navigazione Tag

disbiosi

Depressione e cancro: ruolo dell’infiammazione e della dopamina

C'è un legame tra depressione e cancro. Uno studio portoghese, indagando su questo legame, ha preso in considerazione i comuni meccanismi molecolari di infiammazione che sono alla base di questa plausibile associazione e, in particolare, il ruolo della dopamina (una molecola organica che appartiene alla famiglia delle catecolammine, che agisce come neurotrasmettitore e che ha diverse funzioni in tutto il corpo, molto diverse tra loro e localizzate non solo a livello del sistema nervoso…

Quattro nemici dell’intestino

Sono molte le sostanze in grado di alterare significativamente il buon funzionamento dell’intestino e di conseguenza incidere sul nostro complessivo stato di salute. Alcune sono presenti nella comune alimentazione per fini di conservazione del cibo e di industrializzazione. Dal dopoguerra, infatti, la nostra dieta è molto cambiata passando dai cibi freschi, locali, ricchi di fibre, per lo più preparati in casa, a cibi confezionati sempre più processati e manipolati, pieni di additivi e consumati…

Disturbi dell’umore e del comportamento: può essere celiachia non diagnosticata

Ansia, difficoltà di concentrazione e di memoria, disturbi dell'umore e del comportamento,  possono dipendere anche da una celiachia non diagnosticata. L’infiammazione che consegue ai cibi contenenti glutine, infatti, non si limita alla parete intestinale ma coinvolge il sistema nervoso enterico che circonda l’intestino e può arrivare a condizionare anche il sistema nervoso centrale. Niente paura però: se la diagnosi di celiachia è precoce, eliminando in modo rigoroso e permanente il glutine…

Problemi agli occhi? Controlla l’intestino

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Il benessere dell’intestino è importante per conservare una buona vista. Al contrario, se c’è disbiosi, ovvero se la flora batterica intestinale non si trova in una condizione di equilibrio, si possono facilmente avere problemi agli occhi. Anche gli occhi, infatti, hanno i loro batteri e, a popolarne la superficie, sono circa 200 diversi tipi. Diversi studi hanno dimostrato che esiste un asse intestino-occhio. A Roma, a fine 2019, si tenne UN…