La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Usa Bomber ( Altro che ritiro: Trump lancia in Afghanistan la madre di tutte le bombe)

blank
A cura di Davide
Il 14 Aprile 2017
267 Views

DI EMANUELE GIORDANA E CHIARA CRUCIATI

ilmanifesto.it

America Again. Messaggio a Mosca: 11 tonnellate di esplosivo sganciate su Achin a poche ore dalla conferenza di pace organizzata dalla Russia. In Siria il fuoco amico statunitense fa una strage: 18 combattenti anti-califfato uccisi vicino Raqqa

Gli avieri statunitensi delle Forze speciali, impegnati da mesi in una campagna di bombardamenti aerei in Afghanistan, hanno sganciato ieri un ordigno da undici tonnellate di esplosivo nel distretto di Achin, nella provincia orientale di Nangharhar al confine col Pakistan e considerata la base dello Stato Islamico nel paese.

La bomba GBU-43, nota anche come “Moab” (massive ordnance air blast bomb ma in gergo mother of all bombs) è la più grande bomba non nucleare mai sganciata. I primi test dell’ordigno sono del marzo e del novembre 2003 e, a parte i test, non si aveva mai avuto notizia di altri lanci.

Quello di ieri, alle sette di sera, è dunque un duplice messaggio. Allo Stato Islamico ma indirettamente anche a Mosca che, proprio in queste ore, ultima i preparativi di una conferenza sull’Afghanistan in agenda da mesi.

Al meeting, cui saranno presenti, oltre agli afghani, i delegati di Cina, India, Pakistan, Iran e delle repubbliche centroasiatiche dell’ex Urss, era stata invitata anche Washington che aveva però opposto un diniego.

Convitato di pietra, Trump si è auto-invitato ieri mettendo a segno un colpo clamoroso proprio nel paese di cui si sta per discutere a Mosca.

E non è l’unica notizia di un rinnovato attivismo americano in Afghanistan (a breve sapremo l’entità del danno provocato dall’ordigno). Sempre alla vigilia del meeting russo, Trump ha annunciato l’arrivo imminente a Kabul del suo National Security Adviser, il generale McMaster, il funzionario di Stato più alto in grado a visitare il paese da che Trump si è insediato.

Il viaggio – di cui per ora non si conoscono né la data né altri dettagli – servirà a capire «che progressi si potranno fare con i nostri partner afghani e i nostri alleati della Nato». Nel giro di boa che Trump sta facendo rispetto alle sue promesse elettorali (tra cui quella di lasciare l’Afghanistan) non c’è solo la nuova apertura nei confronti di una Nato «non più obsoleta» ma anche la possibilità, sostengono gli osservatori, che la Casa bianca decida per un aumento delle sue truppe, come peraltro richiesto dal generale John Nicholson, comandante delle forze straniere nel paese. La bomba sembra esserne il biglietto da visita.

L’Afghanistan conosce dunque una nuova escalation anche se di fatto una campagna di bombardamenti aerei nel sud del paese è in atto da mesi.

Ancora non si conoscono gli effetti di questa massiccia operazione ma i dati parlano chiaro: nel 2016 le vittime civili sono state oltre 11mila, di cui 3512 morti (923 bambini) e 7.920 feriti (2.589 bambini), con un aumento del 24% rispetto al periodo precedente.

Ma il rapporto di Unama, la missione Onu a Kabul, spiegava anche che i bombardamenti aerei – afghani e internazionali – pur se responsabili “solo” del 5% delle vittime nel 2016, rispetto al 2015 hanno raddoppiato il loro bilancio: 250 morti e 340 feriti, i numeri più elevati dal 2009.

Forse per difetto, perché ad esempio i bombardamenti coi droni non sono calcolati in quanto operazioni secretate. Le proteste si susseguono e, anche se si manifesta contro la guerriglia, non meno spesso gli afghani manifestano contro le bombe che da un anno a questa parte cadono sempre più frequentemente.

Poco più a ovest, l’esercito statunitense compiva altre stragi. Di alleati: l’aviazione Usa ha ucciso martedì almeno 18 membri delle Forze Democratiche Siriane, la federazione di kurdi, arabi, assiri, turkmeni, circassi impegnata nel nord della Siria contro lo Stato Islamico arroccato a Raqqa.

Ad ammettere il fuoco amico è lo stesso comando Usa, con due giorni di ritardo: un bombardamento a sud di Taqba (strategica località sul fiume Eufrate, porta di ingresso verso la diga e l’aeroporto militare di Raqqa) ha centrato una postazione delle Sdf, scambiata per una postazione Isis.

Il portavoce militare Usa ha parlato di un errore di comunicazione: le Sdf, ha detto, avrebbero fornito coordinate sbagliate. Ha negato, invece, il presunto raid (attribuito a Washington dal governo di Damasco) contro un deposito di armi chimiche dello Stato Islamico a Deir Ezzor che secondo l’esercito siriano avrebbe provocato oltre cento morti, tra cui molto civili. Le forze armate di Damasco parlano di una nube bianca, poi diventata gialla, che avrebbe ucciso decine di persone per soffocamento.

Nel pomeriggio è intervenuto il Ministero della Difesa russo che dice di non saperne nulla, ma di aver inviato droni di sorveglianza: «Non abbiamo informazioni che confermino le notizie su perdite di vite umane dovute ad un bombardamento della coalizione a guida Usa nella città di Deir Ezzor».

Ieri, nella prima intervista dopo l’attacco Usa alla base di Shayrat, il presidente Assad è tornato sulla linea rossa disegnata dal Pentagono: il raid a base di armi chimiche su Khan Sheikun del 4 aprile (84 morti) è «al 100% una fabbricazione». «Gli Stati uniti e i terroristi – ha detto all’Afp – hanno fabbricato l’intera storia come pretesto per attaccare».

La propaganda è una delle più potenti armi di questa guerra, un’assenza di certezze generatrice del caos necessario ad allontanarsi dal sentiero del dialogo.

Su un lato stanno gli Usa e i loro partner che insistono con l’uso di armi chimiche, nonostante la consegna dell’arsenale all’Onu nel 2014; dall’altro il fronte pro-Assad che invita l’Onu a verificare ma blocca le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza perché «non prevede la visita di Khan Sheikun».

Di certo c’è una cosa: il livello della tensione bellica è pari solo a quello di quattro anni fa quando Obama arrivò ad un passo dall’intervento militare in Siria.

A infiammare il campo di battaglia è il vestito che il presidente Trump ha indossato, il vendicatore di torti veri o presunti attraverso l’uso di una forza militare incredibilmente più potente, naturale effetto di un’amministrazione di petrolieri e generali. Lo si vede in Afghanistan, lo si vede in Siria, nelle stragi sempre più frequenti di civili.

 

Emanuele Giordana, Chiara Cruciati

Fonte: www.ilmanifesto.info

14.04.2017

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
12 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank