Quanto costerà allargare la NATO?

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

di Leonid Savin
L’8 Settembre, il Center for Strategic and International Studies, uno dei più importanti think tank americani in materia di sicurezza e politica estera, ha pubblicato uno studio sull’allargamento della NATO [1].

La sua enfasi principale era sui requisiti delle forze armate della NATO e sui costi coinvolti. La stessa pubblicazione dello studio è abbastanza sintomatica. Mentre le discussioni ai vertici annuali si concentrano sulla possibile ammissione o rinvio di nuovi membri e i rappresentanti di Stati Uniti e Regno Unito cercano costantemente di cooptare altri Stati, cosa che è una parte della retorica politica, un’analisi razionale dei pro e dei contro suggerisce una routine sistematica, con calcoli dettagliati basati su esperienze precedenti.

Gli autori dello studio inizialmente sostengono che il progetto è nato come risultato del successo della NATO e di un ambiente di sicurezza europeo in evoluzione a causa di

una Russia ostile e militarmente rafforzata

Affermano inoltre che il valore della stessa NATO o del suo passato allargamento non è in discussione.

Piuttosto, lo scopo di queste discussioni è rafforzare la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO e in generale sostenere la stabilità in Europa. La condivisione degli oneri di tali impegni futuri sarebbe un’importante questione politica e militare.

In effetti, la dimensione del contributo di ciascun Paese è stata oggetto di un acceso dibattito tra i membri dell’alleanza negli ultimi dieci anni. Ovviamente, gli autori stanno sollevando la questione deliberatamente in modo che i decisori abbiano abbastanza tempo per sviluppare i meccanismi e le opzioni necessari.

Lo studio si concentra su cinque Paesi: Georgia, Ucraina, Bosnia ed Erzegovina, Finlandia e Svezia.

Tre di questi Paesi – Georgia, Ucraina e Bosnia-Erzegovina – stanno attivamente cercando di aderire. Finlandia e Svezia non stanno cercando l’adesione e rimangono impegnate nel non allineamento.

Eppure il desiderio della Bosnia-Erzegovina è un punto controverso a causa dell’intransigente posizione anti-NATO di una delle sue entità, la Republika Srpska e lo status specifico dell’entità federale stessa con sovranità limitata. Tuttavia, l’esperienza del Montenegro e della Macedonia ha dimostrato che i piccoli Paesi baltici possono essere assorbiti dalla NATO abbastanza rapidamente se le condizioni sono favorevoli, ovvero se i loro agenti di influenza sono stati collocati nei principali organi decisionali del Paese.

Gli autori indicano anche un dilemma sorprendente riguardo agli Stati europei.

I membri della NATO non statunitensi producono buone capacità di risposta alle crisi, piccole contingenze e cooperazione per la sicurezza, conducendo molte di queste missioni dalla fine della Guerra Fredda. Per operazioni su larga scala, le capacità sono fortemente limitate. Rispetto alla Russia, … le spese e le forze dei membri della NATO non statunitensi sono molto maggiori. Tuttavia, la NATO ha difficoltà a dispiegare anche piccole forze. La NATO, che ha schierato 40 divisioni (circa 360 battaglioni da combattimento) nel Nord Europa durante la Guerra Fredda, si è sforzata di mettere in piedi quattro task force di battaglioni negli Stati baltici.

In altre parole, i membri della NATO non statunitensi sono abbastanza pronti al combattimento. La domanda è chi vedano come una minaccia e contro chi intendano usare le loro forze armate. Chiaramente, se un intero capitolo dello studio è stato dedicato alla Russia, allora il Paese non viene semplicemente indicato come un possibile aggressore contro il quale è necessaria una strategia di difesa collettiva, ma viene presentato come tale. Pertanto, le opinioni tra i membri della NATO non statunitensi sulle intenzioni ambiziose e aggressive di Mosca devono essere mantenute al fine di modellare di conseguenza l’opinione pubblica e ottenere il necessario sostegno dai governi. Nel frattempo, è stato dimostrato che sono le stesse forze armate e le capacità economiche di questi Paesi ad essere di notevole interesse per la NATO. Dal momento che possono permettersi spese relativamente elevate, sono un’acquisizione utile per migliorare le capacità complessive della NATO.

Eppure, la Svezia, ad esempio, ritiene giustamente che la NATO abbia diversi punti deboli, come la dipendenza dalla strategia generale americana; responsabilità sovrapposte tra comandanti della NATO, contributori di truppe e Paesi ospitanti che complicano un possibile rafforzamento e allargamento; la relativa debolezza dei membri in Oriente; una mancanza di infrastrutture in Europa che rende problematico il rapido movimento e dispiegamento delle truppe; e la mancanza di attrezzature essenziali in alcuni Paesi.

Gli autori notano anche un problema con il lento processo decisionale. È ovvio che l’allargamento dell’alleanza solo complicherà il processo. Inoltre, ci sono sempre state difficoltà nella scelta di una strategia politica e militare in tempo di conflitto.

Nel considerare un concetto di difesa, i pianificatori della NATO hanno a lungo affrontato una scelta difficile: mantenere una difesa avanzata che tenga il territorio, ma è potenzialmente fragile, o condurre una difesa mobile che inizialmente cede terreno e richiede una controffensiva successiva. La difesa mobile ha molte caratteristiche militarmente attraenti ed occupa un posto di rilievo nelle discussioni sulla guerra di manovra. Tuttavia, la politica è difficile. Le nazioni sono restie a cedere qualsiasi territorio ad un avversario, anche temporaneamente, anche se un ritiro strategico potrebbe avere un senso militare. Inoltre, le controffensive espandono inevitabilmente l’ambito geografico delle operazioni e spesso anche l’ambito politico. Questi allargamenti alzano la posta in gioco di un conflitto e potrebbero indurre all’uso [sic] di armi nucleari.

Precedenti discussioni sulla questione hanno rivelato un certo consenso all’interno della NATO sul fatto che dovrebbe esserci un vantaggio di tre a uno o anche superiore. Ci deve essere anche un alto livello di esperienza nell’addestramento delle truppe per operazioni mobili e una preparazione per le vittime civili e le perdite di proprietà. Non ci sono prove di ciò tra i membri della NATO, come dimostrano le esercitazioni degli ultimi anni e l’”efficacia” della NATO in Afghanistan.

Per quanto riguarda i possibili candidati all’adesione alla NATO, il loro potenziale e la loro importanza geopolitica sono delineati come segue.

La NATO tiene esercitazioni congiunte annuali con la Georgia dal 2016 e mantiene un ufficio permanente nel Paese per “facilitare il dialogo politico/militare nella cooperazione pratica” tra Tbilisi e Bruxelles.

La Georgia è militarmente inferiore alle unità dell’esercito russo nel Caucaso per un rapporto di due a uno. Anche con il coinvolgimento della NATO, ci sono almeno due condizioni che devono essere soddisfatte affinché la Georgia abbia successo in un’operazione militare contro la Russia:

1) La capacità di spostare rapidamente importanti forze militari per via aerea utilizzando aerei da trasporto militare.

2) Il coinvolgimento della Turchia nel conflitto, compreso il dispiegamento di contingenti militari sul suolo turco e il loro successivo spostamento in Georgia via terra e via mare.

La NATO conta anche sulla superiorità aerea in un tale conflitto.

Questa proposta deterrenza richiederebbe anche misure serie: il dispiegamento di una divisione della NATO, una divisione degli Stati Uniti, hardware e componenti per attrezzature pesanti e la presenza permanente delle forze di difesa aerea statunitensi.

Le infrastrutture, il dispiegamento e la rotazione delle truppe e le esercitazioni militari costeranno 7 miliardi di dollari l’anno. Metà di questo sarà a carico degli Stati Uniti e l’altra metà dei membri europei della NATO.

L’Ucraina è più complicata. Il rapporto è stato pubblicato prima della firma degli accordi tra Bielorussia e Russia il 9 settembre che prevedono anche l’integrazione militare, quindi non tiene conto del coinvolgimento della Bielorussia in un potenziale conflitto dalla parte della Russia. In caso contrario, le stime sarebbero state diverse.

Ma ancora una volta, gli autori fantasticano sull’aggressione russa e citano uno scenario simulato in cui le truppe russe conquistano la parte orientale dell’Ucraina, circondando l’esercito ucraino che cercherà di difendere Kharkiv e un certo numero di altre città nell’est. Sebbene lo scenario veda le forze aeree della NATO che puniscono le truppe russe, non sono in grado di fermare la loro avanzata. La NATO impiegherebbe tre mesi per creare le condizioni necessarie per un contrattacco, ma la Russia risponderebbe con armi nucleari tattiche.

Il rafforzamento della sicurezza dell’Ucraina richiederebbe: il dispiegamento permanente di tre brigate (una USA e due NATO); l’approvvigionamento e l’impiego di attrezzature; il dispiegamento di una brigata di difesa aerea e alla presenza di istruttori statunitensi e uno staff di divisione (250 persone), due squadroni aerei statunitensi e uno NATO. Tutto questo costerebbe 27 miliardi di dollari.

Viene preso in considerazione anche il fattore Donbass con la popolazione di lingua russa dell’Ucraina. La repressione di una rivolta dovrebbe essere un affare costoso. Cinque anni di “mantenimento della pace” costerebbero 98 miliardi di dollari, con ulteriori 130 miliardi di dollari per cinque anni di attività di contro-insurrezione. Nell’elaborazione delle stime sono state prese in considerazione le esperienze in Afghanistan e Iraq (molto probabilmente con un elemento di corruzione a vantaggio dei subappaltatori statunitensi).

Con la Bosnia ed Erzegovina, il problema principale è la popolazione serba e la posizione della stessa Serbia. Si prevede che si dovrà resistere anche a un’incursione, costata 24,6 miliardi di dollari. È significativo che, nel caso della Bosnia-Erzegovina, il rapporto parli come se il Paese fosse già membro della NATO e dovessero essere schierate truppe per mantenere la legge e l’ordine.

Con la Svezia, gli autori hanno ancora una volta lasciato correre la loro immaginazione.

In un conflitto della NATO con la Russia, ad esempio, durante un’incursione russa negli Stati baltici, la Svezia sarebbe profondamente coinvolta. Poiché la Finlandia funge da cuscinetto contro la Russia, un attacco terrestre è estremamente improbabile. Invece, la Svezia avrebbe tre sfide difensive: proteggersi dagli attacchi aerei e missilistici russi, proteggere il suo vasto territorio dall’infiltrazione russa e difendere l’isola di Gotland e altre infrastrutture chiave in modo che le forze militari della NATO possano usarle per proteggere il flusso di forze verso gli Stati baltici e altrove.

Ciò richiederebbe il dispiegamento anticipato di aerei e difese aeree per coprire Gotland e una serie di posizioni in Svezia, con un costo di 3,2 miliardi di dollari USA, con la necessità che la NATO aggiunga altri 6,4 miliardi. Va notato che

oltre alle sfide puramente militari, la Svezia affronta una sfida politico-militare nell’adesione alla NATO: l’adesione alla NATO non solo garantisce il territorio svedese contro aggressioni esterne, ma richiede anche che la Svezia venga coinvolta nei conflitti di altri Paesi, qualcosa che non faceva dal diciottesimo secolo

Ciò dissuaderà Stoccolma dal prendere una tale decisione.

La Finlandia collabora attivamente con i Paesi occidentali, inclusa la partecipazione a manovre con la NATO e gli Stati Uniti. Si presume che i finlandesi non abbiano interesse a invitare truppe straniere sul proprio territorio per paura di provocare la Russia. Per giustificare in qualche modo un conflitto tra Russia e Finlandia, gli autori hanno proposto uno scenario di occupazione delle isole Aland, che costringerebbe Helsinki a vendicarsi. Ma la Finlandia non ha la classe necessaria di aerei militari né il sistema di difesa aerea per resistere alla Russia. E se la NATO volesse venire in suo soccorso, ci vorrebbe molto tempo a causa della geografia e della distanza. La deterrenza minima costerebbe poco più di 1 miliardo di dollari, mentre un rafforzamento più qualitativo costerebbe 5,3 miliardi di dollari.

Ma, come la Svezia, la Finlandia dovrà fare i conti con il suo nuovo ruolo.

Mentre la soluzione politica e le questioni tecniche riguardanti i nuovi membri sono ancora ipotetiche, il rapporto mostra chiaramente l’intenzione dell’America non solo di presentare la Russia come una futura minaccia e nemica dell’Europa, ma anche di dare l’impressione di disperazione e mancanza di qualsiasi tipo di alternativa sia per i membri della NATO che per gli Stati relativamente neutrali.

[1]https://www.csis.org/analysis/future-nato-enlargement-force-requirements-and-budget-costs

*****************************************************

Articolo originale di Leonid Savin:

https://www.geopolitica.ru/en/article/how-much-will-it-cost-enlarge-nato

Traduzione di Costantino Ceoldo

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
6
0
È il momento di condividere le tue opinionix