navigazione Tag

cuore

Vaccini anti-COVID, il TAR Lazio non decide: vince Big Pharma

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Il 2 dicembre scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco, chiamata in causa di fronte al TAR del Lazio dai legali dell’Associazione IDU, Istanza Diritti Umani di Novara, in merito alla fondamentale questione delle relazioni obbligatorie sulla sicurezza ed efficacia dei cosiddetti vaccini anti-COVID, aveva ammesso espressamente di non essere in possesso di tale documentazione (QUI l’articolo che ne parla). Alla luce di quanto emerso l’udienza era stata…

Due anni di dosi ripetute di vaccini anti COVID-19: ecco i rischi maggiori

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Il Professor Paolo Bellavite – specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio, Master in Biotecnologie a Cranfield (UK) e diploma di perfezionamento in Statistica Sanitaria ed Epidemiologia – è stato tra i primi a mettere in guardia sui rischi dei cosiddetti vaccini anti COVID-19 e lo ha fatto proprio dalle pagine di ComeDonChisciotte il 9 dicembre 2020. Nel maggio 2021, a poco più di quattro mesi dall’inizio della campagna vaccinale in…

È ufficiale: i vaccini anti-Covid causano eventi avversi cardiaci gravi

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Sono stati smentiti clamorosamente certi nomi altisonanti della cardiologia italiana che sul Vol. 22, N. 11 di novembre 2021 del Giornale Italiano di Cardiologia scrivevano: “Casi di miocardite e pericardite in giovani individui, prevalentemente di sesso maschile, dopo la vaccinazione mRNA contro il COVID-19 si possono verificare molto raramente e, comunemente, si manifestano con forme cliniche lievi caratterizzate da un’evoluzione favorevole. Non…

Musica amica del cuore (e non solo)

Ascoltare la musica di Mozart e Strauss fa bene alla salute e permette l’abbassamento della pressione e la diminuzione della frequenza cardiaca. Lo sostiene uno studio tedesco, condotto dall’Università della Ruhr a Bochum e pubblicato su una delle più importanti riviste del settore, Deutsches Ärzteblatt International. In precedenza, altri ricercatori dell’Università di Oxford erano arrivati alla stessa conclusione spiegando che determinati adagi delle sinfonie di Mozart portano a una…

Acido urico alto, una minaccia per cuore e circolazione

C’è una correlazione tra acido urico e rischio cardiovascolare. Se è alto si rischia di più, ma pochi lo misurano perché non sempre i medici di base richiedono il dosaggio dell’acido urico quando prescrivono gli esami del sangue. In genere lo si prescrive solo nella batteria di esami standard dei pazienti a rischio cardiovascolare come gli ipertesi, i diabetici, le persone colpite da sindrome metabolica o da insufficienza renale. Tutti noi produciamo acido urico (è il prodotto finale del…