navigazione Tag

rischi

Dalla disfunzione erettile al cancro, i rischi delle sigarette elettroniche

Molti vi ricorrono pensando che sia una più salutare alternativa rispetto al fumo classico, in realtà le sigarette elettroniche non sono scevre da rischi per la salute. Anzi. Nausea, vomito, mal di testa, vertigini, irritazione delle vie respiratorie superiori, tosse secca, secchezza degli occhi e delle mucose, rilascio di citochine e mediatori pro-infiammatori e infiammazione allergica delle vie aeree sono le conseguenze più riscontrate dagli studi scientifici. Il discorso vale anche per le…

Colesterolo: guai per la salute anche se è troppo basso

Il COLESTEROLO non è pericoloso solo quando è presente nell’organismo in concentrazioni elevate: secondo alcune recenti ricerche deve destare preoccupazione anche quando i suoi livelli sono troppo bassi perché incrementa il rischio di ictus emorragico e aumenta il rischio di suicidio per chi soffre di disturbo bipolare. Come si sa livelli di colesterolo troppo elevati rappresentano un pericolo per la salute cardiovascolare, in quanto sono associati ad un rischio aumentato di infarto e ictus…

5G: azioni legali per lesioni e omicidi

L'11 febbraio è stato pubblicato il Rapporto annuale aziendale 2021 di Verizon, la multinazionale americana di telefonia mobile, lanciatissima nella sperimentazione della tecnologia 5G. A pagina 17 del rapporto possiamo leggere: "Siamo soggetti a una notevole quantità di contenziosi (legali), che potrebbero richiederci il pagamento di danni o risarcimenti significativi. La nostra attività wireless deve affrontare anche azioni legali per lesioni personali e omicidio colposo relative a presunti…

Vaccini anti-covid a bambini e adolescenti. I medici di “Contiamoci!” dicono NO

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org La spinta a vaccinare giovani e giovanissimi è sempre più forte. Premesso che dei tanto pubblicizzati vaccini anti-covid non si conoscono gli effetti collaterali a breve, medio e lungo termine o le interazioni con eventuali terapie farmacologiche in essere (come affermato dalle stesse aziende produttrici), premesso che non esiste ad oggi ancora una chiara evidenza della capacità di questi farmaci di prevenire il contagio (come confermato…

Lo scienziato Bellavite: “No all’obbligo di sperimentazione di massa, sì alla libertà informata”

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Ritorna in pista il “vaccino” prodotto dalla Johnson & Johnson (chiamato Covid-19 Janssen) la cui corsa in Europa si era arrestata lo scorso 13 aprile, dopo la sospensione dell’uso negli Stati Uniti, dove si erano verificate morti sospette. L’EMA, l’Agenzia europea per i medicinali, ha riconosciuto possibili legami di causa-effetto tra il vaccino e gli eventi “molto rari” di trombosi cerebrale che si sono verificati negli Stati Uniti, ha però…