DI ROSANNA SPADINI
comedonchisciotte.org
Autore di una trilogia dedicata ad Auschwitz in onda su Arte (Sonderkommando Auschwitz-Birkenau nel 2007, ad Auschwitz, primi rapporti, nel 2010, e Medici penale Auschwitz nel 2013), Emil Weiss si è recato molte volte nella Polonia meridionale, vicino alla piccola città di Oswiecim (Auschwitz). A proposito della sua produzione Weiss ha affermato «Dopo aver completato la trilogia sull’annientamento, ho voluto mostrare il progetto nazista globale sviluppatosi all’interno e intorno ad Auschwitz. Perché ogni viaggio che ho fatto sul posto è stato accompagnato da nuove scoperte che mi hanno fatto desiderare di capire meglio il funzionamento di questo complesso tentacolare …».
Il documentario di Weiss, uscito su Le Monde, estende il suo campo di analisi ad un’area molto più vasta, al di là della zona che, oltre ai tre campi inclusi, comprendeva anche fattorie, fabbriche, miniere, centri di ricerca, un complesso industriale, una superficie estesa per oltre sessanta chilometri.
La zona della morte si era dilatata verso un’estesa zona di lavoro, dove si praticava lo schiavismo coatto. Tra il 1940 e il 1944 furono costruiti laboratori di ricerca, fattorie e fabbriche, con l’intento di realizzare un vasto progetto di germanizzazione dell’Europa orientale. Per le SS responsabili dei campi, l’area era molto redditizia, perché offriva il servizio di una forza lavoro schiavizzata alle dipendenze delle grandi compagnie tedesche installate sul posto ( Krupp, Union, Bayer, Siemens-Schucket, Hermann Göring Werke, IG Farben). Si stima che il lavoro forzato degli operai presso le compagnie abbia prodotto per le SS circa 20 milioni di marchi nel ’43 e li abbia visti raddoppiare nel ’44, l’equivalente di circa 130 milioni di euro.
Auschwitz rappresenta in sintesi tutte le politiche del Terzo Reich, politiche concentrazionarie, razziali, territoriali, agricole, industriali, scientifiche e di sterminio. I tre campi di Auschwitz hanno rappresentato una grande operazione tentacolare, che riorganizzò quella parte della Polonia annessa al Reich, e le cui tracce sono ancora visibili. Espressione della fase suprema del Capitalismo.
Il sistema concentrazionario di Auschwitz comprendeva infatti un vasto complesso di campi che si formarono nelle vicinanze di Oświęcim, città della Polonia meridionale. Oltre al campo originario, denominato Auschwitz I, nacquero diversi altri campi, tra cui il famigerato campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II), il campo di lavoro di Monowitz (Auschwitz III), e altri 45 sotto-campi costruiti durante l’occupazione tedesca.
L’uso del lavoro schiavizzato nella Germania nazista e in tutta l’Europa occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale si materializzò su una scala senza precedenti. Contribuì anche allo sterminio di massa delle popolazioni nell’Europa occupata. I nazisti deportarono circa 12 milioni di persone da quasi venti paesi europei e circa due terzi provenivano dall’Europa dell’Est. Molti lavoratori morirono a causa delle loro condizioni di vita: maltrattamenti, malnutrizione e torture furono le principali cause di morte. Intorno alla metà della guerra i lavoratori forzati costituivano il 20% della forza lavoro tedesca, circa 15 milioni di uomini e donne.
La politica di Hitler denominata Lebensraum (spazio vitale) mirava alla conquista di nuove terre all’est, il cui sfruttamento avrebbe dovuto permettere saccheggi di risorse e manodopera a basso costo. I nazisti allestirono diverse categorie di Arbeitslager (campi di lavoro) per diverse categorie di detenuti, molti dei quali morirono di stenti e denutrizione.
Il maggior numero di campi di lavoro accoglievano i civili deportati forzatamente, per fornire lavoro all’industria bellica tedesca, riparare a bombardamenti ferroviari, o lavorare nelle fattorie. Il lavoro manuale era una risorsa molto richiesta, perché negli anni ’30 e ’40 era molto scarsa l’automazione tecnologica. Con il progredire della guerra, l’uso del lavoro schiavista aumentò a dismisura. Milioni di ebrei, slavi e altri popoli vinti furono impiegati come schiavi dalle corporazioni tedesche, come Thyssen, Krupp, IG Farben, Bosch, Daimler-Benz, Demag, Henschel, Junkers, Messerschmitt, Siemens, e persino Volkswagen, per non parlare di filiali di aziende straniere, come Fordwerke (una controllata della Ford Motor Company) e Adam Opel AG (una sussidiaria di General Motors).
Gastarbeitnehmer (lavoratori ospiti) – Lavoratori di paesi tedeschi e scandinavi, Francia, Italia, altri alleati tedeschi (Romania, Bulgaria, Ungheria) e neutrali amichevoli (Spagna e Svizzera). Solo circa l’1% dei lavoratori stranieri proveniva da paesi neutrali o alleati con la Germania.
Zwangsarbeiter (lavoratori forzati) – Lavoratori forzati provenienti da paesi non alleati con la Germania.
Zivilarbeiter (lavoratori civili) – polacchi. Erano regolati da severi decreti, ricevevano salari molto più bassi e non potevano usare trasporti pubblici, visitare spazi pubblici o avviare attività commerciali; dovevano lavorare più ore e usufruivano di razioni alimentari più scarse; erano soggetti a un coprifuoco.
Ostarbeiter (Lavoratori orientali) – Operai civili sovietici e polacchi deportati principalmente dal Distrikt Galizien e dal Reichskommissariat in Ucraina. Furono contrassegnati da un marchio OST (Est), vivevano in campi recintati con filo spinato e sotto scorta, ed erano particolarmente esposti all’arbitrio della Gestapo e delle guardie degli impianti industriali. Le stime indicano il numero di Arbeiters OST tra 3 milioni e 5,5 milioni.
In generale, i lavoratori stranieri provenienti dall’Europa occidentale avevano redditi e imposte simili ai lavoratori tedeschi. Al contrario, i lavoratori forzati dell’Europa centrale e orientale ricevevano al massimo circa la metà dei profitti dei lavoratori tedeschi e molti meno benefici sociali. I lavoratori forzati che erano prigionieri nei campi di concentramento ricevevano un salario molto ridotto o addirittura nessuno.
Alla fine dell’estate del ’44, i registri tedeschi elencavano
7,6 milioni di lavoratori civili stranieri e prigionieri di guerra nel territorio tedesco, il lavoro forzato costituiva un quarto dell’intera forza lavoro della Germania, e la maggior parte delle fabbriche tedesche aveva un suo contingente di prigionieri.
Ulrich Herbert, professore di storia contemporanea all’Università di Friburgo, in «Hitler’s Foreign Workers: Lavoro forzato estero in Germania sotto il Terzo Reich», fornisce una precisa differenziazione dei vari gruppi di lavoratori forzati, delle loro rispettive posizioni giuridiche e sociali. Inoltre, descrive i cambiamenti, che modificarono il sistema nel corso della guerra: quando le linee del fronte in ritirata causavano un rallentamento nel reclutamento del lavoro civile e militare, i nazionalsocialisti furono costretti a rallentare l’annientamento nei campi.
Il reclutamento di milioni di lavoratori per il lavoro forzato fu una pietra miliare del Nazionalsocialismo, all’interno della Germania propriamente detta e all’interno dell’intera Europa occupata dai tedeschi. Il termine «Zwangsarbeiter [lavoratore forzato]» includeva una varietà di gruppi di persone con uno status lavorativo molto variabile, ad esempio si potevano distinguere quattro gruppi principali, diversi tra loro in termini di status, mezzi ed esecuzione del loro reclutamento, posizione sociale, base legale per l’impiego, nonché durata e circostanze del rapporto di lavoro. L’«Ausländereinsatz [uso di stranieri]» tra il 1939 e il 1945 rappresenta il caso più considerevole dell’uso massiccio e forzato di lavoratori stranieri dalla fine della schiavitù del diciannovesimo secolo.
La campagna di reclutamento di lavoratori polacchi, fu presto sottoposta a metodi sempre più rigidi e dopo la primavera del 1940 si trasformò in una vera e propria caccia agli umani tramite il «Generalgouvernement», che amministrava i lavoratori scaricati in seguito a retate, rastrellamenti, repressioni collettive, incursioni in scuole, chiese, o cinema. In questo modo, più di un milione di lavoratori polacchi erano stati portati nel Reich nel maggio 1940.
Ma diventò sempre più evidente che persino il reclutamento dei polacchi non poteva soddisfare il fabbisogno di manodopera dell’economia tedesca. Di conseguenza, anche tramite la «Frankreichfeldzug [spedizione in Francia]», circa un milione di prigionieri di guerra francesi furono deportati nel Reich come operai.
Ognuno di questi gruppi di stranieri subiva regole diverse per il trattamento, i salari e l’alloggio, che erano tuttavia molto più favorevoli di quelle per i polacchi, così che si sviluppò un sistema a più livelli di gerarchie nazionali di «Gastarbeitnehmer [lavoratori ospiti]», in cui gli operai provenienti dall’Italia alleata e quelli dell’Europa settentrionale e occidentale si trovavano al vertice, mentre i polacchi stavano in basso.
L’autunno del ’41 e i primi rovesci militari della Wehrmacht in Unione Sovietica portarono a un cambiamento fondamentale della situazione. Non si poteva più parlare di «Blitzkrieg», guerra lampo, l’industria tedesca degli armamenti dovette invece adattarsi a una lunga guerra di logoramento e quindi aumentare sostanzialmente la propria capacità. Allo stesso modo non era più possibile contare sul ritorno dei vecchi dipendenti dell’industria, che erano stati reclutati in massa, quindi i lavoratori dell’Europa occidentale non erano più in grado di colmare da soli le lacune. Solo l’uso di lavoratori dell’Unione Sovietica avrebbe potuto portare un ulteriore ed efficace sollievo.
In modo analogo allo sviluppo della «Poleneinsatz [uso dei polacchi]», anche l’impiego di lavoratori forzati russi nel «Reich» era governato da un sistema di repressione completa e discriminazione degli operai sovietici, che era notevolmente più estremo del regolamento per i polacchi. I lavoratori civili sovietici, erano contrassegnati con un cartello «Est», dovevano vivere in campi recintati con filo spinato e sotto scorta, ed erano particolarmente esposti all’arbitrarietà della Gestapo e delle guardie degli impianti industriali.
Si era sviluppato all’interno del Reich un vero universo da campo, c’erano campi per stranieri ad ogni angolo di strada nelle grandi città e nelle zone rurali. Una città come Berlino aveva diverse centinaia di campi, per il Reich in totale il numero può essere stato di circa 30.000.
Numerose imprese segnalarono già all’inizio dell’estate del 1942 che il «Russeneinsatz [uso dei russi]» era poco redditizio, perché avrebbe richiesto migliori razioni di cibo e periodi di riposo adeguati. La situazione dei lavoratori forzati sovietici variava molto da campo a campo; in generale, erano migliori nell’agricoltura che nell’industria, e anche lì le differenze nel trattamento erano sbalorditive.
C’era un sistema a quattro livelli per i salari, e i lavoratori sovietici ricevevano salari sostanzialmente inferiori a quelli dei lavoratori tedeschi e di altri stranieri, pari a circa il 40%, ed anche più bassi. Tuttavia, le autorità del lavoro lamentarono che molte aziende non pagavano affatto salari, perché li consideravano «prigionieri civili» e li trattavano di conseguenza.
È dimostrato che in imprese specifiche, come la Daimler-Benz o la Volkswagenwerk, il rapporto era superiore al 40% o al 50% nell’industria degli armamenti; in molte unità produttive raggiunse il 70% 80%, il che significava che i lavoratori tedeschi, oltre all’amministrazione, erano principalmente usati come istruttori e supervisori.
All’inizio del ’44 però era diventato evidente che anche questi numeri veramente impressionanti non potevano soddisfare le esigenze di lavoro della grande corsa agli armamenti del Reich, soprattutto perché gli sviluppi militari riducevano il potenziale reclutamento di manodopera, di conseguenza, l’attenzione si rivolse sempre più all’unica organizzazione, che conservava ancora una sostanziale disponibilità di manodopera potenziale: le SS dei campi di concentramento.
Fu solo nel settembre del 1942 che Hitler decretò, basandosi su una proposta del Rüstungsminister Speer [ministro degli armamenti], che le SS avrebbero messo a disposizione dell’industria i detenuti dei campi di concentramento. Il modus operandi fu quello di prestare prigionieri dei campi all’industria privata, che ne avrebbe approfittato. Le tasse per l’appalto dei detenuti, che le imprese dovevano pagare alle SS, ammontavano a sei Reichsmark (RM) al giorno per lavoratori qualificati e quattro RM per lavoratori non qualificati e le donne.
Numerosi nomi di famiglia sfruttarono schiavi e lavoratori forzati tra cui BMW, Siemens e Volkswagen, che producevano munizioni e il razzo V1. Il lavoro degli schiavi era parte integrante della macchina da guerra nazista. Molti campi di concentramento erano collegati a fabbriche specifiche, dove funzionari della compagnia lavoravano a fianco degli ufficiali delle SS che sorvegliavano i campi.
Per gli ebrei, il passaggio al lavoro forzato sistematico era stato visibile fin dall’inizio del 1939. Durante il 1940, il requisito del lavoro forzato fu esteso a tutti gli ebrei tedeschi che potevano lavorare – maschi e femmine – indipendentemente dal fatto che ricevessero sussidi di disoccupazione.
Ma nella primavera del 1941, gli sforzi per utilizzare gli ebrei tedeschi nell’industria degli armamenti entrarono in conflitto con l’obiettivo della leadership tedesca di deportazione totale degli ebrei dalla Germania. Anche il lavoro forzato degli ebrei reclutati in fabbriche di armamenti – circa 50.000 nell’estate del 1941 – non bastò a proteggerli dalla deportazione. Con pochissime eccezioni, non vi erano più ebrei in Germania nell’estate del ’43, e quindi nemmeno lavoratori forzati ebrei.
Himmler ordinò nel luglio del ’42, che tutti gli ebrei polacchi fossero uccisi entro la fine dell’anno. Ciò portò all’evacuazione dei ghetti e alla chiusura dei siti di produzione con migliaia di lavoratori forzati ebrei, che furono deportati nei campi di sterminio e furono uccisi.
Poi dalla fine del ’43 agli inizi del ’44, la produzione di importanti armamenti fu trasferita in centrali sotterranee – solitamente caverne o pozzi minerari – per proteggerla dagli attentati, tuttavia progetti del genere ebbero terribili conseguenze sui detenuti dei campi, e aumentarono notevolmente i tassi di mortalità, per le difficoltà di un lavoro fisicamente molto duro e per le tragiche condizioni di vita.
Fino ad oggi è stato impossibile trovare una sola grande azienda nel settore della produzione che non abbia utilizzato il lavoro forzato straniero durante la guerra. Le presunzioni secondo le quali le imprese furono costrette dal regime a utilizzare lo schiavismo lavorativo sono risultate infondate.
In sintesi l’economia tedesca non aveva alternative all’uso dello schiavismo degli stranieri, certamente non dopo i rovesci dell’inverno 1941/42. Senza di loro non sarebbe stato possibile mantenere la produzione di armamenti e quindi continuare la guerra, né la popolazione tedesca sarebbe stata alimentata a un livello che fino al 1944 si era mantenuto relativamente medio alto.
Il lavoro forzato e lo schiavismo in particolare furono quindi esattamente funzionali all’economia del capitalismo nazista, che si serviva di manodopera a bassissimo costo per risolvere i problemi di disoccupazione e crescita economica. Servì soprattutto all’economia di guerra.
WirtschaftsWoche ha pubblicato una classifica che illustra il passato nazista di importanti aziende tedesche come Bosch, Mercedes, Deutsche Bank, VW e molte altre, che ha comportato l’uso di quasi 300.000 schiavi. La classifica contempla anche Audi, conosciuta come Auto Union durante il periodo nazista, che usò circa 20.000 detenuti dei campi di concentramento nelle sue fabbriche. Nel 2011, la dinastia dietro la fabbrica BMW ha ammesso, dopo decenni di silenzio, di aver usato lo schiavismo, di acquisito imprese ebraiche e di aver fatto affari con le più alte sfere del partito nazista.
Daimler, che possiede la Mercedes, ha ammesso fin dal 1986 di aver impiegato 40.000 lavoratori forzati in condizioni spaventose durante la guerra, riuscendo ad ottenere enormi profitti. Il gigante elettrico Bosch ha utilizzato 20.000 schiavi, mentre il produttore di acciaio ThyssenKrupp ne ha utilizzati 75.000. VW, costruttore della «People’s Car», trasformatasi nel dopoguerra nel Maggiolino Volkswagen, ha schierato 12.000 schiavi nelle condizioni più terribili, nel suo stabilimento di Wolfsburg. I colossi chimici e farmaceutici BASF, Bayer e Hoechst impiegarono 80.000 schiavi. Nel 2013 Bayer ha celebrato il suo 150° anniversario senza menzionare gli anni nazisti dal 1933 al 1945.
IG Farben aveva una fabbrica nel campo di Auschwitz, che usava il lavoro carcerario nella produzione di gomma sintetica e petrolio, ma anche per il famigerato Zyklon B – il veleno usato nelle camere a gas naziste. Nel 1944, questa fabbrica aveva fatto uso di 83.000 schiavi.
Numerose grandi aziende di famiglia avevano sfruttato schiavi e lavoratori forzati tra cui BMW, Siemens e Volkswagen, che producevano munizioni e il razzo V1. Il lavoro degli schiavi era parte integrante della macchina da guerra nazista. Molti campi di concentramento erano collegati a fabbriche dedicate dove funzionari della compagnia lavoravano mano nella mano con gli ufficiali delle SS che sorvegliavano i campi.
Guenther Quandt, la cui famiglia è proprietaria di BMW, ha utilizzato schiavi durante la seconda guerra mondiale nelle sue fabbriche di armi in Germania. Nel 2011, dopo decenni di silenzio, la dinastia ha ammesso di aver usato il lavoro degli schiavi, rilevando imprese ebraiche e facendo affari con le più alte sfere del partito nazista durante la seconda guerra mondiale.Gabriele Quandt, il cui nonno Guenther impiegava circa 50.000 lavoratori forzati nelle sue fabbriche di armi, producendo munizioni, fucili, artiglieria e batterie U-boat , disse che era «sbagliato» per la famiglia ignorare questo capitolo della sua storia.
Ha ammesso le sue responsabilità dopo la pubblicazione di uno studio approfondito dello storico Joachim Scholtyseck, che ha concluso che Guenther Quandt e suo figlio Herbert erano responsabili di numerosi crimini nazisti. Guenther infatti aveva acquisito società attraverso il programma nazista di «arianizzazione» di imprese di proprietà ebraica. Divenne un membro del partito nazista il 1 maggio 1933, un mese dopo che Adolf Hitler raggiunse il potere. Ma aveva a lungo usato una rete di funzionari di partito e ufficiali della Wehrmacht per creare contatti per gli appalti statali. Nel 1937, Hitler conferì a Guenther il titolo Wehrwirtschaftsführer – leader dell’economia dell’armamento – e la sua impresa fornì armi usando schiavi provenienti dai campi di concentramento di almeno tre fabbriche. Centinaia di questi lavoratori morirono. La famiglia Quandt acquistò la BMW 15 anni dopo la guerra.
I due più potenti industriali nazisti, Alfried Krupp di Krupp Industries e Friedrich Flick, il cui gruppo Flick possedeva una partecipazione del 40% in Daimler-Benz, erano stati figure centrali nell’economia nazista. Le loro compagnie usavano lavoratori schiavizzati come bestiame, che lavoravano fino alla morte. «Per molte figure industriali di spicco vicine al regime nazista, l’Europa è diventata una copertura per perseguire gli interessi nazionali tedeschi dopo la sconfitta di Hitler», afferma lo storico Michael Pinto-Duschinsky, consigliere di ex schiavisti ebrei. «La continuità dell’economia della Germania e delle economie dell’Europa del dopoguerra è sorprendente. Alcune delle figure di spicco nell’economia nazista divennero i principali costruttori dell’Unione europea».
Hermann Abs, il più potente banchiere della Germania del dopoguerra, aveva prosperato nel Terzo Reich. Nel 1937 Abs entrò a far parte del consiglio di amministrazione della Deutsche Bank, la più grande banca tedesca. Con l’espansione dell’impero nazista, Deutsche Bank incorporò le banche «arianizzate» austriache e cecoslovacche possedute dagli ebrei. Nel 1942, Abs deteneva 40 incarichi di amministrazione, un quarto dei quali in paesi occupati dai nazisti. Molte di queste compagnie utilizzavano manodopera schiavizzata e nel 1943 la ricchezza della Deutsche Bank era quadruplicata. Abs era anche membro del consiglio di sorveglianza di IG Farben, in qualità di rappresentante di Deutsche Bank. IG Farben era una delle società più potenti della Germania nazista, formata da un’unione di BASF, Bayer, Hoechst e filiali negli anni Venti.
Arbeit macht frei
Rosanna Spadini
Fonte: https://comedonchisciotte.org
02.02.2018
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video
CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org