La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

L’aereo che cambiò il mondo

blank
A cura di Davide
Il 4 Ottobre 2019
1266 Views
1266 Views
blank

051105-F-5480T-005 Persian Gulf (Nov. 5, 2005) Ð An F-14D Tomcat, assigned to the ÒTomcattersÓ of Fighter Squadron Three One (VF-31), conducts a mission over the Persian Gulf-region. VF-31 is assigned to Carrier Air Wing Eight (CVW-8), currently embarked aboard the Nimitz-class aircraft carrier USS Theodore Roosevelt (CVN 71). U.S. Air Force photo by Tech. Sgt. Rob Tabor (RELEASED)

DI CARLO BERTANI

carlobertani.blogspot.com

Oggi, voglio raccontarvi una storia senza che esista nessuna prova per confermarla – perché? Poiché non potrebbe esistere! – ma che, se ragioniamo col principio del “cui prodest” a fianco, e ci aggiungiamo che gli USA tutto sono stati, meno che dei colonialisti (e, quindi, non ebbero mai l’esperienza dei colonizzatori), potrebbe essere vera. Anzi, ci sono molte possibilità che sia veramente avvenuta. Vediamo.

Nella notte dei tempi, ovvero nel 1974, lo Scià di Persia era ossessionato dai voli di ricognizione che i Mig-25 russi (caccia fra i più veloci mai esistiti) eseguivano sull’Iran, e chiese aiuto agli USA, suo usuale fornitore di statunitense. Il 1974 fu anche l’anno dell’ingresso in servizio nell’aviazione di Marina americana dell’F-14 Tomcat: ebbene, proprio nello stesso anno, il presidente Nixon autorizzò la vendita di 80 Tomcat alla Persia e di 714 missili Phoenix per l’aereo, che raggiungevano la strabiliante (per l’epoca) gittata di 100 miglia nautiche, quasi 200 chilometri. Un sistema d’arma eccezionale, ineguagliato all’epoca.
Ora, è molto strano che un aereo appena entrato in servizio in una potente armata aerea (all’epoca, americane o russe, e basta) venisse fornito ad un’aviazione di un Paese (quasi) dell’allora terzo Mondo: eppure, così fu, anche se i comandi USA pretesero (ed ottennero) che il velivolo fosse privato d’alcuni sistemi elettronici d’ultimissima generazione.

Le ragioni? Difficile entrare nelle menti del Kissinger e del Nixon dell’epoca, però la sconfitta in Vietnam oramai evidente, più l’arretratezza dell’Arabia Saudita in campo militare e considerato “improprio” fornire ad Israele un simile mezzo, viste le incerte ed imprevedibili condizioni dello Stato ebraico, sempre in conflitto con i vicini arabi…beh…dovettero meditare che, fornire un simile mezzo allo Scià, sarebbe stata una buona scelta politica, per mantenersi fedele una Nazione che poteva diventare un “fulcro” militare fra il golfo Persico, l’area indo-pakistana, l’Afghanistan e l’Oceano Indiano. Calcolo logico, ma privo di attributi da colonizzatori: troppe incognite.

Difatti, nel 1979 – quando le commesse non erano ancora state completate – scoppiò la nota Rivoluzione Islamica, capeggiata dall’ayatollah Khomeini il quale, cacciato lo Scià, si ritrovò una quarantina (?) di F-14 sulle piste.
Ed ecco che viene incaricato un ex dipendente CIA, tale Saddam Hussein, per attaccare l’Iran: una storia che tutti conosciamo, e che avrà una certa importanza per quel che andremo a narrare.

Quali erano le condizioni dell’aeronautica iraniana? Più o meno disperate, giacché venne meno il sostegno USA per gli F-14 e d’altro c’era ben poco, un magazzino di robivecchi americani. Però, a qualcuno dovettero far gola quei bei gioiellini che gli iraniani non potevano manco usare al pieno delle loro potenzialità. A chi?

L’URSS, nel 1979, era ancora ben lontana dalla sua débacle del decennio successivo: qual era la sua produzione aeronautica di punta?
Dopo il Mig-19 ed il Mig-21, due aerei semplici – il secondo un buon caccia “rustico”, una sorta di Kalashnikov del cielo…qui e là ce n’è ancora qualcuno in volo – puntarono su due aerei: il Mig-27 per l’attacco al suolo ed il Mig-25 per la difesa aerea.
Il Mig-25 raggiungeva la stratosferica velocità di 3.200 km orari in quota: in sostanza, fu il “papà” del successivo Mig-31, ancora oggi in linea.

Col Mig-27 (una “riscrittura” per l’attacco al suolo del Mig-23) le forze aeree ci potevano anche stare, per ora gli americani non avevano tanto da vantare – la sconfitta in Vietnam fu anche una cocente delusione sul fronte aeronautico e missilistico – però Washington aveva capito che, il vantaggio accumulato nel primo dopoguerra sui sovietici, era svanito: bisognava cercare non tanto nuovi aerei, quanto nuove “strade” che portassero, concettualmente, a nuove generazioni di velivoli.

Si cominciò a prospettare la possibilità di una battaglia aerea senza contatto visivo (il noto concetto BVR, ossia Oltre L’Orizzonte Visibile) che già era stata tentata, in Vietnam, proprio dal binomio F-4 Phantom/missile A7 Sparrow.
Ciò che apparve chiaramente, in Vietnam, fu che i futuri missili aria-aria dovevano, una volta lanciati, proseguire autonomamente alla ricerca del bersaglio, senza essere più “legati” al radar dell’aereo che li aveva lanciati, lasciandolo libero di evoluire senza doversi preoccupare di “illuminare” il bersaglio. La capacità di colpire del missile A7 Sparrow, inoltre, se puntato in basso regrediva fin quasi a zero, a causa delle onde riflesse dal terreno (clutter): non dimentichiamo che gli USA persero, in Vietnam, ben 511 F4 Phantom II.

Gli USA dell’epoca, però, per capacità ingegneristiche, elettroniche e, soprattutto, finanziarie erano in grado di compiere il passo: misero al lavoro le loro migliori menti già negli anni ‘60 e, a cavallo fra gli anni ’70 ed ’80 riuscirono a concretizzare i loro sforzi con tre velivoli che diedero loro un vantaggio impressionante sui velivoli russi: F-14, F-15 ed F-16.
E i sovietici?

I sovietici avevano vissuto “di rendita” per essere riusciti a controbilanciare la potenza nucleare americana con identici mezzi: le testate nucleari, ora, riposavano silenti nei loro silos sotterranei, nei sottomarini e nei lanciatori mobili. Gli USA erano avvertiti: un solo passo falso ed il Pianeta sarebbe scomparso sotto un’immane nuvola nucleare. Questa incertezza è ciò che ci ha regalato 75 anni senza guerre mondiali.
Non considerarono, però, che quella strategia “nuclear only” li rendeva fragili nel loro ruolo di potenza planetaria, giacché nelle guerre di “frizione” (Corea, Vietnam, ecc) potevano presentare ben poco: insomma, capirono a loro spese la frase che John Fitzgerald Kennedy aveva pronunciato con enfasi a Berlino Ovest: “Non accetteremo mai di farci bastonare a sangue sotto la protezione di un ombrello nucleare”.

Per ora, in Corea e Vietnam, l’avevano “sfangata” grazie ad errori grossolani e pessime valutazioni del rapporto scenari bellici/mezzi a disposizione degli americani e gli alti ufficiali sovietici – gli ammiragli carichi di “lasagne” ed i generali tintinnanti di medaglie come alberi di Natale – erano riusciti a presentarsi sulla Piazza Rossa senza temere siluri (interni) in arrivo.

I servizi segreti, però, segnalavano il “fervore” dell’amministrazione USA per nuovi mezzi, soprattutto velivoli: come tenera il passo del confronto strategico?
Come ricordavamo, si fecero raffazzonate “copiature” e “rifacimenti” dell’esistente ma era chiaro che la battaglia, se continuava con quei ritmi, sarebbe stata persa.
Già…perché l’F-14 – e i successivi F-16 ed F-15 che stavano per entrare in servizio – erano non una, ma un paio di generazioni avanti! Che fare?

Nel 1969, i vertici sovietici si riunirono (un po’ in ritardo) e decisero – da buoni apparatcik – che serviva un aereo superlativo se si voleva continuare la battaglia, e decisero d’investire sul nuovo velivolo ciò che serviva: attenzione, però: sul nuovo velivolo, uno solo, che sarebbe stato, per forza, nuovamente, un aereo multiruolo.
Gli USA, invece, già avevano capito il fallimento del concetto del “unico aereo in più versioni” ed avevano deciso di sdoppiare la linea, l’F-16 come caccia leggero e l’F-15 come caccia-bombardiere da superiorità aerea, mentre l’F-14 era destinato alle portaerei. La ferita in Vietnam dell’F-4 “sdoppiato” in due fotocopie, come caccia “puro” e da attacco al suolo, bruciava ancora.

I generali sovietici furono salvati dalla fortuna? Vedremo in seguito.
In quei tumultuosi anni, con mille timori addosso – va beh che non si finiva più in Siberia come sotto Stalin, però… – e con le notizie del KGB che segnalava ben tre aerei americani, differenti, che sarebbero entrati in servizio, i potenti generali dalle mille medaglie decisero: saranno due! Stavano per nascere (almeno sulla carta) il Mig-29 ed il Sukhoi-27. Il primo doveva essere un caccia leggero, il secondo un aereo da superiorità aerea: non c’erano vere portaerei, dunque…
Come andarono avanti le cose? Facciamo prima un passo indietro, perché entriamo nel campo delle ipotesi e di scarse prove: l’avevo premesso nell’abstract.

L’aviazione da caccia sovietica, nei primi anni ’70, tirava avanti con i Mig-23 ed i Mig-21: che cominciavano ad invecchiare, però erano così tanti!
Se cercate le nazioni che utilizzarono il Mig-21, troverete stranamente anche l’Iran: ma quando?
La domanda è pertinente: sotto lo Scià (fino al 1979) acquistavano negli USA (prima l’F-4 ed F-5, poi, inaspettatamente l’F-14) e l’unica spiegazione può essere che, durante la guerra contro l’Iraq, i sovietici fornirono all’Iran dei Mig-21, per far volare i tanti piloti “appiedati” per la mancanza di pezzi di ricambio: soprattutto per gli F-4, aerei grosso modo coevi del Mig-21, e dunque più “malleabili” per le competenze dei piloti iraniani.

Sappiamo che l’Iran, durante la guerra irachena, si trovò in situazioni terribili: giunsero a far “sminare” i corridoi nei campi di mine iracheni da volontari-suicidi per far passare i carri armati, una prova da kamikaze che però, a differenza dei nipponici, riuscì – se non proprio a vincere – a fermare l’avversario ed a difendere i confini. Nelle riflessioni della “guida suprema” e dei suoi collaboratori, dovette apparire un dilemma: guardare negli occhi l’eterno nemico sovietico doveva spaventare? O spaventavano di più gli Scud di Saddam Hussein?

Ma i sovietici (e, qui, bisognerebbe riflettere sul ventennio di Putin…), non davano mai con una sola mano: c’era sempre l’altra, che chiedeva qualcosa in cambio.
Cos’avevano gli iraniani di più prezioso del caccia di “grido” del momento, vero mattatore dei cieli degli anni 70-90?

La rivista Janes, nel 1985, pubblicò qualcosa in merito, senza però calcare troppo la mano, né pubblicare platealmente le sue fonti che, trattandosi della più famosa rivista militare del Pianeta, erano e sono ovviamente più che classificate.

“Iran gave the Soviet Union U.S. F-14 Tomcat and F-4 Phantom fighters to evaluate and allowed the Soviets to examine former CIA listening posts in northern Iran…” (1)

In buona sostanza, Janes raccontava che “alcuni” F-14 Tomcat erano “volati” in URSS insieme ad alcuni F-4 Phantom…ed in cambio erano arrivati i Mig? No, Janes non giunse a sostenere niente del genere, e non andarono oltre la segnalazione di quei “voli”. Gli americani glissarono…ma sì, i russi già avevano il Mig-25, che aveva delle tecnologie simili all’F-16 o all’F-15…insomma, come diceva la volpe di Esopo: l’uva, tanto, è acerba…

Qui, ci sono da precisare un po’ di cosette prima di procedere.
1) I russi non se ne facevano niente degli F-4: già da una quindicina d’anni i vietnamiti li avevano forniti abbondantemente di F-4 abbattuti o frutto di atterraggi di fortuna. Per chi non lo sa, gli americani ci misero tre mesi ad abbattere il loro primo Mig-17 in Vietnam, perdendo vari F-8 ed F-4. La commissione militare israelo-egiziana, dopo la guerra di Yom Kyppur, giunse alla conclusione (concorde) che il Mig-21 aveva vinto la sua sfida (dopo il Vietnam, anche in Medio Oriente) con l’F-4.
2) Il Mig-25 era un aereo velocissimo, difficile da intercettare proprio per la sua velocità. Ma, mentre (soprattutto l’F-16) era veramente un osso duro nel combattimento manovrato, il Mig-25 non valeva una cicca: l’elettronica (e, soprattutto, i missili!) erano antidiluviani rispetto al binomio AIM-120/AIM9, ed anche nei confronti del vecchi missili AIM7 Sparrow.
3) Oggi, l’Iran possiede una trentina di Mig-29 Fulcrum: secondo la vulgata imperante, sarebbero quelli fuggiti dall’Iraq alla fine della guerra del 1991. Può essere che qualcuno sia fuggito, ma non tanti così: non è che, per caso, facevano già parte dell’accordo F-14?
4) La tecnologia impiegata per il Mig-25 era soprattutto tecnologia dei materiali, ma niente che assomigliasse, per il controllo del volo, a quelle dei caccia americani.

Ma, i russi, avevano proprio bisogno degli F-14? Ritengo di sì.
Non fatemi dire ciò che non voglio dire: i russi hanno sempre avuto ottimi progettisti aeronautici – Pavel Osipovič Suchoj e Andrej Nikolaevič Tupolev, ad esempio – ed un primato indiscusso nella tecnologia dei materiali ma, nell’intreccio fra informatica, calcolatori e meccanica di alta precisione, erano rimasti indietro. Forse per le vicende politiche? Forse perché gli americani furono, semplicemente, più bravi? Non ho una risposta certa, univoca e soddisfacente ma, al principio degli anni ’80, erano terribilmente indietro.

Alla formidabile (per l’epoca) tripletta F-14, F-15 ed F-16 cosa potevano opporre?
I velocissimi Mig-25 ed i vetusti Mig-23. Andava un po’ meglio per l’attacco al suolo – Su-24 – ma c’era veramente poca trippa per gatti.
Invece.

Più o meno contemporaneamente, compaiono sul Baltico due aerei sconosciuti: il Sukhoi Su-27 ed il Mikoyan-Gudrevic Mig-29. La comparsa del Mig-29 nel 1986 a Rissala, in Finlandia, ad una manifestazione aerea lasciò letteralmente a bocca aperta gli analisti occidentali. Nessuno riusciva a spiegarsi l’eccezionale manovrabilità del velivolo, abituati com’erano ai caccia sovietici “duri e puri” ma poco “flessibili”.

Qualcosa, nella filosofia aeronautica sovietica, era cambiato: il controllo del volo doveva essere per forza di tipo “fly by wire”, ossia gestito da una piattaforma informatica che, oltre a gestire i controlli inviati dal pilota tramite la cloche, ne impediva manovre che sarebbero state pericolose per la “tenuta” complessiva del velivolo. Ossia, vola pure come vuoi, ma i limiti li gestiamo noi: un vantaggio, perché sollevava il pilota dal dover controllare che i comandi dati rientrassero nelle potenzialità di volo del velivolo. Qualcosa di simile, concettualmente, ad un comando che ci impedisse di andare “fuori giri” premendo troppo l’acceleratore.

Il Su-27, invece, fu presentato in pompa magna a Parigi, a salone di Le Bourget, nel 1989, salvo che questo aereo “sconosciuto” era già stato avvistato sul Baltico e, anzi, a momenti stava per avere una collisione con un velivolo statunitense “curiosone”. Anche lì, bastò un “cobra di Pugacev” (2) per sbalordire tutti.

Il fatto curioso è che i due aerei – pur essendo entrambi previsti dalla programmazione sovietica come “caccia leggero” il Mig-29 e “caccia pesante” il Su-27 – avevano subito repentine e notevoli “ricostruzioni”.

Il programma del Mig-29 era, addirittura, partito dopo il 1969, e nel 1977 il Mig-29 A compì il primo volo. Tutto fatto? Manco per idea.
Gli unici due prototipi, a causa di problemi ai motori, vanno perduti in incidenti. Beh, direte voi…ne possono costruire altri…ma, quando il primo velivolo giunge ai reparti operativi è il 1986: sette anni! E, guarda a caso, proprio gli anni della rivoluzione islamica in Iran, del “caso” F-14…e tutto quello che abbiamo ipotizzato.
Fra l’altro, sembra che i due aerei andati perduti (fotografati dai satelliti USA e denominati provvisoriamente “RAM-L”) fossero alquanto diversi dai Mig-29 comparsi in Finlandia.

Ma non basta, perché la Mikoyan-Gudrevic – parallelamente – continua la progettazione di un prototipo alquanto rivoluzionario – il Mig 1.42 MFI (3) – che ha molte caratteristiche innovative ed il programma continua per tutti gli anni ’90 (con gli ovvi problemi finanziari della Russia dell’epoca): compie il primo volo nel 2001. Si racconta che parti o studi per questo velivolo siano oggi “rientrate” nel Sukhoi PAK FA, appena entrato in servizio e nel cinese J-20. Insomma, pare che il Mig-29 sia stato “ri-confezionato” in sette anni, mentre procedeva (a rilento) il lavoro sul futuro Mig (o Sukhoi).

Il Su-27 ha una storia quasi analoga: anche per lui la data d’inizio degli studi è il 1969 e compie il primo volo nel 1977 ma solo nel 1985 giunge ai reparti: fin qui, per la qualità del velivolo, ci potrebbe anche stare. Il problema è che – negli stessi anni “incriminati” – passa dal (prototipo T-10/1 – 1977), al nuovo (e molto diverso) T-10S che vola per la prima volta solo nel 1981, viene avviata la produzione in serie nel 1982 e nel 1985 arriva ai reparti. Anche qui, con evidenti differenze fra i due prototipi, sempre immortalati dai satelliti USA.

I fatti, ridotti all’osso (ci fu anche l’offerta di contropartite americane, poi definite “scandalo Iran-Contras”, ecc) però, sono questi, sui quali ognuno di noi potrà ragionare.
Dagli strani “intoppi” capitati negli sviluppi dei due aerei, sembra di capire che i russi, improvvisamente, siano venuti in possesso di nuove tecnologie e di nuovi concetti che riguardavano il controllo del volo: dunque, che abbiamo frettolosamente fatto “rientrare” i prototipi negli hangar e li abbiano applicati, magari modificando anche la cellula del velivolo ove fosse necessario. Contemporaneamente, nacque il primo missile aria-aria sovietico a guida radar attiva, ossia l’R-77 (codice NATO: AA-12 Adder) che aveva grosso modo le stesse prestazioni dell’AMRAAM occidentale.
Tutto casuale?

Mi rendo conto che un articolo del genere presta il fianco a due (ovvie ed incontrovertibili) critiche: di essere un po’ ostico per chi non s’interessa al mondo militare e, per contro, di sorvolare su molti particolari della vicenda per i più esperti. Però, questa storia mi ha sempre incuriosito. Perché?

Poiché, mentre discutiamo di missili o droni in Yemen, forniti da questo o da quello, provenienti da Sud o da Nord…non ci rendiamo conto che – se questi fatti hanno un senso ed una spiegazione – la Russia del dopo-Eltsin avrebbe avuto soverchie difficoltà a rimettersi in sesto.
Se ben ricordate, nei primi anni Putin girò come un ossesso i vecchi alleati per vendere prodotti militari russi a mezzo mondo: dall’Etiopia alla Birmania, dal Vietnam all’Egitto. Parallelamente, cercò di rimettere in mani statali il petrolio russo: dubito che senza il “cash” fornito dalle armi russe il gioco gli sarebbe riuscito.
Dall’altra, notiamo una dabbenaggine americana: credo che sia l’unico caso di un’arma appena entrata in linea in una super-potenza ad essere venduta senza prendere qualche precauzione. Oppure lo scambio fu consenziente, per mantenere un equilibrio che aveva retto per cinquant’anni?

E se non fosse avvenuto lo scambio?
Difficilmente l’Iran sarebbe sopravvissuto alla lunga guerra con l’Iraq e potremmo dover conciliare, oggi, ogni mossa con un tipetto molto affidabile e “fedele”, tale Saddam Hussein.
Ma c’è qualcosa in più che sembra raccontare che quello scambio avvenne realmente: l’Iran pare non aver dimenticato la serietà (interessata) russa nel fornire aiuto quando la situazione sul campo era disperata.

L’Iran, storicamente, ha sempre temuto il potente vicino sovietico e, la vicenda dello Scià (e di Mossadeq, quando la ripartizione dei proventi del petrolio era 94 a 6 a favore degli angloamericani), si spiega molto con questa paura e con l’estrema difficoltà di conciliare la presenza sovietica nel vicino Afghanistan, due potenze nucleari (India e Pakistan) ad Est, il riarmo saudita degli anni ’80 e la sempiterna presenza delle portaerei americane al largo delle coste. Le minacce di Israele? Sì, Israele qualcosa può fare, ma Tel Aviv è lontana…

Oggi, la Storia ci propone un nuovo dilemma: una nazione che cerca di coniugare modernità e tradizione – e sconta tutte le difficoltà interne di un simile connubio – si trova ad essere protetta da sistemi antiaerei russi molto potenti, ad avere una “vetrina” diplomatica nello SCO e pare disposta a tutto per fermare gli USA sulla sua porta.
Inoltre, l’Iran ha una popolazione numerosa e molto attiva in tutti i campi: ricordiamo che furono loro ad inventare l’algoritmo (Al Kwaritzmi, Algoritmi de numero indorum, Baghdad, IX secolo), e che tutta la conoscenza dei grandi califfati abbassidi proveniva dalla Persia. La tradizione, talvolta, non è proprio acqua fresca.

Attualmente, gli iraniani sono il principale Paese produttore di petrolio nel golfo Persico ad avere una fiorente industria petrolchimica: hanno compreso (sono forniti, a differenza dei sauditi, di una buona “classe media” di tecnici) che il petrolio vale, ma vale di più se lo presenti sotto forma di prodotti già pronti per essere utilizzati: riflettiamo che da queste tecnologie all’industria chimica degli intermedi di produzione (4), il passo è breve.

Può darsi che, stufi delle mille beghe occidentali per costruire una centrale nucleare – se consumi il petrolio che hai, dove trovi l’energia per trasformarlo in qualcosa di maggior valore? – abbiano deciso d’arricchire l’Uranio oltre le famose “soglie” che ne consentono l’utilizzo militare, ma dobbiamo riconoscere che nessuno ha fatto storie del genere per le centrali in Finlandia, Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Sudafrica, Slovenia, ecc, ecc.

La realtà, a ben vedere, è limpida come l’acqua: l’Iran è stato uno dei pochi Paesi al mondo a non esser stato colonizzato, ha una popolazione numerosa, il livello d’istruzione è medio-alto, le capacità tecnologiche spaziano dal settore petrolifero a quello aeronautico e navale, alla siderurgia in genere. Chi altro ha, nell’area un simile potenziale? Qualcosa del genere l’aveva l’Iraq, ma la difficoltà interna d’essere diviso in tre etnie (o confessioni), un sistema politico molto “arruffato” e, soprattutto, la fine dell’Iraq capitò proprio nel massimo apogeo della potenza militare e politica USA.

Sarebbe una buona occasione per ri-modulare molte pretese di Washington nella regione: lo capiranno mai?
E cosa potrebbero mai fare se decidessero di cancellare l’Iran come piccola potenza economica e tecnologica nel mondo? Ma principale, nell’area del Golfo Persico?
C’è da temere il blocco dello stretto di Hormuz, c’è da paventare l’attacco alle portaerei da parte dei missili antinave iraniani (che hanno portate e precisioni considerevoli), ci sono da considerare gli attacchi missilistici iraniani che possono colpire fin in Europa, il contrasto della marina iraniana…insomma, il gioco vale la candela?

Tutti sappiamo che, grazie al fracking, gli USA sono tornati ad essere autosufficienti per l’aspetto petrolifero: però, compiendo una scelta del genere, colpirebbero anche tutti i loro alleati asiatici, che si riforniscono nel golfo Persico: Giappone, Corea, Taiwan, Filippine a secco? Senza contare che Cina, Russia (India?) non starebbero certo a guardare e, dopo le prime incertezze sul da farsi, fornirebbero agli iraniani tutti i dati delle loro reti satellitari. Lo hanno fatto con la Serbia, figuriamoci in una situazione del genere!

C’è una guerra dei dazi con l’Europa ma, una simile scelta, non sarebbe un cataclisma per le alleanze europee, per la tenuta della NATO, e per il commercio mondiale? Non a caso, Trump ha deciso che le cose andavano bene così, dato che gli iraniani non sono caduti nella trappola d’abbattere l’aereo che seguiva il drone, confermando anche un’ottima discriminazione dei bersagli.

Insomma, se lo scambio avvenne, per ben due volte e in due epoche diverse, un aereo ha salvato la pace mondiale: perché non consegnare all’F-14 il premio Nobel per la Pace alla memoria? Lo hanno dato a cani e porci: almeno, l’aereo era più bello!

Carlo Bertani

Fonte: http://carlobertani.blogspot.com

Link: http://carlobertani.blogspot.com/2019/10/laereo-che-cambio-il-mondo_3.html

3.10.2019

 

NOTE

(1) https://www.upi.com/Archives/1985/11/20/Iran-gave-the-Soviet-Union-US-F-14-Tomcat-and/2779501310800/
(2) Si tratta di una sorta di “frenata” che l’aereo compie assumendo una violenta cabrata, seguita poi da una picchiata: lo scopo è “liberarsi” di un nemico in coda. Pochissimi aerei al mondo sono in grado di sopportarla, per gli enormi sforzi dinamici ai quali è sottoposta la struttura.
(3) http://www.military-today.com/aircraft/mikoyan_mig_mfi.htm
(4) Gli intermedi sono i prodotti di base per l’industria chimica: alcoli, ammine, ecc. Prodotti necessari alle industrie farmaceutiche, delle sostanze coloranti, dei fertilizzanti, materie plastiche, ecc.

 

 

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank