La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Breve nota dolente

blank
A cura di Davide
Il 24 Gennaio 2019
415 Views

 

DI ANDREA ZHOK

facebook.com

Richiamo QUI, un articolo sostanzialmente corretto di Milena Gabanelli.
L’articolo ricorda la condizione di cronico definanziamento dell’università italiana, lo scarso numero di laureati, l’alto livello delle rette, la scarsa tutela del diritto allo studio, la drastica riduzione del corpo docente, l’abbandono progressivo di gran parte delle università del Sud Italia a sé stesse, ecc.

Si tratta di dati ben noti a chi vive l’università dall’interno, ma forse non altrettanto noti all’esterno.

A completamento del quadro fornito dall’articolo voglio fare solo un’osservazione.

Nella chiusa dell’articolo la Gabanelli richiama, giustamente, la necessità di far ripartire gli investimenti nella formazione terziaria. Indubbiamente, solo se ripartono gli investimenti sarà possibile ripristinare un livello di alta formazione comparabile con quello dei maggiori paesi europei.

Tutto vero.

Solo che qui il problema non sono solo gli investimenti specifici per l’università, che pure latitano.
Il problema sono innanzitutto gli investimenti pubblici in tutti i settori industriali avanzati, gli unici per cui ha senso economico ‘produrre’ laureati nei settori ‘professionalizzanti’.

Mettiamo (parzialmente) tra parentesi i settori umanistici, che possono mantenere un senso indipendente dalla stretta impiegabilità in quanto contributi alla ‘formazione alla cittadinanza’.
In tutti gli altri casi, più nettamente ‘professionalizzanti’, l’amara realtà è che il nostro sistema universitario produce già un’eccedenza di laureati rispetto a quelli che possiamo assorbire.

In altri termini, produciamo pochi laureati rispetto ai paesi con cui vorremmo confrontarci (Francia, Germania, UK), ma comunque troppi rispetto a quanti possiamo assorbirne.

Donde il processo costante di esportazione di giovani laureati all’estero dove la loro tendenzialmente ottima formazione contribuisce alla ricchezza di altri paesi.

Siccome un laureato costa allo stato circa 5 volte quello che paga come retta, di fatto questo processo di drenaggio di ‘capitale umano’ (termine peraltro osceno) è un colossale regalo ai paesi riceventi.
Faccio notare che questo è un caso classico, rappresentativo di tutti i rapporti coloniali o semi-coloniali: si tratta cioè di un caso di sussidio del più povero al più ricco; il sussidio è dovuto al fatto che il più povero non ha le risorse sufficienti per sfuttare le proprie risorse in loco, e quindi deve farle sfruttare da terzi (vale per le risorse umane italiane, come vale per le risorse naturali africane).

Purtroppo, come dimostrato in numerosi casi, la ricerca di tipo industriale avanzato viene svolta solo da gruppi di dimensioni cospicue.

E l’unico modo di irrompere in un sistema dove gruppi (pubblici e privati) di grandi dimensioni sono già ampiamente consolidati è attraverso l’intervento diretto dello stato in economia (l’Entrepreneurial State di cui scrive eloquentemente Mariana Mazzucato).

La domanda di fondo dunque, in ultima istanza, diventa: come creiamo le condizioni per avere di nuovo uno Stato Imprenditore in settori tecnologicamente avanzati? Come finanziamo questo indirizzo?
L’alternativa infatti è quella che stiamo già percorrendo da qualche anno, dove l’andamento combinato dei processi di immigrazione di manodopera poco formata e l’emigrazione di giovani con alta formazione ci conduce ad un drastico impoverimento del ‘capitale umano’ nazionale.

E, come tutte le analisi economiche, anche quelle più ‘mainstream’ sanno: una volta che hai perduto il capitale umano e la capacità di formarlo, beh, sostanzialmente sei spacciato.

 

Andrea Zhok

Fonte: www.facebook.com

Link: https://www.facebook.com/andrea.zhok.5/posts/1138896556291742

23.01.2019

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank