La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Criticità post covid: cresciuti tra i giovani consumo di alcol e atti di autolesionismo

blank
Il 7 Maggio 2022
2132 Views
2132 Views
Criticità post covid: consumo di alcol e atti di autolesionismo cresciuti tra i giovani

Prove crescenti indicano che le vendite, l’utilizzo e le complicazioni del consumo di alcol sono aumentati durante questi ultimi due anni. In uno studio trasversale appena pubblicato su Jama i ricercatori hanno utilizzato i dati dal 2012 al 2019 per proiettare i tassi di mortalità nel 2020 e nel 2021 negli Stati Uniti e hanno scoperto che i tassi di mortalità correlati al consumo di alcol sono aumentati tra tutte le età e i sessi durante la pandemia. I giovani, in particolare quelli di età compresa tra 25 e 44 anni, hanno avuto la tendenza al rialzo più forte.

Anche nel nostro Paese la problematica esiste e non è da sottovalutare. Tra i giovani sono aumentati episodi di autolesionismo e violenza, oltre a consumo di alcol, e crescono le difficoltà di relazione. Riccardo Bettiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lombardia, ha dichiarato: “Da una rilevazione effettuata su 5 reparti ospedalieri e 8 servizi territoriali di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza della Regione Lombardia, riferiti ai soli mesi di gennaio 2020 e 2021, abbiamo trovato più che raddoppiato (da 45 a 96) il numero di accessi al Pronto soccorso e aumentate di quasi il 25 per cento (da 41 a 59) le richieste di ricovero relative a cause direttamente correlate ad atti di autolesionismo o tentativi di suicidio. I dati, seppure non esaustivi della realtà regionale, sono francamente estensibili nella loro lettura”.

Il clima di incertezza e paura in cui siamo vissuti per due anni (e che sta continuando) ha inciso pesantemente su un’età della vita che è ricca di energia, entusiasmo, ma anche di fragilità e al momento è alto il numero di minori italiani che consumano alcol.
Bevono per sentirsi più sicuri, più loquaci, per facilitare le relazioni interpersonali, per essere più accettati dal gruppo. Ma i rischi sono molti e le conseguenze pesanti, sia fisiche che psichiche.  Quando l’eccessiva assunzione di alcol, infatti, è prolungata nel tempo, nell’arco degli anni si manifestano una serie di effetti tossici a carico dell’organismo e si va incontro ad un lento, ma inesorabile, decadimento di tutti gli organi.

Al di là delle enormi responsabilità politiche relative alla gestione della passata emergenza sanitaria (e ora della guerra), gli alcolici sono troppo economici, troppo disponibili e troppo tollerati in molti paesi.
È il momento di invertire la tendenza e, per farlo, si deve cominciare dalla famiglia. Molto spesso, infatti, è dove si incrina il rapporto genitori-figli che i giovanissimi si danno al bere.
Del resto è controproducente iniziare a parlare dei rischi legati all’alcol ai figli in età adolescenziale, epoca in cui tutto è soggetto a critica e visto come frutto dell’esagerazione dei genitori. È bene cominciare per tempo, insegnare come si beve in sicurezza e come l’alcol sia qualcosa da condividere a tavola con moderazione (all’età giusta) e mai da abusare.

Ma, soprattutto, è necessario costruire negli anni un rapporto che assicuri presenza e colloquio. Perché, il più delle volte, i ragazzi bevono per superare difficoltà o mancanze. E genitori attenti e capaci di intervenire al momento giusto con le parole più opportune aiutano a crescere forti per affrontare tutto ciò che la vita porta.
__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank