renovatio21.com
di Alessandra Boni
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
Un rapporto del 2019 di Healthy Babies Bright Futures ha osservato che oltre ai metalli pesanti, gli alimenti per l’infanzia sono pieni di altre sostanze chimiche neurotossiche, tra cui perclorato, ftalati e glifosato, che, insieme, possono avere impatti significativi sulla salute.
A febbraio, i genitori di bambini piccoli hanno avuto una brutta sorpresa: hanno appreso che molti alimenti per l’infanzia acquistati nei negozi, sia convenzionali sia biologici, contengono pericolosi livelli di metalli pesanti che abbassano il QI.
Questa scoperta, risultato di un’indagine della Commissione della Camera per la Supervisione e la Riforma, ha documentato la presenza di arsenico inorganico altamente tossico, cadmio, piombo e mercurio negli alimenti per bambini – a livelli molto al di sopra dei limiti fissati dai regolatori per l’acqua potabile e altri prodotti .
Un rapporto dell’ottobre 2019 di Healthy Babies Bright Futures ha promosso l’indagine del Congresso. Nei test su 168 alimenti per neonati, l’organizzazione ha scoperto che il 95% era contaminato da almeno uno dei quattro metalli e, più spesso, da due o più.
Tutti e quattro i metalli sono neurotossine già note nei bambini, sostanze che «influenzano particolarmente lo sviluppo neurologico e le prestazioni intellettuali». Secondo il rapporto del Congresso:
«L’esposizione a metalli pesanti tossici provoca una diminuzione permanente del QI, una riduzione della futura produttività economica e un aumento del rischio di futuri comportamenti criminali e antisociali nei bambini. I metalli pesanti tossici mettono in pericolo lo sviluppo neurologico del neonato e la funzionalità cerebrale a lungo termine».
L’arsenico, un contaminante delle acque sotterranee comune in molte aree, «è classificato al primo posto tra le sostanze presenti nell’ambiente che rappresentano la minaccia potenziale più significativa per la salute umana», si legge nel rapporto. Il piombo è al secondo posto, il mercurio al terzo e il cadmio al settimo.
I livelli di arsenico trovati negli alimenti per l’infanzia testati erano fino a 91 volte il massimo consentito dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l’acqua in bottiglia e fino a 69 e 177 volte per cadmio e piombo, rispettivamente.
I livelli di mercurio negli alimenti per bambini superavano fino a 5 volte il livello stabilito dalla US Environmental Protection Agency per l’acqua potabile.
Industria e inazione normativa
Quattro società – Beech-Nut, Gerber, Hain e Nurture – hanno collaborato con la richiesta della sottocommissione del Congresso di documenti interni e dati dei test. Tre società – Campbell, Sprout Organic Foods e Walmart – si sono rifiutate.
L’indagine ha rilevato che per la stragrande maggioranza degli alimenti per l’infanzia, i produttori «sono liberi… di non condurre alcun test». Secondo il rapporto, la FDA «ha messo a punto solo uno standard di metallo per una categoria ristretta di alimenti per l’infanzia» – uno standard di arsenico inorganico di 100 parti per miliardo (ppb) per i cereali di riso. Ma anche questo standard «è troppo alto per evitare effetti neurologici sui bambini».
Per decenni, le autorità di regolamentazione non hanno prestato attenzione ai genitori di bambini con autismo che hanno segnalato carichi corporei di metalli pesanti nei loro figli di gran lunga superiori alle linee guida federali sulla sicurezza, anche quando le preoccupazioni dei genitori erano supportate da ricerche e video domestici (vedi sotto) e dopo i trattamenti per rimuovere questi metalli dal corpo. In molti casi, quei trattamenti hanno documentato un netto miglioramento e persino il recupero dall’autismo diagnosticato.
Valutazione della tossicità da metalli pesanti
I tossicologi generalmente valutano gli effetti di una sostanza sulla salute umana in due modi. In primo luogo, prendono in considerazione forme specifiche di tossicità (come il cancro o il danno nello sviluppo neurologico) e valutano «le condizioni in cui queste forme di tossicità potrebbero apparire» negli individui esposti alla sostanza, tenendo conto della via di ingresso nell’organismo (es. ingestione, iniezione, inalazione o assorbimento cutaneo).
La seconda strada per la valutazione della tossicità prevede l’esame della relazione dose-risposta.
Tuttavia, per la «valutazione del rischio e dell’impatto nella vita reale» dell’esposizione cronica a basso livello – come l’ingestione quotidiana di alimenti contaminati – i tossicologi sostengono sempre più che gli studi dose-risposta «classici» siano inadeguati.
Questi scienziati sottolineano invece la necessità di valutare «fattori interagenti complessi», comprese le finestre di suscettibilità (come la gravidanza o lo sviluppo precoce); vulnerabilità genetiche, nutrizionali o metaboliche che predispongono a esiti peggiori; e la co-esposizione a più tossine, portando a effetti potenzialmente sinergici.
Il rapporto del 2019 di Healthy Babies Bright Futures ha osservato che oltre ai metalli pesanti, gli alimenti per l’infanzia sono pieni di altre sostanze chimiche neurotossiche – tra cui perclorato, ftalati e glifosato – e tutte queste esposizioni quotidiane possono «sommarsi» e generare impatti significativi sulla salute.
Fondamentalmente, gli scienziati considerano l’arsenico, il cadmio, il piombo e il mercurio come «tossine senza soglia», cioè possono causare effetti negativi «praticamente a tutti i livelli di esposizione».
Abbondante evidenza di neurotossicità
L’evidenza incontrovertibile che l’arsenico inorganico, il cadmio, il piombo e il mercurio sono neurotossici delinea gli effetti sotto forma di un QI ridotto così come esiti negativi dello sviluppo neurologico, come il disturbo dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) – due condizioni che sono state in aumento costante per diversi decenni e, inoltre, spesso si verificano contemporaneamente.
C’è una ricerca particolarmente esaustiva che collega i metalli all’autismo, comprese le prove di biomarcatori da urina, sangue, capelli, unghie e denti da latte, che evidenziano differenze marcate nei livelli di questi metalli nei bambini autistici rispetto a quelli neurotipici.
La ricerca conferma anche che «la co-esposizione a più metalli può provocare una maggiore neurotossicità rispetto all’esposizione a un singolo metallo, in particolare durante i primi anni di vita».
Uno studio del 2017 ha mostrato, ad esempio, che i bambini con autismo hanno nel sangue livelli più alti di arsenico e mercurio rispetto agli individui sani.
Un altro studio pubblicato nel 2015 ha rilevato livelli più elevati di mercurio, piombo e alluminio nei capelli dei bambini autistici, rispetto ai controlli abbinati.
Gli studi sull’intelligenza non sono rassicuranti. Ad esempio, una meta-analisi di studi sull’arsenico non solo ha mostrato un «notevole effetto negativo sullo sviluppo neurologico e sui disturbi comportamentali», ma ha concluso che ogni 50% di aumento dei livelli di arsenico produrrebbe una diminuzione di 0,4 nel QI dei bambini.
Nelle popolazioni europee, i ricercatori hanno stimato le perdite di QI dovute a cibi contaminati da piombo che vanno da 0,1 a 0,49 punti QI.
Anche il cadmio e il mercurio sono associati a una scarsa cognizione.
Proteggere le generazioni attuali e future
Una caratteristica interessante del rapporto del Congresso di febbraio sugli alimenti per bambini è che condanna il vuoto normativo prevalente, rimproverando la FDA (così come l’industria) per non aver agito.
Ciò che rende ancora più preoccupante la riluttanza delle autorità di regolamentazione ad ascoltare i genitori è che i genitori sono stati in grado di citare non solo la loro esperienza diretta, ma anche le abbondanti prove sugli effetti neurotossici dei metalli sui bambini. Quelle prove – e le ramificazioni per la società in generale – non sono né nuove né oscure.
Nel 2005, ad esempio, uno studio ha conquistato i titoli della CBS per aver mostrato che «centinaia di migliaia di bambini nascono ogni anno con un QI inferiore associato all’esposizione [in utero] al mercurio» e che i decrementi permanenti del QI – perdite che vanno da «un quinto di punto di QI fino a 24 punti – «costa agli Stati Uniti 8,7 miliardi di dollari all’anno in termini di perdita di guadagni».
Gli autori dello studio del 2005 sul mercurio e il QI hanno avvertito: «La conseguente perdita di intelligenza causa una diminuzione della produttività economica che persiste per tutta la vita di questi bambini».
Tuttavia, gli effetti non sono necessariamente limitati a una singola generazione, come dimostrano gli studi sull’epigenetica e l’eredità transgenerazionale. Le modificazioni epigenetiche, definite come «alterazioni stabili ed ereditabili nell’espressione genica e nella funzione cellulare», si verificano in risposta a fattori scatenanti ambientali, compresi i metalli pesanti.
Uno studio del 2017 ha dimostrato che i cambiamenti epigenetici indotti dall’arsenico, ad esempio, hanno effetti di vasta portata sull’omeostasi cellulare e sui percorsi che portano al cancro.
Lungi dall’essere «adattivi», i ricercatori avvertono che questi cambiamenti epigenetici, trasmissibili alla prole, hanno il potenziale di «generare una moltitudine di stati patologici».
Come riportato da The Defender alla fine di febbraio, l’azione legale potrebbe essere l’unico modo per proteggere le generazioni attuali e quelle future di bambini da questi alimenti tossici e dai loro impatti a valle.
Nel 2019, Children’s Health Defense (CHD) ha intentato una causa contro Beech-Nutper per aver spacciato la sua linea di prodotti Beech-Nut Naturals come «100% naturale» nonostante i residui di diversi pesticidi sintetici.
L’azione legale di CHD ha sostenuto che l’etichettatura e il marketing fuorvianti «ingannano i genitori che cercano di essere consapevoli sui contenuti degli alimenti per l’infanzia che fanno mangiare ai loro figli».
Sono già numerose nel paese le cause legali per difendere i bambini esposti a alimenti per l’infanzia contaminati da metalli pesanti che hanno sviluppato autismo o ADHD.
Fonte originale: https://childrenshealthdefense.org/defender/science-heavy-metals-baby-food/
Pubblicato il 02.04.2021