org

Le parole non sono neutre: servono

per avere un impatto su chi ascolta. Per incominciare, costruiscono

un senso comune. E il capitalismo lo sa molto bene; così, il

primo e fondamentale compito del neoliberismo è costruire il consenso

dei cittadini per potere mantenere le ingiustizie e disuguaglianze.

Detto e fatto: grazie al tanto pubblicizzato “pensiero positivo”

si sta producendo l’incorporazione delle idee e del linguaggio dei

ricchi e dei privilegiati nelle menti delle classi subalterne. E si

tratta della tattica più potente per rafforzare e mantenere il neoliberismo.Non guastare le parole

Non cambiarne il significato

Fermati a cosa chiedo

Che mi

è abbastanza chiaro

MARIO BENEDETTI

Neoliberismo

I sostenitori del neoliberismo argomentano

che è un ambito economico che assicura il benessere dell’individuo

attraverso la privatizzazione e il libero mercato. Ma la realtà è

ben differente. La tappa attuale del capitalismo fu avviato col colpo

di stato di Pinochet, aiutato dagli economisti della scuola di Chicago

nel 1973, e ci sono ora poche economie e governi che non siano pilotati

dal neoliberismo. Come è già diventato dolorosamente ovvio nella vita

quotidiana della maggioranza dei cittadini del pianeta, sotto il neoliberismo

il benessere dell’individuo non conta perché è un processo che come

obbiettivo la concentrazione della ricchezza e del potere nelle mani

di pochi.

Le iniziative di pionieri neoliberisti

come Margaret Thatcher o Ronald Reagan tra gli altri, come ritirare

la presenza dello Stato dai servizi pubblici e venderli al settore privato

affinché siano redditizi per i suoi nuovi padroni, sono ora la

realtà in quasi tutti i paesi. E il fatto di smantellare lo stato

sociale nei paesi dove già aveva fatto la sua comparsa, o di ostacolare

la sua creazione dove non si era ancora formato, è possibile grazie

al grande aiuto fornito dal linguaggio del pensiero neoliberista.

Il discorso del Fondo Monetario Internazionale

(FMI), ossia che tutti i cittadini devono fare un sforzo per mantenere

il neoliberismo, ha senso solo per il FMI, un organismo che non è

stato eletto democraticamente. La cosa sconvolgente è che anche

i cittadini che vivono sotto la soglia della povertà ripetano lo stesso

discorso che “dobbiamo tutti fare la nostra parte” per I salvataggi

delle banche e ritagli dei servizi pubblici, degli stipendi e delle

pensioni. Ciò che il primo e fondamentale compito del neoliberismo

è quello di costruire il consenso dei cittadini per poter mantenere

le ingiustizie e disuguaglianze. Attraverso i politici, le élite, gli

esperti e la stampa, si usa il linguaggio per potere generare e mantenere

un “senso comune”, come diceva Gramsci, in cui la deregolamentazione

e la privatizzazione che portano a che i ricchi siano più ricchi e

i poveri più poveri, sembrino cose “positive ” “normali”

(1).

Negli ultimi anni in Spagna, mentre

il governo ha tagliato le pensioni, gli aiuti alla dipendenza e gli

stipendi dei funzionari per mantenere a galla l’euro e farlo vedere

di buon occhio al FMI, mentre il denaro pubblico salvava le aziende

private, mentre compagnie come Telefónica hanno ottenuto grandi profitti

lasciano però nella disoccupazione una gran parte dell’organico,

le camere di commercio hanno introdotto una campagna affinché tutti

i cittadini collaborino per il proprio impoverimento. Riferendosi alla

crisi economica creata dagli speculatori e dalle banche, personaggi

considerati “progressisti” come Juan José Millás e Andreu

Buenafuente o modelli per la gioventù come Pau Gasol, sono apparsi

sui mezzi di comunicazione ripetendo il motto della campagna: “Ce

la possiamo fare tutti insieme”. Questa perversa campagna si è sviluppata

nel 2010 senza allarme sociale e con poche proteste.

Sotto il neoliberismo, mentre le disuguaglianze

aumentano, sono proprio gli svantaggiati quelli che appoggiano le ingiustizie.

L’incorporazione delle idee e del linguaggio dei ricchi e dei privilegiati

nelle menti delle classi subalterne è la tattica più potente per rafforzare

e mantenere il neoliberismo.

Il linguaggio positivo come

“senso comune”

Raramente il linguaggio è solo

uno strumento di comunicazione. Le parole non sono neutre: servono

per suscitare qualcosa in chi ascolta. Il linguaggio è l’arma migliore

del capitalismo neoliberista per spianare la strada e imporre politiche

che favoriscono la riorganizzazione dei beni e dei servizi, in modo

da arricchire una minoranza mentre viene trascurata la maggioranza,

che comunque viene convinta del fatto che tutto quello che si sta realizzando

è positivo e necessario. Per vedere e comprendere gli abusi e le ingiustizie

perpetuate dal potere, Gramsci ci ricorda che è importante capire l’origine

e gli obiettivi strategici del controllo sociale. E gli scritti di Michel

Foucault ci incoraggiano ad analizzare il linguaggio dei gruppi di potere,

per capire come funziona e per saper identificare le sue trappole.

Lo Stato, col linguaggio, crea il proprio

“senso comune” per poter rendere accettabile l’inaccettabile,

un linguaggio che si infiltra in tutta la società attraverso i canali

di potere e costruisce così un’egemonia. Ed affinché esista un’egemonia,

non basta che i gruppi dominanti riescano ad imporsi, ma i cittadini

devono diventare convinti che le idee di questi gruppi vadano a loro

vantaggio. Quando la popolazione è convinta che la privatizzazione

dei servizi sanitari è la cosa più “efficace” e “positiva”

o che ogni cittadino deve aiutare al governo per uscire dalla crisi

economica, al neoliberismo rimane ben poco da fare. Le sue politiche

non verranno più messe in discussione.

Questo processo di convincimento inizia

col fissare la cornice del dibattito. Lo Stato presenta i termini e

i limiti con i temi possono essere pensati e discussi, attraverso gli

esperti e l’élite, la stampa e i politici. Così lo Stato non deve

esercitare la repressione ma solo la classificazione. I gruppi dominanti

si impadroniscono del dibattito, lo definiscono e gli danno legittimità,

facendo riferimento a quello che è “accettabile” e quello

che è il “senso comune.”

Lo sviluppo e l’uso del positivismo

è un’applicazione molto utile del linguaggio per il controllo

delle menti dei cittadini nell’epoca neoliberista. Con l’uso del cosiddetto

“pensiero positivo” si sta passando dal controllo esterno

al controllo interno della popolazione in tutti gli aspetti della vita:

lavorativo ed economico, sanitario, educativo, eccetera. Vediamo come

l’infiltrazione dei valori neoliberisti negli individui che interiorizzano

queste norme sociali e pensieri, li ostacolano nel percepire la realtà

del neoliberismo. E li fa anche sentire colpevoli per la loro situazione

individuale: la disoccupazione, i problemi per pagare il mutuo, la malattia,

eccetera. Il cittadino, con un lavoro precario o nella disoccupazione,

bombardato da messaggi sull’importanza di “pensare in positivo”,

sviluppa dubbi sulla sua opinione per le politiche attuali e sul suo

malessere della propria condizione. Creare dubbi nella popolazione è

di grande importanza affinché lo Stato e le sue élite portino a compimento

i propri progetti economici (2).

In tutti i canali possibili (sistema

sanitario, imprese, mezzi di comunicazione, sport, eccetera) si è

riusciti a imporre un’unica forma di essere e di pensare, e se qualcuno

non riesce a mantenere il pensiero “positivo”, viene stigmatizzato

come un nuovo “peccatore” che ha pensieri “negativi”.

La pandemia del “pensiero positivo”

che si utilizza per cercare di convincere che perdere il lavoro è

una “grande opportunità per aprirsi nuovi orizzonti” o che

l’avere cancro è “un regalo per vedere la vita con più ottimismo”

è, come diceva Bourdieu, una “violenza simbolica” in cui

un gruppo impone i significati, le idee e i simboli a tutto il resto.

Pensiero positivo made in Spain

Il “pensiero positivo” si

è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, dove ha rimpiazzato

i vecchi schemi calvinisti sul “bene/male” con l’importanza

dell’iniziativa individuale e con il bisogno di vigilare continuamente

I propri pensieri per non farli diventare “negativi” (3).

Il pensiero “positivo” si è infiltrato tutti gli aspetti

della vita dei nordamericani, canadesi e messicani compreso, a cui indirizzo

fin dal primo mattino i messaggi e gli ordini di considerare le ingiustizie

come opportunità fin dalla colazione col messaggio “Il futuro

è nelle tue mani”, passando per la maglietta con cui si veste

con la scritta “La realtà è lo specchio dei tuoi pensieri”,

fino all’automobile che lo porta al lavoro, mal pagato, con un adesivo

che dice “La crisi è un’opportunità” in un ufficio decorato

da un cartello che recita: “Leggere pensieri positivi cambia la realtà.

Il pensiero positivo predicato dal

neoliberismo incoraggia a negare la realtà e assicura che se si

pensa, ad esempio, di avere più denaro, il pensiero di per sé ce lo

porterà. Questa idea arrivò alla sua massima accettazione con la pubblicazione,

negli Stati Uniti, del libro “Il Segreto” che ha avuto un successo

editoriale senza precedenti predicando “la legge dell’attrazione”.

Se vuoi qualcosa, dice l’autrice, devi solo “attirarlo” con

I tuoi “pensieri positivi”. (In Spagna, i professori di ESADE

Alex Rovira e Fernando Trías dei Bes hanno pubblicato una breve ma

fortunata imitazione di quello libro, “La Fortuna”). Questa idea

si è calata profondamente nella società nordamericana. Quando questo

approccio è stato criticato, i sostenitori dell’attrazione positiva,

attraverso la stampa, I libri e un film, ci hanno assicurato che le

sue idee sono basate sulla fisica quantistica (4), una retorica che

stanno ripetendo anche gli “imprenditori” spagnoli. Questa

manipolazione della fisica quantistica sta fornendo un tocco “scientifico”

al pensiero positivo del neoliberismo per rendere il tutto più accettabile.

Basta vedere la repentina valanga di libri divulgativi sulla fisica

quantistica, tra altri il romanzo del professore di ESADE, Alex Rovira,

“L’Ultima Risposta”, per confermare che il pensiero positivo

neoliberista si sta installando in Spagna.

Si potrebbe pensare che in Spagna,

con la sua cultura mediterranea, la tendenza all’informalità e con

un cattolicesimo che perde seguaci ma che conserva il “trucco”

della confessione come valvola di sfogo, il positivismo non avrebbe

potuto riscuotere successo. Ma ora vediamo che il positivismo sta crescendo

con allarmante rapidità senza essere messo in discussione. Dalle élite

politiche ed economiche fino a quelle medico-scientifiche che vedono

il “negativismo” del paziente come l’eziologia della sua malattia,

dai mezzi di comunicazione fino agli sportivi che fanno pubblicità

per le banche, la vita quotidiana degli spagnoli è satura di pensiero

positivo.

Anche se il cattolicesimo e la sua

cultura della colpa abbiano lasciato un’impronta notevole in Spagna,

il positivismo, soprattutto con la visione contrastata e il suo assolutismo,

è il cerotto, il balsamo per il trauma transgenerazionale che si trascina

senza essere superato da 75 anni, il trauma della Guerra Civile Spagnola,

del dopoguerra e della dittatura. La grande ferita collettiva dello

Stato spagnolo, che necessita davvero di essere guarita in modo condiviso

dai nipoti di quelli vissero quella fase violenta, non solo viene da

anni evitata, ma si cronicizza e si perpetua ora col binarismo “positivo/negativo”

del pensiero positivo, riproducendo schemi come “rossi/nazionalisti”

e “vincitori/perdenti”, garantendo il timore del dibattito. L’assolutismo

“bene/male ” trova la sua eco perfetta nell’ideologia positivista

e aiuta a mantenere la rappresentazione mentale del trauma degli antenati

(5).

La vulnerabilità e l’umiliazione

(che si manifestano nella vergogna e nei processi alterati di ’autonomia

personale) che permangono nell’identità della società del dopoguerra

e del post-dittatura, trovano nel positivismo una risposta al mandato

transgenerazionale (6) trovando una sicurezza superficiale e svelta,

per poter placare le incomprensibili paure ereditate dai nonni senza

doverle verbalizzare né elaborare (7). Il positivismo nello Stato Spagnolo

perpetua il trauma transgenerazionale congelato nel ritorno del represso

come sintomo collettivo ed ora non è solo un’arma utilissima per fomentare

e mantenere il neoliberismo e le sue politiche asociali, ma ci condanna

anche a un “acting out” inutile e a una ripetizione

compulsiva delle divisioni.

Dato che non esiste cittadino spagnolo

che sia esente dagli influssi provenienti dalla Guerra Civile Spagnola

e dal dopoguerra per la trasmissione psichica da una generazione all’altra(cosciente

o incosciente) (8), il balsamo superficiale del pensiero positivo gode

e continuerà a godere di una forte accettazione e con poche critiche

in tutti gli ambiti della vita della comunità, con I pericoli che tutto

questo presuppone in un’epoca neoliberista.

Imprenditori positivi

L’applicazione del pensiero positivo

e il suo linguaggio sta incontrato un successo notevole nel mondo imprenditoriale

spagnolo. Rimangono poche università in Spagna che non abbiano una

“Cattedra Imprenditoriale”, organizzata in collaborazione

con le camere di commercio per “promuovere” lo spirito

di impresa e per “stimolare la creazione di imprese sin dall’Università“.

Questo nuovo spirito “intraprendente” attesta, senza prove

scientifiche, che “quasi il 78 per cento dei nostri pensieri sono

negativi e il 22 percento sono positivi (9) e che se il capo decide

di licenziarti, bisogna “far sparire i pensieri negativi e trovare

il positivo“.

Attraverso due applicazioni più

moderne della coercitiva terapia cognitivo comportamentale, con le sue

ricompense per pensieri positivi e le sue punizioni per i pensieri negativi,

il Coaching e la Programmazione Neurolinguistica (PNL) vengono utilizzati

nel mondo imprenditoriale per, come dice il libro della PNL destinato

ai dirigenti pubblicato dall’Università dell’Extremadura, generare

strategie di successo. Il Coaching Imprenditoriale viene offerto in

quasi in tutte le università spagnole per allenare i “imprenditori

ne “gli elementi personali che influiscono direttamente sui

risultati economici dell’impresa“. Questo miglioramento nell’economia

d’impresa, come spiega la PNL per dirigenti e il Coaching Imprenditoriale

si ottiene se gli impiegati “controllano gli stati mentali negativi

e li cambiano in positivi“.

Tutto questo, assicurano i corsi di

ESADE di Coaching Imprenditoriale, comprende l’”identificazione

di strategie di premio che motivino gli impiegati a migliorare il proprio

impiego e per ottenere risultati” e “lo stimolo dell’approccio

degli impiegati creando un’attitudine da proprietari“. Si

vuole fomentare un “approccio“, ma non una realtà

in cui gli impiegati condividano la proprietà dell’impresa.

È significativo il successo privo

di critiche del libro “La Buona Crisi” del professore di ESADE Alex

Rovira (per il quale in effetti la crisi è stata positiva, visto che

riscuote 10.000 euro ogni conferenza (10)), che è stato tradotto in

35 lingue, ha venduto mezzo milione di copie e i suoi corsi, le conferenze

e le sue idee sono presenti nelle imprese e nella vita politica del

paese. La tesi di Rovira è che la crisi economica attuale è, in realtà,

una crisi di “coscienza individuale”. Come esempio dell’approccio

necessario di fronte alla crisi, Rovira fa riferimento ai “paesi

con carenze” in cui i cittadini “si alimentano con

razioni poverissime” ma “vivono con l’ingegno e il

sorriso“. In tutti i suoi libri, conferenze e lezioni rivolte

a dirigenti e politici, Rovira ripete il messaggio che non solo dobbiamo

dire grazie alla crisi (“A te, Crisi, per tutto quello che dai,

per tutto quello che sei… per la Bellezza e la vita che nascono in

te. Per tutto, Grazie. Di tutto, Sì“), ma, come si diceva

in tempi meno politicamente corretti sulla violenza sessuale, ci invita

a rilassarci mentre viviamo le conseguenze della crisi: “Se

vuoi rilassarti, goditi la crisi“. Rovira ripete reiteratamente

che bisogna essere positivi di fronte alla crisi economica e ci assicura

che la “nostra volontà positiva ci doterà

degli strumenti spirituali e psicologici per assumere o affrontare un

nuovo scenario totalmente sconosciuto“.

