navigazione Tag

medioevo

Viaggiare nel medio evo – 3

Di Machabeus, ComeDonChisciotte.org La Toscana medievale è fitta di centri importanti, espressione delle libertà comunali e delle città-Stato.  Erano tenacemente repubblicane, di economia vivace come espressione della middle class borghese e commerciale, intraprendente nel settore bancario. Erano anche - quasi sempre - in guerra fra di loro: Vivaci ma faziose, come sono faziosi i Toscani. Il primo luogo degno di attenzione è San Quirico in val d’Orcia, ove nel Seicento il cardinale…

Viaggiare nel medio evo -2

La Via Francigena e l’Itinerario di Sigerico Di Machabeus, ComeDonChisciotte.org Poco prima dell’anno mille, a Canterbury, il nuovo arcivescovo, Sigeric, doveva andare a Roma per ricevere dal papa il pallium, rituale stola episcopale. Era l’anno 990. Sigeric andò, fece quel che doveva fare e tornò in sede. Sulla via del ritorno prese nota dei luoghi di sosta di un giorno o meglio di un pernottamento, le submansiones: sono 79 giorni di viaggio, da Roma usque ad mare, il canale della Manica.…

Viaggiare nel medio evo – 1

Di Machabeus, ComeDonChisciotte.org Già a partire dal V secolo il mirabile reticolo delle strade consolari romane fu per molti tratti abbandonato. Vasti terreni si erano resi impraticabili perché impervi dopo l’abbandono delle colture; per non dire delle aggressioni di lupi e orsi, incursioni di briganti antenati degli attuali scippatori nelle aree di parcheggio. Un Castiglioncello in Toscana ha il toponimo ‘del Trinoro’, ossia Latronorom. Ghino di Tacco, nel primo Trecento, è il…