La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

PETIZIONE SOUND COPYRIGHT PER UN COPYRIGHT SENSATO

blank
A cura di God
Il 22 Marzo 2008
130 Views
130 Views

blankA cura di P2P Forum Italia

Le registrazioni di interpretazioni di un qualunque brano musicale sono opere protette su cui attualmente l’interprete conserva copyright (royalty di esecuzione, registrazione) per 50 anni dalla data di registrazione. Dopo questo periodo la registrazione diviene di Cerca su WikipediaPubblico Dominio. Attenzione: non parliamo dei diritti d’autore sull’opera originaria, da parte di chi l’ha composta. Ma dei diritti di chi interpreta quell’opera, la esegue registrando la sua interpretazione.

Il Parlamento Europeo sta studiando una proposta per estendere questa protezione fino a 95 anni. La spiegazione ufficiale è che gli interpreti non sono sufficientemente tutelati dagli attuati 50 anni.

Occorre opporsi a questa proposta perché estendere tale diritti significa privare l’umanità (un numero grandissimo di persone) della possibilità di accedere liberamente e legalmente ad opere registrate molti decenni fa e che spesso rischiano di cadere completamente nell’oblio o di andare perse.

Occorre opporsi perché ancora una volta si discute di estendere privilegi a beneficio di pochi a danno di molti minimizzando il bene complessivo.P2P Forum Italia aderisce, insieme ad EFF ed Openrightsgroup.org, all’iniziativa di sensibilizzazione http://www.soundcopyright.eu/ e vi invita a firmare la petizione per impedire l’innalzamento a 95 anni dei diritti di registrazione.

Il caso
I diritti d’autore per Compositori e Cerca su WikipediaParolieri durano per 70 anni dopo la morte dell’artista.
Ma c’è una protezione anche per l’artista che esegue un brano davanti a un registratore, senza essere né il compositore della musica né l’autore dei testi. Sono le famose royalties, il “diritto di performance”. E durano 50 anni.

Quando si “pagano i diritti” su un brano musicale, la cifra và divisa fra autore, paroliere e performer (esecutore). Ma il “diritto di registrazione” incide anche su brani musicali “liberi”: non importa se il compositore è defunto da oltre 70 anni, l’esecutore continua ad avere un diritto sulla propria performance registrata, e quindi “mette il lucchetto” del Copyright per altri 50 anni anche su musica che altrimenti sarebbe libera e fruibile.

E’ da notare che negli Stati Uniti gli anni di durata della protezione da royalties sono 95, e non 50 come praticamente in tutto il resto del mondo.

LA POSTA IN GIOCO
Dato che le tecniche di registrazione “moderne” e molti brani ben conservati sono degli anni 50-60, ne consegue che praticamente ad oggi non ci siano ancora registrazioni in Pubblico Dominio.
Ma siamo prossimi alla scadenza!
Proprio così. A breve scadranno i diritti su moltissime registrazioni che cominceranno sistematicamente a “cadere nelle mani” dell’umanità, diventeranno liberamente disponibili per biblioteche, scuole, Internet, voi ed i vostri figli.

E’ alla luce di questi fatti che occorre leggere l’offensiva delle Majors che chiedono all’Unione Europea il raddoppio del periodo di “sequestrabilità”. Puntualissimi, come sempre.

E’ doveroso ricordare che stiamo parlando di incisioni che non solo devono aver superato i 50 anni dalla data di incisione, ma che devono anche avere un compositore (e paroliere) morto da più di 70 anni.
Quante potranno essere queste incisioni?
Tante!!
Musica classica a pacchi, tutte le incisioni di “traditional”, musica folk e popolare, autori/parolieri anonimi, Jazz, Rock ‘n’ Roll (sempre europei, ricordiamocelo, ma anche esecutori americani che hanno inciso per etichette europee).
Sono tutte opere disponibili a essere liberamente ascoltate, trasmesse, remixate, conservate, restaurate, copiate, “digitally remastered” e ripubblicate ad opera di appassionati, Fondazioni, Istituzioni pubbliche e private, Onlus ed associazioni varie quando saranno divenute di pubblico dominio.

LE MOTIVAZIONI DEL COMMISSARIO UE
E così, applaudito da IFPI e compagnia cantante (pubblicante?), ecco che il solerte Cerca su WikipediaCharlie McCreevy, membro della Commissione EU per il Mercato Interno, lancia la sua bomba: raddoppiare la durata del “diritto di incisione” (50 -> 95 anni).

Lui è preoccupato per le migliaia di artisti poveri e squattrinati che per sopravvivere fanno affidamento solo sulle royalties. Musicisti “di sala”, turnisti. I “peones” della musica, che si vedrebbero scadere la magra pensione proprio sulla soglia dei 70, 80 anni (calcolando che la prima incisione da professionisti la avranno fatta tra i 20 e i 30 anni + 50 di royalties)

La proposta è piena di altre buone e pie intenzioni:

  1. un fondo del 20% di questi introiti riservato ad artisti meno noti (un maligno ed attento osservaore potrebbe pensare che già quest’affermazione rivela che il Commissario sa benissimo chi farebbe la parte del leone nell’intascare queste royalties, altro che i poveri session-men! ma qui nessuno è maligno quindi non lo pensiamo).
  2. La clausola “use-it or lose-it”: se la casa discografica non pubblica il lavoro nel periodo oltre i 50 anni, il performer ha diritto a cercarsi un’altra etichetta (mah, e perché solo nel periodo oltre i 50 anni? Facciamola fissa questa clausola, no? Per tutti i 90anni, per le opere già oggi sotto © e fuori catalogo, esaurite, ecc…)
  3. La proposta di revisionare l’odiata “tassa sui supporti” (No: quella ha detto che, pensandoci bene, non è che và modificata… “richiede una riflessione per verificare quanto sia sensata”)
  4. Il tutto non avrà riflessi sul prezzo della musica. A confermarglielo sarebbero “studi empirici” che – ehmm – “dimostrano” come “non è detto che musica libera da © costi meno di quella ©” (traduzione: “non è detto che un manganello di plastica da carnevale sia più innocuo di una mazza chiodata”… è solo moooolto probabile ma, effettivamente, non è detto )

LE NOSTRE CONTRO-ARGOMENTAZIONI
La prima e fondamentale obiezione è molto semplice.
Il copyright è un contratto.

Un contratto fra l’artista e uno Stato dove, nel caso delle royalties da performance, c’è scritto:

per 50 anni hai diritto a far soldi con questa registrazione, io Stato proteggerò questo diritto. Trascorsi i 50 anni tu restituirai questa registrazione alla collettività (collettività che, se io Stato non ti garantissi questo monopolio 50ennale, si approprierebbe e godrebbe di questa registrazione fin da oggi stesso)

Bene: i 50 anni sono trascorsi, tu artista hai usufruito della TUA parte del contratto, hai fatto soldi, hai avuto protezione legale (e anche giudiziaria), io Stato ho onorato il contratto.
Ora tocca a te, artista, onorarlo: restituisci al mondo quella registrazione.
La risposta: “No. Voglio ridiscutere il contratto.”

Un po troppo comodo, no? Casomai dovevi discuterlo meglio 50 anni fa prima di firmarlo..

blank

Cita: blank
blank
APPROFONDIMENTO
Ma il problema non sono gli artisti. (Anche se molti appena sentono odore di soldi, la giugulare dei loro fan la addentano volentieri…)

il problema è che la visione di McGreedy, del povero artista in miseria che si vede troncata la pensione a 70-80 anni, è falsa. Se un artista smette di percepire royalties a 70anni è perché ha inciso l’ultimo pezzo della sua carriera artistica a 20 anni.

Potranno sì esistere esecutori che nella loro vita hanno fatto solo una “hit”, a 20 anni… ma se è così (e se quell’unica hit gli ha permesso di campare 50 anni senza altre fonti di reddito) diciamo che il loro contributo sociale e culturale alla conoscenza e innovazione è stato piuttosto limitato e molto ben remunerato!

In realtà, siccome questo diritto di registrazione si può cedere (alle Case, alla Produzione, ovviamente), chi ha davvero interesse all’estensione della durata, a segretare per altri 45 anni il patrimonio culturale, sono “i soliti noti”: le nostre care amiche Majors

blank blank

Al di là dell’aspetto contrattuale la seconda obiezione è che la questione dell’estensione dei copyright di registrazione era già stata sollevata e confutata autorevolmente.[list][*]in Inghilterra nel 2006 ci fu una massiccia campagna di “lobbying” per l’estensione a 95 anni del diritto di registrazione, portata avanti da IFPI e PBI (la IFPI inglese) con la parteciazione di “poveri” artisti come Roger Daltrey (the Who), Ian Anderson (Jethro Tull), Cliff Richards e (toh, chi si vede) Bono.

Il Cancelliere dello Scacchiere commissionò uno studio a un “panel” di esperti (presieduto da A.Gowers, un giornalista del Financial Times).[*]La Gowers Review che ne risultò, fu un documento imponente sulla Proprietà Intellettuale.
In particolare rispondeva alla specifica questione dell’estensione del diritto bollandola come controproducente per lo sviluppo del mercato musicale

Il Governo inglese, inizialmente favorevole all’estensione a 95 anni, riceve questi documenti e nel 2007 la boccia.

Il Commissario Europeo, così attento a “sentire le parti interessate” avrebbe come minimo dovuto spiegare come mai la decisione così ponderata di uno dei paesi membri dell’EU sulla materia che lui sta trattando, meritava di essere ignorata.[/url]

blank Cita: blank
blank
Approfondimento
La Gowers Review non è solo un documento che dice “qualcosa di diverso” da quello che dicono IFPI e McGreedy. E’ una approfondita analisi in generale della interrelazione fra economia e proprietà intellettuale.

Solo la “Call of Evidence” [medesimo link della Review] sono 500 risposte argomentate di aziende e privati (molte sopra le 100 pagg, tutte pubblicate in pdf… una trasparenza che vorremmo vedere anche negli studi che le Majors ci propinano) preliminari alla stesura dello studio.

La Gowers Review ha due “sottoprodotti” [stessa pag. già linkata]:

  • Review of the Economic Evidence Relating to an Extension of Copyright in Sound Recordings (sull’impatto economico dell’estensione dei diritti di royalty)
  • Copyright and Orphan Works: A paper prepared for the Gowers Review by the British Screen Advisory Council (sull’inefficenza del sistema-copyright che impedisce di sfruttare economicamente gli “orphaned works”, le opere di incerta attribuzione ma coperte da © “fino a prova contraria”)

E i risultati sono (in ordine sparso):

  • Espandere la durata del © è “not a good idea“: dal punto di vista economico darebbe pochissimi vantaggi a pochi artisti, ma il danno in mancata innovazione sarebbe molto superiore
  • Gowers dice che, basandosi sui dati raccolti per stilare il rapporto, lui avrebbe ottime argomentazioni economiche per proporre la riduzione della durata del copyright (e non è l’unico), ma che non l’ha fatto per motivi politici, non economici: l’UE non accoglierebbe mai una simile proposta e chiederebbe al governo UK di abolire una decisione in tal senso.
  • Le modifiche retroattive ai contratti di copyright sono “unfair” (ingiuste) e pericolose come precedente giuridico
blank

blank

LA CAMPAGNA “SOUND COPYRIGHT”
Sound, in inglese, vuol dire sia suono che in salute, sano di mente.

Quindi “Sound Copyrights” è un gioco di parole che significa sia “Copyrights sonori” che “Copyright sensati“.

E’ una campagna lanciata dalla ORG (Open Rights Group), un’organizzazione inglese dedita alla difesa dei diritti dei “cittadini digitali”.

Campagna sulla quale è in “venture” con la EFF (Electronic Frontieer Foundation – sez. europea), che lotta per i diritti nella “frontiera elettronica” dal 1990.

Dall’articolo dell’articolo della EFF:

Le dichiarazioni di McCreevy possono aver dato l’impressione che [la proposta di estensione a 95 anni] sia cosa fatta, e di aver predisposto la direttiva dopo aver sentito tutte le parti interessate.

Svariate inesattezze.

Primo: deve ancora convincere i suoi Colleghi nella Commissione, e poi il Parlamento Europeo.

Secondo: i fatti gli danno torto: studi indipendenti, opinioni di esperti di Copyright, economisti, dicono che da questa proposta ne verrebbero pochi vantaggi aggiuntivi per gli artisti, ma invece un grande danno in termini di spoliazione del patrimonio creativo disponibile (nel Pubblico Dominio).

Terzo: non solo ha “scartato” le opinioni scomode, ma tra le “figure chiave” ascoltate non eravate compresi VOI, i fruitori.

E’ partita dunque la campagna d’opinione contro il “Piano McGreevy“. Per sensibilizzare i parlamentari EU su quanto sia sbagliata l’estensione della durata del copyright in termini di innovazione e di futuro della musica.

blank

Sound Copyright.eu è il sito della Campagna

Articolo realizzato in collaborazione con Makko per www.p2pforum.it
Rilasciato con licenza: Creative Commons: Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Generico
Modalità di attribuzione paternità: collegamento all’originale

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank