La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

G20: UN FIASCO ANNUNCIATO

blank
A cura di supervice
Il 4 Novembre 2011
69 Views

DI ERIC TOUSSAINT
www.npa2009.org

Éric Toussaint, presidente del Comitato

per l’Annullamento del Debito del Terzo Mondo (CADTM) analizza quello

che sta in gioco nel G20 di fronte alla crisi e fa appello a una mobilitazione

globale per sospendere il pagamento del debito.

Quali sono, in questo contesto di

crisi globale, le proposte del G20 di Cannes sotto la presidenza francese?

In questo momento si sta producendo

un aggravamento della crisi nei paesi industrializzati. L’Unione Europea

ne è l’epicentro. I dirigenti europei non riescono a concretizzare

una soluzione alla crisi delle banche private. L’accordo raggiunto nell’alba

del 27 ottobre del 2011 non apporta nessuna soluzione all’eurozona

rispetto alla questione della crisi bancaria, del debito pubblico sovrano

o dell’euro.I governi dei cosiddetti paesi emergenti

Brasile (India, Cina, Russia) vorrebbero avvantaggiarsi della situazione

per ottenere più spazio nelle istituzioni internazionali come

il FMI e la Banca Mondiale. Ma il G20 è un’istituzione illegittima.

Nel 2008 fu approntato dai paesi del G7, un circolo anch’esso totalmente

illegittimo formato da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia,

Italia, Giappone e Canada. Questi volevano convincere i paesi emergenti

ad aiutarli per trovare una soluzione alla crisi, che non riuscivano

a trovare. Questa riunione del G20 è il primo consesso internazionale

dopo l’enorme successo della mobilitazione degli Indignados del 15 ottobre

2011. Anche se non ha avuto una grande eco in Francia, il 15O ha mobilitato

un milione di manifestanti in tutto il mondo, principalmente in Spagna,

Italia e Portogallo, senza dimenticare Wall Street.

È, pertanto, un appuntamento importante

per gli attivisti che militano contro la globalizzazione liberista.

Il 1° novembre 2011 seimila attivisti hanno manifestato nelle strade

di Nizza contro il G20 che si riuniva i giorni 3 e 4. È importante

mobilitarsi nelle piazze e nel Forum dei Popoli in Mali [1] per poter

esprimere la nostra opposizione all’orientamento determinato da quelli

che pretendono di dirigere il pianeta.

Perché

la crisi si è trasformata in un problema globale? Che ruolo hanno

avuto gli Stati Uniti e i paesi emergenti in questo ambito?

Il gran rallentamento economico che

colpisce l’Europa, il fallimento di istituzioni bancarie come Dexia

possono avere un effetto boomerang sul resto dell’economia mondiale:

un effetto domino per le istituzioni bancarie o finanziarie negli Stati

Uniti da una parte, e una contrazione delle esportazioni della

Cina e di altri paesi esportatori verso l’Europa dall’altra.

I paesi dell’Unione Europea e in particolare

della zona euro, infatti, sono al centro della crisi mondiale attuale,

gli sviluppi che avranno luogo nei mesi davanti a noi avranno un impatto

sull’economia mondiale.

Gli Stati Uniti sono preoccupati molto

dall’effetto boomerang dei fallimenti bancari europei sulle istituzioni

finanziarie americane, dato che queste istituzioni sono interconnesse

dei due lati dell’atlantici. Le loro preoccupazioni non sono rigorosamente

politiche, sono di ambito economico.

Che campagne condivise si stanno

organizzando in Europa rispetto al debito pubblico? Che ruolo ha l’iniziativa

realizzata in Grecia?

In tutta Europa il rimborso del debito

è il pretesto per rafforzare le politiche di austerità. Piovono mazzate

sui lavoratori e sulla maggioranza della popolazione. L’avanzamento

nella formazione di una campagna europea per la sospensione del pagamento

del debito e per la realizzazione di un consulto cittadino è il passo

che da realizzare nelle settimane e nei mesi prossimi. La Grecia ha

avviato il processo nel maggio del 2011 con la costituzione di una commissione

cittadina di controllo del debito greco. Questa idea è attecchita in

Irlanda e in Francia, dove si è costituito un comitato cittadino per

il controllo del debito. Prossimamente, la stessa iniziativa si svilupperà

in Portogallo, Spagna, Belgio e Italia.

C’è pertanto una possibilità

reale e concreta di riunire le forze sociali che discutono l’ordine

neoliberista e anche il sistema capitalista, di riunirli intorno a un

tema unificatore. Se si ottiene la sospensione del pagamento del debito

in vari paesi con la mobilitazione per le strade, ciò cambierà radicalmente

il rapporto di forze a vantaggio della maggioranza della società. Vale

la pena di aderire a questa lotta.

Dichiarazioni raccolte da Flavio Ferri

e Gilles Pagaille.

Pubblicate dal settimanale

Tout est à nous, nº 121 del 27 ottobre 2011.

1. Decima edizione del Forum dei Popoli

“Da Siby a Niono, i paesi esigono l’autodeterminazione” che

sarà una contro-riunione africana al G20 a Niono in Mali, dal 31 di

ottobre al 3 novembre 2011.

**********************************************

Fonte: SUSPENDRE LE PAIEMENT DE LA DETTE

27.10.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank