navigazione Tag

medicine tradizionali

Un inquinamento sottovalutato

Le molecole che compongono i farmaci o che derivano dalla produzione dei farmaci stessi finiscono nell'ambiente. Possono essere riversate direttamente dalle aziende farmaceutiche durante la fase di produzione, ma anche dai consumatori quando non smaltiscono correttamente le medicine. Una certa parte finisce nelle acque anche attraverso le feci e le urine delle persone che ne fanno uso. Un significativo studio ha monitorato 1.052 siti di campionamento lungo 258 fiumi in 104 paesi di tutti i…

Larve di mosca verde per la cura di ferite infette, un’antica terapia torna in auge

All’estero sta incontrando un entusiasmo sempre più crescente la terapia con larve di mosca verde (lucilia sericata) utilizzata come cura in diversi ambulatori e anche ospedali (soprattutto inglesi e tedeschi) in caso di ferite necrotiche e infette come, ad esempio, ulcere del piede diabetico, ulcere da decubito, da stasi venosa e ustioni che non rimarginano. È stato il quotidiano britannico The Guardian, recentemente, a puntare i riflettori su questo trattamento (noto anche come “terapia…

Oli essenziali per le malattie cardio-cerebrovascolari, la scienza conferma “la notevole efficacia”

Dal 2 giugno scorso è online su ScienceDirect una recensione sull’applicazione tradizionale e sui moderni meccanismi farmacologici della fitoterapia a base di oli essenziali per contrastare le malattie cardio-cerebrovascolari che rappresentano forse la principale causa di morte e di declino della qualità della vita. Negli ultimi anni, infatti, l’incidenza di queste patologie è riscontrabile sempre di più anche tra i giovani e il carico dei pazienti è in aumento. Utilizzare trattamenti efficaci e…