Ma Rovira non è molto gentile

o “positivo” col lettore e gli dà del “negativo”,

come farebbe un vecchio prete che riprende un peccatore quando prova

rabbia per i capi o per la banca e allo stesso tempo lo critica avere

fame di possesso” compresa il “tuo fantastico

schermo al plasma” e consiglia vivamente: “Smettila

di perdere il controllo per I soldi e cerca il tuo oro interiore“.

Con un po’ più di eleganza rispetto

a Rovira, Pere Monràs predica l’importanza del linguaggio nel mondo

imprenditoriale. Monràs insiste che “lavorare sulle parole

diventa ogni giorno più rilevante” e propone di cambiare il

significato e l’uso della parola “generosità” non per aiutare

i più sfortunati, ma questo può essere “un grande strumento

di recupero della fiducia, imprescindibile per costruire nuovi modelli

di relazioni economiche“. Forse è questa l’interpretazione

del concetto di “generosità” che ha avuto Monras durante

la sua importante carriera di direttore dell’Istituto Catalano della

Salute e poi come direttore dell’Ospedale Parc Taulí, dove fu denunciato

per mobbing, incarichi che poi sono spariti dal suo curriculum. Ora

solo figura come “presidente fondatore di Helix3c, promotore

della Rete di imprenditori Growing Up e vicepresidente della fondazione

privata Circolo per la Conoscenza“.

Il Circolo per la Conoscenza riunisce

imprenditori, la maggioranza dei quali lavorarono, grazie ai tempi trascorsi,

nell’amministrazione pubblica e ora affermano di essere teorici e pensatori

dell’ottimismo per avere un’industria “competitiva“.

Nei loro testi di presentazione criticano “uno studio

recente sui libri di testo dove si afferma che la parola ‘impresa’ quasi

non viene nominata e, quando appare, il 95 per cento delle volte avviene

con valutazioni dispregiative o negative“. Spiegano che

casi come questi “corrispondono ad alcuni valori installati

nella società“, valori denunciati dai giovani del Circolo:

Come si è potuti arrivare a questa situazione? Come

è possibile che i giovani che si iscrivono all’università

scelgano soprattutto corsi di lettere?“. Criticano anche l’attrazione

della società verso il settore pubblico quando, sottolineano con una

certa indignazione, ”il pubblico

è finanziata con le imposte pagate dai contribuenti e dalle organizzazioni

pubbliche e private, ma c’è bisogno anche di una società privata,

industriale, perché è quella che offre più

opportunità di generare e distribuire ricchezza o benessere.”

E, non caso non lo avessimo capito, ci ricordano che “nella

società del benessere non tutto è

stato risolto“.

Malati negativi

Nell’ambito della salute, il positivismo

è di grande utilità per le amministrazioni sanitarie in tempi

neoliberisti per disfarsi della responsabilità di curare i malati.

Si cerca di convincere i cittadini che la salute è dovuto solo alla

responsabilità individuale e che qualunque malattia è il prodotto

di “atteggiamenti negativi” e non di, tra gli altri,

fattori come le disuguaglianze socioeconomiche, le sostanze tossiche

nell’ecosistema, le alterazioni organiche o la microbiologia. In sintesi:

si incolpa al malato.

Le disuguaglianze sociali e i lavori

precari sono alcuni dei fattori che scatenano i problemi di salute mentale

(11), ma, invece di offrire servizi sociosanitari in cui la persona

che soffre di ansia o depressione possa ascoltarsi e essere ascoltata,

dove possa elaborare i propri sentimenti e ricevere sostegno o un spazio

in cui possa connettere la propria realtà con quella di altri che si

sentono come lui, viene colpevolizzato e lo si trasformato nel castigatore

di sé stesso.

In Catalogna, le persone depresse o

ansiose che ricorrono al medico di base vengono messe in terapia e,

spesso, condotti presso gruppi “psico-educativi” (guidati

da infermieri senza formazione né in psicologia né in dinamica di

gruppi). Gli obiettivi di questi gruppi sono che il paziente prenda

la sua terapia e che “sostituisca i pensieri distorti per altri

più adattativi” (12). Si spiega ai pazienti che i pensieri

negativi” sono “distorti“.

Quando il partecipante – che non viene incoraggiato a parlare né a

condividere qualcosa con gli altri partecipanti ma solo ad ascoltare

la presentazione in Powerpoint – verbalizza le difficoltà della

propria realtà come la disoccupazione, la situazione economica, l’isolamento

sociale, eccetera, gli viene insegnato a fermarsi dicendo “Stop”

o “Fermo” o con uno stimolo negativo, ad esempio darsi dei pizzicotti.

Dopo questa autoflagellazione, si “addestra” il paziente ad

argomentare contro i propri pensieri “negativi“: “È

realistico ed obiettivo quello che penso?” e “Mi serve

a qualcosa pensare a questo modo?“. Il risultato è che la

persona dubita della verità e dei sentimenti riguardo la propria situazione

e si sente giudicata per pensare quello che pensa. Si sente anche colpevole

di provocare la propria depressione. Soprattutto, dopo avere frequentato

le dodici sessioni, la persona depressa o ansiosa sarà ancora più

frenata dal discutere la realtà socioeconomica in cui vive.

In Spagna la formazione universitaria

dei psicologi è fondamentalmente cognitivo comportamentale. In

questo ramo della psicologia che si esercita attraverso la Terapia Cognitivo

Comportamentale, l’impostazione si basa sugli “ errori

del modo di pensare del paziente e nel cambiare i pensieri “negativi

con altri “positivi“, benché alcuni autori spagnoli

ora tendano a mascherare queste espressioni con altre tipo “primi

pensieri” – che sono negativi e che vanno cambiati – e “nuovi

pensieri“, quelli buoni e ragionevoli. È la stessa cosa, che

la si dica o che la si mascheri: l’idea è quella di non fidarsi del

proprio pensiero critico, di autocensurarsi e punirsi.

La TCC viene utilizzata nella sanità

pubblica, ad esempio, per non offrire trattamenti più importanti ai

malati di Sindrome da Sensibilità Centrale (SSC), di Sindrome dell’Affaticamento

Cronico, di Sensibilità Chimiche Multiple e di fibromialgia (13). Anche

se i sussidi di disoccupazione e le pensione di questi tre milioni di

spagnoli malati dipendono dalla loro partecipazione ai gruppi di TCC

in cui vengono ridicolizzati e colpevolizzati, le associazioni di malati

hanno cominciato a denunciare questo abuso come con il documentario

“Il marrone e la ‘gomma’” (14). La “gomma” si riferisce

all’elastico che i partecipanti devono tenere al polso 24 ore su 24

per farsi del male nel caso in cui si formi nella mente un pensiero

negativo“. Il malato di SSC, senza dubbio, ha molti

pensieri “negativi” per il fatto di avere una malattia

che è immunologica o neurologica con gravi sintomi, per cui le liste

di attesa nella sanità pubblica sono lunghe tre anni e dove si pretende

che la TCC sia un “trattamento“. E sicuramente avrà

pensieri negativi anche per il fatto di non venire creduto dalla società

e per il fatto di non essere considerato una persona malata, ma uno

“sfaccendato” o un “chiacchierone”, per essere troppo

malato per poter lavorare e per non avere un reddito, e per avere una

qualità di vita peggiore di chi ha la sclerosi multipla (15). Oltre

all’abbandono e alla sofferenza fisica, questi malati devono farsi

del male e biasimarsi fino a dover considerare l’incomprensione e la

discriminazione delle amministrazioni pubbliche come una cosa “positiva“.

Ascoltare, pensare, discutere

e parlare

L’importante non

è credere. L’importante è non credere.

AGUSTÍN GARCÍA CALVO

Non ce la beviamo!

Striscione del 15M

Quando lo Stato reprime la popolazione

con violenza fisica o con le parole offensive, è più facile che i

cittadini capiscano di essere aggrediti. Ma la cosa difficile è comprendere

le ingiustizie, le manipolazioni e la violenza presenti al di sotto

del linguaggio “positivo“. Se, come dice David Harvey,

la prima arma del neoliberismo è il linguaggio, è urgente che la cittadinanza

sviluppi la capacità di ascoltare e dibattere la retorica del potere

in tutte le sue forme.

Vedendo riunite parole come “crisi”

e “positivo”, “efficienza”, “sostenibilità

economica”, “sforzo”, “opportunità”, è importante

rileggerle con attenzione e domandarsi continuamente: “Chi vuole

che io creda a tutto questo? Per quale motivo? A chi serve che io creda

tutto questo? Chi ci guadagna se io vedo la perdita del posto di lavoro

come un’opportunità?” Se i cittadini pensano, ciò diventa pericoloso

per i poteri perché porta a smascherare gli interessi che sono nascosti

alle spalle del positivismo. E dopo aver pensato, è necessario parlare,

parlare senza chiedere permesso, parlare senza giustificarsi, parlare

senza paura, di quello che si vive a livello individuale e collettivo,

della nostra verità, subito. E anche parlare e sentire le storie dei

nostri nonni, le parole e le emozioni che, in modo poco cosciente,

ci possano guarire e allontanare dalla seduzione del positivismo.

Abbiamo il compito urgente di imparare

ad ascoltare e a identificare la possibile infiltrazione del neoliberismo

e del suo linguaggio positivista nei nuovi movimenti e nelle nuove iniziative,

nei beni comuni, nelle nuove tecnologie, nella medicina alternativa,

nelle cooperative, negli indignati, eccetera, per mantenere i nuovi

spazi liberi dal controllo neoliberista e per porre fine a questo consenso.

Note:

1. Pizza G, “Antonio Gramsci e

l’antropologia medica contemporanea. Egemonia, ‘capacità di agire’,

e trasformazioni della persona”, Rivista di Antropologia Sociale,

anno/vol. 014, Università Complutense di Madrid, Madrid, 2005, pp.

15 -32.

2. Michaels D., “Doubt is their product:

how industry’s assault on science threatens your health”, Oxford University

Press, New York, 2008.

3. Ehrenreich B., Ehrenreich B., “Smile

or die: How Positive Thinking Fooled America and the World”,

Granta, Londra, 2009.

4. Losier M., “Law of Attraction: The Science of Attracting More of

What You Want and Less of What You Don’t”, Losier, Victoria B.C.,

Canada, 2003.

5. Volkan V., “Traumatized societies and psychological care:

Expanding the concept of preventive medicine”, Mind and Human Interaction,

2000, 11 pp. 177-194.

6. Lebovici S., “On intergeneracional transmission: From

fililation to affiliation”, Infant Mental Health Journal, Vol.

14 (4), Inverno 1993, pp. 260-272.

7. Kellerman P.F., “Sociodrama and Collective Trauma”, Londra,

Jessica Kingsley Publishers, 2007.

8. Korman V, “Trencadís”, Gaudianas psicoanalitici, Barcellona,

NC edizioni, 2010.

9. a href=”http://psicologia.laguia2000.com/psicologia-cuerpo-mente/el-poder-del-pensamiento-y-la-pnlprogramacion-neurolinguistica” target=”_blank”>El

Poder del Pensamiento y la PNL (Programación Neurolingüística)

10. Comunicazione personale, David Abadal, Direttore del Gruppo

Àlex Rovira, 19 agosto 2011.

11. Muntaner C et al, “Unemployment, informale work, precarious

employment, child lavoro, slavery, and health inequalities: pathways

and mechanisms“, International Journal of Health Services,

Vol. 40, No. 2, pp. 281-295, 2010.

12. Generalitat de Catalunya, Dipartimento della Salute, “Guida

per l’infermiera. Sessioni di gruppo psicoeducative nei casi depressivi

dell’attenzione primaria”, Ambito della Città di Barcellona, Area

di Salute Mentale, Institut l’Assaggi della Salut, 2006.

13. Valverde C., “’I corpi del delitto’: ingiustizie ed opportunità

nelle Sindromi da Sensibilità Centrale”, Papeles

de relaciones ecosociales y cambio global,

No. 112, 2010/11, pp. 141-153.

14. El

“marrón” y la goma. Una Radiografía a las enfermedades de

sensibilización central

15. Jason L. e Taylor R., Measuring Attributions About Chronic

Fatigue “Syndrome”, Journal of Chronic Fatigue Syndrome,

Vol. 8, Numbers 3-4, 2001, pp. 31-40.

**********************************************

Fonte: El lenguaje positivo como “sentido común” o el consentimiento del neoliberalismo

17.12.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
4
0
È il momento di condividere le tue opinionix