navigazione Tag

BRICS

Cinque Stati arabi e l’Iran tra le 19 nazioni pronte a unirsi ai BRICS

The Cradle.co – News Desk – 27 aprile 2023 L'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l'Algeria, l'Egitto, il Bahrein e l'Iran hanno chiesto formalmente di entrare a far parte del gruppo di nazioni BRICS, che si prepara a tenere il suo vertice annuale in Sudafrica. Secondo Anil Sooklal, ambasciatore del Sudafrica presso il gruppo, in totale sono 19 le nazioni che hanno espresso interesse ad aderire al blocco dei mercati emergenti composto da Brasile, Russia, India, Cina…

La visita di Lavrov in Brasile completa il triangolo Mosca-Pechino-Brasilia

Di Giulio Chinappi ideeazione.com A poco tempo di distanza, tre eventi diplomatici di grande importanza hanno suggellato la nascita di un’intesa tra Russia, Cina e Brasile, confermando il nuovo corso della politica estera brasiliana sotto la presidenza di Lula. Prima la visita di Xi Jinping a Mosca, poi quella di Lula a Pechino, e infine il viaggio del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov nel Paese sudamericano: nel giro di un mese, questi tre eventi diplomatici hanno…

Tutte le strade portano a Pechino

Pepe Escobar - Strategic Culture - 15 aprile 2023 Questa è la storia di due pellegrini che seguono la strada che conta davvero nel giovane XXI secolo, uno proveniente dal NATOstan e l'altro dai BRICS. Cominciamo con Le Petit Roi, Emmanuel Macron. Immaginatelo con un sorriso di plastica in faccia mentre passeggia accanto a Xi Jinping a Guangzhou. Seguendo il suono - lungo e delicato - del classico "Alta montagna e acqua che scorre" (potete ascoltarlo qui, merita,…

Sud del mondo: valute sostenute dall’oro per sostituire il dollaro USA

Pepe Escobar thecradle.co Iniziamo con tre fatti multipolari interconnessi. Primo: uno dei punti salienti della baldoria annuale del World Economic Forum a Davos, in Svizzera, è stato quando il ministro delle finanze saudita, Mohammed al-Jadaan, in un panel sulla "trasformazione dell'Arabia Saudita," ha chiarito che Riyadh "prenderà in considerazione la possibilità di effettuare transazioni commerciali in valute diverse dal dollaro USA.” Quindi il petroyuan è finalmente a portata di…

Michael Hudson intervistato dall’emittente libanese Almayadeen TV

unz.com 1 - Alla luce delle condizioni che l'Europa sta vivendo, in termini di alti prezzi dell'energia e di ripercussioni sul settore industriale, come la chiusura di fabbriche e gli alti costi di produzione, secondo lei, i Paesi europei hanno la capacità e le risorse per evitare che gli investimenti industriali "scappino"? Soprattutto perché gli Stati Uniti hanno in programma, in generale, di riportare in patria l'industria e quindi potrebbero indurre le industrie europee a trasferirsi lì,…

Putin: “La situazione è, in una certa misura, rivoluzionaria”

Pepe Escobar strategic-culture.org In un discorso onnicomprensivo tenuto alla sessione plenaria del 19° incontro annuale del Valdai Club, il Presidente Putin ha lanciato una critica devastante e a più livelli dell'unipolarismo. Da Shakespeare all'assassinio del generale Soleimani; dalle riflessioni sulla spiritualità alla struttura dell'ONU; dall'Eurasia come culla della civiltà umana all'interconnessione tra BRI, SCO e INSTC; dai pericoli nucleari a quella penisola periferica…

Mosca: “La creazione di un nuovo sistema finanziario globale è irreversibile”

La creazione di un sistema finanziario per un mondo multipolare è già un processo irreversibile. Così è stato dichiarato dal vice ministro degli esteri russo Alexander Pankin all’agenzia di stampa russa I meccanismi di regolamento in valute nazionali diverse da quelle occidentali sono stati istituiti con successo in diverse nazioni, insieme alla possibilità di pagare in rubli alcune categorie di beni, tra cui energia e prodotti alimentari. Già a giugno il presidente Vladimir Putin durante…

In Eurasia la guerra dei corridoi economici è in pieno svolgimento

Pepe Escobar thecradle.co La guerra dei corridoi economici sta procedendo a pieno ritmo, con i primi flusso di merci che dalla Russia arrivano all'India attraverso il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC). Pochi, sia a est che ad ovest, sono consapevoli del fatto che si tratta di un'iniziativa in corso da tempo: l'accordo Russia-Iran-India per l'attuazione di una rotta commerciale eurasiatica più breve e più economica (rispetto al Canale di Suez) attraverso il Mar Caspio…

O sei con noi o sei una “sfida sistemica”

Pepe Escobar strategic-culture.org Velocemente, ma non furiosamente, il Sud globale si sta rialzando. Il risultato principale del vertice BRICS+ di Pechino, tenutosi in netto contrasto con il G7 nelle Alpi bavaresi, è che sia l'Iran nell'Asia occidentale che l'Argentina nel Sud America hanno ufficialmente fatto domanda di adesione ai BRICS. Il Ministero degli Esteri iraniano ha sottolineato come i BRICS abbiano "un meccanismo molto creativo con ampi aspetti." Teheran - partner stretto sia…

L’era dei BRICS nel mondo multipolare

Sono passati oltre 10 anni da quando nel lontano 16 giugno 2009 si tenne la prima riunione dei BRIC in Russia. All'epoca il Sud Africa ancora non ne faceva parte, né questi Paesi erano potenze di spessore nel panorama internazionale, dominato dalla nazione più guerrafondaia della storia del mondo moderno: gli Stati Uniti d'America. Oggi la situazione appare completamente ribaltata: i BRIC sono diventati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) e le loro economie - così come la…

Le sanzioni spingono gli Stati BRICS verso legami più stretti

Mentre le sanzioni alla Russia stanno affossando le economie europee, soprattutto quelle dei Paesi più fragili, già da due anni in grande difficoltà, c'è chi "dall'altro lato della barricata" guarda il bicchiere mezzo pieno e trova nelle difficoltà delle opportunità. Come affermato infatti sabato 9 aprile, dal Ministro delle Finanze russo Anton Siluanov, durante la prima riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali dei paesi BRICS, le sanzioni occidentali legate…

Brasile- Bolsonaro verso la dittatura militare, peggio di 80 anni fa

PETER KOENIG countercurrents.org In Brasile, ad una settimana dal ballottaggio per le elezioni presidenziali, Jair Bolsonaro, il candidato di estrema destra del Partito Social Liberale (PSL), a cui si oppone Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori (PT), è in testa nei sondaggi con più di dieci punti di vantaggio, 58 contro 42. E il distacco sta aumentando, nonostante il fatto che, recentemente, alla fine di settembre 2108, le donne brasiliane si siano schierate in massa contro…

Xi richiede l’espansione della cooperazione “BRICS Plus” per affrontare sfide comuni

DI MU XUEQUAN xinhuanet.com/english Il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato venerdì le economie di mercato emergenti e i Paesi in via di sviluppo a rafforzare la cooperazione nell'affrontare le sfide comuni. Xi ha fatto le osservazioni in un discorso in una discussione estesa che raggruppa i leader del BRICS, del "BRICS Plus" e dei Paesi africani al decimo vertice del BRICS. I leader hanno discusso dello sviluppo e della cooperazione internazionale, nonché l'importante ideale…

L’impero suicida

DMITRY ORLOV cluborlov.blogspot.com Ci sono un sacco di comportamenti, esibiti dalle persone che gestiscono le leve del potere negli Stati Uniti, che sembrano strani e disomogenei. Vediamo Trump, che impone sanzioni a carico di una nazione dopo l’altra, sognando di eliminare il deficit commerciale strutturale che il suo paese ha con il resto del mondo. Vediamo che praticamente tutti i congressisti americani fano a gara nel tentativo di imporre alla Russia le sanzioni più dure possibili. La…

Mi piace al mattino l’odore dell’Impero in disfacimento 

DI AIDAN O'BRIEN counterpunch.org Gore Vidal preferiva il caos all’ordine. Con la sua saggezza riteneva che le forze centrifughe creassero delle fratture e degli spazi in cui la libertà riusciva a fornicare. Visto come stanno le cose, questo è quanto di meglio possiamo sperare. Potremmo però anche accontentarci di ciò che accade intorno a noi. Perchè l’ingannevole complotto della gang anglo-americana, che ha colmato gli ultimi 200 anni di imperialismo liberale, sta perdendo colpi. La…

La Bomba del Petro-Yuan

DI PEPE ESCOBAR Counterpunch.org La nuova Strategia di Sicurezza Nazionale "America First"  (55 pagine) La NSS, redatta nel corso del 2017, definisce Russia e  Cina "poteri revisionisti",  cioè "rivali" e, a tutti gli effetti, concorrenti strategici degli Stati Uniti. Alla NSS manca poco per chiamare Russia e Cina paesi nemici, lasciando spazio per un "tentativo di costruire una grande partnership con questi e con altri paesi". Comunque  la NSS qualifica Pechino "spericolata" e…

I BRICS colpiscono di nuovo

DI PEPE ESCOBAR rt.com La  dichiarazione di Xiamen, rilasciata a tutto campo dal vertice annuale dei BRICS appena conclusosi, mostra che Brasile, Russia, India, Cina e  Sudafrica,  benché debbano fare i conti con sfide politiche interne, stanno comunque rafforzando il loro gioco di gruppo: è in arrivo un grande momento. E non saranno intimiditi e nemmeno fuorviati da quell'ordine unipolare che si sta sgretolando. A Xiamen si è ben compreso che i  BRICS  sono tutti impegnati per…