La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

DOVE SIAMO STATI? DOVE STIAMO ANDANDO?

blank
A cura di Das schloss
Il 19 Luglio 2010
49 Views

DI JAMES HOWARD KUNSTLER
Clusterfuck Nation

In un caldo sabato di metà luglio nel mio angolo del paese, quando tutti gli altri si agitano sulla spiaggia di Million Dollar Beach a Lake George, o fanno su e giù per le corsie di Home Depot, o scorrazzano sulle loro moto in schiere di falsi fuorilegge, mi piace di sgattaiolare nei posti dimenticati dove non va nessuno. Cerco i luoghi della rovina industriale – ce ne sono molti qui intorno nell’alta valle dell’Hudson, e sono per lo più proprio lungo il fiume stesso, perché ci sono molti punti dove l’acqua scorre e salta in maniera tale da consentire all’uomo di catturarne l’energia e sfruttarla per scopi utili.

Mi porto sempre dietro il mio cavalletto francese, un aggeggio di legno ingegnosamente ideato in modo da ripiegarsi in una scatola, a cui ho applicato delle bretelle da zaino. Per me, queste rovine del passato industriale d’America sono tanto irresistibili quanto lo erano le rovine della Roma antica per Thomas Cole e i suoi contemporanei pittori, che hanno trovato rifugio nella storia nell’esatto momento in cui la loro nuova nazione ha iniziato la corsa verso il suo futuro industriale.
Ho frequentato questo luogo particolare a Hudson Falls, New York, per tutta l’estate finora.Originariamente chiamato Bakers Falls, si è evoluto in circa cent’anni in un insieme estremamente complesso di dighe, sfioratori, restringimenti, argini, canali, passerelle, e bric-à-brac idroelettrico il tutto inserito nella roccia friabile che forma la scogliera originale.

Da una posizione sul lato occidentale del fiume, si vede bene la storia stratificata dell’industria come se fosse una sezione di roccia sedimentaria del Mesozoico.

blank

C’è una cosa più di ogni altra che mi stupisce di queste rovine industriali americane: non sono veramente molto antiche. Mio nonno studiava già legge e beveva birra quando parte di questa roba era nuova di zecca (o non c’era ancora!). Contrariamente alla lenta, oziosa discesa di Roma dalla sua grandezza, la caduta dell’America industriale sembra essere accaduta nell’arco di una battuta di mani. Suppongo che fosse nella natura della festa del carburante fossile che queste attività potessero durare solo finché le risorse energetiche basilari erano così a buon mercato che si dovevano a mala pena tenere in considerazione nei costi di esercizio. Ciò non vuol dire che anche l’elemento umano non sia cambiato, dato che ovviamente così è stato – perché l’America è passata dall’essere una nazione con una manodopera a buon mercato di immigranti ansiosi di unirsi alla sicurezza dell’irreggimentazione delle fabbriche, alle relazioni accusatorie tra i lavoratori appartenenti ai sindacati e i proprietari delle aziende, ed infine al “game over”, quando l’off-shoring[1] e l’out-sourcing hanno attaccato violentemente l’industria manifatturiera americana.

blank

Queste fabbriche in quello che fu dapprima chiamato Bakers Falls hanno iniziato nel 1858 come stabilimenti per la lavorazione del ferro, pensati per produrre le intelaiature delle ruote idrauliche. Dopo poco hanno smesso, per produrre le parti di ricambio per la crescente industria della carta che usava la cellulosa dalle montagne Adirondack. Le attività connesse a questo sono andate avanti bene fino agli anni ’60, un secolo in tutto, finché le cose sono andate in pezzi nell’alta valle dell’Hudson e gli affari si sono misteriosamente spostati altrove.

Sono certo che sarà stato un mistero per molte delle persone di queste zone che vivevano di quelle industrie, che si sentivano forti, volenterose, e in grado di offrire il loro lavoro in cambio di uno stipendio decente.

Come poteva il mondo non aver più bisogno di loro? La leadership politica americana non gli ha dato una gran spiegazione. Questa era una nuova economia, hanno detto. D’ora in poi per guadagnarsi da vivere in America bisognava essere bravi a congegnare “innovazioni” che il resto della popolazione del mondo avrebbe potuto usare per poterci sfornare venti centesimi all’ora.
I giovani d’America, hanno detto, dovevano andare all’università, persino se avesse comportato contrarre debiti a vita. Oppure dovevano iscriversi alla scuola locale per imparare la “tecnologia del computer”, il futuro.

Ciò che è veramente accaduto a posti come Hudson Falls è ora dolorosamente visibile sulla terra, per le strade, e sulle vetrine, che sono vuote oppure occupate dalle attività più marginali – palestre di arti marziali (per che cosa ci si allenano? Per le guerre di gang? Le insurrezioni? L’Afghanistan?), negozi di articoli di seconda mano, e le onnipresenti pizzerie per una popolazione famelica di formaggio. Gli allora dignitosi palazzi di negozi al centro della città – situata su un promontorio con vista panoramica ad ovest – sono vuoti e cadono in rovina. La classe proprietaria dei cittadini,contro cui si inveisce ancora nelle stazioni radio progressiste, se n’è andata, tanto che sembra che anche il suo fantasma abbia fatto le valigie e sia partito. Ma in fondo è la stessa cosa per ogni altra classe di cittadini sopra la classe inferiore – cioè, persone impegnate in qualcos’altro che non sia l’ozio sovvenzionato e il crimine, persone il cui unico obbligo nella vita è svegliarsi la mattina. (Non c’è da sorprendersi se la nazione è ossessionata dagli zombie al giorno d’oggi). C’era un matrimonio nel tardo pomeriggio quando tornavo dalla città. La sposa aveva un tatuaggio grande come un adesivo per paraurti sul decolletè. I testimoni avevano i pantaloncini neri corti e i cappellini da baseball con le visiere all’indietro. Ti viene voglia di piangere per i loro figli.

L’ho visti solo all’uscita. Tutto il resto della lunga giornata, ho avuto la fortuna d’essere solo sotto il sole forte dal lato lontano del fiume, in attenta osservazione dei dettagli visivi della storia e qualità del giorno. È difficile immaginare la determinazione e l’ingenuità (per non parlare della forza e del sudore) che ci è voluto per mettere insieme questi edifici proprio accanto a questo fiume rabbioso, o per buttarci attraverso una diga di cemento. Non so come potremmo farlo adesso, dato che non sembriamo collettivamente più capaci di fare niente – fatta eccezione per una qualche nuova e falsa disposizione politica di starsene con le mani in mano, non prendersi responsabilità, o di rifiutarsi di affrontare la realtà.

blank

La realtà con cui trascorro le mie giornate oggi passeggiando lungo il fiume è la realtà di una nazione a cavallo di una grande onda di entropia verso l’ignoto. Solo a questo stadio della corsa possiamo dilettarci con le nostre fantasie gotiche dell’affascinante vita negli inferi dei vampiri. Credetemi, quando la situazione si farà davvero scura tutti desidereremo disperatamente qualcosa di più vicino agli agnellini sui prati e al tocco delicato di una mano amorevole e l’offuscata memoria di come fosse stato quando ci stava a cuore qualcosa o qualcuno.

Il punto a cui siamo arrivati adesso, per me, è il vero tempo oscuro, il proverbiale momento prima dell’alba. La depravazione della nostra cultura, i prodotti della Disney, le patatine Doritos al gusto cool ranch, e tutto il resto, sono una cosa che faranno meravigliare i nostri successori per i secoli a venire. La purezza della nostra arresa li affascinerà. Concluderanno che abbiamo visto dentro l’abisso… e che abbiamo deciso che ci piaceva quello che ci abbiamo trovato dentro.

Il seguito del mio romanzo del 2008 sull’America post-petrolifera, “World Made by Hand”, sarà pubblicato a settembre 2010 dalla The Atlantic Monthly Press [Col titolo: “The Witch of Hebron”, N.d.r.].

[1] Delocalizzazione del processo produttivo di un’azienda, trasferire ossia parte o tutti gli stabilimenti in un altro paese dove di solito la manodopera è più a buon mercato.N.d.t.

Titolo originale: “Where Have We been? Where Are We Going?

Fonte: http://kunstler.com
Link
12.07.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MICAELA MARRI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank