La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

The Western Comecon

All'Occidente non resta che l'autarchia energetica e tecnologica
blank
A cura di Redazione CDC
Il 9 Marzo 2022
18399 Views
18399 Views
The Western Comecon

Di Guido Salerno Aletta, Agenzia Teleborsa

L’Occidente ha perso la sfida della globalizzazione, avendola interpretata come una competizione senza frontiere basata sul mercantilismo, sull’export che si conquista attraverso la riduzione dei costi anziché sulla crescita della domanda interna.

Il paradosso è rappresentato degli Usa, la punta di diamante dell’Occidente capitalistico: ha abbandonato completamente la produzione manifatturiera, la Old Economy, immaginando che la New Economy le avrebbe regalato un nuovo Secolo di prosperità: ed invece è diventata la Nazione più indebitata del mondo, con una posizione finanziaria netta negativa per 13 mila miliardi di dollari ed un deficit commerciale strutturale che nel 2021 è arrivato alla astronomica cifra di 859 miliardi di dollari, di cui ben 353 miliardi nei confronti della Cina (+14,5%). Gli Usa comprano a debito, per loro fortuna denominato in dollari: stampando moneta, lo rimborserebbero.

Anche l’Europa è in enormi difficoltà.

Il saldo attivo della bilancia dei pagamenti correnti dell’Eurozona deriva principalmente da quattro paesi: al termine del terzo trimestre 2021, la somma dei risultati dei quattro trimestri precedenti portava l’Eurozona a +333 miliardi di euro complessivi. La Germania ha contribuito con +249 miliardi, l’Olanda con +78 miliardi, l’Irlanda e l’Italia con +68 miliardi.

La Francia ha invece registrato nel 2021 un nuovo record negativo della bilancia commerciale, con -84,7 miliardi euro rispetto ai -75 miliardi del 2020, peggiorando ancora la sua posizione finanziaria netta sull’estero, ormai negativa per 800 miliardi di euro. E’ superata solo dalla Spagna che ha un passivo rovinoso di 909 miliardi di euro. L’Italia ha invece recuperato i precedenti disavanzi commerciali strutturali, con enormi sacrifici sul piano dei salari e della crescita, registrando ora una posizione finanziaria netta positiva per 106 miliardi di euro.

La Germania ha approfittato enormemente della relativa debolezza dell’euro, riuscendo ad accumulare un astronomico saldo finanziario netto positivo verso l’estero: ora è pari a 2.300 miliardi di euro, quando era a zero nel 2001.

Questi sono i numeri dell’Occidente: dimostrano che Usa ed Unione europea hanno perso malamente la sfida di vent’anni di globalizzazione.

Il processo di riequilibrio dell’Occidente viene ora ipotizzato attraverso l’isolamento geopolitico di Russia e Cina, con un processo di decoupling economico e finanziario nei confronti del Resto del Mondo.

Si sta creando una sorta di Western Comecon: una forma di economia autarchica, come ai tempi dell’Unione Sovietica e dei suoi pochi Paesi satelliti. L’Occidente sta creando una rete di relazioni interne volte ad eliminare le sue due dipendenze fondamentali, quella tecnologica in campo ICT dalla Cina e quella energetica dalla Russia.

Siamo tornati indietro al TTIP (Trans Atlantic Trade and Investment), alla strategia che fu impostata dalla Amministrazione Obama per legare l’Europa agli Usa isolando la Russia, ed al TPP (Trans Pacific Partnership) volto ad isolare la Cina dal resto dei Paesi del Pacifico.

Il processo di isolamento della Cina era continuato con l’Amministrazione Trump, neppure tanto in sordina, vietando l’importazione delle sue produzioni nel settore delle telecomunicazioni, mettendo all’indice i sistemi di rete e la tecnologia 5G di ZTE e di Huawei, in quanto non assicuravano ai gestori occidentali la assoluta integrità delle comunicazioni, per via di possibili intercettazioni. Subito dopo fu messa sotto controllo la esportazione americana di microchip alla Cina: rappresentano il cuore di ogni dispositivo elettronico, la leva indispensabile per qualsiasi applicazione di Intelligenza Artificiale, su cui Pechino ha fatto giganteschi passi in avanti.

E’ dunque sul controllo della produzione dei microchip, che vede a Taiwan la concentrazione di più alto livello qualitativo e di dimensioni maggiori, che si gioca gran parte della partita nei confronti della Cina: la competizione in campo tecnologico si trasforma in conflitto geopolitico.

D’altra parte, la colpa è dell’Occidente, che ha abbandonato sin dagli anni Sessanta il comparto delle manifattura dell’elettronica di consumo: prima le radio, i televisori ed i videoregistratori; poi i lettori CD ed i personal computer; infine i tablet e gli smartphone. All’inizio, i più forti erano i produttori giapponesi e sud coreani, poi sono arrivati i cinesi, con una capacità travolgente e prezzi imbattibili.

L’Europa è uscita di scena: i suoi marchi tradizionali, da Nokia ad Ericsson, da Alcatel ad Italtel, passando per Siemens, sono stati travolti. L’America è riuscita a mantenere una forte capacità produttiva solo nei mainframe, gli elaboratori di grandi dimensioni, i sistemi di raccolta e di elaborazione dati che rappresentano la forza delle piattaforme di e-commerce come eBay oppure Amazon, ovvero dei social network come Facebook e Twitter. Ma se in Cina esistono altrettante capacità di realizzazione e sviluppo, di quanto accade in Russia non si racconta molto sui media occidentali, se non per sottolineare la estrema pericolosità degli hacker che scatenano attacchi informatici continui su scala globale.

Ora si cerca di riavviare le produzioni nel settore dell’ICT, ma tra immense difficoltà. Il NGUE, il Piano europeo di recovery e resilienza, destina infatti ingenti risorse al settore della tecnologia informatica e della Intelligenza Artificiale. Lo stesso si fa negli Usa con il programma federale “3B, Built Back Better“, voluto dall’Amministrazione Biden.

Senza questi enormi investimenti pubblici, tra contributi a fondo perduto e commesse all’industria europea ed americana, sarebbe impossibile ricostituire un sistema produttivo distrutto dalla globalizzazione mercantilistica.

Questo è il primo aspetto del Western Comecon, un sistema di relazioni industriali e commerciali chiuse e sovvenzionate nel settore delle tecnologie informatiche con il quale gli Usa e l’Ue stanno cercando di ricostruire nel settore dell’ICT un sistema produttivo autonomo rispetto al resto del mondo, soprattutto dalla Cina e dai partner asiatici, come il Giappone e la Corea del Sud, e dalla stessa India. E, naturalmente, impermeabile a qualsiasi presenza della Russia.
C’è poi il tema della transizione energetica.

Si punta alla decarbonizzazione della produzione per contrastare la tendenza all’aumento della temperatura terrestre: ma i tempi previsti dagli Accordi sul Clima, che traguardano il 2050, non sono compatibili con il processo geopolitico di isolamento dell’Europa dalla Russia.

Il conflitto in Ucraina è l’occasione giusta per accelerare il processo di riduzione della dipendenza dal gas russo, soprattutto dopo che il gas stesso era stato giudicato dalla Unione europea come una fonte compatibile con il processo di transizione energetica, che prevede di abbandonare solo il carbone ed il petrolio come fonti fossili di produzione dell’elettricità.

Le risorse del NGUE in materia di transizione energetica rappresentano dunque il secondo pilastro della medesima strategia, con cui l’Europa si isola innanzitutto dalla Russia: si tratta di contributi a fondo perduto e di commesse riservate alle imprese europee per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Una impresa ciclopica, una sfida tecnologica e finanziaria senza precedenti.

Anche in questo caso, gli Usa e l’Europa stanno costruendo un sistema chiuso, una sorta di Comecon energetico indipendente ed autonomo, che avrà costi di produzione e di consumo completamente fuori mercato, in cui non ci seguirà quasi nessuno. L’auto elettrica e la produzione di energia da fonti esclusivamente rinnovabili comportano infatti investimenti e costi insostenibili: sono il frutto di una pianificazione velleitaria.

Nel frattempo, i contraccolpi immediati delle sanzioni irrogate alla Russia per il suo intervento militare in Ucraina penalizzano l’Europa assai più che l’America, visto che solo quest’ultima è autosufficiente sia dal punto di vista energetico che agricolo, al pari della Russia.

Le Borse europee cedono, insieme all’euro, mentre salgono le quotazioni del dollaro e quelle a Wall Street: quando c’è pericolo, i capitali della periferia si riversano verso il centro dell’Impero.

All’Occidente non resta che l’autarchia tecnologica ed energetica

The Western Comecon.

 

Di Guido Salerno Aletta, Agenzia Teleborsa

link fonte: https://www.teleborsa.it/Editoriali/2022/03/08/the-western-comecon-1.html#.YifHokDMLDc 

08.03.2022

Pubblicato da Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
14 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank