La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L’indicibile ecocidio e i pericoli di Trump

blank
A cura di Davide
Il 24 Febbraio 2017
120 Views

DI PAUL STREET

counterpunch.org

Se la catastrofe ambientale non sarà evitata, allora da qui a una o due generazioni, tutto quello di cui ora parliamo non avrà più importanza. – Noam Chomsky

Il mio ultimo saggio dal titolo “Unspeakable” [«Indicibile»] necessita di una breve aggiunta. Scritto sulla scia di quanto toccato ai viaggiatori dei sette paesi a maggioranza mussulmana colpiti dal divieto di Donald Trump, riflettevo su tre argomenti tabù nelle notizie e nelle analisi dei media corporativi statunitensi: i) la dipendenza del capitalismo da «un esercito di riserva» di disoccupati; ii) il ruolo dell’imponente budget militare statunitense nel sostentamento della società americana; iii) i crimini delle guerre imperiali statunitensi contro l’umanità nel mondo musulmano e nel resto del pianeta.

Si trattava di un saggio accettabile, benché incompleto. Lasciava da parte numerosi altri argomenti che sono stati dichiarati tabù dai media statunitensi. E voglio qui menzionare l’argomento più indicibile di tutti: la minaccia incombente del collasso dell’ecosistema a causa del cambiamento climatico provocato dall’uomo.

Non è un affare da poco. Il filosofo di sinistra John Sanbonmatsu ha già affermato che il riscaldamento climatico è «il più grande problema della nostra epoca». Come ha detto  cinque anni fa Noam Chomsky, il nostro principale intellettuale di sinistra, se la catastrofe ambientalista «non sarà evitata», allora «da qui a una o due generazioni, tutto quello di cui ora parliamo non avrà più importanza».

Chomsky si rivolgeva alle persone di sinistra e ai progressisti, un gruppo per il quale «tutto il resto» comprende alcune storiche battaglie di sinistra come la lotta alla povertà, all’imperialismo, al razzismo, all’ineguaglianza, alla plutocrazia, al sessismo, allo Stato di polizia, al nazionalismo, alle carcerazioni di massa, al controllo della mente, al militarismo, e, infine, al capitalismo.

La sua tesi è fondata. Non sembrano esserci prospettive per un avvenire dignitoso, a meno che l’homo sapiens non si svegli e agisca prontamente abbandonando i combustibili fossili per convertirsi alle energie rinnovabili – un progetto tecnicamente valido. . Lotta a coloro che distribuiscono, gestiscono e controllano la torta. Chi vorrebbe vivere in un mondo ferito dalla malattia e dalla decomposizione? Chi coltiva la speranza di ereditare da questa minoranza ricca una terra agonizzante?

E qui torniamo a Trump. La cultura mediatica e politica dominante negli Stati Uniti ha manifestato orrore e disgusto per le numerose offensive commesse dal nuovo inquilino della Casa Bianca. La lista delle insopportabili trasgressioni di Trump, delle quali potete conoscerne i dettagli attraverso i media, è impressionate. Ci sono le provocazioni verso il Messico (ovvero il proposito di «costruire un muro e farlo pagare al Messico») e il mondo mussulmano (l’infelice decreto di interdizione di viaggiare per sette Stati); il licenziamento nixoniano di un procuratore generale interinale che ha rifiutato di mettere in opera il succitato decreto; aver definito un magistrato federale che aveva tentato di ostacolare quel decreto un «sedicente giudice»; l’affermazione francamente assurda (che sembra uscita da un Goebbels) secondo la quale lui avrebbe ottenuto il voto popolare (da 3 a 5 milioni di voti!) nel novembre scorso; la sconvolgente promozione di Steve Bannon, consigliere politico superiore criptofascista di Trump, a un posto di primo piano nel Consiglio nazionale di sicurezza; l’infantile dichiarazione pubblica di Trump riguardante la sua «terribile» conversazione telefonica con il primo ministro australiano; la minaccia grottesca di inviare in Messico le truppe statunitensi per occuparsi «degli uomini cattivi»; la sua visita inaugurale al quartier generale della Cia, dove Trump si è lamentato della conta al ribasso circa il numero della folla presente il giorno della sua investitura; e quando ha detto che gli Stati Uniti potrebbero avere un’altra «chance» di mettere le mani sul petrolio iracheno.

È però sfuggita una questione fondamentale. La minaccia che Trump rappresenta per l’ecosistema è stata rimossa. È già tanto se compare sullo schermo radar dei media.

Non fraintendetemi. La crisi ambientale non ha nulla di nuovo. Gli scienziati della terra ci mettono in guardia da anni sul rischio imminente di un collasso dell’ecosistema, identificandone le cause principali nell’estrazione e nella combustione eccessive dei combustibili fossili e dei prodotti a base di carbone.

La bestia dai capelli arancione non è certo all’origine di questa «frattura ecologica», che ha le sue radici, secondo John Bellamy Foster, nella «guerra [di lunga data] del capitalismo contro la terra». Con gli Stati Uniti impegnati nella cottura del pianeta, l’umanità è da decenni impegnata in un ecocidio autodistruttivo.

Ma con la sua determinazione a «deregolamentare l’energia» ─ incrementando l’effetto serra fino all’estinzione della vita sulla terra (un crimine destinato a far passare i nazisti per dei criminali minori) ─ Trump rappresenta ciò che Chomsky ha giustamente chiamato «la campana a morto per la specie». Ora che la scienza della terra punta senza ambiguità verso una conversione rapida alle energie rinnovabili attraverso moniti sempre più disperati, Trump si impegna ad alzare i ritmi dell’estrazione e la combustione dei combustibili fossili, gli stessi che spingono  l’homo sapiens e gli altri esseri viventi sull’orlo del precipizio. Ed è la ragione per cui gli scienziati hanno spostato avanti le lancette dell’orologio dell’Apocalisse di trenta secondi.

Incredibilmente l’argomento è assente dalla copertura e dal commento dei media «mainstream» (corporativi) dell’epoca Trump. Basta un solo esempio: la critica dei media e dei democratici alla nomina di Rex Tillerson come segretario di Stato si limita quasi esclusivamente ai suoi rapporti con la Russia e con Vladimir Putin. Nulla si dice del Tillerson direttore generale di Exxon Mobil che nega il cambiamento climatico.

Sì, possiamo leggere sulla prima pagina del New York Times di domenica scorsa come l’elezione «a sorpresa» di Trump abbia rappresentato la realizzazione del sogno dei fratelli Koch, portando alla riduzione epica e a gran velocità delle regole e dei regolamenti federali che limitavano il comportamento delle industrie del petrolio, del gas e del carbone. La spaventosa relazione del Times al riguardo è un reportage di primo livello (vedere Éric Lipton « G.O.P. [Grand Old Party] e Trump si affrettano a rivedere le regole del petrolio e del gas», NYT, 3 febbraio 2017). Abbonda di importanti informazioni. Ma è impensabile che i giornalisti raccontino la storia completa ─ che le politiche energetiche di Trump porteranno la vita sulla terra a un punto di non ritorno, anticipando la nostra rovina. Sarebbe troppo. Così va su tutti i media. L’intera faccenda è indicibile.

Ancora una volta non c’è niente di nuovo. Il fatto che la questione climatica non trovi spazio nei media è dovuta al fatto che, come rivela un sondaggio sulle priorità politiche dei cittadini statunitensi, il riscaldamento climatico si collochi costantemente dopo altre preoccupazioni ─ l’«economia», il «terrorismo», l’ «educazione», l’«occupazione» e la «criminalità», per citarne solo alcune.

Gli storici del futuro guarderanno a tutto questo con stupore ─ se solo la Storia riuscirà a sopravvivere al capitalismo contemporaneo asservito al carbone e all’amministrazione Trump.

La sopravvivenza richiede un’organizzazione rivoluzionaria, una pianificazione e azioni rapide e rivoluzionarie. Come ha scritto recentemente Chris Hedges, questa nazione deve diventare «ingovernabile» appena possibile. «Non è più tempo di cooperare. È tempo di fermare i meccanismi del potere. È ora tempo di resistere. È la nostra ultima possibilità. I fanatici [della destra] [nella casa bianca di Trump] si muovono a gran velocità. Dobbiamo farlo anche noi». La scienza della terra fa intendere che Hedges abbia colto nel segno, almeno per quanto riguarda la questione ambientale. Abolire l’amministrazione eco-fascista di Herr Trumpenstein non è che l’inizio.

 

Paul Street

Fonte: http://lesakerfrancophone.fr

Link: http://lesakerfrancophone.fr/ecocide-inqualifiable-et-perils-de-trump

9.02.2017

Traduzione dal francese per www.comedonchisciotte.org  a cura di VOLLMOND

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank