La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

All together now (Come fermare demagogia ed estremismo: ricostruire la comunità)

blank
A cura di Davide
Il 19 Marzo 2017
86 Views

DI GEORGE MONBIOT

monbiot.com

Senza la collettività la politica muore. Ma le comunità sono sparse come polvere nel vento. Al lavoro, a casa, in entrambi i casi praticamente e figurativamente, atomizzate in piccole unità.

La politica, di conseguenza, è vista dalla maggior parte della gente come una “forza esterna”, noiosa e irrilevante nel migliore dei casi, oppressiva e spaventosa nel peggiore. E’ manipolata dall’alto piuttosto che controllata e sviluppata del basso. Ci sono le eccezioni – la campagnia di Sanders e Corbin per esempio – ma anche queste sembrano solo superficialmente impresse nell’immaginario collettivo, se messe a confronto con i massicci consensi che raccoglievano in passato, e le cui forze si sgretolano alla prima folata di vento velocemente come sono state radunate.

E’ con le polveri delle comunità distrutte che gli anti politici creano turbini, sollevando imponenti e infernali tornadi di demagogia ed estremismo. Questi uragani minacciano di radere al suolo qualsiasi struttura sociale esistente.

Quando le persone sono isolate e spaventate, sono istintivamente portate a difendere i propri interessi a scapito del bene comune. In altre parole, sono forzati ad allontanarsi da sentimenti naturali nell’uomo come empatia, fratellanza e gentilezza, e vengono dirottati verso valori estrinsechi quali potere, fama e status sociale. Il problema creato dalla politica individualista si sta auto-perpetuando.

Al contrario, un modello politico basato unicamente sulle forniture statali può lasciare la popolazione dipendente, isolata e fortemente vulnerabile ai tagli. Lo stato del welfare rimane essenziale: ha alleviato situazioni di miseria e squallore che la gente di oggi neanche si immagina. Ma può al contempo innavvertitamente erodere le comunità, accatastando le persone in silos serviti isolatamente, indebolendo i loro legami con la società.

Quella che presento è la terza, nella mia personale serie, di possibili soluzioni alle molteplici crisi che stiamo fronteggiando. Essa esplora i modi per mezzo dei quali è possibile restaurare la politica attraverso la ristrutturazione delle comunità. Ciò non significa proisciugare le riserve statali, ma integrarle con “qualcosa” che non appartiene né allo stato né al mercato, qualcosa che esiste in una differente sfera della società, una sfera che abbiamo lungamente trascurato.

Ci sono centinaia di esempi diversi che mostrano come ciò può avere inizio, come cooperative, fondi fiduciari, associazioni di produttori agricoli, assemblee comunitarie, università gratis, banche del tempo, città turistiche ad uopo, ristoranti di street food a prezzi economici, valute locali, circoli per la terza età ( in cui gli anziani possano condividere e socializzare), adibire le strade a parchi giochi temporanei (come nel caso del progetto Playing Out), servizi laici ( come le assemblee domenicali Sunday Assembly), festival delle lanterne, sale giochi e hot spot tecnologici.

Trasformare queste iniziative in un più ampio social revival significa creare ciò che i professionisti chiamano “thick networks” (fitta rete): progetti che fanno proliferare, mettoro in pratica idee ed imprese lungi dall’essere attuabili realmente al momento della loro formulazione teorica. Con ciò si crea cultura della partecipazione appetibile e addatta a tutti, e non solo a persone espansive e normalmente attive socialmente.

Uno studio è stato commissionato dal distretto amministrativo londinese di Lambeth con lo scopo di identificare come questi thick networks vengono preferibilmente spiluppati. Il processo ha inizio tipicamente con progetti che vengono denominati “lean and live” ( testualmente fare affidamento e vivere); partendo con risicate risorse economiche, evolvendo rapidamente, attraverso collaudi ed errori. Non vengono sviluppati da singoli individui eroi della comunità, ma per mezzo della collaborazione di tutti. Tali iniziative creano l’oppurtunità di “micro-partecipazione” attiva di tutta la cittadinanza; chiunque può decidere se e quando partecipare, a piacimento e senza troppo impegno.

Quando abbastanza progetti prendono piede, automaticamente catalizzano maggiori attenzioni e coinvolgono maggiormente, generando società, cooperative e iniziative ibride, che creano impiego e reddito. Il punto di svolta avviene quando il 10-15% dei facenti parte della comunità trova un lavoro stabile. A questo punto la comunità comincia a prendere forma innescando una reazione a catena che genera imprese sociali e nuove attività, che raggiungono il resto della popolazione. L’aiuto reciproco che queste iniziative diffondono funziona come seconda rete sociale di sicurezza.

Secondo le stime il processo di formazione durerebbe tre anni. I risultati sono comunità virtuse e attraenti, che generano occupazione, eco-sostenibili e socialmente coese, nelle quali ogni cittadino è direttamente coinvolto nelle decisioni da prendere per il bene della comunità. Questo per me è l’obbiettivo a cui ogni comunità dovrebbe aspirare.

Il caso esemplare è la città di Rotterdam, dove, in risposta alla chiusura delle biblioteche pubbliche, nel 2011 un gruppo di residenti ha creato autonomamente una sala lettura in un edifico precedentemento adibito a bagno pubblico. Tutto è cominciato durante un festival cinematografico, poi diventato permanente. L’evento, da luogo dove la gente può incontrarsi per discutere, leggere e imparare nuovi mestieri, ha presto cominciato con l’aiuto di tutta la comunità a generare ristoranti, workshops, cooperative, progetti ecologici, centri culturali e botteghe di artigiani.

Questi progetti hanno poi ispirato altre persone a mettersi in proprio. Da una stima risulta che ci sono ora 1300 progetti civici del genere in città. Forti cooperazioni e comunità sono oramai la normalità. Cittadinanza e governo appaiono entrambi trasformati.

Esistono molti altri progetti con questo potenziale. Walthamstow, nell’east London, potrebbe essere un altro esempio di trasformazione similare alla precedente: caffè, progetti di ristoranti, workshops e piani di moderazione del traffico iniziano a plasmare una una comunità. Il progetto Incredible Edible, nato a Todmorden, nell’ovest dello Yorkshire, che prevede la coltivazione di frutta e verdura in spazi pubblici e angoli verdi inutilizzati, è poi sfociato in moltiplici attività ed ha cambiato le sorti del paese, generando lavoro e programmi di formazione. Un piano di riutilizzo degli spazi inutilizzati nella città spagnola di Saragozza ha dato vita a parchi, parchigiochi, campi da basket e orti, generando circa 110 nuovi posti di lavoro in 13 mesi.

La rivitalizzazione delle comunità non è il sostituto dello stato, ma ne riduce i costi. Lo studio di Lambeth sostiene che il supporti a progetti di partecipazione del genere detto sopra costi circa £400,000 per 50,000 residenti: approssimativamente lo 0,1% della spesa pubblica. Qesta spesa è ripagata abbondantemente dalla riduzione dei costi della sanità e ammortizzatori sociali, dalla riduzione della criminalità, dovuta anche da dipendenze da alcool e droga.

La cultura della partecipazione stimola la partecipazione politica. In realta essa è partecipazione politica. Crea solidarietà sociale attraverso una visione più ottimistica della vita. Genera speranza dove questa è assente. Permette alla popolazione di riprendere controllo della società.

Ma, cosa ancor più importante, è alla portata di tutti, di qualsiasi provenienza e inclinazione politica. Comincia col generare una vita sociale più sopportabile, fondata su vali genuini. Ricostruendo la società dalle basi, si potranno forse indurre partiti e governi ad agire come i cittadini si aspettano. Possiamo farlo. E non ci serve il permesso di nessuno per cominciare.

 

George Monbiot

Fonte: www.monbiot.com

Link: http://www.monbiot.com/2017/02/09/all-together-now/

8.02.2017

 

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ALE.OLIVI

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank