La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Aiuta la memoria con il rosmarino

blank
Il 30 Gennaio 2022
3682 Views
3682 Views
rosmarino e memoria

“Ecco del rosmarino”, dice Ofelia ad Amleto nella celebre opera di Shakespeare, “è per la rimembranza”. In effetti il rosmarino è uno stimolante fisico e mentale, combatte la stanchezza e favorisce la memoria.

È adatto, dunque, per gli studenti e anche per le persone avanti negli anni. Forse perché contiene molti antiossidanti e ferro: i primi proteggono le cellule dall’aggressione dei radicali liberi, mentre l’altro ne migliora l’ossigenazione e le fa lavorare meglio.

Per ottenere un apprezzabile beneficio basterebbe anche solo utilizzare il rosmarino quotidianamente NELL’ALIMENTAZIONE.  Si adatta bene per accompagnare ogni preparazione di pesce e carne, i ceci e molte verdure come carote, zucchine, cavoli e pomodori.  Andrebbe aggiunto negli ultimi minuti di cottura per insaporire i piatti senza perdere le sue proprietà.

Al di là dell’uso culinario, questa erba aromatica si può assumere COME INFUSO CALDO.

Una o due tazze al giorno, lontano dai pasti, aiutano ad affinare la mente e tutte le sue facoltà.

Invece una tazza di infuso caldo, preso dopo il pasto, facilita la digestione accorciandone i tempi e aiuta il fegato nelle sue funzioni portando beneficio anche in caso di meteorismo.

Unito a iperico, issopo e salvia in parti uguali (due o tre tazze al giorno di questa tisana presa lontano dai pasti), solleva dal malumore e risveglia l’allegria.

Il rosmarino è verde tutto l’anno, ma è nelle calde giornate estive che emana il suo aroma intenso e gradevole. Per usufruire al massimo delle sue proprietà meglio raccoglierlo all’inizio della fioritura con tempo soleggiato e senza vento, nelle ore calde del mezzogiorno, durante il periodo di luna crescente.

Si può utilizzare comunque anche secco e così sarà a disposizione in tutte le stagioni.

Un consiglio: essendo un valido tonico generale, meglio non usare il rosmarino la sera tardi in quanto potrebbe rendere difficoltoso l’addormentamento.

Una raccomandazione: non va utilizzato in modo prolungato o massiccio in caso di pressione alta in quanto potrebbe enfatizzare questo disturbo (invece è di sostegno per chi soffre di pressione bassa, soprattutto d’estate).

Una curiosità: forse perché è un sempreverde, nell’antica Grecia veniva associato all’idea della fedeltà. Per questo motivo si usava intrecciarne ghirlande con le quali ornare il capo delle spose. Un’usanza che, attraverso il mondo latino, si è mantenuta fino al medioevo; infatti, il corteo nuziale usava portare mazzolini di questa pianta come simbolo di buon augurio.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank