navigazione Tag

Parternariato pubblico-privato

Stanno prendendosi tutto: il furto dei Beni Comuni Globali – Seconda parte

Iain Davis off-guardian.org Nella Parte 1 abbiamo esplorato il processo di definizione dei beni comuni globali e la pretesa degli stakeholder capitalisti di essere i "fiduciari" sia dei beni comuni che dell'intera società. Ora analizzaremo più a fondo le metodiche con cui questi stakeholder pensano di impossessarsene. Ormai dovremmo sapere cosa significhi il termine "beni comuni globali" per la Global Public Private Partnership (GPPP). Per loro significa possedere tutto: ogni risorsa del…

Stanno prendendosi tutto: il furto dei Beni Comuni Globali – Parte prima

Iain Davis off-guardian.org Persone che nessuno di noi ha eletto, persone che controllano la finanza internazionale, tutte le attività corporative e di business, le politiche governative e le relazioni internazionali, hanno dato vita ad un sistema che permetterà loro di accaparrarsi i “beni comuni globali.” Si tratta del Parternariato Globale Pubblico Privato (GPPP) e, benché nelle sue fila si trovino rappresentanti eletti dal popolo, questi non determinano né la sua “agenda“ né le sue…

Cos’è il “Parternariato globale pubblico-privato”?

Iain Davis off-guardian.org Il Parternariato Globale Pubblico-Privato (Global Public-Private Partnership GPPP) è una rete mondiale costituita da stakeholder capitalisti e dai loro partner. Questo collettivo di stakeholder (i capitalisti e i loro partner) comprende società globali (incluse le banche centrali), fondazioni filantropiche (filantropi multimiliardari), think-tank politici, governi (e le loro agenzie), organizzazioni non governative, istituzioni accademiche e scientifiche…