La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

SARA’ MARIO DRAGHI IL PROSSIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ?

blank
A cura di Davide
Il 19 Ottobre 2012
203 Views
203 Views
blank

DI ROBERTO SOMMELLA
milanofinaza.it

I poteri internazionali, quelli che hanno mandato Mario Monti a Palazzo Chigi, hanno stabilito che Draghi tornerà in Italia come Presidente della Repubblica. Monti resterà a Palazzo Chigi anche dopo le elezioni sino al 2014 quando diventerà Presidente del Consglio Europeo

Si chiama Mario, ha dimostrato di avere super poteri taumaturgici sui mercati, è apprezzatissimo in Italia e all’estero. E può puntare al Quirinale. Ma attualmente vive all’estero. Il non complicato identikit di un vero outsider nella corsa alla successione di Giorgio Napolitano è proprio quello del presidente della Bce, Mario Draghi.E il suo nome comincia a circolare negli ambienti che contano e che cominciano a tratteggiare, chissà se con successo o meno, l’Italia dell’ingorgo politico-istituzionale del 2013. Nel primo semestre del prossimo anno si andrà sicuramente a votare per le elezioni politiche più incerte dell’ultimo ventennio e il nuovo Parlamento che uscirà dalle urne non si sa ancora con quale diavoleria di legge elettorale avrà subito un compito molto arduo: trovare il nome ideale per succedere a Napolitano, il vero dominus politico degli ultimi due anni, l’inventore della nomina a senatore a vita di Mario Monti, il custode della tenuta nazionale.

E se dalle consultazioni politiche dovesse uscire una maggioranza rabberciata o addirittura un pareggio, c’è chi già pensa a un paracadute per calmare i mercati, sempre in agguato nei confronti di un Paese così instabile come l’Italia. Quella clausola di salvaguardia, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbe proprio l’ex governatore della Banca d’Italia, dal 2010 al vertice della Banca centrale europea, sicuramente anch’egli protagonista centrale dell’uscita dalla crisi di rischio default di mezza Europa.

Uno come Draghi è apprezzatissimo da Silvio Berlusconi (che lo ha candidato due volte, prima per la poltrona di governatore della Banca d’Italia e poi per quella più alta di numero uno dell’Eurotower) ma rappresenta anche la carta segreta per il Quirinale del centrosinistra, qualora gli attuali potenziali candidati quali Giuliano Amato e Massimo D’Alema dovessero trovare troppi ostacoli lungo il loro cammino.

Tra i papabili per un ruolo così delicato, che negli ultimi tempi si è trasformato così tanto da far diventare l’Italia quasi una repubblica presidenziale, ci sono anche uomini del centrodestra, come Lamberto Dini e Gianni Letta, che punta a sua volta anche a diventare senatore a vita, ma i sondaggi drammatici del Pdl in queste settimane spingono il Cavaliere a non farsi soverchie illusioni. Per il Colle meglio cercare un uomo super partes.

Ecco che allora un profilo come quello di Draghi potrebbe mettere d’accordo tutti, a destra e sinistra, visto che nelle prime votazioni del presidente della Repubblica serve la maggioranza dei due terzi. Fantapolitica? Non proprio. Sembra che alcuni amici ne abbiano già parlato con il diretto interessato (che peraltro sta benissimo in quel di Francoforte), ricevendo, come nello stile di Draghi, un garbato rifiuto: troppo presto per fare previsioni e lanciare candidature. Certo che se la cosa si facesse davvero concreta nella primavera del 2013, l’uomo difficilmente potrebbe dire di no di fronte a un’investitura plebiscitaria.

Sulla strada di Draghi, che pare sia in questi mesi molto infastidito dalle pressioni dei tedeschi sulla sua politica salva-spread e di riacquisto dei titoli di Stato dei paesi in difficoltà, ci sono evidentemente due ostacoli. Il primo è proprio l’altro Mario, Monti, che a prima vista sembra ancora il candidato in pectore della maggioranza ma che potrebbe, come la storia insegna, diventare invece solo un nome di bandiera; e, scoglio ben più arduo, c’è il rebus successione in Bce.

Se la crisi dovesse continuare Draghi resta un’assicurazione formidabile per i Paesi dell’Euromed e quindi per l’Italia. Se però, ragionano ancora i kingmaker interpellati da MF-Milano Finanza, lo spread dovesse riportarsi a quota 200 e l’euro imboccare la via della ripresa, il suo ruolo di tutore dei conti pubblici potrebbe esercitarlo tranquillamente nella sua città natale, Roma e dal Colle più alto.

Roberto Sommella
Fonte: www.milanofinanza.it
19.10.2012

via dagospia.com

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank