navigazione Tag

antiossidanti

Di stagione, ma non per tutti

Frutto tipicamente estivo, il pomodoro è ricco di minerali, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E e licopene, un carotenoide responsabile del suo colore rosso e di potenza ben superiore a quella di altri carotenoidi. Meglio consumarlo cotto, però, perché il calore favorisce il rilascio di questa sostanza dalle pareti delle cellule vegetali e l'olio extravergine di oliva veicola questo importante antiossidante che è liposolubile. Seppur ricco di proprietà, TUTTAVIA, il pomodoro non è…

L’aggiunta dell’uva a una dieta ricca di grassi aumenta la longevità

È un prodotto tipico del mese di settembre l’UVA, uno dei frutti più energetici e ricchi di sostanze benefiche. È ricca in zuccheri direttamente assimilabili (non come il saccarosio di produzione industriale la cui trasformazione richiede l’intervento del fegato), sali minerali (sodio, calcio, potassio, magnesio, manganese, iodio, fosforo, ferro e cromo) e vitamine (A, C, PP, B1, B2). Nella polpa sono presenti anche pectine e acido tartarico che hanno funzione protettiva nei confronti del tubo…