Curcumina efficace come trattamento alternativo per il dolore orofacciale

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Un ampio spettro di studi ha dimostrato la capacità della curcumina di ridurre il dolore nel distretto orofacciale.
LE ALGIE DELL’AREA OROFACCIALE riguardano tre categorie: quelle di natura neurologica (ad esempio la nevralgia del trigemino), i dolori di origine neuro vascolare e tensiva (come ad esempio l’emicrania e la cefalea a grappolo) e infine la terza categoria è rappresentata dal dolore facciale idiopatico persistente che ricomprende diverse manifestazioni ad eziologia ignota che possono riguardare sedi diverse (denti, mandibole, mucosa orale …).

In genere per tutti questi dolori relativi all’area orofacciale vengono utilizzati antinfiammatori non steroidei (FANS) oppure miorilassanti, antidepressivi, endocannabinoidi.
La revisione sistematica citata che ha valutato 19 studi randomizzati e controllati ha evidenziato che la curcumina ha spiccate proprietà analgesiche ed è efficace per cui potrebbe essere utilizzata come trattamento complementare o alternativo in tutti i casi di dolore relativi al distretto orofacciale. Gli autori precisano tuttavia che sono necessari ulteriori studi prima di prendere in considerazione un uso clinico diffuso della curcumina per la gestione di questo tipo di algie.

__

VB

 

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix