La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Germania al voto: La CDU vince, la SPD crolla, e l’AfD esulta. Ma ora chi governa?

blank
A cura di Redazione CDC
Il 24 Febbraio 2025
9072 Views
9072 Views
blank

Friedrich Merz, leader della CDU

vocidallagermania.it

Le elezioni politiche in Germania del 2025 ci hanno regalato un risultato che, più che una vittoria schiacciante, somiglia a un puzzle complicatissimo. La CDU/CSU ha vinto, ma senza stravincere. La SPD ha perso malamente. L’AfD ha ottenuto un risultato storico. E la formazione del governo? Sarà un’impresa da equilibristi.

Un risultato a tinte miste: la CDU vince, ma non sfonda

Friedrich Merz, leader della CDU, può sorridere, ma senza troppi festeggiamenti. Con il 28,5% dei voti, la sua coalizione è la prima forza del Paese, ma è rimasta sotto quella soglia psicologica del 30% che avrebbe reso tutto più facile. Un successo a metà, insomma, che non basta a garantire un governo solido senza alleanze difficili.

Merz sa benissimo che il risultato è buono, ma non eccellente: dovrà trovare dei partner, e le opzioni sul tavolo non sono affatto semplici. Il vero problema? La CSU, alleata della CDU, ha detto più volte di non volere un’alleanza con i Verdi. Eppure, senza di loro, governare sarà molto complicato.

blank

La disfatta della SPD: un disastro annunciato

Se c’è un vero sconfitto in questa tornata elettorale, quello è Olaf Scholz e la sua SPD. Con appena il 16,5% dei voti, i socialdemocratici hanno ottenuto il peggior risultato della loro storia.

Era nell’aria: Scholz è diventato sempre più impopolare negli ultimi anni, soprattutto per la gestione della crisi economica e dell’immigrazione. Il suo governo con Verdi e FDP, la cosiddetta “Ampelkoalition”, non ha mai davvero convinto gli elettori. E il verdetto delle urne è stato impietoso. Scholz stesso ha ammesso la sconfitta, definendo il risultato “un amaro fallimento” e facendo capire che non sarà lui a guidare le trattative per eventuali alleanze.

Il futuro della SPD è incerto. C’è chi invoca un cambio generazionale e chi spera ancora in un ruolo da junior partner in una nuova coalizione. Ma c’è un problema: il partito è troppo debole per dettare condizioni. Sarà disposto a governare in secondo piano?

ampel koalition

AfD: un risultato storico che fa tremare il sistema

Se c’è un partito che esce vincitore da queste elezioni, è senza dubbio l’AfD, che ha ottenuto il 20,5% dei voti, raddoppiando il suo risultato rispetto al 2021.

Alice Weidel e Tino Chrupalla, i leader del partito, hanno festeggiato definendo il risultato “storico” e dicendo che l’AfD è ormai una “Volkspartei” (partito popolare). Il problema? Nessuno vuole governare con loro.

La CDU ha già escluso categoricamente un’alleanza, e la SPD e i Verdi non ne parliamo nemmeno. L’AfD è il secondo partito in Germania, ma resta fuori dai giochi di governo. Una situazione paradossale, che alimenterà ancora di più la frustrazione del loro elettorato e, probabilmente, la loro crescita nei prossimi anni.

afd alice weidel

Gli altri partiti: tra speranze e disastri

Oltre ai tre grandi protagonisti, ci sono stati altri risultati interessanti.

  • I Verdi hanno ottenuto l’11,9%, perdendo terreno rispetto al 2021 ma rimanendo comunque una forza importante. Robert Habeck ha già detto che il partito è pronto a discutere una possibile coalizione con la CDU, ma la resistenza della CSU rende tutto più difficile.
  • La FDP è nei guai seri. Con appena il 4,5%, il partito di Christian Lindner rischia di restare fuori dal Bundestag, e il suo leader ha già annunciato il ritiro dalla politica. Un colpo durissimo per i liberali tedeschi.
  • La Linke ha sorpreso tutti con un solido 8,7%, dimostrando che non è ancora finita per la sinistra radicale.
  • Il BSW, il nuovo partito di Sahra Wagenknecht, ha ottenuto il 5%, ma è stato sull’orlo dell’esclusione dal parlamento. Un risultato che lascia molte domande aperte sul futuro di questa formazione politica.
Sahra Wagenknecht

Le possibili coalizioni: un rompicapo tedesco

E adesso? Chi governa? La risposta non è affatto semplice. Le combinazioni possibili sono diverse, ma nessuna sembra facile da realizzare:

  1. CDU + SPD: la “Grosse Koalition” potrebbe tornare, ma sarebbe un matrimonio di convenienza senza entusiasmo.
  2. CDU + Verdi: numericamente possibile, ma politicamente complessa.
  3. CDU + SPD + Verdi: una “coalizione Kenya” che garantirebbe stabilità, ma che potrebbe essere fragile.
  4. CDU + AfD: esclusa categoricamente da Merz.
  5. SPD + Verdi + Linke: non ha i numeri per governare.

Insomma, la Germania rischia settimane (o mesi) di trattative serrate per trovare una maggioranza. E nel frattempo, il Paese è in stand-by.

sondaggi elettorali germania 2024

Cosa significa tutto questo per la Germania e per l’Europa?

Le elezioni del 2025 segnano un punto di svolta nella politica tedesca. Il sistema tradizionale, basato sull’alternanza CDU-SPD, è sempre più in crisi. Il centrodestra ha vinto, ma non è abbastanza forte per governare da solo. La sinistra è divisa e in difficoltà. E l’estrema destra continua a crescere, pur rimanendo fuori dal governo.

Questo scenario potrebbe avere un forte impatto anche sull’Europa. La Germania è il motore dell’UE, e un periodo di instabilità politica potrebbe rallentare decisioni cruciali su economia, sicurezza e politica estera.

Un governo in bilico?

La CDU ha vinto, ma ora viene il difficile: trovare partner e formare un governo stabile. L’SPD deve capire cosa fare dopo la batosta. L’AfD cresce, ma resta esclusa. La Germania si trova davanti a un periodo di incertezza, e il resto d’Europa osserva con attenzione.

Una cosa è certa: i prossimi mesi saranno decisivi per capire quale direzione prenderà il Paese. Chi avrà il coraggio di prendersi la responsabilità di governare?

vocidallagermania.it

23.02.2025

Fonte: https://www.vocidallagermania.it/germania-al-voto-la-cdu-vince-la-spd-crolla-e-lafd-esulta-ma-ora-chi-governa/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
18 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank