La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Cosa succede quando ridi

blank
Il 5 Febbraio 2022
2100 Views
2100 Views
ridere, effetti terapeutici

Da piccoli si ride tanto, molte volte al giorno. Da adulti quasi mai. Dove sono finite tutte le risate che abbiamo perso crescendo?
È necessario ritrovarne qualcuna per stare meglio, migliorare la qualità del rapporto con il mondo e con la quotidianità.
Ridere, infatti, fa bene. Al corpo e alla mente. Lo dice la scienza, ma te ne accorgi anche tu perché, ogni volta che ridi, i muscoli si rilassano e si liberano energie interiori troppo spesso bloccate.

Ma quali sono, in pratica, i preziosi effetti della risata?
Sono davvero tanti.
Da un punto di vista psicologico una sana risata aumenta la capacità di gestire le situazioni, ci rende più estroversi, accresce la nostra autostima, riduce lo stress, migliora i rapporti interpersonali e la produttività nel posto di lavoro.
Dal punto di vista prettamente fisico ridere crea rilassamento, favorisce un buon sonno, scatena la produzione di endorfine (l’ormone del benessere) e rafforza il sistema immunitario. Coinvolgendo oltre 60 muscoli facciali la risata è, inoltre, l’antirughe più economico e genuino in circolazione.

Ridere, quindi, ha un indiscusso potere terapeutico ed è UN INTENTO CHE ANDREBBE COLTIVATO IN QUALSIASI CONTESTO:
in quello aziendale e lavorativo perché aumenta la vicinanza tra le persone, sviluppa empatia e creatività ma, soprattutto, fa circolare nuove energie ed entusiasmo all’interno del gruppo.
negli istituti geriatrici e nei pensionati perché migliora l’umore delle persone anziane alleviandone il senso di solitudine e la depressione.
– in famiglia perché tante risate, fatte col cuore, sono l’ingrediente segreto per la felicità di coppia e la serenità dei figli.

Perciò, anche se non sei nato/a con uno spiccato senso dell’umorismo, forse è il caso di imparare a sorridere un po’ di più.
Si può cominciare a coltivare il buonumore anche ritagliandosi un po’ di tempo (almeno due serate scacciapensieri al mese) da trascorrere con le persone care al nostro cuore, quelle che spesso, per impegni di ognuno, non frequentiamo.
Con un patto però: proibito parlare di covid e preoccupazioni! Deve essere una parentesi gioiosa in cui si possono condividere solo cose belle.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank