La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Una Modestissima Proposta: Chiudiamo le Scuole

blank
A cura di Moravagine
Il 15 Ottobre 2020
4300 Views
4300 Views
blank

M.C.

Comedonchisciotte.org

Sono le 6:30 del mattino, l’aurora si apre fra le nuvole di un fresco mattino del primo autunno e dove gli alberi delle barche incrociano il giorno che arriva, io incrocio l’unica altra forma di vita che insieme a me percorre questa strada divelta dalle ruspe. Sul viso indossa una mascherina chirurgica e io non posso fare a meno di sentirmi responsabile di questo, perché se cambiassi comportamenti, se mettessi in discussione il mio modo di vivere, forse quell’uomo si sentirebbe abbastanza al sicuro da incedere senza l’ausilio di dispositivi di protezione individuale.

Ogni settembre le scuole della nostra Repubblica affrontano l’annoso problema delle cattedre vacanti. Decine di migliaia di studenti si trovano a trascorrere le prime settimane senza lezioni di matematica, di latino, di scienze. Ciò accade perché i tempi per le supplenze sono lunghi e, soprattutto al Nord, molti docenti non accettano di passare l’anno scolastico lontano dalle loro famiglie e quindi, mediante utilizzazione o assegnazione provvisoria, abbandonano la loro cattedra ancora prima di occuparla lasciando il posto vacante alla stregua di un trono imperiale nell’Alto Medioevo.

I mezzi pubblici e le infrastrutture costituiscono inoltre una nota dolente nel sistema italiano. Le strade sono vecchie e maltenute, le ferrovie, in modo particolare da Roma in giù, sono in uno stato disastroso: binario unico, mezzi antiquati e fatiscenti, una rete scarsa e a singhiozzo, gran parte del territorio non coperta e quella che è coperta, non lo è a sufficienza. Il pendolarismo sovraccarica questo sistema già debole fino a farlo scoppiare, causando disagi a catena. La nostra rete di trasporto pubblico andrebbe benissimo così, senza ulteriori spese a carico delle Casse dello Stato, se le persone si muovessero molto meno. In maniera speculare, le nostre città sono trafficate e inquinate perché agli spostamenti per raggiungere il luogo di lavoro si sommano quelli per raggiungere le scuole; uno sguardo alle principali arterie cittadine alle 8:00 del mattino renderà la cosa evidente.

Ogni anno in Italia muoiono 50.000 persone a causa delle malattie infettive, non è un numero alto in valore assoluto, ma certo non è mai piacevole morire o perdere un proprio caro in nome della statistica. La catena del contagio delle malattie infettive è nota, ma siamo inermi nell’ostacolarla perché legalmente e moralmente impossibilitati ad andare a recidere con decisione i nodi in cui questo contagio prende forma. Le scuole sono senza dubbio però dei veicoli importanti, in quanto sede obbligatoria per tutti i figli d’Italia dai 6 ai 16 anni. Milioni di persone che ogni giorno entrano in contatto, condividono esperienze, coabitano spazi e poi portano i virus e i batteri raccolti in classe nelle loro case e da qui virus e batteri raggiungono posti di lavoro, centri commerciali, luoghi pubblici, case di nonni, ospedali, residenze assistite e mietono la loro strage silente e ignorata, perché non si può fermare nulla per lo 0,001% della popolazione; seppure quella percentuale sia in effetti dolore concreto e tangibile per le persone interessate.

Sono invece 15 milioni le persone che in Italia soffrono di ipertensione arteriosa. L’eziologia del problema è vasta e variegata, così come le risposte farmacologiche e terapeutiche; siamo però fortemente limitati di fronte a questo scenario che infatti finisce per causare 240.000 morti ogni anno. Pur nei nostri limiti è però nostro patrimonio comune che lo stress e la rabbia peggiorano questa condizione. Se alcuni lavori pesanti sono perciò considerati usuranti dal punto di vista del funzionamento dell’apparato scheletrico, di determinati organi, delle vie respiratorie, il lavoro di insegnante va considerato usurante per quanto riguarda le malattie dell’apparato circolatorio. Se infatti 1 italiano su 3 soffre di ipertensione arteriosa, un discreto numero di insegnanti, sottoposti ogni giorno per decenni alla fatica, al nervosismo, allo stress, agli scatti di ira, risentirà di uno stato di salute nettamente peggiore di quello che potrebbe essere in condizioni differenti. Alla lunga molti di loro andranno ad aggiungersi a quel conto di 240.000 vittime, prima causa di morte nel nostro Paese.

I disturbi neuropsichiatrici investono invece il 27% della popolazione europea e sono la terza principale causa di anni di vita persi per mortalità prematura (YLLs – years of life lost to premature mortality). La pressione che la vita quotidiana a scuola reiterata nel corso degli anni esercita sugli insegnanti, soprattutto nelle scuole medie e professionali, è annoverabile fra le ragioni dietro questa importante percentuale e, di conseguenza, dell’accorciamento dell’aspettativa di vita per migliaia di persone.

Tutti i problemi qui sopra delineati potrebbero essere eliminati o mitigati dalla chiusura permanente delle scuole di ogni ordine e grado. Un passaggio integrale alla didattica a distanza, la cui efficacia e inevitabile applicazione futura sono riconosciute da autorevoli voci, cancellerebbe la necessità per i docenti di abbandonare le proprie famiglie per lavorare e quindi farebbe sì che ogni scuola, ogni primo settembre, avesse tutti i suoi insegnati arruolati e intelligentemente pronti a lavorare. Non si porrebbe neanche più quella disparità nel salario reale che è dovuta al differente costo della vita nelle differenti regioni italiane e che rende molto più conveniente il mestiere dell’insegnante nella provincia sarda piuttosto che nei grandi centri lombardi. Il pendolarismo di insegnanti e studenti sparirebbe dall’oggi al domani con immenso beneficio per il sistema di trasporto pubblico, l’inquinamento, il traffico cittadino. Inoltre verrebbero meno anche quegli episodi di violenza che si registrano dentro e in prossimità delle scuole, mentre i ragazzi più fragili potrebbero essere molto più sicuri dentro le loro camerette. Contestualmente si ridurrebbe la trasmissione di virus e batteri e si eviterebbero situazioni in cui le malattie cardiovascolari possono peggiorare e i disturbi neuropsichiatrici presentarsi. Viene difficile calcolare quante vite verrebbero salvate, certo avremmo una sensibile diminuzione dei cosiddetti YLLs. In generale le persone potrebbero sentirsi più sicure di camminare senza l’ausilio di mascherine protettive.

Alla luce di ciò non esistono ragioni per continuare a tenere aperte le scuole. Se ci proiettiamo nell’ottica della razionalizzazione delle risorse e delle riforme strutturali, la conversione alla didattica a distanza porterebbe a una riduzione considerevole del personale docente e quindi dell’aggravio per le pubbliche finanze. Meno docenti perché una classe virtuale può contenere anche 100 studenti, meno dirigenti perché calerebbe il numero di scuole (virtuali), nessun collaboratore scolastico, poco e snello personale di segreteria in smart working. Infine gli edifici oggi occupati dalle scuole, spesso bellissimi e posti in luoghi di primario interesse nelle città, potrebbero essere trasformati in alberghi nei quali i nostri studenti, rispondendo alle esigenze di mercato, potrebbero lavorare, favorendo così la trasformazione dell’Italia in un Paese a economia trainata dal turismo, noto modello di successo.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank