La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

Se Roma non ride, Berlino piange.

blank
A cura di Rugge
Il 24 Febbraio 2020
1240 Views
1240 Views
Angela Merkel carica wolkswagen golf elettrica

Coniarerivolta.org

Europa, Anno Domini 2020. Gli ultimi dati diramati dagli istituti di statistica delle principali economie europee forniscono un quadro allarmante sullo stato di salute del vecchio continente. Partiamo dall’orticello di casa nostra. Nel 2019 l’Italia ha fatto registrare una diminuzione della produzione industriale dell’1,3% su base annua (il primo segno meno dal 2014), a fronte di un PIL sostanzialmente al palo (+0,2%) e con una previsione di crescita per il 2020 recentemente rivista al ribasso dalla Commissione europea (+0,3%). Briciole, insomma. Tuttavia, il dato più singolare è un altro: a dispetto di ogni retorica, se Roma non ride, Berlino piange. È notizia piuttosto recente che l’industria tedesca sia in forte frenata: i dati del dicembre 2019 fotografano una produzione industriale che, su base annua, ha fatto registrare un calo del 6,8%. Un crollo di questa portata non si verificava dai tempi della crisi del 2008-09. E il resto dei paesi dell’Unione Europea? Stando ai dati dell’Eurostat, nell’ultimo trimestre del 2019 le economie dei 27 paesi membri hanno registrato un aumento del PIL del 0,1%.

La sincronia di questo rallentamento non è un caso. Due sono le spiegazioni della simultanea frenata di tutti i Paesi europei.

La prima è relativa al fatto che le economie europee sono molto interconnesse in termini di commercio e divisione internazionale del lavoro. Se l’economia italiana frena, ci sarà, oltre che meno domanda di merci italiane, anche meno domanda di merci tedesche. Pertanto, se rallenta la crescita italiana, rallenterà anche la produzione in Germania. Lo stesso discorso vale anche al contrario, cioè dalla Germania all’Italia (e a tutta l’Europa), con la non trascurabile aggiunta che molti dei beni intermedi utilizzati nella produzione di prodotti finiti tedeschi (magari proprio quelli che compriamo anche noi) sono prodotti proprio dalle nostre industrie. Insomma, un cane che si morde la coda, in un circolo vizioso di bassa crescita, bassa domanda interna, rallentamento della produzione, e siamo punto e a capo.

Certo è che il modello tedesco, basato su export, compressione salariale e contenimento della domanda interna, è finito per rivelarsi un vero e proprio boomerang per l’economia europea. La moderazione salariale permette sì di essere più competitivi e di esportare di più, ma allo stesso tempo frena la crescita in quanto schiaccia i consumi interni: quando si inceppa la domanda dai principali partner commerciali – danneggiati dall’austerità e da politiche deflattive volte a ristabilire la competitività esterna – il paese finisce presto in recessione. Il dado è tratto: l’applicazione su scala  europea di questo modello di (non) crescita non ha fatto altro che produrre disoccupazione e stagnazione in tutta l’area. Chi semina sfruttamento, raccoglie crisi.

La seconda spiegazione, meno immediata della prima, riguarda la politica fiscale e l’applicazione generalizzata dell’austerità in tutta Europa. Dovremmo essere ormai consapevoli dell’operato degli esecutivi italiani, ma ribadiamolo. Da ormai trent’anni, indipendentemente dal colore politico dei gestori di turno dell’austerità, l’Italia realizza avanzi primari: dal 1992 i governi che si sono succeduti hanno sempre realizzato un’eccedenza delle entrate fiscali sulla spesa primaria, drenando in questo modo risorse dall’economia. E come si comporta invece, su questo fronte, l’efficiente e moderna Germania? Negli ultimi anni, il bilancio della pubblica amministrazione tedesca fa segnare importanti avanzi (addirittura complessivi, non solo primari, dunque anche contando tra le uscite la spesa per interessi sul debito pubblico) e proprio nel 2019 il surplus di bilancio ha raggiunto la cifra record di 13,5 miliardi di euro. Si tratta, per farla breve, di un’applicazione dell’austerità ancora più accentuata di quella applicata dall’Italia da tre decenni.

Non a caso, proprio ora che Berlino ha evitato per un soffio la recessione tecnica (un termine convenzionale utilizzato il PIL cala per almeno tre trimestri), pare che il governo tedesco si appresti ad aprire i rubinetti della spesa pubblica, annunciando un piano straordinario di investimenti, per dare un po’ di linfa all’economia. Della serie: all’occorrenza, quando l’economia va talmente male da far boccheggiare anche le imprese, lo stimolo all’economia tramite intervento statale non è poi così male… La Germania ci dimostra quindi che si supera una congiuntura negativa solo con la spesa pubblica in deficit, ossia proprio con il tipo di politica fiscale che la Germania in primis vieta a tutta la periferia tramite le istituzioni europee. “Eh ma la Germania ha fatto la brava formichina, quindi adesso può permettersi la spesa in deficit!” esclamerebbe infuriato Marattin, dimostrando tutta la pochezza della sua teoria economica di riferimento. Ci permettiamo di ricordare che il rapporto debito-PIL è salito in tutti i Paesi che hanno applicato l’austerità: è quindi falsa la necessità di realizzare avanzi di bilancio per avere ‘spazio fiscale’. Al contrario, il modello tedesco ci mostra che le politiche fiscali restrittive pongono le premesse per la recessione e dunque per la necessità di disavanzi.

Insomma, questi due argomenti ci portano ad una conclusione: è notte fonda in Europa e la tempesta sta arrivando, sia al centro (pare che anche la Francia abbia iniziato a rallentare…) che in periferia. Ma siccome, diciamolo ancora una volta, non siamo tutti sulla stessa barca, la tempesta, quando arriverà, non finirà per travolgere tutti allo stesso modo. Le conseguenze sul piano distributivo di questa stagnazione – o, se sopraggiungerà, di un’altra crisi nera – non potranno che essere deleterie per la classe lavoratrice europea: una recessione generalizzata significa principalmente riduzione dell’occupazione e dei salari in tutti i paesi europei.

Come se ne esce? Come si possono arginare queste tenebre? La risposta è tanto semplice da immaginare quanto complicata da mettere in pratica poiché, contrariamente a quanto possa sembrare, è tutta politica. Una netta inversione di tendenza potrà infatti verificarsi solo rimettendo al centro dell’agenda politica l’obiettivo della piena e buona occupazione e della crescita dei salari, con misure diametralmente opposte rispetto a quelle imposte dalle regole europee, che invece vedono nell’export il principale volano per la crescita. In tempi bui come quelli che stiamo attraversando, non possono che essere i governi a stimolare la domanda aggregata e quindi la produzione e la ripresa economica. Ma si tratta di politiche che, favorendo la ripresa occupazionale, sarebbero capaci anche di favorire l’avanzamento delle classi subalterne, contribuendo a spostare i rapporti di forza dal capitale al lavoro. Ed è proprio per questo motivo che all’interno della gabbia europea non c’è spazio per nessuna misura di piena occupazione e per nessun significativo intervento da parte dello Stato, che potrebbero portare un effettivo mutamento dello status quo. Questo vale anche per i recenti e zoppicanti tentativi di green washing ad opera delle istituzioni europee, che cercano – attraverso la cortina fumogena di un green deal forte a parole e risibile nei numeri – di far dimenticare decenni di austerità, mentre la stessa austerità continuano a imporla senza batter ciglio.

E poco conta che il prezzo da pagare siano anni di recessione o di bassa crescita, il fallimento di migliaia di imprese e l’aumento massiccio di una già elevatissima disoccupazione: il grande capitale non può che sguazzare in questo mare magnum di sfruttamento del lavoro su scala europea. Ecco allora che periodi di stagnazione come quello che stiamo vivendo accendono i riflettori, nel mezzo della notte europea, su tutte le peculiarità del progetto politico dell’integrazione europea: un progetto che si presenta come il più grande successo di chi ha voluto sopprimere anni di conquiste da parte dei lavoratori nella povertà, nella disoccupazione e nella precarietà.

Fonte: Europa: a che punto è la notte?

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo" Evelyn Beatrice Hall, The Friends Of Voltaire - "Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero" Anonimo (Il vecchio motto di ComeDonChisciotte)
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank