La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Draghi premier: la continuazione del MES con altri mezzi

blank
A cura di Rugge
Il 31 Marzo 2020
1522 Views
1522 Views
mario draghi e cristine lagarde

Coniarerivolta.org

“Siamo in guerra e dobbiamo comportarci di conseguenza”. Sono queste le parole con cui Mario Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), si è recentemente pronunciato sul Financial Times su come affrontare l’attuale emergenza economica e sanitaria conseguente alla diffusione del Coronavirus. Draghi ci dice che, in tempi di guerra o pandemia, quando si rischia il collasso dell’intero sistema produttivo, occorre fare ricorso ad un massiccio intervento pubblico per salvare il salvabile sia in termini di vite che di occupazione: “E’ già chiaro che la risposta dovrà comprendere un significativo incremento del debito pubblico”, con alti livelli di debito pubblico che diventeranno “una caratteristica permanente delle nostre economie”.

Sembrerebbero pensieri e parole in controtendenza rispetto a quelli solitamente espressi dallo stesso Draghi da Governatore della Banca d’Italia e della BCE. Ricordiamo infatti diversi episodi nei quali ha sostenuto il ricatto del debito per condizionare i Paesi della periferia: dalla lettera cofirmata al Governo Berlusconi alla crisi degli spread, con l’emblematica gestione del caso greco o, più in generale, la sistematica ingerenza nella vita politica ed economica dei Paesi dell’Eurozona. In tempo di guerra, però, l’intervento statale non è così malvisto nemmeno da Draghi. Lo Stato, quindi, dovrebbe spendere tutto il necessario per fronteggiare la crisi sanitaria ed economica scatenata dal dilagare della Covid-19. Il tema, continua l’ex governatore della BCE, non è quindi “se spendere o no”, bensì “come spendere”. I provvedimenti dello Stato per lavoratori e imprese saranno costosi: occorrerà sia potenziare gli ammortizzatori sociali come la cassa integrazione, sia rimborsare alle banche parte dei crediti che hanno verso le imprese non capaci di onorarli. Insomma, occorrono soldi, tanti soldi, se si vuole davvero “proteggere sia i posti di lavoro che la capacità produttiva”.

Tuttavia, una domanda sorge spontanea a questo punto: dove le prendiamo queste risorse per fronteggiare la crisi? Nell’attuale assetto istituzionale dell’Eurozona esistono essenzialmente due vie percorribili.

La prima è il ricorso al mercato: per finanziare la spesa aggiuntiva necessaria a fronteggiare l’emergenza, i governi potrebbero farsi prestare soldi dai mercati (banche, fondi di investimento, risparmiatori), emettendo titoli del debito pubblico. Sappiamo tuttavia che in questo scenario il ricatto dello spread sarebbe dietro l’angolo per i Paesi periferici, mentre i Paesi centrali potrebbero indebitarsi a tassi nulli o addirittura negativi non incorrendo in nessun rischio di instabilità finanziaria.

La seconda è il ricorso ad un prestito di carattere istituzionale erogato da una istituzione dell’Unione Europea. Occorre qui compiere un’ulteriore differenziazione.

  • In un caso, un ente dell’UE come ad esempio la Banca Europea per gli Investimenti potrebbe emettere dei titoli di debito chiamati Covidbond, i quali sarebbero collocati sui mercati e, verosimilmente, sottoscritti almeno in parte dalla BCE. Le risorse così reperite sarebbero poi prestate ai singoli Stati. Si tratterebbe, almeno nell’idea dei Paesi periferici, di un aiuto apparentemente incondizionato. Non è detto però che questa sia la forma che assumerebbero, e non sembra nemmeno che questo sia lo scenario più plausibile (tutt’altro, almeno stando alle recenti dichiarazioni dei Paesi del nord, e alle comprensibili reazioni di alcuni Paesi periferici).
  • Nell’altro caso, le risorse sarebbero ottenute dai singoli Stati facendo ricorso ad un prestito diretto dal MES, fondo che attualmente conta circa 700 miliardi di euro. Il prestito sarebbe erogato a condizione di un impegno (messo nero su bianco fin da subito tramite la sottoscrizione di un Memorandum o di una lettera di intenti) ad adottare ferree misure di austerità negli anni a venire.

In entrambi i casi, i singoli Paesi registrerebbero un aumento delle passività verso le istituzioni europee; nel secondo caso dovremmo fronteggiare con certezza la scure della condizionalità con le annesse pretese di tagli alla spesa pubblica e riforme del mercato del lavoro.

Torniamo ora a Draghi. Sul punto specifico di come reperire le risorse necessarie le sue parole diventano molto più sibilline: Draghi non menziona nessuna soluzione al problema di come finanziare il debito che lui stesso, con tanta veemenza, ci incoraggia a fare. Neppure prende in considerazione l’idea che l’Italia ‘vada per conto suo’ (a reperire le risorse sui mercati), dato che “sotto certi aspetti, l’Europa è ben attrezzata a fronteggiare questo straordinario shock”. Draghi sta senz’altro caldeggiando l’ipotesi di un prestito delle istituzioni europee lasciando però abilmente aperta la porta ad entrambe le interpretazioni: se le istituzioni europee saranno ‘morbide’, concederanno il prestito incondizionato, altrimenti sarà scelta la strada ‘dura’ del MES. Ciò che però sappiamo per certo è che mentre i Covidbond andrebbero ingegnerizzati (al momento sono solo uno slogan) e calati negli attuali assetti istituzionali, il MES è uno strumento già esistente e a disposizione delle economie europee. Alla luce di quanto visto possiamo quindi dire due cose. Primo, in questo momento, premere per l’indebitamento significa sostanzialmente premere per il ricorso al MES. Secondo, Covidbond o MES, in entrambi i casi un Paese che ricorresse a questo tipo di prestiti cadrebbe nella morsa dell’austerità: più edulcorata, e con qualche margine di negoziazione, nel caso dei Covidbond, messa atrocemente nero su bianco fin da subito nel caso dell’appello al MES. In entrambi i casi l’obiettivo ultimo delle istituzioni europee sarebbe l’utilizzo dell’attuale crisi come un’occasione imperdibile per imporre con ancora più forza il loro controllo sulle economie nazionali.

Nel frattempo l’Italia si dice pronta a varare una ulteriore manovra per fronteggiare l’emergenza, e quindi si troverà nella posizione di dover reperire le risorse per finanziare il deficit aggiuntivo. Stando alle dichiarazioni, occorrerà trovare circa 45 miliardi per finanziare la manovra di marzo e quella che arriverà ad aprile. E non basteranno se davvero si vorrà evitare il tracollo economico paventato. Tuttavia, nel contesto appena discusso la recente uscita del Premier Conte (“faremo da soli, spenderemo quanto serve”) rischia di essere una minaccia vuota qualora, come ribadito recentemente dalla neo-Governatrice Lagarde e salvo sorprese, la BCE non farà nulla per contenere la speculazione, con conseguente aumento del differenziale di rendimento rispetto ai Paesi centrali. In tal senso, nell’improbabile caso in cui Conte forzasse la mano, si aprirebbe uno scenario nel quale molti nodi verrebbero al pettine: sarebbe l’episodio più tangibile del costante strangolamento al quale la gabbia europea ci sottopone. Al momento sappiamo solo che l’Eurogruppo si è riunito e ha rilasciato un comunicato in cui dice che stanno lavorando sul MES e sull’ECCL. Il Consiglio Europeo, da par suo, è in stallo e ha rinviato la palla all’Eurogruppo, lasciandogli 14 giorni per decidere. Con i Covidbond già bocciati da Olanda e Germania, e sotto il ricatto dello spread, l’Italia sarà quasi certamente costretta a ricorrere al MES. A quel punto, le condizioni del prestito saranno oggetto di negoziazione: uno scenario non improbabile è quello di un prestito condizionato non alle ferree regole previste per l’accesso alla Linea di Credito a Condizioni Rafforzate (ECCL), per le quali occorre la firma di un memorandum, bensì alla meno rigorosa ma comunque coercitiva lettera di intenti prevista per l’accesso all Linea di Credito Precauzionale Condizionate (PCCL). Intenti che attesterebbero, ad ogni modo, l’impegno dell’Italia a mantenersi, nei prossimi anni, nel doloroso tracciato dell’austerità che solchiamo da ormai tre decenni.

Ribaltando il discorso di Draghi, la guerra in cui siamo non va solo intesa come la sacrosanta battaglia contro il Coronavirus ed i suoi effetti sull’economia, bensì anche come quella da combattere contro quei subdoli meccanismi di disciplina che, anche ai tempi della Covid-19, sono all’opera per imporre miseria, disoccupazione e precarietà ai Paesi periferici e più in generale alle classi subalterne. Meccanismi che, come visto, al momento vedono il ricorso al MES come l’unica soluzione strutturata sul tavolo. Qualora l’attuale esecutivo decida di non accettare il prestito dal MES, rimarrebbe in auge l’ipotesi, molto discussa in questi giorni, di Draghi premier. La guida del governo da parte dell’ex presidente della BCE sarebbe nient’altro che la continuazione del MES con altri mezzi, la condizionalità fatta persona, incarnata da una figura perfetta per garantire il rispetto di quell’impegno a restare sul tracciato dell’austerità, resa più politicamente digeribile dall’evitare l’umiliazione del Memorandum. Sempre di lacrime e sangue si tratterebbe, ma in doppiopetto e corredate di un curriculum impeccabile.

Fonte: https://coniarerivolta.org/2020/03/30/quello-che-i-draghi-non-dicono/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo" Evelyn Beatrice Hall, The Friends Of Voltaire - "Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero" Anonimo (Il vecchio motto di ComeDonChisciotte)
Notifica di
17 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank