La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

EUROPA MERIDIONALE: UN PUNTO DEMOGRAFICO DI NON RITORNO

blank
A cura di supervice
Il 23 Luglio 2011
56 Views

blank

DI DAVID GOLDMAN
Seekingalpha.com

C’è un sacco di
grasso da tagliare dai budget dell’Europa Meridionale. La crisi
fiscale dei PIIGS lascerà permanentemente i popoli di questi paesi più poveri e infelici, e i partiti politici che devono impoverire i loro cittadini avranno bisogno di tempo per mettersi al riparo prima di far calare la scure. Il vecchio espediente della svalutazione era semplice, perché imponeva effettivamente una tassa sulla ricchezza dell’intero paese verso l’estero (riducendo il valore reale dei risparmi di tutti) senza il bisogno di trattative continuate. L’assenza dell’opzione della svalutazione all’interno dei meccanismi dell’Euro richiede mosse di teatro più scaltre da parte dei politici incompetenti e avventati che hanno fatto carriera, elargendo i denari presi a prestito ai loro elettori.

Questo è vero al momento, quando l’indice di dipendenza strutturale degli anziani per l’Europa Meridionale si colloca intorno al 25%. Tra il 2020 e il 2045, comunque, l’infertilità dell’Europa Meridionale lo farà innalzare, e questo tasso salirà oltre l’80, un numero impossibile, ingestibile. A quel punto le caratteristiche di questi paesi cambieranno radicalmente; saranno soffocati dagli immigrati dal Nord Africa come dalla fascia sub-sahariana, che non avranno le capacità o le abitudini per riuscire a mantenere lo stesso livello economico. E le loro economie scivoleranno verso una rovina comparabile solo a quella dei classici nell’antichità. Forse i cinesi faranno della Grecia un parco a tema. La Spagna, che potrà contare sugli immigrati all’America Latina, è probabile che se la caverà meglio.

A voler essere precisi, l’Irlanda non dovrebbe essere inclusa nei paesi PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna). Anche se l’Irlanda post-cattolica ha perso la sua famosa fecondità, il suo tasso di fertilità ancora
è superiore al tasso di sostituzione. L’economia irlandese era fin troppo dipendente dalla finanza offshore come fonte di impiego e ha sofferto in modo sproporzionato dal collasso della bolla creditizia
nel 2008. Ma questo piccolo paese ha anche una produzione di alta tecnologia e altre industrie che rendono possibile un ripristino della prosperità. I paesi del sud Europa hanno il destino segnato. Hanno passato il punto demografico di non ritorno. Ci sono semplicemente troppo poche femmine in età riproduttiva per invertire il rapido invecchiamento.

blank

Indice di dipendenza strutturale degli anziani dell’Europa Meridionale
(considerando un costante tasso di fertilità)

Fonte: United Nations World Population Prospects, revisione del 2010

Perché si dovrebbe

comprare un bond a trent’anni da questi paesi? Nel 2041 non

ci saranno abbastanza contribuenti per pagare le cedole. E questo solleva

un’altra questione: qual è l’orizzonte temporale per un equity

investment in questi paesi? Anche se Standard and Poor’s ha calcolato

la durata delle equities tra i venti e i trenta anni, questa

è in qualche modo un stima che nasconde degli interessi di parte, e

non è una misurazione degli orizzonti reali delle aspettative. I mercati

hanno notoriamente la vista miope. Ma a un certo punto i mercati dovranno

riconoscere che le aziende che hanno un bacino di lavoratori così come

i propri clienti in rapido calo non sono in condizioni di guadagnare

profitti. La contrazione demografica comincerà a colpire a metà degli

anni ’20, ed è possibile che i mercati ignorino l’inevitabile destino

demografico fino ad allora.

Ci sono poche ragione

per aspettarsi che un contagio europeo faccia saltare oggi il sistema

finanziario. Ma non ci sono comunque ragioni per investire in questi

paesi, se non su una base opportunistica.

********************************************

Fonte: http://seekingalpha.com/article/278370-southern-europe-beyond-a-demographic-point-of-no-return

07.07.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank