navigazione Tag

cosmopolitismo

Un progressivo ‘artificio’ di democratica impotenza: il mondo l’ha finalmente capito

DI ALASTAIR CROOKE  strategic-culture.org Antonio Gramsci ha descritto l’interregno come il tempo in cui “il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.” Durante questo periodo il nuovo è percepito come una cosa folle, malvagia e pericolosa da contemplare. La Gran Bretagna molto semplicemente sta attraversando questo interregno: un periodo durante il quale le élites che precedentemente ‘gestivano’ il discorso politico…

Stanno manifestandosi le basi della nuova era

DI ALASTAIR CROOKE lesakerfrancophone.fr Nella sua autobiografia, Carl Jung racconta un momento di illuminazione straordinaria durante il quale ebbe un dialogo strano con il suo “io” interiore: in quale mito vive l'uomo dei giorni nostri ? “Nel mito Cristiano: e tu ci vivi ? " (Jung se lo domanda. E per essere onesto con se stesso, la risposta che si dà è: “No”): " Quanto a me, non è là dentro che vivo." Allora noi non abbiamo più dei miti?” - chiede il suo io interiore "No” risponde…

Le elezioni più significative dal 1948

DI DANIELE SCALEA facebook.com Tra chi condivide i miei valori e le mie idee c'è chi legittimamente sceglie il voto di testimonianza, il voto di protesta, il non voto. Io credo davvero che, come ha affermato qualcuno, si sia di fronte alle elezioni più significative dal 1948, perché si confrontano posizioni mai così distanti durante la Seconda Repubblica, ma con un esito mai così aperto durante la Prima. Globalismo vs sovranismo, elitarismo vs populismo, cosmopolitismo vs patriottismo,…