navigazione Tag

digestione

Una possibile causa di cattiva digestione

Devo ancora dire due parole sul bere acqua durante il pasto, soprattutto a pranzo. Il bere mentre si mangia non è una cosa sana. Chi ha un minimo di criterio sa che chi beve molta acqua, birra o vino durante i pasti soffre sempre di cattiva digestione. Durante la masticazione i cibi si mischiano alla saliva prodotta dalle ghiandole salivari, per cui non bisognerebbe mai trangugiare qualcosa di solido senza che sia stato prima masticato a lungo. Nello stomaco i cibi così lavorati e preparati…

Alloro, tante proprietà non solo in cucina

Tipica pianta del Mediterraneo, l’ALLORO viene impiegato in cucina per aromatizzare per lo più preparazioni a base di carne o rendere più digeribili i legumi, ma ha numerose qualità medicamentose. I mesi di luglio e agosto sono quelli in cui le sue FOGLIE sono più ricche di principi attivi, ma anche essiccato e ben conservato a riparo da luce e umidità esprime bene le sue azioni: stimola l’appetito e la digestione, limita le fermentazioni intestinali e favorisce l’eliminazione dei gas, sfiamma…

Olio al coriandolo, semplice utilizzo di una spezia particolare

Il CORIANDOLO, una delle spezie più usate nella cucina orientale, serve a preparare un ottimo olio per insaporire a crudo minestre di legumi, arrosti, stufati di verdure, carni e pesci cucinati sulla griglia. È molto semplice da preparare, basta mettere 1 cucchiaino di semi di coriandolo, 4 bacche di ginepro, 5 grani di pepe bianco e 5 di pepe nero in una bottiglia di vetro. Poi ci si versa un litro di olio extravergine di oliva e si aggiungono anche delle foglie di salvia, di rosmarino e di…

Aiuta la memoria con il rosmarino

“Ecco del rosmarino”, dice Ofelia ad Amleto nella celebre opera di Shakespeare, “è per la rimembranza”. In effetti il rosmarino è uno stimolante fisico e mentale, combatte la stanchezza e favorisce la memoria. È adatto, dunque, per gli studenti e anche per le persone avanti negli anni. Forse perché contiene molti antiossidanti e ferro: i primi proteggono le cellule dall’aggressione dei radicali liberi, mentre l’altro ne migliora l’ossigenazione e le fa lavorare meglio. Per ottenere un…

Zuppa di miso per migliorare la resistenza alle malattie

Nella tradizione alimentare giapponese la zuppa di miso è una componente importante, considerata quasi un medicamento. Oltre a favorire la digestione e l’assimilazione del cibo, è ritenuta un eccellente alcalinizzante in grado di migliorare la resistenza alle malattie. Io la preparo seguendo le indicazioni di Naboru Muramoto, seguace del famoso medico orientale Ohsawa. Le combinazioni di verdure e alghe cambiano in base alle stagioni, in questo periodo si può optare, ad esempio, per questa…