navigazione Tag

geni

L’aggiunta dell’uva a una dieta ricca di grassi aumenta la longevità

È un prodotto tipico del mese di settembre l’UVA, uno dei frutti più energetici e ricchi di sostanze benefiche. È ricca in zuccheri direttamente assimilabili (non come il saccarosio di produzione industriale la cui trasformazione richiede l’intervento del fegato), sali minerali (sodio, calcio, potassio, magnesio, manganese, iodio, fosforo, ferro e cromo) e vitamine (A, C, PP, B1, B2). Nella polpa sono presenti anche pectine e acido tartarico che hanno funzione protettiva nei confronti del tubo…

Cannabis: possibile ruolo attivo nella prevenzione della Covid-19

Uno studio pubblicato sul Volume 301 di Life Sciences (datato 15 luglio 2022, ma già visibile online) ha dimostrato che il cannabidiolo (CBD) migliora la risposta immunitaria innata antivirale basata su tre geni SARS-CoV-2, ovvero ORF 8, ORF 10 e proteina M. Il CBD è un importante fitocostituente non psicotropo isolato dalla cannabis sativa ed era stato già ipotizzato come potenziale candidato terapeutico nella Covid-19 (ricerche precedenti, infatti, hanno evidenziato che il CBD possiede…

I geni non sono il destino

È così. I geni non sono il destino perché le informazioni che contengono (ad esempio la possibilità di indurre una patologia oppure di determinare una specifica caratteristica morfologica o funzionale) si traducono concretamente nell’organismo solo all’interno di un complesso sistema di regolazione a sua volta influenzato dall’ambiente nel senso più ampio del termine. Questo vuol dire, ad esempio, che un bambino può anche avere nei suoi cromosomi il gene o i geni che determinano la celiachia,…