navigazione Tag

antibiotico resistenza

Larve di mosca verde per la cura di ferite infette, un’antica terapia torna in auge

All’estero sta incontrando un entusiasmo sempre più crescente la terapia con larve di mosca verde (lucilia sericata) utilizzata come cura in diversi ambulatori e anche ospedali (soprattutto inglesi e tedeschi) in caso di ferite necrotiche e infette come, ad esempio, ulcere del piede diabetico, ulcere da decubito, da stasi venosa e ustioni che non rimarginano. È stato il quotidiano britannico The Guardian, recentemente, a puntare i riflettori su questo trattamento (noto anche come “terapia…

Miele di Manuka possibile risorsa per le infezioni polmonari resistenti ai farmaci

Il miele di Manuka, un arbusto dalle foglie odorose con piccoli fiori bianchi e rosa molto profumati che cresce allo stato selvatico nelle terre vergini della Nuova Zelanda, è oggetto  di numerosi studi scientifici che ne stanno documentando le proprietà benefiche (in realtà già conosciute da molto tempo dai guaritori maori che da sempre  utilizzano foglie e corteccia di questa pianta come decotto per alleviare numerose problematiche di laringe, faringe, cavo orale e per diversi lesioni della…

Una scoperta casuale potrebbe risolvere il problema della resistenza antibiotica

Eric Brown, professore di biochimica e scienze biomediche della McMaster University, membro del Global Nexus canadese per le pandemie e le minacce biologiche e del Michael G. DeGroote Institute for Infectious Disease Research, sembra aver trovato una possibile soluzione al preoccupante e crescente problema della resistenza antibiotica. Mentre stava facendo studi su infezioni di animali e testando alcuni trattamenti, ha notato che alcuni composti funzionavano molto meglio rispetto ad altri e ha…

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l’antibiotico-resistenza

Si sa ormai da tempo che l'insieme dei microrganismi che abitano nel nostro intestino ha un ruolo fondamentale sul buon funzionamento del sistema immunitario. Anche gli animali domestici che vivono con noi hanno ovviamente il loro microbiota che, come accade a noi umani, si può squilibrare per vari motivi, come ad esempio l'utilizzo improprio e inopportuno degli antibiotici. Una ricerca presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive lo scorso aprile suggerisce che…

Chiare, fresche e dolci acque. Con spike o senza?

Come e quanto la campagna vaccinale in corso su scala planetaria sta contribuendo all’inquinamento delle acque reflue? Le persone vaccinate possono diffondere proteine virali tossiche nell’ambiente attraverso le feci? Stiamo sottovalutando quella che è una vera e propria bomba biologica pronta a esplodere? Proponiamo ai nostri lettori questo interessante e ben documentato articolo del Professor Francesco Cappello revisionato dalla Dottoressa Loretta Bolgan, chimica farmaceutica e consulente…