La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Come muoiono gli imperi

Quando lo stato/impero perde la capacità di riconoscere e risolvere i problemi fondamentali della sicurezza e dell'imparzialità verrà sostituito da un altro ordinamento più adattabile e capace
blank
A cura di Markus
Il 18 Febbraio 2022
21815 Views
21815 Views
blank

Charles Hugh Smith
charleshughsmith.blogspot.com

Da un punto di vista sistemico, gli stati-nazione e gli imperi sorgono quando rappresentano soluzioni di sicurezza superiori rispetto a qualsiasi sistema di cui prendono il posto: feudalesimo, signori della guerra, confederazioni tribali, ecc.

Stati e imperi falliscono quando non sono più la soluzione, ma il problema. Come spiega il libro “The Upside of Down: Catastrophe, Creativity, and the Renewal of Civilization“, quando la disintegrazione dello stato/impero diventa la soluzione meno dolorosa, i cittadini ritirano il loro sostegno e l’impero perde la presa e si estingue.

Come spiego nel mio nuovo libro, “Global Crisis, National Renewal“, stati e mercati sono strutture orientate alla risoluzione dei problemi. Queste strutture risolvono i problemi ottimizzando l’adattabilità e le sinergie benefiche, che si rafforzano a vicenda in un progresso evolutivo.

L’ascesa della classe media è un esempio di sinergia vantaggiosa: quando questa nuova classe ottiene l’accesso al credito, all’istruzione, al commercio, all’impresa e ha la possibilità di determinare il prezzo del proprio lavoro ottiene i mezzi per trasformare la propria opera in capitale, risparmiando e investendo in beni, nuove imprese, ecc. che poi generano reddito da capitale che, a sua volta, alimenta incrementi sinergici di credito, competenze, beni e reddito da investimenti.

Gli stati/imperi falliscono e si estinguono quando sono all’opera sinergie fatali create da élite egocentriche. Piuttosto che incoraggiare le dinamiche di adattamento – competizione, trasparenza, responsabilità, sperimentazione e dissenso – le élite sopprimono queste forze in quanto minacce ai loro monopoli, cartelli e ricchezza.

Privato di adattabilità e sinergie benefiche, lo stato/impero non è più in grado di risolvere i problemi. Diventa esso stesso un problema irrisolvibile.

Una dinamica chiave che alimenta queste sinergie fatali è l’arrogante fiducia che l’abbondanza a basso costo sia un diritto di nascita conferito dallo stato/impero, e che quindi le risorse possano essere sperperate all’infinito in eccesso ed estremi di consumo e spreco. Lo stato/impero non si concentra più sull’accessibilità delle fonti materiali di sicurezza (cibo, energia, ecc.) o sulla responsabilità, concorrenza, dissenso e trasparenza necessarie per risolvere i problemi sistemici.

Invece, lo stato/impero si dissolve in fazioni antagoniste, che cercano di proteggere il loro piccolo feudo ed espandere le proprie risorse a spese della popolazione. I super ricchi costruiscono yacht e palazzi da 500 milioni di dollari, i politici approfittano della loro posizione per accumulare fortune e la corruzione si sostituisce al buongoverno.

I mercati decadono in sinergie fatali quando prodotti e servizi di bassa qualità, eccessi speculativi, consumi estremi e spettacoli grottescamente cruenti diventano i “settori industriali emergenti”, mentre le reti elettriche vanno in crisi e provocano blackout e gli scaffali dei negozi scarseggiano di beni essenziali.

La soluzione di mercato per tutti coloro che già possiedono tutto è progettare l’obsolescenza in ogni prodotto e formare cartelli che riducono i servizi all’osso per ricavare profitti, ovvero il degrado terminale di tutti i beni e servizi.

Lo stato/impero inoltre non riesce a mantenere la sicurezza e diventa una macchina per la riscossione delle tasse e la coercizione. I piccoli reati sono sfruttati da chi detiene il potere (confische di beni in assenza di prove), mentre la resistenza allo Stato è severamente punita. Si assiste al sorgere di due sistemi legali, uno per la gente comune e un altro per l’élite.

Lo stato/impero protegge coloro che traggono profitto dallo status quo e chiama questo profitto una “soluzione”. Ma questo profitto non risolve alcun problema; è esso stesso il problema, poiché il profitto egoistico cerca di proteggere i propri privilegi corrompendo lo stato, la finanza e l’economia.

Da parte sua, il mercato cerca di massimizzare i profitti con consumi compulsivi, mutui predatori (prestiti agli studenti), distruzione massiva della qualità da parte di monopoli e cartelli, speculazione estrema. La pratica di massimizzare i profitti con ogni mezzo disponibile non ha fondamento morale; i prestiti predatori agli studenti sono redditizi, i costi sanitari gonfiati sono redditizi, la vendita di prodotti progettati per fallire è lucrativa, il software obsoleto è vantaggioso, ingannare i consumatori è remunerativo e così via, in una gamma infinita di prodotti scadenti e malsani, servizi rapaci, sovrapprezzi fraudolenti, ecc.

Poiché i problemi rimangono irrisolti, le cose vanno in pezzi e le masse virano verso estremi di squilibrio e pensiero magico: all’amicizia si sostituisce il fanatismo, abbondano i culti, le basi comuni svaniscono e tutti i fallimenti del sistema vengono presentati come “panem et circenses”, denaro gratuito, intrattenimenti sfarzosi e scialbe manifestazioni di consumi voluttuari, che rivelano il disfacimento e il degrado.

Proteggere i pochi smantellando il sistema a spese dei molti non è risolvere i problemi. Aggiunge uno strato di problemi che lo stato/impero non è in grado di risolvere. Ossificato, sclerotizzato, egocentrico, corrotto, concentrato sulla virtù apparente e sull’inseguire i problemi piuttosto che risolverli effettivamente – perché altrimenti qualche vacca sacra perderebbe privilegi e prebende, lo stato/impero è il problema, non la soluzione.

Quando lo stato/impero perde la capacità di riconoscere e risolvere i problemi fondamentali della sicurezza e dell’equità, sarà sostituito da un altro ordinamento più adattabile e abile a risolvere i problemi. L’artificio, la fantasia, il pensiero magico, le scuse e le storie di copertura assurde non fanno parte della soluzione. I problemi possono essere risolti solo se la realtà viene affrontata direttamente.

Quando la realtà è inaccettabile perché ha un impatto negativo su coloro che spogliano il sistema per guadagno privato, lo stato/impero è già in una spirale distruttiva.

blank

Charles Hugh Smith

Fonte: charleshughsmith.blogspot.com
Link: http://charleshughsmith.blogspot.com/2022/02/how-empires-die.html
07.02.2022
Tradotto da Papaconscio per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
15 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank