navigazione Tag

inchiesta

Ranieri Guerra, numero due dell’OMS, indagato a Bergamo

Di Cesare Sacchetti, 10 aprile 2021 Personalmente credo che questa inchiesta sia una enorme cortina fumogena. I magistrati non stanno indagando sulla distruzione dei cadaveri (prove di reato) e sulle vere cause di morte dei pazienti. Stanno partendo dal presupposto falso che le persone siano morte per un "virus letale" che letale non è. Un magistrato che vuole andare a fondo e capire cosa è successo veramente a Bergamo deve mettere sotto inchiesta coloro che hanno bruciato i…

Domenico Arcuri, i suoi mediatori intercettati: “Speriamo nel lockdown, sai quanti soldi?”

www.liberoquotidiano.it Si auguravano un nuovo lockdown per potersi arricchire nuovamente sulla pandemia. E’ quanto emerge da una inquietante intercettazione pubblicata su Il Giornale: “Speriamo che a novembre esploda”, si legge in riferimento a una nuova chiusura totale del Paese. La Procura di Roma parla di cricca internazionale che avrebbe fatto “lucrosi affari” sull’epidemia di coronavirus. L’intercettazione riguarda uno degli indagati nella maxi inchiesta sulle mascherine della Procura…

Covid, Gdf al ministero della Salute: indagini per falso ed epidemia colposa

fonte affaritaliani.it Piano pandemico, perquisizioni in tutta Italia: si indaga per falso ed epidemia colposa L'ipotesi di reato è falso ed epidemia colposa: per questo alle 9.30 di questa mattina, 14 gennaio, la Guardia di Finanza si è presentata nelle sedi romane del ministero della Salute, su mandato della procura di Bergamo, oltre che negli uffici dell'Asst di Bergamo, dell'Iss, dell'Ats di Milano, dell'assessorato al Welfare della regione Lombardia e di Claudio D'Amario, oggi al…

ESCLUSIVA CDC: In Toscana mai nessuna emergenza Covid-19, lo studio che lo rivela

Di Filippo Della Santa, ComeDonChisciotte.org Da ormai sette mesi, siamo in uno stato di allerta permanente. Prima di arrendersi alla paura per quel che è successo a Wuhan e New York, e per quello che sta capitando oggi a Parigi o Madrid, pensiamo sia fondamentale guardare a quello che si è verificato nei nostri territori, per poi cercare risposte più ampie e globali. Abbiamo provato ad andare in profondità, studiando ciò che ci circonda, dal basso verso l’alto: statistiche…