La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Acido urico alto, una minaccia per cuore e circolazione

blank
Il 26 Febbraio 2022
2460 Views
2460 Views
Acido urico alto, minaccia per cuore e circolazione

C’è una correlazione tra acido urico e rischio cardiovascolare.
Se è alto si rischia di più, ma pochi lo misurano perché non sempre i medici di base richiedono il dosaggio dell’acido urico quando prescrivono gli esami del sangue. In genere lo si prescrive solo nella batteria di esami standard dei pazienti a rischio cardiovascolare come gli ipertesi, i diabetici, le persone colpite da sindrome metabolica o da insufficienza renale.

Tutti noi produciamo acido urico (è il prodotto finale del metabolismo delle proteine), il suo valore normale oscilla tra 3 e 6,5 milligrammi per decilitro ma, a volte, la concentrazione aumenta in modo eccessivo.  Come mai? Diverse sono le cause. O un aumento della produzione di acido urico dovuto a un’attività eccessiva dell’enzima xantino-ossidasi o una riduzione della sua escrezione renale o la combinazione di questi meccanismi nello stesso soggetto.

Le conseguenze più conosciute sono a livello articolare (la gotta è la più comune e dolorosa malattia delle articolazioni), ma ci sono sempre più evidenze che riguardano l’aspetto cardiovascolare dal momento che molti studi hanno dimostrato che un innalzamento dell’uricemia aumenta il rischio di ipertensione, infarto miocardico, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca. Inoltre, si è riscontrato un incremento del rischio di diabete e insufficienza renale.

Dunque, secondo le ricerche che negli ultimi anni si sono susseguite, l’acido urico oltre i limiti di riferimento è un fattore di rischio cardiovascolare da tenere in considerazione al pari di colesterolo alto, ipertensione e iperglicemia. È importante, di conseguenza, PER TUTTI una valutazione periodica.
Ricordando che un parametro numerico non va considerato da solo in quanto tale, ma valutato nell’ambito della condizione del singolo soggetto e delle sue caratteristiche in modo tale da capire se i livelli elevati di acido urico sono una minaccia reale o vanno soltanto monitorati.
Certamente la conoscenza dei livelli di uricemia sarà fondamentale per le persone che già possiedono uno o più fattori di rischio cardiovascolare dal momento che queste persone possono risultare “fuori soglia” anche per un valore ben più basso di 6,5 milligrammi per decilitro (parte della comunità scientifica comunque sta discutendo se il valore limite debba essere un po’ abbassato per tutta la popolazione generale sotto il livello di 5,0 mg/dL).

Come favorire la normalizzazione dell’uricemia?

Prima di ricorrere ai farmaci è necessario innanzitutto modificare lo stile di vita, a cominciare dall’alimentazione. Ad esempio sono da evitare i pasti grassi ricchi di carni rosse e le diete troppo cariche di zuccheri tenendo presente che anche le bevande zuccherate e alcoliche possono contribuire ad aumentare i valori di acido urico.

I ricercercatori stanno anche indagando la possibilità che alcuni nutrienti, come il kampferolo (presente in cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, crescione, ravanello, rucola, senape), la baicalina (presente nella scutellaria, una pianta erbacea perenne) e la caffeina possano cooperare nel ridurre una concentrazione elevata di acido urico nei soggetti asintomatici.

Merita menzione un interessante lavoro effettuato qualche anno fa dalla Johns Hopkins University che ha evidenziato la capacità della vitamina C di abbassare l’uricemia: la semplice assunzione di 500 mg al giorno di Vitamina C confrontata con placebo era di circa 0,5 mg/dL, ma in soggetti con uricemia elevata o border line (oltre a 7), la discesa, dopo solo 2 mesi di trattamento, e senza diete particolari, era mediamente di 1,5 mg/dL.

Infine anche alcuni oligoelementi e piante possono essere di grande aiuto. Il tutto, ovviamente, nell’ambito di un percorso di riequilibrio dello stile di vita che prevede anche l’introduzione del movimento e di altre abitudini salutari.

P.S.
Anche alcuni farmaci possono alzare i livelli di acido urico. Ad esempio i diuretici o i beta-bloccanti per il controllo della pressione possono avere come effetto collaterale l’aumento dei livelli di acido urico.
Non si tratta di innalzamenti eccessivi, ma certamente il medico dovrà tenerne conto se ha di fronte pazienti già affetti da iperuricemia o da gotta.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank