La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

La Cina si prepara ad un “collasso di regime” In Corea del Nord

blank
A cura di Davide
Il 23 Febbraio 2017
174 Views

DI TYLER DURDEN

zerohedge.com

Durante il fine settimana, dopo articoli sul blocco cinese alle importazioni di carbone nordcoreano – causato dal lancio di un missile balistico la scorsa settimana – che ha segnato un’escalation preoccupante nei rapporti tra le due nazioni, precedentemente “amichevoli”, abbiamo discusso di come la  Cina abbia rivelato che non solo Kim Jong-un stava potenzialmente perdendo un “alleato molto importante”, ma che ciò potrebbe anche mettere il suo instabile regime a “rischio” di un potenziale colpo di stato politico.

Ora, sembra che la probabilità di un crollo di regime in Corea del Nord sia presa sul serio proprio dalla Cina, fino ad ora principale partner commerciale del Paese, la quale, come riporta SCMP, “prenderà le misure necessarie per salvaguardare la sicurezza nazionale in caso di crollo del vicino regime nord-coreano”, come detto giovedì da un funzionario della difesa.

blank
Il recente assassinio di Kim Jong-nam, fratellastro del leader nordcoreano Kim Jong-un, ha suscitato nuove preoccupazioni sulla stabilità di Pyongyang e sulla possibilità di un crollo dell’isolato regime, aggiunge SCMP.

Pechino, a lungo vista come garante della sicurezza di Pyongyang, è rimasta per lo più in silenzio sull’accaduto. Tuttavia, dopo la brusca sospensione di importazione di carbone, i funzionari cinesi non hanno più potuto evitare l’argomento.

Alla domanda se la Cina avesse un piano d’emergenza in caso di crollo della Corea del Nord, il portavoce del ministero della Difesa, Ren Guoqiang, ha detto che Pechino ha mantenuto la sua consueta politica nei confronti di Pyongyang ed ha esortato i “soggetti rilevanti ad astenersi da qualsiasi azione che aumentasse le tensioni”.

“Siamo decisi a salvaguardare pace e sicurezza nella penisola coreana, attenendoci ai nostri obiettivi: denuclearizzazione e risoluzione delle controversie tramite dialogo e consultazione”, ha detto Ren giovedì. “L’esercito cinese prenderà le misure necessarie per salvaguardare la sicurezza e la sovranità nazionali”.

Ren ha negato l’invio di truppe cinesi al confine con la Corea del Nord per prevenire potenziali attraversamenti su larga scala di rifugiati, dopo la morte di Kim Jong-nam. Pechino è stata spesso criticata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump di non fare abbastanza per tenere a freno lo sviluppo nucleare di Pyongyang. L’ultimo test missilistico ha ribadito il convincimento della Corea del Sud di dispiegare il Terminal High Altitude Area Defence (THAAD), un sistema anti-missili balistici sviluppato dagli Stati Uniti, dopo il quarto test nucleare della Corea del Nord nel gennaio dello scorso anno.

Il presidente facente funzioni della Corea del Sud, Hwang Kyo-ahn, ha detto lunedì che, di fronte alla crescente minaccia dal Nord di missili nucleari e nonostante l’ostilità di Pechino per la mossa, il dispiegamento non poteva essere ritardato, come riporta la Reuters. Pechino ha fortemente protestato l’uso di THAAD, sostenendo che il sistema non è mirato a prevenire un attacco della Corea del Nord, ma a spiare i test di volo dei missili cinesi. Ren, al ministero della Difesa, ha ieri ribadito l’opposizione della Cina a THAAD, dicendo che il suo paese “prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare la sicurezza e la sovranità nazionali”.

Nel frattempo, il WSJ riporta che, in un’escalation che ,come unica cosa certa inimicherà la Cina, la Corea del Nord si è inspiegabilmente scagliata contro Pechino in una nota di Stato, pubblicata giovedì, usando un linguaggio insolitamente piccato per Pyongyang verso un potente vicino, a lungo invocato per sostegno economico. Nel pezzo di giovedì, la Corea del Nord ha anche adottato un tono beffardo, dicendo che il paese “vuole trasformarsi in una grande potenza, ballando al ritmo degli Stati Uniti”.

La Korean Central News Agency ha anche detto che il rifiuto alle esportazioni non farebbe dissuadere la Corea del Nord dallo sviluppare un arsenale nucleare. “È del tutto puerile pensare che la Corea del Nord non fabbricherà armi nucleari e missili balistici intercontinentali se qualche centesimo venisse meno”, dice la nota.

   Il commento, pubblicato dalla Korean Central News Agency, controllata dallo Stato, non menziona la Cina, ma lascia pochi dubbi circa il destinatario: “Un paese vicino, che spesso afferma di essere un ‘vicino amichevole'”. In particolare, l’articolo incolpa la Cina di sminuire le capacità nucleari della Corea del Nord, e di frenarne il commercio estero, evidente riferimento alla dichiarazione cinese del fine settimana di aver sospeso le importazioni di carbone dalla Corea del Nord per il resto dell’anno.

        La Corea rimane fortemente dipendente per il commercio dal suo più grande vicino di casa, mentre la Cina vede l’altra come un cuscinetto contro Corea del Sud e Giappone, entrambi alleati degli Stati Uniti. Ma la pazienza di Pechino è crollata dopo che Pyongyang lo scorso anno ha condotto una serie di test nucleari e di missili balistici, spingendo la Cina, a novembre, a sostenere nuove sanzioni delle Nazioni Unite che prendono di mira le esportazioni di carbone della Corea del Nord. Secondo il rapporto KCNA, il paese non menzionato “ha preso misure disumane senza esitazioni, come il blocco totale del commercio estero, strumentale al miglioramento del tenore di vita delle persone, sotto l’appello delle Nazioni Unite ‘Risoluzioni sulle Sanzioni’, privo di fondamento giuridico”.

Mentre un precedente turno di sanzioni delle Nazioni Unite ha limitato le importazioni di carbone dalla Corea del Nord, è molto probabile che la Cina abbia usato una cosiddetta eccezione umanitaria per superare quel limite. Quella scappatoia è stata rimossa nella risoluzione delle Nazioni Unite dello scorso novembre, e la protesta della Corea del Nord contro la Cina fa capire che Pechino intende seguire le nuove regole, ha detto Adam Cathcart, studioso delle relazioni tra Cina e Corea del Nord presso l’Università di Leeds nel Regno Unito.

“L’editoriale conferma che la Cina ha detto alla Corea di voler restringere l’esportazione di carbone per ‘scopi umanitari'”, ha detto Cathcart, aggiungendo che è estremamente raro per la Corea del Nord criticare la Cina in modo così diretto. Cathcart ha definito l’editoriale KCNA “un attacco frontale alla posizione cinese sulla questione delle sanzioni delle Nazioni Unite”, una novità rispetto alle critiche di solito indirette che la Corea del Nord fa alla Cina quando esprime il proprio dispiacere.

* * *

L’apparente rabbia della Nord Corea verso i cinesi si presenta dopo che Pyongyang ha inasprito lo scontro diplomatico con un’altra nazione amica in Asia, la Malesia. Le autorità di Kuala Lumpur hanno identificato un funzionario dell’ambasciata nordcoreana e un impiegato di una compagnia aerea di proprietà statale tra sette, ancora in libertà, sospettati di aver ucciso il fratellastro del dittatore. La Corea del Nord ha negato alcun coinvolgimento nella pubblica uccisione di Kim Jong-nam della scorsa settimana. Le autorità malesi hanno rifiutato di consegnare il cadavere alla Corea, cosa che l’ambasciata aveva chiesto, conducendo invece proprie autopsie – una mossa denunciata dalla Corea del Nord come parte di una più ampia cospirazione progettata da Corea del Sud e Stati Uniti.

Poche ore prima della sua bordata contro la Cina, KCNA ha pubblicato un rapporto denunciando la Malesia per un “palese sconfinamento sulla sovranità della Corea del Nord”, riferendosi al paese con l’acronimo del suo nome formale, la Repubblica Popolare Democratica di Corea. “La più grande responsabilità per la sua morte spetta al governo della Malesia, dato che, da cittadino della Corea del Nord, è morto in quel territorio”, ha riferito KCNA, citando il Comitato di Giuristi Coreani.

* * *

Mentre non è ancora chiaro se su Kim Jong-un stiano montando dall’interno (o dall’esterno) pressioni politiche, alcuni hanno evidenziato che la sua reazione ad un potenziale colpo di stato militare potrebbe essere terminale, nonché irrazionale, con conseguente lancio di missili balistici a paesi vicini, con effetti potenzialmente disastrosi.

blank

Fonte: http://www.zerohedge.com/

Link: http://www.zerohedge.com/news/2017-02-23/china-prepares-regime-collapse-north-korea

23.02.2017

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di HMG

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank