navigazione Tag

insulina

Un metabolita del dolcificante sucralosio provoca danni al DNA

Ricercatori della North Carolina State University hanno evidenziato che una sostanza chimica presente in uno dei dolcificanti artificiali più utilizzati al mondo può rompere il nostro DNA. Il dolcificante in questione è il sucralosio, un edulcorante a zero calorie che è utilizzato in sostituzione dello zucchero in tantissimi alimenti, bevande e anche prodotti farmaceutici. Si può trovare anche nelle gomme da masticare, nelle gelatine, nelle caramelle e nei prodotti da forno (là dove si legge…

Cresce il rischio cardiovascolare con i dolcificanti artificiali

Molte persone assumono bibite light con l’intenzione di ridurre le calorie nella loro dieta, in realtà il consumo frequente di bevande che contengono dolcificanti artificiali aumenta il rischio di mortalità per ictus e coronaropatia. Lo ha rivelato qualche tempo fa uno studio pubblicato su  Stroke che ha analizzato i dati di 81.714 donne di età compresa tra 50 e 79 anni. Questi prodotti, infatti, non sono affatto innocui e, da anni, ricerche indipendenti ne evidenziano la tossicità. Bene,…

Mangiare di meno per rafforzare l’immunità

Mangiando troppo si stressa il cervello. Non solo infatti si ingrassa, ma si infiamma anche il corpo e alla fine anche la materia grigia. È stato un gruppo di fisiologi e biologi molecolari cinesi dell’Università del Wisconsin a evidenziare questo circolo vizioso: l’eccesso di cibo si traduce nell’alterazione dell’ipotalamo, un’area del cervello deputata al controllo della fame e della sazietà. Cosa succede? Devi sapere che il segnale di sazietà è portato in particolare da due ormoni,…

Allergie ai pollini? Mangia bene e guardati dentro

In questa stagione sono tante le persone che soffrono di rinite allergica. Trasportati dal vento, i pollini rilasciati da alberi, erbe e piante, vengono a contatto con bocca, naso e mucosa congiuntivale provocando starnuti, rinorrea, prurito e lacrimazione: per alcune persone una tortura che trasforma in disastro l’arrivo della primavera. Come è possibile che sostanze, in linea di massima non tossiche per il corpo umano, vengano percepite come pericolose e scatenino, in certi individui, reazioni…