La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Covid-19: riceve il vaccino, muore 6 giorni dopo l’inoculazione

blank
A cura di Pandroid
Il 21 Marzo 2021
73 Views

Riceviamo segnalazioni che riguardano casi di sanità tutti i giorni, da agenzie di stampa, da associazioni, da privati.
Sono quest’ultimi quelli che in questo momento, per la maggiore, sottolineano il tema del rapporto rischio / beneficio rispetto alla vaccinazione da Covid-19.
Ma anche il senso civico, o meglio, se sia opportuno e lineare correlare questo ad una scelta tanto importante quanto quella della somministrazione di un vaccino. Anche perchè di studi che dimostrino l’efficacia di quanto oggi proposto sul mercato non c’è praticamente nulla.

Non abbiamo scritto molto in questi giorni in merito agli avvenimenti che hanno coinvolto il vaccino Astrazeneca, con la relativa sospensione, lo stesso giorno in cui l’EMA approvava quello della Johnson&Johnson.
Non abbiamo nemmeno scritto sui casi di decessi post vaccinazione, poi prontamente smentiti da chi si occupa delle relative indagini.
Abbiamo trovato sospetti i tempi, da assoluto record, con i quali gli addetti ai lavori hanno voluto smentire la correlazione con la somministrazione del vaccino.
Anche perché un qualunque anatomopatologo potrebbe confermare che per poter arrivare a dimostrare la connessione tra il vaccino e un decesso sono necessari esami molto specifici e molti denari che spesso portano gli stessi familiari del defunto a non procedere.

In provincia di Brescia muore un anziano, di questi tempi si tende a far apparire tutto normale, prevedibile, scontato, ma non lo è. Soprattutto quando in salute fino all’inoculazione del vaccino. Dallo stesso giorno la vita cambia e da li a sei giorni il suo decesso.

In redazione però arriva anche la disperazione di chi, in piena fiducia e per quel senso del “dovere“, ha deciso di ricorrere al vaccino Covid-19, non si sa se per quello stesso senso civico che tanto hanno fatto pesare, se per un vero intento a ricorrere alla protezione che lo stesso può dare (ma che non è garantito dagli attuali e limitati studi al riguardo), o per l’insistenza del proprio medico di base (spesso spinto più dagli incentivi che quest’ultimo riceve).

Pubblichiamo una lettera arrivata ieri, abbiamo parlato con i familiari, e dopo il confronto abbiamo deciso insieme di metterla on line con due omissioni: l’autore sarà protetto, e abbiamo deciso di non menzionare quale sia il vaccino sospettato, tra gli attuali somministrati in Italia.

Perchè il fine di questo editoriale non è l’attacco al vaccino in sé o alla casa farmaceutica specifica, perché riteniamo che in quell’ambito ci siano anche grosse lotte e strategie commerciali.
Quello che vogliamo è semplicemente portare i cittadini ad una riflessione, che agli occhi di alcuni appare quanto di più semplice: chi, e come, definisce i rischi e i benefici rispetto all’adozione di un farmaco (o di un vaccino)!

Pochi sanno che anche la letteratura scientifica si è espressa in materia, tanto da trovarsi a gestire e concetti e le pratiche di beneficio e di rischi.
La ottimizzazione di questi ultimi, con l’intento di renderli parte di una routine e di normative, deve portare a profonde riflessioni.
Soprattutto quando una EMA, chiamata all’appello fino alla nausea in questi giorni, spesso nelle recenti norme parla di risk-management e appropriatezza di quanto immesso con forza sul mercato dei medicinali.

***

Domenica 7 marzo ho perso mio zio. Causa del decesso, secondo il medico, una trombo-embolia.

Lo zio aveva 86 anni e era in buona salute, salvo un problema cardiaco che l’aveva costretto ad un’angioplastica 26 anni fa.
Nonostante la cardiopatia, con la quale conviveva egregiamente, era infatti perfettamente autosufficiente, tanto da vivere tranquillamente in una casa su due piani.

Circa tre settimane prima degli eventi qui riportati, aveva effettuato i controlli annuali, che l’avevano nuovamente promosso!

Nel pomeriggio di lunedì 1 marzo si è sottoposto alla prima dose del vaccino *******.
Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, lo zio presentava qualche linea di febbre, non degna di nota secondo il medico.

Dal dì successivo, martedì 2 marzo, ha però iniziato ad avere problemi: è caduto con conseguente indolenzimento generale e la sera, appena sdraiato a letto, ha avuto un collasso.
Qualche minuto con battiti rallentati e perdita di conoscenza. Subito ripreso ha trascorso una notte tranquilla.
L’indomani, mercoledì 3 marzo, manifestava malessere generale, mal di testa e affaticamento respiratorio.

Da quel momento non è più riuscito a camminare autonomamente, non è più potuto salire in camera da letto, riposando giorno e notte sul divano.
Essendo sempre più affaticato, è stato chiamato un parente medico, con specializzazione in pneumologia, che visitatolo la sera stessa, ha predisposto per un RX torace urgente da effettuarsi la mattina successiva, giovedì 4 marzo.

La lastra evidenziava un versamento, a parere del radiologo, non recente, nonché un ingrossamento cardiaco.
Venivano quindi prescritti i seguenti farmaci: ceftriaxone, predsnidone e ossigeno giorno e notte, avendo rilevato un valore tra 84 e 85 di saturazione.

Venerdì 5 marzo la situazione era praticamente invariata, nonostante l’ossigeno; lo zio alternava momenti di lucida presenza a momenti di semi incoscienza.
Il giorno successivo, sabato 6 marzo, nel primo pomeriggio, mentre era in bagno ha avuto un secondo collasso, è caduto ed è rimasto in stato di incoscienza per alcuni minuti: i battiti erano scesi a 30 al minuto, poi improvvisamente saliti a 120 e a quel punto si è deciso per il ricovero.
Al momento del ricovero lo zio è risultato positivo al tampone.

Nelle prime ore successive alla degenza la saturazione era salita oltre 90 e sembrava ci fosse un netto miglioramento.
Alle 23:00 ci avvisavano di un improvviso aggravamento.
Il decesso è avvenuto alle due di mattina di domenica 7 marzo.

Poiché la zia non vuole assolutamente affrontare una battaglia legale, questa mia storia sarà in forma anonima.

Premetto che non ho certo la presunzione di cambiare l’opinione di chi leggerà questo resoconto, né di screditare in alcun modo la farmacologia; il mio obiettivo è di suscitare domande in maniera che chi vuole accedere alla campagna vaccinale lo faccia SOLO ed ESCLUSIVAMENTE se assolutamente convinto e non per coercizione, né tantomeno per rassegnazione collettiva, con molta cautela, ma soprattutto con la consapevolezza dei rischi, ponendosi e ponendo domande, pretendendo risposte chiare ed esaustive.

Il rapporto rischi-benefici deve sempre essere chiaro soprattutto quando si parla di salute.”

Fonte articolo: https://www.informazionelibera.org/editoriale/covid-19-riceve-il-vaccino-muore-6-giorni-dopo-l-inoculazione.html

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Ingegnere, appassionato di musica. Insofferente alla mancanza di logica e agli abusi di potere, trascorre le sue giornate immerso nell’attualità, cercando rifugio nelle “Terre dell’Eterno Inverno” per ricaricare le energie.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank