Ecco come crollano le civiltà

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

di Aris Roussinos

unherd.com

geopolitica.ru

 

La scorsa settimana, nel tentativo di spiegare i problemi della catena di approvvigionamento che stanno portando sempre più alla carenza di beni in America, il presidente Biden ha citato una popolare favola neoliberista [1]. Biden ha osservato [2] che per fare una matita, legno e grafite devono provenire dall’altra parte del mondo prima che il prodotto finito possa finire nelle mani degli americani. “Sembra sciocco, ma è esattamente così che succede”, ha riflettuto Biden, “è proprio la natura dell’economia moderna”. Ma il risultato, ha aggiunto, è che “quando le interruzioni globali colpiscono… possono colpire le catene di approvvigionamento in modo particolarmente duro.”

Per gli ideologi neoliberisti come Milton Friedman, che ha usato la favola della matita [3] per sostenere catene di approvvigionamento opache che abbracciano il mondo, la bellezza di sistemi così complessi non è solo che il consumatore ottiene il suo prodotto al prezzo più basso possibile e che il produttore può massimizzare suoi profitti, “ma ancor più per favorire l’armonia e la pace tra i popoli del mondo”. Come ha notato lo storico Quinn Slobodian su Globalists[4], il suo recente studio sui primi teorici neoliberisti, tali motivazioni idealistiche erano evidenti fin dall’inizio. Ignorando il fatto che il mondo globalizzato della fine del XIX secolo non è riuscito a prevenire la Prima Guerra Mondiale, credevano che la creazione di un gigantesco mercato interconnesso avrebbe reso impossibile il ripetersi di un tale cataclisma.

Avevano torto. Invece, la ristrutturazione dell’economia globale in una grande rete aumenta notevolmente il rischio di un collasso totale del sistema [5]. Invece del fallimento di un’economia, uno shock in un angolo del mondo può mettere a dura prova i sistemi economici e politici a migliaia di chilometri di distanza. Una guerra nella lontana Taiwan può significare che non siete più in grado di acquistare una nuova auto [6]; una siccità dall’altra parte del mondo significa scaffali vuoti in casa [7].

Come archeologi e storici hanno iniziato a sottolineare sempre più [8], il nostro mondo globalizzato ha visto due precedenti in passato: nei sistemi commerciali interconnessi e iperspecializzati dell’età del bronzo e in quelli dell’Impero Romano al suo apice. Quando entrambi hanno ceduto sotto un’ondata di shock inaspettati, il risultato non è stato il declino o la recessione, ma il collasso totale, un processo definito dal grande teorico Joseph Tainter [9] come “fondamentalmente una perdita improvvisa e pronunciata di un livello stabilito di complessità sociopolitica”.

Si tratta, come osserva Tainter, di “una società improvvisamente più piccola, più semplice, meno stratificata e socialmente differenziata”, dove “il flusso di informazioni cala, le persone commerciano e interagiscono meno” e “diminuisce la specializzazione e c’è meno controllo centralizzato”. Questa non è una favola morale spengleriana sul declino della società, ma un processo inesorabile per cui complessità e sofisticatezza crescenti portano con sé una fragilità crescente: quando arriva una combinazione di shock, l’intera società è improvvisamente costretta a riorganizzarsi. Non è un evento di estinzione o la fine del mondo: la vita va avanti, solo in modo più povero, più semplice.

Le grandi civiltà mercantili del Mediterraneo dell’età del bronzo ne presentano proprio un esempio. Come osserva l’archeologo Eric H. Cline nel suo libro “1177 B.C.” [10] recentemente ristampato, per più di duemila anni le grandi civiltà dell’Egitto, dell’Asia occidentale e dell’Egeo avevano formato un unico sistema commerciale interconnesso, dipendente da complesse reti commerciali che “erano aperte all’instabilità nel momento in cui si è verificato un cambiamento in una delle parti integranti”.

Quando scoppiò, poco dopo il 1200 A. C., la crisi abbatté contemporaneamente tutte le civiltà del Mediterraneo dell’età del bronzo. Come osserva Cline, “forse gli abitanti avrebbero potuto sopravvivere a un disastro, come un terremoto o una siccità, ma non poterono sopravvivere agli effetti combinati di terremoto, siccità e invasori che si verificano tutti in rapida successione”. Seguì un “effetto domino”, in cui, grazie alla natura globalizzata del loro mondo, “la disgregazione di una civiltà portò alla caduta delle altre”.

Il crollo della civiltà romana, prodotto di un impero sovraesposto e sottofinanziato, indebolito dalle faide interne tra le sue élite politiche, presenta un altro esempio appropriato. Come ha sottolineato l’archeologo Bryan Ward-Perkins nel suo libro del 2005 “The Fall of Rome and the End of Civilisation” [11], l’aspetto più notevole della civiltà romana, dal punto di vista archeologico, era la capacità anche dei membri più poveri della società di permettersi beni di consumo economici e costosi, resi possibili da un’immensa specializzazione nella produzione e da una rete commerciale interconnessa che attraversava l’intero impero.

Tuttavia, dopo il crollo di Roma, tali beni erano disponibili solo per i membri più ricchi della società. Nella produzione della ceramica, nell’uso della moneta e nella costruzione di edifici in pietra, la metà occidentale dell’impero sprofondò improvvisamente a un livello di complessità sociale inferiore a quello della preistoria dell’età del ferro, non tornando a un livello di raffinatezza romana fino al successivo Medioevo. E infatti, come avverte Ward-Perkins, la complessità dell’economia romana è stata la ragione precisa per cui il suo crollo fu così totale: “la complessità economica ha reso disponibili i beni prodotti in serie, ma ha anche reso le persone dipendenti da specialisti o semi-specialisti – a volte lavorando centinaia di miglia di distanza, per molti dei loro bisogni materiali”. Sebbene questo funzionasse bene in tempi di stabilità, ha accelerato il collasso quando le rotte commerciali sono state interrotte.

Come Friedman, o Biden, Ward-Perkins osserva che oggi “noi dipendiamo totalmente per i nostri bisogni da migliaia, anzi centinaia di migliaia, di altre persone sparse in tutto il mondo, ognuna delle quali fa le sue piccole cose”. Eppure trae una conclusione molto diversa sull’opportunità di questa situazione, osservando che ora “saremmo del tutto incapaci di soddisfare i nostri bisogni a livello locale, anche in caso di emergenza”.

Eppure, naturalmente, anche mentre vivevano nelle sue prime fasi, i romani non erano consapevoli che la loro società stava crollando. Sì, le merci erano più difficili da trovare, le infrastrutture erano sempre più degradate, la vita urbana era sempre più instabile, la crescita economica era solo un ricordo e le nuove religioni esplodevano mentre le persone cercavano di dare un senso alle loro prospettive in declino. Ma nonostante ciò, i fallimenti militari ai margini orientali dell’impero avevano avuto a malapena un impatto sulla vita nel centro imperiale. Per alcune persone si potevano ancora realizzare grandi profitti: per la maggior parte le cose andarono avanti come prima, anche se con un tenore di vita più basso ogni anno che passava. Senza dubbio, le cose miglioreranno presto, si dicevano i romani: questo è solo un blip temporaneo.

Il teorico del collasso John Michael Greer [12] fa risalire l’inizio del collasso della nostra società alla crisi economica della metà degli anni ’70 [13], che guidò la deindustrializzazione sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna e iniziò l’erosione della capacità statale alla ricerca di accumulare profitti, accumulati dagli oligarchi anche mentre distruggevano la base imponibile. Questo è il processo di ciò che Greer definisce “collasso catabolico” [14] – “la sequenza di gradini del declino” in cui decenni di crisi sono seguiti da decenni di apparente miglioramento, sebbene la società sottostante sia lasciata più debole e meno resiliente prima che colpisca la prossima crisi: “risciacqua e ripeti e hai il processo che ha trasformato il Foro di Roma imperiale in un pascolo di pecore del primo medioevo”.

Questa visione cupa si accorda bene con l’analisi del 2016 del teorico marxista Wolfgang Streeck [15] secondo cui la crisi del capitalismo post-1970, accelerata dal crollo finanziario del 2008, ci ha portato in un periodo di entropia e decadimento della civiltà. Per lui si vive “la vita all’ombra dell’incertezza, sempre a rischio di essere sconvolti da eventi imprevisti e turbamenti imprevedibili e dipendenti dall’intraprendenza, dall’abile improvvisazione e dalla fortuna dei singoli”. È un periodo in cui lo Stato non può più garantire l’ordine o la sicurezza ai propri cittadini, un periodo in cui “avranno luogo profondi cambiamenti” in modo imprevedibile e in cui ogni ultimo sforzo per spremere profitto da un sistema al collasso mina ulteriormente la struttura sociale.

Per Streeck, questo interregno è un momento in cui la ricchezza personale diminuisce e l’insicurezza finanziaria diventa la norma. Infatti, come osserva Streeck, è un periodo in cui “quando la crescita diminuisce e i rischi aumentano, la lotta per la sopravvivenza diventerà più intensa”. Offre “ricche opportunità agli oligarchi e ai signori della guerra mentre impone incertezza e insicurezza a tutti gli altri, in qualche modo come il lungo interregno iniziato nel V secolo d.C. e ora chiamato età oscura”. Non è una visione dell’inferno, o del tipo di apocalisse fantasticata da Hollywood, ma semplicemente di una versione degradata del presente: un mondo più vicino al moderno Sud del mondo rispetto al nostro recente passato. Non è necessariamente un cataclisma improvviso, ma un processo che impiegherà decenni, forse addirittura secoli, per rivelarsi pienamente.

Né Roma né le civiltà del Mediterraneo dell’età del bronzo furono abbattute da una sola causa. C’è voluta la combinazione di cambiamento climatico, rivalità tra le élite, disastro militare e pressioni migratorie, combinata con l’estrema fragilità generata dalla specializzazione economica e dalle reti commerciali internazionali interconnesse, per garantire che quando è arrivato il collasso, è stato totale. Come avverte Ward-Perkins, il complesso sistema di filiere di Roma “funzionava molto bene in tempi stabili, ma rendeva i consumatori estremamente vulnerabili se per qualsiasi motivo si interrompevano le reti di produzione e distribuzione”.

Gli sforzi tardivi dei governi di tutto il mondo per proteggere le fragili catene di approvvigionamento [16] e migliorare la sicurezza alimentare [17] sono la confutazione, in azione, della favola della matita. Come nota Tainter, “l’intera preoccupazione per il collasso e l’autosufficienza può essere essa stessa un indicatore sociale significativo” del declino. Uno sforzo focalizzato sulla resilienza domestica è, dopo tutto, di per sé la prova di una ridotta complessità della civiltà: mentre le rotte commerciali appassiscono e i consumi iniziano a diminuire [18], dovremmo sforzarci di garantire che ci stiamo dirigendo verso una discesa controllata e non un incidente improvviso e catastrofico. Il centro imperiale potrebbe non reggere, ma le nostre vite devono andare avanti.

NOTE

[1]https://en.wikipedia.org/wiki/I,_Pencil

[2]https://twitter.com/ABCPolitics/status/1458555757616631809

[3] https://www.youtube.com/watch?v=R5Gppi-O3a8

[4]https://www.hup.harvard.edu/catalog.php?isbn=9780674979529

[5]https://www.bbc.com/future/article/20190218-are-we-on-the-road-to-civilisation-collapse

[6]https://www.theguardian.com/world/2021/may/19/chips-with-everything-how-one-taiwanese-company-drives-the-world-economy

[7]https://www.brinknews.com/global-food-supply-chains-are-being-overwhelmed/

[8]https://www.bbc.com/future/article/20190218-are-we-on-the-road-to-civilisation-collapse

[9]https://www.amazon.co.uk/Collapse-Complex-Societies-Studies-Archaeology/dp/052138673X

[10]https://press.princeton.edu/books/paperback/9780691208015/1177-bc

[11]https://global.oup.com/ushe/product/the-fall-of-rome-9780192807281?cc=gb&lang=en&

[12]https://www.resilience.org/stories/2011-01-20/onset-catabolic-collapse/

[13]https://newleftreview.org/issues/ii62/articles/immanuel-wallerstein-structural-crises

[14]https://www.ecoshock.org/transcripts/greer_on_collapse.pdf

[15] https://www.versobooks.com/books/2519-how-will-capitalism-end

[16]https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/10/31/chairs-statement-on-principles-for-supply-chain-resilience/

[17] https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_21_5903

[18]https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2021-11-12/personal-finance-americans-need-to-live-more-like-europeans

 

*****************************************************

Articolo originale di Aris Roussinos su UnHerd:

https://unherd.com/2021/11/this-is-how-civilisations-collapse/

Ripostato su Geopolitica.ru:

https://www.geopolitica.ru/en/article/how-civilisations-collapse

Traduzione di Costantino Ceoldo

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
42 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
42
0
È il momento di condividere le tue opinionix