La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Sull’assassinio di mia sorella e sulla guerra di Israele contro la speranza

blank
A cura di CptHook
Il 17 Ottobre 2024
10814 Views
10814 Views
blank

È difficile tradurre e pubblicare con le lacrime agli occhi…, quando capisci che il dolore che ti porti dentro tutti i giorni e che ritieni insopportabile impallidisce di fronte al dolore e all’orrore che devono subire altri meno fortunati di te…,  

————————————————–

di Ramzy Baroud – antiwar.com – 16 ottobre 2024

 

Le vostre vite continueranno. Con nuovi eventi e nuovi volti. Sono i volti dei vostri figli che riempiranno le vostre case di rumore e risate”.

 

Queste sono state le ultime parole scritte da mia sorella in un SMS a una delle sue figlie.

La dottoressa Soma Baroud è stata uccisa il 9 ottobre, quando gli aerei da guerra israeliani hanno bombardato un taxi che trasportava lei e altri gazesi stanchi vicino alla rotonda di Bani Suhaila, nei pressi di Khan Yunis. Che stesse andando o tornando dall’ospedale in cui lavorava non ha più importanza.

La notizia del suo assassinio è arrivata attraverso uno screenshot copiato da una pagina Facebook: “Aggiornamento: ecco i nomi dei martiri dell’ultimo bombardamento israeliano su due taxi nella zona di Khan Yunis”. Il nome di Soma era il quinto della lista.

Mi sono rifiutato di crederci, anche se sono apparsi altri post. Continuai a chiamarla in continuazione, sperando che la linea si interrompesse e che avrei sentito la sua voce gentile e materna dire: “Marhaba Abu Sammy. Come stai, fratello?”. Ma non rispondeva mai.

Le avevo ripetuto più volte che non doveva preoccuparsi di elaborare messaggi di testo o audio a causa dell’inaffidabilità della connessione a Internet e dell’elettricità. “Ogni mattina“, le avevo detto, “basta sche tu mi scriva: ’Stiamo bene’”. Ma spesso saltava giorni senza scrivere. Quando finalmente lo faceva, i messaggi non erano mai brevi. Le sue parole collegavano la lotta quotidiana per la sopravvivenza con le paure per i figli, la poesia, i versetti del Corano e i riferimenti ai romanzi, in particolare a “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez. Spesso trasformava le nostre conversazioni in complesse discussioni filosofiche, mentre io mi limitavo ad ascoltare e a dire: “Sì… assolutamente… sono d’accordo… al 100%”.

Per noi, Soma era una figura di spicco. La sua improvvisa assenza ci ha sconvolto fino all’incredulità. I suoi figli, anche se cresciuti, si sentono orfani. E i suoi fratelli, me compreso, si sentono allo stesso modo.

Ho scritto di Soma nel mio libro “Mio padre era un combattente per la libertà” perché è stata fondamentale per la nostra vita e la nostra sopravvivenza nel campo profughi di Gaza.

Essendo la primogenita e l’unica figlia, ha dovuto sostenere una parte di lavoro e di aspettative molto più grande di tutti noi.

Da bambina ha sopportato la morte di nostro fratello maggiore, Anwar, a causa della mancanza di medicine nel campo. Questo le ha fatto conoscere un dolore che non l’avrebbe mai abbandonata, un dolore che è perdurato fino alla sua uccisione da parte di una bomba israeliana fornita dagli Stati Uniti a Khan Yunis.

Due anni dopo la morte del primo Anwar, nacque un altro bambino, chiamato Anwar, per portare avanti l’eredità. Soma lo ha amato e ha mantenuto con lui un’amicizia speciale per decenni.

Mio padre, intellettuale autodidatta e uomo di principi, fece tutto il possibile per provvedere alla famiglia. Soma, spesso a piedi nudi, gli è stato accanto in ogni momento. Quando è diventato un commerciante, acquistando e riconfezionando merci da vendere nel campo, Soma è stato il suo principale aiutante, nonostante la fatica fisica.

Il mignolo di Soma vale più di mille uomini”, ci ricordava spesso mio padre, sottolineando la sua importanza per la nostra famiglia. Ora, come martire, quell’eredità è eterna.

Anni dopo, i miei genitori la mandarono ad Aleppo per ottenere una laurea in medicina. Tornò a Gaza, dove trascorse più di tre decenni a curare gli altri, ma mai se stessa.

Ha lavorato presso l’ospedale Al-Shifa, l’ospedale Nasser e altri centri medici e in seguito ha aperto una propria clinica. Soma ha fatto parte di una generazione di medici donne di Gaza che ha veramente cambiato il volto della medicina, ponendo grande enfasi sulle cure mediche e sulla salute mentale delle donne, riconoscendo il ruolo centrale ma vulnerabile delle donne nella società di Gaza, devastata dalla guerra.

Quando mia figlia Zarefah l’ha visitata prima della guerra, mi ha detto che Soma era adorata dalle dottoresse, dalle infermiere e dal personale medico che la circondavano ogni volta che entrava in ospedale.

A un certo punto, sembrava che tutte le sofferenze di Soma stessero finalmente dando i loro frutti: un marito affettuoso, una casa a Khan Yunis con un frutteto di ulivi e cinque figli che perseguono carriere di successo.

Anche sotto assedio, la vita sembrava gestibile. Ma suo marito, Hamdi, è stato ucciso a febbraio da un quadcopter israeliano. Il suo corpo non è mai stato ritrovato e lei si è aggrappata alla speranza che potesse essere ancora vivo. I suoi figli hanno scavato tra i rottami del sito, cercando di trovare i resti di Hamdi per potergli dare una degna sepoltura. Sono stati attaccati dai droni mentre cercavano, ma sono tornati a scavare con le pale.

Per sopravvivere, la famiglia di Soma si è divisa, rifugiandosi in campi e altre case. Soma, esausta, viaggiava a piedi tra città e campi per controllare i suoi figli.

Sono esausta”, continuava a ripetermi. “Tutto quello che voglio dalla vita è che questa guerra finisca, che ci sia un pigiama nuovo e accogliente, il mio libro preferito e un letto comodo”.

Il mio cuore soffre. Tutto è scomparso. Tre decenni di vita, di ricordi, di conquiste, tutto trasformato in macerie”, ha scritto.

Nonostante la devastazione, si è rifiutata di andarsene. È rimasta vicino alle rovine della sua casa, inviandomi foto di ciò che ha recuperato dalle macerie: una vecchia foto di famiglia, un piccolo ulivo, un certificato di nascita.

L’ultimo messaggio che le ho inviato, poche ore prima che venisse uccisa, è stata la promessa che, dopo la guerra, la famiglia si sarebbe incontrata in Egitto o in Turchia e che l’avremmo riempita di regali e di amore. Ho concluso dicendo: “Cominciamo a pianificare ora. Qualsiasi cosa tu voglia. Basta dirlo. Aspetto le tue istruzioni”. Non ha mai visto il messaggio.

Anche quando i notiziari locali riportarono la notizia della sua morte, mi rifiutai di crederci. Continuai a chiamare. “Per favore rispondi, Soma, per favore rispondi”, ho implorato. Solo quando è emerso un video di sacchi bianchi per cadaveri che arrivavano all’ospedale Nasser ho pensato che forse mia sorella era davvero morta.

Uno dei sacchi aveva il suo nome, “Soma Mohammed Mohammed Baroud”, scritto sulla spessa plastica bianca. I suoi colleghi lo posarono delicatamente a terra. Non potevo sopportare di guardare mentre lo aprivano per verificare la sua identità. Ho guardato dall’altra parte.

La ricordo come voleva essere vista: forte, gentile, saggia e una persona il cui mignolo vale più di mille uomini.

Ma perché continuo a controllare i miei messaggi, sperando che mi mandi un messaggio per dirmi che è stato tutto un malinteso e che sta bene?

Soma è stata sepolta sotto un piccolo cumulo di terra da qualche parte a Khan Yunis.

Il mio telefono continua a squillare di condoglianze.

Non ci sono più messaggi da parte sua.

 

R_BaroudRamzy Baroud è giornalista, autore e direttore di The Palestine Chronicle. È autore di sei libri. Il suo ultimo libro, coedito con Ilan Pappé, è Our Vision for Liberation: Engaged Palestinian Leaders and Intellectuals Speak Out. Tra gli altri suoi libri, Mio padre era un combattente per la libertà e L’ultima terra. Baroud è ricercatore senior non residente presso il Center for Islam and Global Affairs (CIGA).

 

Link: https://original.antiwar.com/ramzy-baroud/2024/10/15/on-the-murder-of-my-sister-and-israels-war-on-hope/

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Se pensi come gli altri il tuo pensiero diventa superfluo.
Notifica di
31 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank