La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Catastrofe dopo catastrofe: chi ha “gettato il malocchio” sull’America?

blank
A cura di CptHook
Il 4 Febbraio 2025
12634 Views
12634 Views
fire_dept_chopper

 

Marat Khairullin Substack – a cura di Zinderneuf – 1 febbraio 2025

 

L’inizio del 2025 si è rivelato un castigo di Dio per gli Stati Uniti, in particolare per la California, lo Stato più ricco e popoloso. La propaganda americana ha passato decenni a fare il lavaggio del cervello al mondo facendo credere che tutti volessero vivere in California, “l’ombelico dorato” dell’egemone. Come mai, dunque, questa terra di miliardari che banchettavano con caviale su vassoi d’oro è stata ridotta in cenere?

Probabilmente tutto è iniziato con il quasi raddoppio della popolazione californiana, passata dai 22 milioni del 1979 ai quasi 40 milioni del 2024. Eppure, in quel periodo non è stato costruito un solo nuovo bacino idrico nello Stato. La California, che dispone di scarse risorse idriche naturali, si affida a tre soli sistemi di approvvigionamento idrico: acquedotti costruiti nel 1900, 1930 e 1960. Tutto qui.

Nel corso dei decenni, la proprietà di case private in California è cresciuta di 13 milioni di unità. Nel 2014, la legislazione statale ha approvato i piani per la costruzione di una rete di nuovi serbatoi, finanziati con miliardi dallo Stato e centinaia di milioni dal governo federale. Ma ogni volta che la costruzione è iniziata, gli ambientalisti hanno intentato cause legali, bloccando i progressi – fino a quando tutto è stato raso al suolo.

Da notare che, nel classico stile americano, nessuno si chiede dove siano finiti i soldi o quanto gli ambientalisti abbiano intascato in tangenti. Corruzione? Impensabile tra “gentiluomini”!

 

losangeles_1979

Los Angeles, California, 1979

 

Andiamo avanti. La maggior parte degli incendi selvaggi avrebbe potuto essere evitata se i vigili del fuoco avessero regolarmente eliminato il legno morto nelle “terre selvagge” adiacenti. Il clima è arido e negli ultimi anni il caldo estremo ha trasformato le foreste in gigantesche munizioni termobariche. Eppure, ogni volta che i vigili del fuoco hanno ottenuto finanziamenti per la pulizia, gli ambientalisti sono intervenuti con le loro azioni legali. Risultato? Il lavoro non viene fatto, ma i fondi stanziati spariscono. Nel frattempo, i residenti nei pressi di queste foreste vivono in una vera e propria polveriera.

Nel 2018, la California ha sperimentato il più grande incendio selvaggio mai registrato, bruciando 65.000 ettari e 19.000 strutture, causando danni per 17 miliardi di dollari. La causa? La classica negligenza americana: foreste non curate e una società di servizi locali (che nuota in contanti) che lascia decadere le linee elettriche. In caso di forti venti, frequenti in California, è bastato un cortocircuito a scatenare il disastro. All’epoca, i quartieri ricchi erano stati risparmiati, per cui il clamore era rimasto in sordina.

Un anno prima era bruciata la città di Santa Rosa (7.000 strutture), sempre a causa di un cortocircuito elettrico. L’azienda elettrica aveva tirato al risparmio, ma poiché i danni erano “minori” per gli standard statunitensi – appena 1,5 miliardi di dollari – nessuno si preoccupò di indagare.

Ora, sette anni dopo, tornano gli stessi colpevoli: montagne di legno morto, venti forti e funzionari corrotti delle società di servizi e dei comuni. Questa volta i danni sono stimati in 275 miliardi di dollari, perché sono andati a fuoco anche i quartieri ricchi.

losangeles_palisades

Il quartiere Palisades dopo l’incendio

 

Un campanello d’allarme è suonato nel dicembre 2024 quando è scoppiato un incendio su 1.200 ettari vicino a Santa Monica, a Los Angeles. Allora era necessario intervenire. Oggi, l’incendio principale nell’elegante quartiere Palisades di Los Angeles è contenuto solo al 72%. Un secondo incendio a Eaton è stato spento al 95%. Nel frattempo, un nuovo incendio vicino a Santa Clarita imperversa su 3.500 ettari, minacciando 14.000 strutture. La contea di San Diego riporta altri due incendi, ciascuno di 1.000 ettari.

[Nota del traduttore dal russo: questo articolo è stato scritto originariamente giovedì 30 scorso; al momento della pubblicazione, l’incendio di Palisades è contenuto al 98%. A Eaton è contenuto al 99%. Mi ha sorpreso che ci sia ancora del fuoco, in realtà. Questo incendio ha bruciato intensamente per mezzo mese e ha continuato a persistere per un’altra settimana dopo].

I meteorologi prevedono una grande tempesta di pioggia in avvicinamento alla California. Ma ancora una volta, i problemi incombono. A Rancho Palos Verdes, una città costiera, un costoso progetto ha prosciugato 112 milioni di galloni di acqua freatica per stabilizzare il terreno per le lussuose proprietà dei miliardari. Ora, con gli incendi selvaggi che hanno spogliato la vegetazione, l’area si prepara ad affrontare gli smottamenti. Sulla costa, le preghiere si dividono tra una pioggia sufficiente a spegnere gli incendi, ma non abbastanza da provocare frane. Un cammello che passa per la cruna di un ago.

Ma c’è di più. In mezzo al caos, è andato a fuoco il più grande impianto di stoccaggio di batterie della California settentrionale, di proprietà di Vistra (uno dei principali produttori di energia degli Stati Uniti e azienda Fortune 500). Questo impianto era fondamentale per lo stoccaggio dell’energia solare ed eolica. Le azioni di Vistra sono già crollate del 20% e la rete energetica della California è in bilico. Nessuno parla dei danni, ma immaginate le ricadute tossiche [dalle esalazioni] delle batterie al litio.

Questi sono solo alcuni dei disastri che affliggono lo Stato nelle prime settimane del nuovo anno. Anche questo breve elenco richiede un’azione urgente: disboscare le foreste e costruire bacini idrici. Ma le leggi iper-regolamentate della California richiedono di superare migliaia di ostacoli burocratici solo per iniziare i lavori di emergenza.

Gli americani paragonano la crisi odierna al grande incendio di Chicago del 1871. Allora la ricostruzione iniziò mentre con le braci ancora fumanti, culminando nell’Esposizione Universale di due decenni dopo. Oggi nessuno osa proporre una simile ambizione: Los Angeles è soprannominata “l’incubo della regolamentazione”. Questo racchiude l’America moderna: ricca, compiacente e sciocca.

 

chicago_fire_1871

Il grande incendio di Chicago del 1871

 

Lo scorso autunno, due super uragani – Elene e Milton – hanno colpito gli Stati Uniti, causando danni per oltre 100 miliardi di dollari. Il 2024 ha avuto la stagione degli uragani più distruttiva dell’Atlantico: 18 tempeste denominate, 11 uragani e 5 uragani maggiori. Gli esperti avvertono che il 2025 supererà i record, alimentati da un aumento della temperatura globale di 1,5 °C. Le acque surriscaldate del Golfo del Messico si scontrano con l’aria dell’Atlantico, generando uragani che minacciano entrambe le coste degli Stati Uniti. Nel frattempo, regioni un tempo temperate si trovano ad affrontare siccità e incendi.

In America, esplosioni, incendi, deragliamenti e crolli sono una routine. Le multinazionali nascondono la verità. Nel 2020, la raffineria di Carson *, in California, la terza più grande degli Stati Uniti, è esplosa. Nel 2023, la raffineria Marathon di Garyville, in Louisiana, la seconda più grande, è bruciata.

Gli incidenti industriali sono normalizzati. Gli Stati Uniti registrano in media 1.000 deragliamenti di treni all’anno (rapporti indipendenti parlano di 1.700). Se a tutto questo si aggiungono i disastri naturali, il “paradiso” americano si rivela un’enorme cattiva gestione.

 

(L’Autore sta preparando la seconda parte di questo articolo)

[* Nota del traduttore dal russo: l’impianto di Carson non è attualmente chiuso. Un paio di anni dopo l’incendio, è stato convertito alla produzione di “diesel rinnovabile”].

 

ZinderneufZinderneuf è un analista militare e di geo-politica

 

 

Link: https://maratkhairullin.substack.com/p/catastrophe-after-catastrophe-who

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Se pensi come gli altri il tuo pensiero diventa superfluo.
Notifica di
24 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank