navigazione Tag

geopolitica

L’economista Mosler: “le sanzioni contro la Russia non hanno senso e con Gazprombank libera è come se non ci fossero”

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Nella struttura del mondo moderno occidentale, le guerre ormai non servono più al regolamento di conti fra due paesi, mosso dal principio dell'autodeterminazione dei popoli, ma sono la scusa per giustificare eventi geopolitici finalizzati all'espansione del potere di quelle lobbies finanziarie che, ormai da tempo incontrastate, comandano e decidono sulle vite di buona parte del pianeta. E' nota a tutti, la risposta dell'Ovest allo scoppio del…

La controffensiva sul fronte Russia-Ucraina e il futuro del conflitto che sta cambiando il mondo – VIDEO

La controffensiva sul fronte di Kharkov ha cambiato gli equilibri bellici sul fronte del conflitto Ucraina-Russia, spostando anche la linea rossa degli eventi geopolitici. Ne hanno parlato John Miller, reporter internazionale di guerra, Marco Ghisetti, politologo e analista geopolitica del CeSEM, con la moderazione e traduzione di Hanieh Tarkian e Fabio De Maio. L’evento è stato trasmesso sul canale di ComeDonChisciotte; ecco la registrazione. Buona visione.…

Lavrov: La messa in scena come metodo della politica occidentale

Articolo di S.V. Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, per il Centro internazionale d'Informazione “Izvestia”. * * * iz.ru Oggi, le Forze armate russe e le milizie della DNR (Repubblica Popolare del Donbass) e della LNR (Repubblica Popolare di Lugansk) stanno risolutamente svolgendo i propri compiti nel quadro dell’operazione militare speciale, cercando di porre fine alla palese discriminazione e al genocidio dei russi e di eliminare le minacce dirette alla sicurezza…

Tony Blair vede il tramonto del mondo unipolare

Riporta l'agenzia russa Tass: Mosca, 17 Luglio 2022. Il mondo sta per trovarsi faccia a faccia con  cambiamenti geopolitici globali ed una transizione verso la multipolarità, mentre l’era della dominazione occidentale è vicina alla fine, ha dichiarato Tony Blair, che ha servito il Regno Unito con la carica di primo ministro nel decennio 1997-2007. Per l'ex-premier UK il mondo sta andando incontro a profondi cambiamenti geopolitici e non per mano degli USA. Di seguito quanto dichiarato…

Russia e Iran: negoziazione delle valute rublo-rial

L'agenzia di stampa IRNA ha riferito martedì che Iran’s Currency Exchange (ICE) - il mercato ufficiale iraniano delle valute estere - ha quotato per la prima volta la valuta russa e ha avviato la negoziazione della coppia di valute rublo/rial. La quotazione arriva prima della visita del Presidente Putin a Teheran ed è stata descritta dal capo della Banca Centrale iraniana come "un passo importante nello sviluppo delle relazioni economiche tra Iran e Russia". Mosca si è impegnata in…

Lukashenko lancia l’allarme: l’Occidente pianifica attacco alla Russia

Secondo il Presidente Lukashenko l'Occidente starebbe pianificando un attacco alla Russia tramite Ucraina e Bielorussia; lo ha dichiarato in occasione di una cerimonia in onore dei laureati delle università militari e degli alti ufficiali. "I moderni fascisti dei paesi della Nato non sono scomparsi, non sono morti" ha tuonato. Lo sviluppo dei piani di un probabile attacco è stato discusso durante i colloqui recenti con il presidente russo Vladimir Putin. Colloqui telefonici durante i quali…

L’agonia dell’Occidente

Sergej Lavrov paragonava spesso l’Occidente a una belva ferita: non bisogna provocarla perché potrebbe impazzire e distruggere tutto. Meglio sarebbe accompagnarla al cimitero. L’Occidente vede le cose in modo diverso. Washington e Londra sono a capo di una crociata contro Mosca e Pechino. Ruggiscono e sono disposte a tutto. Ma cosa possono fare in concreto?

La NATO dopo Madrid: Nuovi membri, vecchi nemici e una strategia rinnovata

Nei giorni scorsi, dal 28 al 30 giugno, si è tenuto in Spagna il 2022 Madrid Summit, l'annuale incontro tra i Capi di Stato e di governo dei Paesi membri della NATO, nonchè dei partner dell'Alleanza. Chiaramente, poichè ci mancavano i bei vecchi tempi della guerra fredda, al centro del Summit c'era la questione Russa e tutto ciò che le ruota attorno. Nonostante per mesi abbiamo sentito notizie sugli sforzi che stavano compiendo i nostri leader per arrivare a una veloce conclusione del…

L’Australia vuole stringere i legami militari con l’India

Il vice Premier e Ministro della Difesa australiano Richard Marles, ha dato il via ieri, lunedì 20 maggio, a una visita di quattro giorni in India, durante la quale incontrerà alti funzionari indiani. "L'India è uno dei più stretti partner australiani in materia di sicurezza e il governo laburista di Albanese è concentrato sul rilancio dell'impegno storicamente profondo dell'Australia con i nostri partner nell'Indo-Pacifico", ha dichiarato Marles in un post su Facebook stamattina. In vista…

Il comico Zelensky prende a cuore la questione Taiwan

Se il presidente ucraino Zelensky non è pagato per fomentare la guerra tra Occidente e Cina, dovrebbe esserlo. Era passata quasi inosservata la sua ennesima apparizione, ma fortunatamente siamo riusciti a beccarlo anche stavolta. La settimana scorsa, durante il vertice vertice Shangri-La Dialogue, mentre si appellava alle nazioni asiatiche per ottenere il sostegno necessario a respingere l'invasione della Russia, il presidente ucraino ne ha approfittato per eleggersi portatore degli interessi…

Putin dichiara la fine dell'”era del mondo unipolare”

"Quando hanno vinto la guerra fredda, gli Stati Uniti si sono dichiarati i rappresentanti di Dio sulla terra, persone che non hanno responsabilità, ma solo interessi. Hanno dichiarato sacri questi interessi rende il mondo instabile". È questo uno dei passaggi principali del discorso pronunciato dal presidente Putin al Cremlino, durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF). Oggi nuovi centri di potere sono emersi, l'ordine mondiale unipolare non tornerà e il modo di…

CONSEGUENZE DELL’INVASIONE USA-NATO DELLA LIBIA

Di Shane Quinn, geopolitika.ru L'intervento militare USA-NATO contro la Libia, iniziato il 19 marzo 2011, è servito a screditare ulteriormente il potere americano e quello del suo braccio militare, la NATO. Tra il 31 marzo e il 22 ottobre 2011, gli aerei della NATO hanno effettuato 26.281 sortite sul territorio libico, con l'intento principale di rovesciare il governo di Muammar Gheddafi, al potere da 42 anni. Nel periodo di 7 mesi, da marzo a ottobre 2011, i raid aerei della…

Il Vertice delle Americhe tra unipolarismo e multipolarismo

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org Il IX Vertice delle Americhe è terminato pochi giorni fa a Los Angeles (USA) con una coda infinita di polemiche. Polemiche, a dire il vero, iniziate ben prima dell’apertura ufficiale dell’incontro e dovute alla scelta unilaterale di Biden di escludere dagli invitati tre Paesi: Cuba, Nicaragua e Venezuela. I tre “Paesi del Male” secondo Washington, antidemocratici e pericolosi anche per la stessa sicurezza nazionale statunitense. Tre…

Kissinger: L’Occidente tenga conto degli interessi di Mosca

L'Occidente dovrebbe tenere conto degli interessi di Mosca per evitare che la Russia diventi "un avamposto della Cina in Europa", ha dichiarato l'ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger. In un'intervista al Sunday Times, Kissinger ha elogiato la risposta unitaria della NATO all'offensiva militare della Russia in Ucraina e ha affermato che l'alleanza dovrebbe essere mantenuta in quanto "è cresciuta in un'istituzione che riflette la collaborazione europea e americana in un modo quasi…

USA e India insieme in Himalaya per contrastare la Cina

Gli Stati Uniti e l'India terranno a ottobre prossimo un'esercitazione militare congiunta nell'Himalaya come "contrappeso" alle attività cinesi nelle terre contese. L'esercitazione annuale "Yudh Abhyas" (addestramento alla guerra) di quest'anno si terrà a un'altitudine compresa tra i 9.000 e i 10.000 piedi, ha dichiarato ieri, mercoledì 8 giugno, ai giornalisti il generale Charles Flynn, comandante dell'esercito statunitense nel Pacifico, durante il suo viaggio a Nuova Delhi. L'addestramento…

Il Sultano contro l’Aquila aurata – VIDEO

Vi proponiamo una panoramica sul conflitto tra Turchia e Siria nella nuova era del mondo multipolare. La nuova aggressione militare che la Turchia sta conducendo contro la Siria avviene in contemporanea con la recrudescenza dei raid aerei di Israele che per la prima volta hanno provocato l'attivazione degli S 300 russi. Che legami ci sono tra il fronte medio-orientale e quello ucraino? Come potrebbero evolvere i rapporti tra Russia e Turchia? Ne hanno dibattuto Ouday Ramadan,…

Come si relazionano i Paesi del Golfo con l’operazione militare in Ucraina?

Di Ahmed Dahshan, katehon.com - traduzione di Alessandro Napoli, nritalia.org Dall’inizio della “operazione militare speciale russa” in Ucraina il 24 febbraio, i media hanno pubblicato valutazioni preliminari delle posizioni dei paesi del Golfo Persico in merito a questo evento, che potrebbe passare alla storia moderna come l’inizio di un cambiamento nel volto del mondo a noi noto dal crollo dell’Unione Sovietica il 26 dicembre 1991. Per mille anni Damasco, poi Baghdad e poi il Cairo…

Ennesimo passaggio USA nello Stretto di Taiwan

Ieri, martedì 10 maggio, la Marina degli Stati Uniti ha inviato l'USS Port Royal, un incrociatore missilistico guidato di classe Ticonderoga della 7a flotta, a passare attraverso lo specchio d'acqua che separa Taiwan dalla Cina continentale. Come dichiarato nella nota rilasciata dalla Marina americana, la nave è rimasta in acque internazionali durante la navigazione, svolgendo una missione intesa a dimostrare "l'impegno americano per un Indo-Pacifico libero e aperto". Tali "missioni", come…

Inghilterra e Giappone rafforzano i legami militari e commerciali

Il primo ministro britannico Boris Johnson ha annunciato un accordo di difesa durante un incontro con il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida. Secondo l'intesa, l'esercito britannico e quello giapponese "lavoreranno a più stretto contatto" per difendere le democrazie contro i regimi autoritari. Johnson ha ricevuto il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida nella sua residenza ufficiale al 10 di Downing Street, giovedì 5 maggio. Questa è stata la prima visita ufficiale del Ministro Kishida…