CHI PERDE TRA RUSSIA E STATI UNITI D’AMERICA?

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Un nuovo appuntamento speciale sulla guerra: la diretta video è prevista per oggi alle ore 14:30, per poi rimanere come registrazione.

Pensare che c’era il pensiero è il programma settimanale presentato da ComeDonChisciotte (e sviluppato da un’idea di Giovanni Zibordi) dove ogni puntata ha come titolo una domanda. L’interrogativo di questo venerdì è:

Chi perde tra Russia e Stati Uniti D’America?

Mentre prosegue il conflitto sul territorio ucraino, il presidente statunitense Joe Biden ha partecipato al Consiglio Europeo di Bruxelles e il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov si è recato in Cina per un incontro diplomatico a cui hanno partecipato rappresentanti di tutti i Paesi confinanti con l’Afghanistan, tra cui anche il ministro degli esteri cinese e quello iraniano. Nel frattempo i prezzi dei noli marittimi, ossia i prezzi da pagare per trasportare un container da una parte all’altra del mondo, salgono alle stelle così come i prezzi di carburanti e materie prime. Esiste un filo comune che lega quanto avviene negli incontri diplomatici e ciò che sta accadendo sul fronte dell’economia? E, se così fosse, allora cosa sta succedendo davvero?

Ne parliamo con:

Thomas Fazi, articolista e saggista, il quale scrive di questioni europee per varie testate italiane e straniere, oltre a essere autore di vari libri di tema economico, tra cui uno in uscita a maggio dedicato ad uno dei maggiori diffusori della dottrina keynesiana in Italia cioè lo scomparso economista Federico Caffè

— con Musso, editorialista per AtlanticoQuotidiano,

Sarà possibile, per chi ci seguirà, scrivere le domande nella chat in diretta.
Buona visione

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
20 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
20
0
È il momento di condividere le tue opinionix