La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Putin e Xi: l’integrazione economica nel mondo multipolare
blank
A cura di CptHook
Il 29 Maggio 2023
7633 Views
7633 Views
forum_euro_asia

 

Karl Sanchez – vk.com – 24 maggio 2023

Invece di fornire solo il discorso di Putin a questo evento dell’Unione Economica Eurasiatica, riceviamo i contributi di tutti i membri nazionali, dei membri della Commissione Economica Eurasiatica, del Presidente cinese Xi Jinping e del moderatore Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori,. Sono molto contento che la lunghezza della trascrizione non abbia superato i limiti di lunghezza di VK. L’intervento è stato ripreso in video ed è disponibile qui con la versione russa della trascrizione. Il tema principale è l’integrazione nell’emergente mondo multipolare, di cui la UEEA è solo una componente. Ed ora le osservazioni:

 

Alexander Shokhin: Buon pomeriggio, signore e signori!

Innanzitutto, vorrei dare il benvenuto ai leader degli Stati membri dell’Unione Economica Eurasiatica. Vorrei ricordarvi che questo è il nostro secondo Forum economico eurasiatico, il primo si è tenuto a Bishkek esattamente un anno fa. E, naturalmente, il nostro forum sta rafforzando la sua posizione soprattutto grazie al fatto che i leader degli Stati membri dell’UEEA partecipano alla sessione plenaria.

Nonostante le difficili condizioni internazionali, l’UEEA continua a svilupparsi e ciò si riflette, ovviamente, in indicatori specifici. Il commercio reciproco è in crescita: nel 2022 è aumentato di oltre il 10% e ha superato gli 80 miliardi di unità convenzionali – dollari USA. Allo stesso tempo, si è registrato un aumento multiplo nei singoli Paesi, che ha attirato l’attenzione di ben note autorità degli Stati Uniti e della Commissione Europea. Anche gli investimenti si sono sviluppati in modo dinamico: la Banca Eurasiatica di Sviluppo stima che, a metà dello scorso anno, gli investimenti diretti esteri reciproci abbiano superato i 26 miliardi di dollari.

Tuttavia, è certamente necessario consolidare le tendenze positive, il che, ovviamente, richiede la combinazione degli sforzi di tutti i partecipanti chiave: agenzie governative, società, comunità di esperti e, naturalmente, comunità imprenditoriale.

I partecipanti al forum ne hanno parlato molto oggi e si sono già tenute numerose sessioni su temi chiave, tra cui la sessione del Consiglio delle Imprese dell’Unione Economica Eurasiatica. L’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori presiede quest’anno il Consiglio delle Imprese dell’UEEA e la sessione “Le imprese come motore dell’integrazione economica eurasiatica” ci ha fornito ulteriori esempi di dove siamo e cosa dobbiamo fare. Allo stesso tempo, è certamente importante procedere secondo il principio della piena dimensionalità come approccio di base che combina sia l’utilità che la pianificazione.

Vladimir Vladimirovich, due mesi fa al congresso della RSPP lei mi ha criticato per l’invenzione di nuovi termini, ma io le suggerisco di tenere presente questo termine: “piena dimensionalità”.

Secondo la comunità imprenditoriale, oggi è particolarmente importante attuare i compiti e i piani di sviluppo indicati nei documenti chiave, in primo luogo nelle Indicazioni Strategiche per lo Sviluppo dell’Integrazione Economica Eurasiatica fino al 2025. Signor Presidente, nel suo discorso ai leader degli Stati membri dell’UEEA lei ha parlato dell’importanza di valutare e analizzare attentamente il lavoro svolto. Questo è stato fatto notare da Kassym-Jomart Kemelevich e da altri leader anche nella precedente riunione del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico. La nostra esperienza dimostra che per portare a termine con successo questo lavoro è necessaria non solo la posizione dei leader e degli Stati membri, ma anche un aumento dei poteri della Commissione Economica Eurasiatica in relazione alle aree già concordate della Strategia 2025, dalla cooperazione scientifica e tecnica, all’istruzione, alla sanità, senza dimenticare la regolamentazione tecnica e la digitalizzazione, fino allo sport e al turismo.

Altrettanto importante è il lancio di istituzioni e strumenti attesi dalle imprese come la Compagnia Eurasiatica Di Riassicurazione e il finanziamento della cooperazione industriale eurasiatica con i fondi dell’UEEA.

Le imprese, rappresentate dal Consiglio delle Imprese dell’UEEA e dalle organizzazioni che ne fanno parte, sono pronte a contribuire alla messa a punto della Strategia di Integrazione Economica Eurasiatica e ad adeguarla alle mutate condizioni internazionali, adattando i piani attuali.

Allo stesso tempo, è importante capire quali saranno le future direzioni di sviluppo dell’Unione a medio e lungo termine nel contesto della creazione di un mondo multipolare.

Vorrei rivolgermi a Vladimir Vladimirovich Putin in qualità di presidente del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico. Vladimir Vladimirovich, nel suo discorso ai capi degli Stati membri dell’UEEA, in qualità di presidente del Supremo Consiglio Eurasiatico, lei ha anche proposto di sviluppare nuovi documenti di pianificazione a lungo termine che determineranno i principali vettori di cooperazione per l’integrazione fino al 2030 e persino al 2045. A quanto ci risulta, questi orizzonti si basano sulla comprensione della piena attuazione della Strategia 2025.

Vorrei anche porle una domanda relativa al cambiamento della situazione geoeconomica globale. Il sistema mondiale sta attraversando una grande trasformazione e una transizione verso un mondo multipolare. Questo influisce certamente sulla situazione economica, sulle relazioni economiche e non solo sulla geopolitica. Come valuta questi eventi, questi cambiamenti storici e tettonici in relazione ai problemi economici nel contesto del ruolo e del posto dell’UEEA in questi processi?

Signor Presidente, vorrei invitarla sul podio.

Diamo il benvenuto a Vladimir Vladimirovich.

Vladimir Putin: caro Alexander Nikolaevich [Shokhin], cari amici! Signore e signori,

sono felice di dare il benvenuto a tutti voi. Cercherò di rispondere alle domande formulate dal nostro moderatore. Vorrei sottolineare che il forum che ci ha riuniti oggi si terrà regolarmente, come abbiamo deciso di fare i miei colleghi ed io a Bishkek lo scorso dicembre.

Un numero così elevato di persone presenti in questa sala – funzionari, imprenditori, esperti, rappresentanti di organizzazioni pubbliche dei “cinque” Paesi e di altri Paesi – dimostra che il ruolo della nostra associazione sta crescendo, sta crescendo, parla di quel mondo in rapida evoluzione di cui ci ha detto Alexander Nikolaevich, del successo dell’integrazione eurasiatica e dello sviluppo dell’economia mondiale, del crescente interesse che la nostra organizzazione suscita all’estero.

Ritengo che il tema del forum – “L’integrazione eurasiatica in un mondo multipolare” – sia molto rilevante. Copre le questioni più importanti che l’Unione Eurasiatica deve affrontare oggi e che riguardano la creazione di condizioni favorevoli per le economie della Comunità Economica Eurasiatica e lo sviluppo della cooperazione in tutta l’Eurasia.

Vediamo che nell’arena globale si stanno verificando cambiamenti davvero profondi e fondamentali. Un numero sempre maggiore di Stati sta prendendo la strada del rafforzamento della sovranità nazionale, del perseguimento di una politica interna ed estera indipendente e autonoma e dell’adesione al proprio modello di sviluppo. Tutti sono favorevoli alla costruzione di una nuova e più equa architettura di relazioni economiche internazionali, cercano di influenzare in modo costruttivo i processi globali, espandono la rete di partenariati basati sul mutuo beneficio, sul rispetto e sulla considerazione degli interessi reciproci.

Sembra un po’ banale, o come un cliché, ma in realtà sta accadendo nella pratica, nella realtà, nella vita reale.

È importante che la maggioranza dei partecipanti alla comunità internazionale sia d’accordo con questi approcci, e voglio sottolinearlo. E non sono parole vuote, lo sono davvero. Collaboriamo attivamente con le principali organizzazioni internazionali come i BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, il Consiglio di Cooperazione del Golfo e le organizzazioni multilaterali dell’America Latina e dell’Africa.

E naturalmente questo percorso è seguito dal nostro Paese, la Federazione Russa, che oggi ospita questo forum, e da tutti i nostri partner dell’Unione Economica Eurasiatica. Siamo certamente interessati a una cooperazione onesta, produttiva e pragmatica.

Chiunque – e voglio sottolinearlo, rispondendo direttamente alla domanda del nostro moderatore – agisca, pensi e faccia diversamente, danneggiando l’economia globale, di fatto si dà la zappa sui piedi e sui piedi di coloro che sono ancora costretti a obbedire ai loro dettami. E, tra l’altro, in questo senso, non fanno altro che rafforzare la tendenza al ribasso dello sviluppo, il loro stesso sviluppo, che viene descritto direttamente dagli esperti internazionali, compresi gli esperti degli Stati Uniti. Con le loro politiche economiche, non fanno altro che rafforzare la tendenza al ribasso del loro stesso sviluppo. Come ho detto, si danno la zappa sui piedi.

Ma questa è la loro scelta e noi siamo pronti a collaborare con chiunque voglia lavorare con noi secondo i principi che ho appena citato.

E la cooperazione basata su questi principi è del tutto vantaggiosa per i membri di EurAsEC – ora voglio tornare alla nostra associazione – e le cifre parlano da sole.

A tal riguardo, le cifre parlano da sole sulla cosiddetta tendenza al declino dello sviluppo di centri piuttosto potenti dell’economia mondiale di oggi. Questi dati sono forniti da organizzazioni internazionali che, tra l’altro, sono sotto il loro controllo. Parlano solo in modo oggettivo delle tendenze attuali nel mondo. Le cifre mostrano anche come si stanno sviluppando le economie di quei Paesi che seguono altri principi di sviluppo delle relazioni.

I dati parlano chiaro: nonostante i fenomeni di crisi su larga scala dell’economia e del commercio mondiale, i notevoli rischi geopolitici e i fattori di incertezza, il PIL totale degli Stati dell’Unione Eurasiatica per il 2022 è diminuito, ma dell’1,6%. E alcuni esperti, come si dice in gergo popolare, “di là dalla collina”, hanno previsto uno scenario completamente diverso, uno scenario da frana. Non sta accadendo nulla di simile, non è accaduto e chiaramente non accadrà. Vorrei ricordare che sia i nostri esperti che quelli internazionali stanno già mostrando la crescita del PIL in Russia. All’inizio si parlava dello 0,7%. Vi ricordo che nelle principali economie dell’Unione Europea gli esperti indicano un meno per l’anno in corso. Prima si parlava di un più 0,7, ora di un più 1,5 e forse anche del due per cento. E questo la dice lunga.

In generale, il commercio all’interno della Comunità Economica Eurasiatica sta crescendo a un ritmo abbastanza costante, il che è anche un indicatore significativo dell’efficacia del nostro lavoro comune. Nel 2022, il fatturato commerciale è aumentato del 14%, raggiungendo 83,3 miliardi di dollari.

Non è un segreto che i nostri avversari occidentali stiano cercando di convincere molti dei nostri partner a ridurre la loro proficua cooperazione con la Russia con varie promesse e ricatti. Allo stesso tempo, non si preoccupano affatto delle perdite che ciò comporterà per gli Stati interessati e per i loro popoli.

A questo proposito vorrei sottolineare che la Russia adotta sempre un approccio responsabile e coscienzioso alla cooperazione con tutti i Paesi, e che stiamo attuando pienamente e prontamente, e voglio sottolinearlo, gli accordi adottati nel quadro dell’Unione economica eurasiatica. E, in generale, rispettiamo pienamente i nostri accordi.

Non voglio tornare su ciò di cui i nostri avversari hanno costantemente parlato: la crisi energetica in Europa. Ma voglio ricordare ancora una volta: di chi è la colpa? Sì, c’è stata una crisi. Ora, grazie a Dio, i prezzi dell’energia si stanno avvicinando a livelli economicamente ragionevoli. Ma di chi è la colpa di quello che è successo? Il Nord Stream 1 è saltato in aria. Il Nord Stream 2 non è stato aperto. La Polonia ha chiuso la rotta del gas Yamal-Europa attraverso la Polonia. L’abbiamo chiusa noi? Loro l’hanno chiusa. Due linee del gasdotto attraverso l’Ucraina – l’Ucraina ne ha chiusa una. Non siamo stati noi. Tra l’altro, forniamo gas all’Europa attraverso la seconda linea e l’Ucraina, nonostante ci definisca un aggressore, incassa tranquillamente i soldi per il transito. Vorrei sottolineare che stiamo adempiendo pienamente a tutti i nostri obblighi. E, naturalmente, lo facciamo e continueremo a farlo soprattutto nei confronti dei Paesi dell’Unione economica eurasiatica.

Mi riferisco in particolare alla situazione nel settore dei trasporti e della logistica. È evidente che oggi è aumentata l’urgenza di costruire nuove catene logistiche sostenibili e di accelerare lo sviluppo delle rotte internazionali. Attribuiamo grande importanza a questo lavoro sia all’interno che all’esterno della Comunità Economica Eurasiatica, compreso il progetto del corridoio Nord-Sud.

Solo pochi giorni fa, i nostri colleghi iraniani e io abbiamo firmato un accordo per la posa di una sezione della ferrovia Rasht – Astara. Questa collegherà i porti russi del Mar Baltico e del Nord con quelli iraniani sulle coste del Golfo Persico e dell’Oceano Indiano. La costruzione della nuova tratta inizierà quest’anno.

La cooperazione nel contesto della creazione di questo corridoio è condotta in stretta collaborazione con l’Azerbaigian. Ci auguriamo di completare al più presto la preparazione e la firma dei documenti pertinenti in un formato trilaterale con la partecipazione dell’Azerbaigian, in particolare l’accordo sulla cooperazione nello sviluppo delle infrastrutture ferroviarie e del trasporto merci lungo la rotta Nord-Sud.

Il pieno avvio di questa tratta garantirà il transito annuale di fino a 30 milioni di tonnellate di merci. Questa ferrovia sarà in grado di competere per i flussi di merci con le rotte commerciali tradizionali, contribuirà alla nascita di nuovi centri di trasporto e di produzione regionali in tutto lo spazio eurasiatico, e questo significa decine di migliaia di posti di lavoro, ulteriori opportunità per lo sviluppo di tutti i Paesi membri di EurAsEC.

Anche nella sfera finanziaria internazionale si stanno verificando drastici cambiamenti. Vorrei notare con soddisfazione che la Russia riesce non solo ad adattarsi, ma anche a diventare uno dei leader di questi processi. Siamo impegnati a ridurre la quota delle valute dei Paesi non amici nei regolamenti reciproci e intendiamo collaborare ancora più attivamente con i partner di tutto il mondo, compresa la Comunità Economica Eurasiatica, per passare completamente alle valute nazionali.

Anche molte altre economie mondiali in rapido sviluppo, tra cui la Cina, l’India e i Paesi dell’America Latina, stanno passando all’uso delle valute nazionali nei regolamenti del commercio estero. È importante coordinare gli sforzi comuni per creare questo nuovo sistema finanziario globale decentralizzato. Naturalmente, la sostenibilità di tutta la finanza globale dipenderà in larga misura da questo decentramento. Quanto più sarà decentralizzata, tanto meglio sarà per l’economia globale, che sarà meno dipendente dai fenomeni di crisi di quei Paesi che ancora godono del vantaggio di essere le valute di riserva del mondo. Questo aumenterà la sicurezza non solo degli insediamenti, ma anche dell’intera economia globale, e renderà il lavoro economico depoliticizzato.

Vorrei sottolineare che nel nostro lavoro nell’ambito della Comunità Economica Eurasiatica, sosteniamo sempre le iniziative degli investitori e dei rappresentanti delle imprese in generale. A titolo di esempio, citerò il lancio – come ha ricordato anche Alexander Nikolaevich [Shokhin] – di una compagnia di riassicurazione eurasiatica, che ci permetterà di investire più attivamente nei mercati dell’Unione e di altri Stati. Accogliamo con favore la creazione del consorzio eurasiatico delle istituzioni nazionali di sviluppo, che fungerà da piattaforma per lo scambio di esperienze e buone pratiche, fornirà sostegno agli imprenditori dei nostri Paesi e ci permetterà di formulare approcci comuni per promuovere promettenti progetti di cooperazione.

Uno dei compiti prioritari dell’Unione è garantire la sovranità tecnologica. I nostri Paesi hanno un potenziale scientifico, umano e industriale sufficiente per produrre prodotti high-tech di alta qualità, in grado di sostenere la concorrenza sui mercati globali. Siamo consapevoli che questa è probabilmente una delle questioni più importanti oggi, perché garantire l’indipendenza tecnologica è, di fatto, il fulcro dell’indipendenza economica e, quindi, politica.

Con l’approfondimento dell’integrazione, cresce anche l’interesse reciproco per la formazione di specialisti e personale altamente qualificato. La convergenza dei programmi scientifici ed educativi nello spazio EurAsEC è diventata una necessità urgente. E qui parliamo sia dell’unificazione degli standard educativi sia dello sviluppo di sistemi e biblioteche eurasiatiche indipendenti basate sulla conoscenza e disponibili per i ricercatori di tutti i nostri Paesi.

La nostra associazione sostiene anche altre iniziative che mirano allo sviluppo dell’intera Eurasia. In particolare, continuiamo a collaborare con la Repubblica Popolare Cinese per collegare i processi di integrazione che si sviluppano nell’ambito della Comunità Economica Eurasiatica con l’iniziativa “One Belt, One Road” proposta dai nostri amici cinesi. In questo modo stiamo attuando con coerenza l’idea di costruire un partenariato eurasiatico su larga scala.

L’Unione Eurasiatica sta inoltre perseguendo attivamente l’espansione delle relazioni amichevoli con altri Paesi situati nel vicino estero, in Asia, con l’India, in Medio Oriente, in Africa, in America Latina, Stati che rappresentano la maggioranza assoluta della popolazione mondiale e che sono motori. Oggi, questi sono i motori della crescita economica globale, sono punti chiave di attrazione per gli investimenti e snodi per le nuove rotte di trasporto.

Nell’ultimo anno si sono intensificati i negoziati per la creazione di zone di libero scambio con l’Iran e l’Egitto e sono state avviate consultazioni simili con gli Emirati Arabi Uniti e l’Indonesia. Siamo impegnati in un dialogo sostanziale nell’ambito dell’attuazione di accordi internazionali con Cina, Vietnam, Serbia e altri nostri partner commerciali. La rete dei meccanismi di dialogo della Commissione Economica Eurasiatica ha ricevuto ulteriori contenuti.

Cari colleghi!

Domani, insieme ai leader dei cinque Paesi presenti qui, terremo una riunione periodica del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico, prenderemo decisioni sull’ulteriore approfondimento dell’integrazione, ci concentreremo sulla garanzia della sicurezza energetica e alimentare, sull’indipendenza tecnologica e finanziaria, sull’accelerazione della trasformazione digitale, sull’eliminazione delle barriere normative e commerciali e sullo sviluppo delle infrastrutture di trasporto che ho già menzionato.

Vorrei sottolineare ancora una volta che apprezziamo molto l’interesse di tutti i nostri partner della Comunità Economica Eurasiatica per la costruzione della nostra cooperazione. Sono fiducioso che l’esperienza di integrazione che abbiamo accumulato possa essere utilizzata per sviluppare le forme di interazione esistenti e crearne di nuove in tutta la regione eurasiatica e nel mondo intero.

In conclusione, vorrei augurare a tutti i partecipanti al Forum Economico Eurasiatico un lavoro proficuo e una comunicazione fruttuosa. Sono fiducioso che l’inizio di oggi, come ho detto nel mio discorso, di contatti regolari di questa natura e livello avrà successo.

Grazie mille per l’attenzione.

Alexander Shokhin: grazie, Vladimir Vladimirovich, per una presentazione così completa e profonda. Vorrei augurare buona fortuna alla sessione di domani del Supremo Consiglio Economico Eurasiatico.

Il prossimo oratore è il Presidente della Repubblica di Bielorussia Alexander Grigoryevich Lukashenko.

Alexander Grigoryevich, non so se ha sentito o visto il video che è stato proiettato prima dell’inizio, ma c’era un collegamento con il fatto che l’integrazione eurasiatica è iniziata nel 1994 con il corrispondente discorso di Nursultan Nazarbayev all’Università di Mosca. Ma ricordo la sua prima inaugurazione, quando ero a capo della delegazione russa al suo insediamento, che credo sia avvenuto nel luglio 1994. E posso dire con sicurezza che lei è il patriarca dei processi di integrazione nello spazio post-sovietico, non meno del presidente Nazarbayev.

E naturalmente, dato che lei è stato all’origine dei processi di integrazione, ricordo che ha voluto preservare i legami economici nello spazio post-sovietico, e può valutare ciò che è stato fatto e ciò che non è stato fatto.

Come valuta l’attuale fase di sviluppo dell’integrazione eurasiatica, in particolare tenendo conto delle specificità dell’economia della Repubblica di Bielorussia? Che ruolo ha la cooperazione industriale nel garantire la sicurezza tecnologica e la sovranità tecnologica nei Paesi dell’UEEA? E quali settori saranno prioritari per la Bielorussia nel prossimo futuro?

Alexander Lukashenko: Alexander Nikolaevich, grazie per averci fatto immergere nella storia del nostro eurasiatismo. Parlando francamente – come persona esperta, ho assistito alle origini di molti processi – devo dirle che il nostro eurasiatismo e l’EurAsEC, l’attuale UEEA, sono iniziati nella cucina del Presidente Putin – è stato proprio così, lui è presente qui, lo confermerà – e poi l’idea era buona. Ricordo quando ci invitò a casa.

La particolarità di questo momento è che l’Ucraina, Leonid Danilovich Kuchma, era con noi in quel momento. Anche se ho detto al mio collega che è improbabile che questo funzioni a causa della situazione che si stava già sviluppando nello spazio post-sovietico e qui nella nostra regione, tuttavia, a mio parere, abbiamo sviluppato ben 28 documenti insieme all’Ucraina, signor Putin. Ma poi l’Ucraina, come pensavo, si è allontanata da questo processo.

Il merito di Nursultan Abishevich sta nel fatto che, per quanto a volte abbiamo cercato, soprattutto la Russia in quel periodo, di dare alla nostra unione un certo carattere politico, forse un po’ di carattere politico-militare, lui, Nursultan Abishevich, ci ha sempre mantenuto nel quadro dell’unione economica. Non un passo a destra o a sinistra: stiamo creando un’unione economica, quindi solo l’economia. E poiché le decisioni sono sempre state prese per consenso, siamo arrivati a quello che abbiamo oggi.

(A Shokhin) Alexander Nikolaevich, è vero. Visto che lei ha sollevato questo problema, credo sia opportuno dirlo.

Cari amici! Cari partecipanti,

credo che qui ci siano, e lo dico sinceramente, i maggiori esperti, economisti e sostenitori del nostro eurasiatismo. Ci sono persone che la pensano diversamente, concentrate sul quadro nazionale, ma comunque persone interessate che si sono riunite in questa nuova sala.

Come ha detto il precedente oratore, il Presidente della Russia, tenere il Forum Economico Eurasiatico in concomitanza con la sessione del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico è già diventato una nuova tradizione, sta diventando una nuova buona tradizione.

Negli ultimi tempi il mondo vive in un ambiente di costante tensione e incertezza. Questo è naturale anche nel periodo di transizione dalla vecchia era a quella nuova a cui stiamo aspirando, che si chiama multipolarismo. Le crisi – finanziarie, pandemiche, geopolitiche – si susseguono così rapidamente che le persone non hanno il tempo di riprendere fiato e, purtroppo, perdono fiducia nel futuro.

In circostanze straordinarie, un’economia stabile è sempre un’ancora potente. Ma oggi i confini economici di qualsiasi Stato sono così trasparenti e le reti commerciali così intrecciate che raggiungere la sostenibilità economica da soli è un compito quasi impossibile per qualsiasi Stato. Per questo motivo, ogni Paese è interessato a partecipare a potenti associazioni regionali e internazionali, come ad esempio l’UEEA, la SCO, i BRICS e l’ASEAN.

Dato che oggi ci troviamo nella sede del Forum Economico Eurasiatico, parleremo anche di questioni di attualità legate all’agenda dell’integrazione. E anche qualche misurata parola, ha suggerito il nostro moderatore, dà il tono in questa direzione. Pertanto, ci atterremo a questa linea.

A questo proposito, la prima cosa di cui vorrei parlare è il posizionamento internazionale della nostra unione. Da quando ha ottenuto l’indipendenza, la Bielorussia è sempre stata in prima linea nei processi di integrazione, come ha appena detto Alexander Nikolaevich.

Il rafforzamento delle alleanze regionali e transcontinentali è una priorità per il nostro Paese e per l’intera Unione Eurasiatica. Si tratta di nuovi centri, forze del mondo multipolare emergente, pronti a difendere i propri interessi e i propri percorsi di sviluppo.

Il centro dell’economia mondiale si sta irreversibilmente spostando verso i Paesi in via di sviluppo. Questo è naturale, ma prima di tutto ci sarà lo sviluppo. Si tratta dei Paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina e del Medio Oriente. Questi Stati non vogliono più essere appendici di materie prime, fonti di manodopera a basso costo. Vogliono, giustamente, partecipare pienamente alla divisione internazionale del lavoro e cercare di ottenere una retribuzione dignitosa per il loro lavoro. Tutti lo capiscono.

Guardate qui: la Russia probabilmente se ne è resa conto prima di chiunque altro e ha avviato contatti attivi con gli Stati africani. Anche noi stiamo cercando di collaborare con loro. Tutti si sono precipitati in Africa, e vedete come l’Occidente e gli Stati Uniti d’America hanno reagito al movimento della Russia oggi. Il Ministero degli Esteri russo e gli altri attori politici sanno che gli americani stanno cercando di rallentare questo processo, per non permettere alla Russia di andare in Africa. Probabilmente capite molto bene e sapete che la Cina è già lì.

C’è una lotta in corso per questi Paesi, per cui da lì partirà un polo futuro molto attivo del nostro sviluppo. Questo non significa che non ci svilupperemo.

A nostro avviso, la combinazione degli sforzi di integrazione nel formato dell’Unione Eurasiatica, della SCO e dei BRICS contribuirà alla creazione della più grande coalizione di Stati. Se, come si dice, non tralasceremo niente, se non ci addormenteremo troppo.

Per esempio, signor Putin, i Paesi BRICS hanno probabilmente già ricevuto più di una dozzina di richieste, e forse anche di più: i Paesi vogliono unirsi ai BRICS, vogliono unirsi e vedono il futuro in questo. La stessa cosa sta accadendo nella Shanghai Cooperation Organization. Ebbene, noi siamo nella SCO e loro sono nei BRICS – la Russia è membro dei BRICS – cosa sono? E c’è una frenata totale. Lì, tutto è lasciato alla mercé di quei funzionari che presumibilmente gestiscono gli uffici di queste strutture.

E oggi il momento è tale che non dobbiamo andare, ma correre, e dobbiamo trovare rapidamente coloro che sono disposti, dico apertamente, a scegliere per noi stessi. E poi, se i BRICS si sviluppassero, se la SCO si sviluppasse – guardate, quasi il 40% del potenziale economico [mondiale] è già stato accumulato dall’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e quante persone ci sono. Se queste organizzazioni avessero agito più rapidamente, le Nazioni Unite avrebbero avuto una politica completamente diversa. La critichiamo sempre più spesso, ma purtroppo oggi non c’è nulla che possa sostituire l’ONU. Si può criticare, ma non c’è nulla in cambio. Non per sostituirle, ma per vedere cosa succederà dopo, dobbiamo accelerare i tempi. Non tanto per noi, la Bielorussia, ma per loro, i grandi Stati BRICS e SCO. Se perdiamo tempo, non lo recupereremo mai. Chi corre più veloce ora sarà all’avanguardia per un paio di decenni. Pertanto, è necessario combinare gli sforzi di integrazione. Non sollevo questa questione a caso.

Vladimir Vladimirovich, la Russia non deve abbassare la testa di fronte alla situazione attuale. È la Russia che può diventare una locomotiva molto forte sia nella SCO che nei BRICS per dare slancio allo sviluppo di queste organizzazioni e, forse, come sogna l’umanità progressista, alla loro futura unificazione.

La Russia deve essere molto attiva, la sua autorità è enorme, nonostante l’Occidente gridi in tutti i media contro la Russia. La Russia ha sfidato il mondo unipolare, è in prima linea in questi processi e noi siamo vicini.

Pertanto, dobbiamo agire in questa situazione, e in nessun caso fare affidamento sulla linguistica testuale e sull’attuale situazione del mondo – nel senso più pacifico e costruttivo del termine. Si tratterà di un’unione di Paesi accomunati dal desiderio di stabilità economica e politica, che garantirà una nuova architettura della sicurezza internazionale, tanto più che alcuni Stati della CSI e dell’UEEA sono membri della SCO e dei BRICS, il che pone solide basi per un progresso positivo verso l’obiettivo che vorremmo vedere.

Per sviluppare relazioni su larga scala tra l’UEEA, le associazioni regionali prioritarie e i Paesi terzi amici, è necessario compiere diversi passi importanti l’uno verso l’altro e superare finalmente, come spesso diciamo, gli egoismi nazionali. Dobbiamo imparare a scendere a compromessi, a raggiungere accordi sulla liberalizzazione graduale delle condizioni commerciali reciproche, a rimuovere le barriere, a passare ai regolamenti nelle valute nazionali e a espandere le zone di libero scambio. Senza la creazione di BRICS e SCO più potenti, le nostre organizzazioni, l’UEEA e, possibilmente, la loro unificazione, questo processo – valute nazionali, zona di libero scambio – [la loro applicazione e il loro sviluppo] sarà una mezza misura. L’ho detto a proposito del posizionamento della nostra UEEA.

Il secondo punto è la sicurezza industriale e tecnologica, di cui ha parlato il nostro moderatore.

La cooperazione industriale permetterà di creare prodotti con il marchio eurasiatico con il massimo grado di localizzazione, nonché di formare nuovi progetti di sostituzione delle importazioni. Più di un quarto dei beni industriali importati nell’Unione, per circa 70 miliardi di dollari all’anno, può essere sostituito da prodotti di produttori nazionali. Una fetta enorme, che Dio non ci permetta di trascurare.

La Quarta Rivoluzione Industriale offre la possibilità di attuare efficacemente iniziative di sostituzione delle importazioni nel settore reale dell’economia a livello regionale. A prescindere dall’ulteriore dinamica delle relazioni con i nostri cosiddetti partner occidentali, la sovranità tecnologica e la sostituzione delle importazioni critiche rimarranno la base per l’ulteriore sviluppo della nostra unione.

Le seguenti aree saranno una priorità per la Bielorussia – rispondendo alla sua domanda [del moderatore]: e la Bielorussia? E la Bielorussia? Ecco le priorità della Bielorussia.

La prima è lo sviluppo della produzione di apparecchiature di alta precisione dotate di una moderna base di software e di componenti elettronici a microprocessore.

Il passo successivo è la realizzazione di progetti congiunti per la produzione di prodotti elettronici e ottici, prestando sempre più attenzione alle tecnologie per la creazione di chip, circuiti integrati, tecnologie di controllo non presidiate, automazione e robotizzazione dell’industria manifatturiera. Lo stiamo facendo con la Federazione Russa. Si è perso molto, come nella microelettronica, di cui spesso si parla – molto, ma abbiamo già fatto molto in questa direzione. Avete notato che per il terzo anno hanno cercato di “piegarci”: niente, quasi tutto vola, tutto esplode, e così via. Quindi possiamo fare qualcosa, e lo stiamo già facendo.

Il prossimo passo è la produzione di sistemi elettromeccanici, compreso lo sviluppo di tecnologie per la produzione di moderni componenti meccatronici ed elettromeccanici, sistemi robotici, sistemi CNC [a controllo numerico], nonché batterie agli ioni di litio – è chiaro perché. Queste sono le nostre prospettive high-tech.

Sapete, quando vado all’estero e parlo anche qui, molte persone pensano: beh, una specie di Bielorussia, ascoltate quello che dice, è davvero possibile, è questo il futuro? Non sto parlando del futuro, sto dicendo che lo stiamo facendo nel presente. Perché? Non perché noi – io e qualcun altro intorno a me – siamo così grandi oggi. È perché ci troviamo sulle spalle di ciò che è stato creato nell’Unione Sovietica. La Bielorussia si è sviluppata proprio come una repubblica ad alta tecnologia, dove esistevano l’elettronica, l’ottica, la matematica, eccetera, i droni che volano oggi, i sistemi di guerra elettronica, se parliamo dell’esercito. L’Unione Sovietica ha sviluppato tutto questo nel nostro Paese. Ed è stato merito nostro, anche mio, averlo mantenuto, per quanto fosse difficile. Sì, un po’ indietro. Faccio spesso un esempio: ci incontriamo spesso con il Presidente della Russia, lui parla sempre: Sapete, qui c’è la microelettronica, 0,7 nanometri…

Vladimir Putin: non ce l’abbiamo ancora, ma ci arriveremo.

Alexander Lukashenko: io dico: producete nel mondo.

Vladimir Putin: sì.

Alexander Lukashenko: e lui dice sempre: 0,7, ma non lo facciamo, dice. Io dico: va bene, ci uniremo, faremo questa microelettronica. Ci uniamo alla Russia, facciamo molto insieme.

Sono andato dai progettisti e ho iniziato a dire questo: il Presidente della Russia ci rimprovera che dovremmo fare questo, ma non lo facciamo. E un progettista – così ha detto, così riferisco – mi ha detto: Alexander Grigoryevich, per favore di’ a Vladimir Vladimirovich: perché ti arrabbi, vuoi che i nostri chip facciano volare aerei e razzi? Io dico: beh, sì, certo, è necessario, gli americani non ce li forniranno. Lui dice: ok, abbiamo un po’ di chip in più, ma infileremo (letteralmente), infileremo questo dispositivo nell’ala dell’aereo, voleranno lo stesso, e voleranno. Questa è la persona che crea tutto. Sa come farlo. Mi ha risposto a questa domanda. Ho approfondito il problema. In effetti, è così. Quindi non dobbiamo morire perché siamo rimasti indietro da qualche parte: dobbiamo correre, dobbiamo recuperare e creare.

Il Presidente russo e io abbiamo delineato questo percorso, in particolare utilizzando l’esempio della microelettronica e di ciò che ho elencato nel nostro settore. Ma per fare questo è necessario fidarsi l’uno dell’altro, stare insieme, essere più vicini. L’Unione Economica Eurasiatica è stata creata a questo scopo.

Il terzo punto è la sicurezza energetica. Lo sviluppo e l’approfondimento della cooperazione per l’integrazione nel settore energetico, il rafforzamento della posizione dell’UEEA nel contesto della sicurezza energetica globale rimangono per noi una priorità assoluta. Sono convinto che il funzionamento efficiente delle nostre economie sia impossibile senza un accesso paritario delle entità commerciali alle risorse energetiche, alle infrastrutture e al loro trasporto. Dobbiamo garantire che in tutta l’UEEA vengano applicati approcci non discriminatori alla determinazione dei prezzi dei servizi dei monopoli naturali, a tutti i costi.

Il quarto è la sicurezza delle informazioni. L’agenda digitale dell’Unione richiede un aggiornamento significativo. Innanzitutto, si tratta del sistema informativo integrato dell’Unione, che garantisce il funzionamento congiunto delle risorse informative statali e dei sistemi degli Stati della nostra Unione. Questo dovrebbe essere creato e controllato da noi, non alla mercé degli americani o degli occidentali, degli europei, come avveniva prima. Abbiamo personale qualificato e una base materiale e tecnica. Le persone sono pronte a lavorare in questa direzione.

È necessario iniziare a sviluppare l’agenda eurasiatica nel campo della sicurezza informatica. Vorrei notare che le questioni di politica dell’informazione non sono ancora regolamentate dal Trattato dell’UEEA. È una lacuna che dobbiamo colmare.

Quinto: la sicurezza alimentare, il fondamento delle basi. La regione eurasiatica ha opportunità uniche per aumentare la produzione e l’esportazione di prodotti alimentari. Riusciamo a mantenere la libera circolazione dei nostri prodotti ed evitiamo di introdurre restrizioni alla fornitura reciproca di beni socialmente significativi.

Il livello di autosufficienza per la maggior parte dei prodotti è già dell’80-95% per la maggior parte dei prodotti dell’Unione – come ha recentemente dimostrato Vladimir Vladimirovich in Russia. Per i cereali il 132%, per i semi oleosi il 51%. Le eccedenze vengono acquistate volentieri sui mercati mondiali, la domanda di cibo è enorme e sta crescendo.

In questo settore, i seguenti compiti richiedono soluzioni.

In primo luogo, determinare l’elenco dei beni di importanza critica per il mercato alimentare degli Stati membri dell’Unione, grazie alla possibilità di disporre di impianti di produzione esistenti, di ampliarli e di crearne di nuovi.

In secondo luogo, garantire la convergenza del sostegno interstatale all’agricoltura e del quadro giuridico per la sua erogazione, tenendo conto degli interessi nazionali dei Paesi partecipanti.

In terzo luogo, dobbiamo realizzare una rapida digitalizzazione dei processi produttivi nelle colture e negli allevamenti.

Il quarto è la sicurezza ambientale. La cosiddetta agenda verde è utilizzata attivamente dalle controparti occidentali come uno degli strumenti di pressione e limitazione dello sviluppo economico dei nostri Paesi. Le attuali normative economiche e ambientali – Euro-5, Euro-6 e tutte le successive – non hanno nulla a che fare con la protezione dell’ambiente. A differenza dell’Unione Europea, le strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile “verde” adottate in tutti i Paesi dell’UEEA non limitano nessuno. Esse prevedono innanzitutto la modernizzazione delle economie, la creazione di joint venture ad alta tecnologia, un atteggiamento attento alle risorse, una corretta gestione dei rifiuti, il miglioramento della cultura ambientale della popolazione e la responsabilità delle imprese. È in questa direzione, a nostro avviso, che dobbiamo muoverci.

Cari partecipanti al forum,

in conclusione, vorrei sottolineare ancora una volta che non stiamo sviluppando l’integrazione con l’obiettivo di un qualche tipo di scontro, come dice spesso il Presidente Putin, ma vogliamo creare uno spazio multipolare, equo e sicuro per la vita. Se non lo facciamo, resteremo indietro e segneremo sempre il passo. Questo è il nostro obiettivo comune e siamo pronti a lavorare sodo per realizzarlo al più presto.

Ma ancora una volta, la cosa più importante oggi è il tempo. Il tempo sta finendo, sta crudelmente finendo. Non possiamo e non dobbiamo restare indietro. E la nostra Unione Economica Eurasiatica può svolgere un ruolo importante in questo senso, perché ha enormi prospettive, direi addirittura che le prospettive non sono inferiori a quelle della SCO e dei BRICS presi separatamente. C’è quindi molto da fare, ma ci stiamo muovendo nella giusta direzione. Pazienza e tempo – e velocità.

Auguro a tutti i partecipanti al forum di lavorare con successo e, soprattutto, di avere contatti fruttuosi.

Grazie per la vostra attenzione.

Alexander Shokhin: Vorrei richiamare la vostra attenzione su un punto sollevato da Alexander Grigoryevich, che nel suo discorso ha espresso molte riflessioni sull’allineamento delle nostre posizioni nell’UEEA, nella SCO e nei BRICS. Come comunità imprenditoriale, stiamo anche cercando di sviluppare proposte per avere posizioni consolidate su tutte le piattaforme. Abbiamo il Consiglio delle Imprese dell’UEEA, il Consiglio delle Imprese dei BRICS, il Consiglio delle Imprese della SCO, e nel G20 stiamo lavorando attivamente in vari gruppi target, e così via.

Vladimir Vladimirovich, lei riderà, ma ho un documento nella mia valigetta proprio su questo argomento. Vorrei offrirle un suggerimento su come consolidare al meglio questa attività almeno da parte delle imprese.

Vorrei passare all’argomento successivo, che è legato alla posizione geografica e al livello di sviluppo unici, il che significa che l’UEEA ha un potenziale significativo per lo sviluppo avanzato in una serie di aree promettenti. Innanzitutto, stiamo parlando della connettività delle infrastrutture, come i corridoi Nord-Sud e Ovest-Est. Sarebbe bello collegare tra loro questi corridoi. Stiamo anche parlando di cooperazione con i Paesi terzi.

Tra le altre cose, abbiamo in programma di discutere la creazione di organismi di lavoro specializzati in materia di trasporti, logistica, infrastrutture e regolamentazione tecnica al Consiglio delle Imprese di domani. Vi saremmo grati, cari leader, se voleste sostenere anche queste proposte.

La mia domanda è rivolta a Kassym-Jomart Tokayev, Presidente della Repubblica del Kazakistan.

Caro Kassym-Jomart Kemelevich, in che misura ritiene che la Strategia dell’UEEA adottata fino al 2025 rifletta le principali aree di sviluppo promettenti della nostra unione dal punto di vista della Repubblica del Kazakistan? È necessario stabilire subito nuove priorità di sviluppo o aspettare che tutti gli obiettivi della Strategia fino al 2025 siano realizzati?

Prego, Kassym-Zhomart.

Colleghi, a nome vostro vorrei congratularmi con l’illustre Presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev in occasione del suo giubileo.

Kassym-Zhomart: caro Vladimir Vladimirovich, cari partecipanti al forum,

prima di tutto, vorrei dare il benvenuto a tutti voi – credo che l’idea stessa di organizzare un forum di questo tipo sia molto riuscita – ed esprimere la mia gratitudine a lei, caro Vladimir Vladimirovich, per l’invito e, naturalmente, per l’alto livello di organizzazione di questo evento.

L’agenda dell’incontro odierno è ricca, i temi proposti per la discussione sono di attualità e, naturalmente, di importanza pratica. Auguro a tutti i partecipanti un lavoro produttivo. Credo che qui nasceranno nuove idee e appariranno soluzioni concrete che garantiranno lo sviluppo sostenibile della nostra unione economica per gli anni a venire.

Tornando alle parole del nostro illustre moderatore Alexander Nikolaevich, vorrei notare che nel 2020 abbiamo adottato le Indicazioni Strategiche per lo Sviluppo dell’integrazione economica Eurasiatica fino al 2025. In effetti, è stata fatta una valutazione di ciò che è stato fatto in quest’area e, ovviamente, c’è una sorta di aggiornamento degli obiettivi e delle finalità.

A mio parere, credo che i partecipanti al forum e, naturalmente, i miei colleghi concorderanno sul fatto che la Strategia stessa è un documento molto serio e profondamente ponderato, e vorrei cogliere l’occasione per esprimere la mia gratitudine all’illustre Vladimir Vladimirovich per questa iniziativa, poiché so che ha lavorato personalmente al contenuto di questa Strategia.

Naturalmente, tenendo conto dell’enorme estensione geografica dell’Unione Eurasiatica, lo sviluppo della connettività infrastrutturale è stato e rimane una delle priorità più importanti. Qui lavoriamo a due livelli contemporaneamente: il livello interno all’unione di integrazione dei Paesi partecipanti nel campo dei trasporti e delle comunicazioni, e il secondo livello – Questo è un progetto internazionale nel quadro dell’attuazione dell’agenda internazionale per lo sviluppo della cooperazione nel campo dei trasporti e della logistica con i Paesi terzi.

Dato il quadro in rapida evoluzione dei flussi globali di materie prime, è ora fondamentale monitorare e, se possibile, creare nuove destinazioni in tutta la regione. A est di noi, la Belt and Road Initiative della Repubblica Popolare Cinese è una delle iniziative più eclatanti e ambiziose per costruire una connettività strategica continentale. Anche la domanda di commercio e cooperazione economica Nord-Sud è aumentata di molte volte.

Siamo essenzialmente al centro di questi processi e dipende da noi il ruolo che svolgeremo in questa nuova realtà economica globale. Gli eventi dell’ultimo anno hanno dimostrato ancora una volta chiaramente l’importanza di sviluppare il corridoio di trasporto Nord-Sud come elemento chiave della nuova logistica globale. Questo corridoio longitudinale è allineato con la rotta di trasporto internazionale transcaspica latitudinale. Pertanto, vediamo una significativa sinergia nello sviluppo coordinato e sistematico di entrambe le rotte.

Non si tratta solo di un punto di crescita per l’industria, i trasporti e l’economia. Queste rotte possono cambiare radicalmente il livello di interazione e cooperazione all’interno della vasta Eurasia. Non lo dico per caso, ma perché sono i trasporti e la logistica a essere oggi in prima linea nella cooperazione internazionale. Infatti, il mercato internazionale sta lottando per la proprietà delle vie di trasporto, della logistica e così via. Questo, tra l’altro, è un settore di attività redditizio per tutti gli Stati. Ritengo che l’Unione Economica Eurasiatica debba svolgere un ruolo importante e positivo in questa direzione.

È estremamente importante costruire una cooperazione efficace con il partner politico chiave dell’Unione: la Repubblica Popolare Cinese. La Cina, va sottolineato, è sia il maggior spedizioniere sia il maggior cliente.

La scorsa settimana ho effettuato una visita di Stato in questo Paese, durante la quale abbiamo avviato la costruzione di un centro logistico del Kazakistan nel porto di terra (dry-port, un terminal intermodale interno direttamente collegato su strada o ferrovia a un porto marittimo, che funge da centro per il trasbordo di merci marittime verso destinazioni interne, N.d.T. – da Wikipedia) di Xi’an. Prevediamo che questo porto diventerà il principale snodo per l’invio di treni container diretti in Asia centrale, Europa, Turchia e Iran. È inoltre previsto il lancio di un collegamento ferroviario sulla tratta Bakhty-Ayagoz con la costruzione di un valico di frontiera separato in Cina. In questo caso speriamo in una proficua collaborazione con la Russia, poiché il progetto riduce significativamente la distanza e i tempi di consegna delle merci in Cina non solo dal Kazakistan, ma anche dalla Siberia occidentale.

Un altro aspetto importante: oltre allo sviluppo delle infrastrutture fisiche, è fondamentale prestare particolare attenzione alla creazione di un’infrastruttura “soft”, ossia la digitalizzazione, la semplificazione dell’amministrazione doganale e la riduzione degli oneri amministrativi. In generale, non è esagerato dire che stiamo formando un nuovo quadro dei trasporti in Eurasia, mai esistito prima. Se affrontiamo questo tema in modo approfondito e congiunto, possiamo ottenere significativi dividendi economici e persino politici. In questo contesto, credo che abbiamo una comprensione comune di quanto sia importante una cooperazione internazionale piena e costruttiva. Concordo con Vladimir Vladimirovich e Alexander Grigoryevich sull’importanza della cooperazione internazionale.

Sono lieto di vedere qui i leader di diverse organizzazioni internazionali. In generale, la Comunità Economica Eurasiatica dovrebbe dare priorità allo sviluppo della cooperazione internazionale, aumentare la propria visibilità e, naturalmente, la propria credibilità nella comunità economica internazionale.

Naturalmente, l’autorità stessa dell’Unione Eurasiatica dovrebbe basarsi sui risultati concreti del nostro lavoro congiunto in questa organizzazione. Pertanto, la cooperazione attiva con Cina, India, Vietnam, Iran, Egitto, Israele, Serbia e altri partner è un importante indicatore della maturità dell’Unione e della sua attrattiva commerciale ed economica.

Dall’anno scorso stiamo negoziando un accordo di libero scambio con l’Indonesia e gli Emirati Arabi Uniti. Considero queste aree di fondamentale importanza e mi aspetto quindi che la Commissione eurasiatica continui la sua attività operativa in questo settore.

Vorrei ora vorrei concentrarmi sulla seconda parte della sua domanda, caro moderatore, sulla necessità e l’opportunità di definire nuove priorità per lo sviluppo dell’Unione.

Come è naturale, in qualsiasi attività è sempre necessario non solo affrontare i problemi attuali, ma anche pianificare il lavoro per il futuro. È inoltre necessario rispondere in modo appropriato ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Tutto questo deve poggiare su solide fondamenta: più solide sono le fondamenta, più solido e duraturo può essere l’edificio.

Quali sono le fondamenta della nostra unione? Un elemento chiave era ed è l’attuazione su larga scala del Trattato sull’Unione. Vorrei sottolineare ancora una volta che il Kazakistan è assolutamente impegnato nell’integrazione sulla base del Trattato del 2015, ovvero nell’attuazione delle quattro libertà e dei principi fondamentali, come l’accesso non discriminatorio alle infrastrutture, la concorrenza leale, l’uguaglianza e la considerazione degli interessi nazionali.

Questi sono i principi fondamentali del nostro lavoro comune. Il Kazakistan promuoverà proprio questi principi del nostro lavoro comune. Credo che le prospettive siano buone. Ovviamente, tutti questi argomenti, richiedono la massima attenzione.

Penso che non sia il momento o il luogo per elencare i numerosi problemi di barriere e restrizioni reciproche che ancora si presentano regolarmente. Non sono favorevole a drammatizzare la situazione, ma in linea di principio i problemi che si presentano devono essere risolti. La posta in gioco è molto alta. Come ho già detto, si tratta dell’autorità dell’organizzazione stessa, della nostra unione, e dobbiamo innanzitutto dimostrare ai nostri popoli la sua rilevanza, la sua efficacia, e per questo abbiamo bisogno di decisioni verificate e corrette.

Capisco che l’integrazione è un processo molto complesso, è un lavoro molto delicato per portare tutti gli interessi nazionali a un denominatore comune, ma dobbiamo lavorare di concerto, altrimenti, come ha detto in modo convincente Alexander Grigoryevich, il tempo sta scorrendo irrevocabilmente, è rimasto pochissimo tempo, e abbiamo bisogno di risultati concreti.

È necessario creare un ambiente di interazione completo e senza soluzione di continuità nel mercato dell’Unione. Gli Stati membri devono ancora raggiungere un numero significativo di obiettivi prefissati e dichiarati.

A mio avviso, prima di tutto, dobbiamo concentrarci sul completamento dei compiti fondamentali della cooperazione all’interno dell’Unione. Senza questo, è difficile fissare obiettivi ancora più ambiziosi. In altre parole, non dobbiamo fare il passo più lungo della gamba, ma lavorare in modo assolutamente pragmatico.

Prima di attuare qualcosa di nuovo, è necessario fare ogni sforzo per far funzionare ciò che abbiamo pianificato. È importante capire che l’integrazione economica non è fine a se stessa, ma è uno dei mezzi per sviluppare le economie e il benessere dei popoli degli Stati partecipanti.

Pertanto, la misura principale del successo dell’integrazione economica non è il numero di strategie, contratti e soluzioni, ma i nuovi impianti di produzione, le tecnologie e i posti di lavoro, come hanno detto in modo convincente quelli che mi hanno preceduto su questo podio.

Per noi l’integrazione all’interno dell’Unione Economica Eurasiatica è principalmente di natura economica, come stabilito nel trattato del 2015. Tutti gli altri settori menzionati nella strategia hanno ovviamente diritto di esistere, ma devono essere considerati prima di tutto attraverso il prisma dell’economia. Questo non significa che non vogliamo sviluppare la cooperazione sociale, culturale e umanitaria con i nostri partner più vicini. Vogliamo farlo e lo stiamo facendo, anche su base bilaterale. Ma dal momento che siamo qui riuniti in occasione della riunione del Consiglio dell’Unione Economica Eurasiatica, dovremmo parlare della necessità di attuare, di dare piena attuazione al trattato del 2015.

Ci sono altre organizzazioni che hanno avuto successo nell’ex Unione Sovietica: la Comunità degli Stati Indipendenti, l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva; dopo tutto, c’è un formato per la cooperazione bilaterale, quindi dobbiamo definire chiaramente i formati: dove, in quale organizzazione dovremmo intraprendere alcune azioni per prendere decisioni appropriate. Le risorse, comprese quelle intellettuali, non dovrebbero mai essere disperse.

Inoltre, c’è un altro punto delicato, per così dire: la realtà concettuale o specifica di cui dobbiamo tenere conto. Si tratta della presenza di uno Stato dell’Unione rappresentato da Bielorussia e Russia nel quadro dell’Unione Economica Eurasiatica. La base concettuale e ideologica di questa unione è piuttosto seria: è il riconoscimento reciproco della comunità storica dei popoli bielorusso e russo, il riconoscimento dell’identità culturale, linguistica e religiosa, cioè il riconoscimento dell’esistenza di una nazione: una nazione – uno Stato.

Abbiamo uno stato dell’Unione nell’Unione Economica Eurasiatica, il che significa che si è creato un precedente o un fenomeno unico nella storia politica del mondo – la creazione di uno Stato secondo la formula “due Paesi – uno Stato” con un unico spazio politico, giuridico, militare, economico, monetario, culturale e umanitario. Con un unico governo dell’unione, con un unico parlamento dell’unione, mi scuso, e persino le armi nucleari sono ora una per due.

E c’è un altro livello di integrazione rappresentato da Kazakistan, Kirghizistan e Armenia, e dobbiamo tenere conto di questa realtà. Come lavoreremo in queste condizioni? Si tratta di una questione concettuale, e credo che dovremo discuterne anche in questo forum economico.

Ora, per quanto riguarda l’unione economica, è molto importante identificare i principali interessi e aspirazioni dell’agenda economica, industriale e commerciale e portarli a un denominatore comune. E questo, senza esagerare, è un compito colossalmente complesso e ambizioso. Sono necessarie conoscenze e capacità diplomatiche di altissimo livello, ma soprattutto un atteggiamento costruttivo e la considerazione degli interessi dei partner. Per questo motivo, prestiamo grande attenzione alle attività della Commissione Economica Eurasiatica.

Credo che la Commissione Economica Eurasiatica debba impiegare i funzionari più preparati che rappresentano i governi dei nostri Paesi, gli esperti più qualificati in vari settori. Naturalmente, dovremmo pensare a come garantire loro un maggior riconoscimento, a come incoraggiare il loro lavoro.

Credo che i capi di Stato, se verrà sollevata la questione, saranno d’accordo con questa proposta. Dobbiamo pensare a come rendere più attraente il lavoro nella Commissione Economica Eurasiatica e nello staff dell’Unione Economica Eurasiatica, in modo che il personale migliore si impegni a raggiungere i risultati e a dimostrare le proprie capacità.

In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta la Federazione Russa, e Vladimir Vladimirovich Putin personalmente, e la Commissione per aver organizzato e fornito contenuti all’evento. Ci aspetta molto lavoro. Domani sarà una giornata intensa. Ripeto che questo forum è molto utile.

Vi ringrazio per l’attenzione.

Alexander Shokhin: dato che ci troviamo nel bel mezzo del piano quinquennale eurasiatico – al 2025 mancano ancora esattamente due anni e mezzo – spero che molti dei compiti delineati nella Strategia vengano attuati e si basino sul Trattato sull’Unione Economica [Eurasiatica] del 2015. Pertanto, ci auguriamo che l’adattamento e l’adeguamento siano combinati, che vengano stabiliti nuovi compiti e che tutto ciò che è stato pianificato durante la creazione dell’UEEA venga realizzato.

Se parliamo di nuovi strumenti e istituzioni, è inevitabile che il tempo passi: sono passati quasi 10 anni. Stiamo parlando di nuovi strumenti come, ad esempio, la Compagnia Eurasiatica di Riassicurazione, la cui creazione è stata decisa l’anno scorso. C’è anche bisogno di altre nuove istituzioni, come, ad esempio, l’Agenzia Eurasiatica di Rating.

L’anno scorso, durante la sessione plenaria del primo Forum Economico Eurasiatico, abbiamo parlato di uno strumento come le case commerciali eurasiatiche. Su tutti questi temi si stanno facendo progressi e le imprese sono attivamente coinvolte. Ci auguriamo che queste iniziative vengano attuate.

La prossima domanda è rivolta al Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Zhaparov.

Sadyr Nurgozhoyevich, quali sono i passi da compiere per lo sviluppo delle istituzioni eurasiatiche? Quanto di ciò che è già stato creato deve essere sostenuto e quali nuove direzioni vede per soddisfare gli interessi delle imprese e della società nei nostri Paesi?

A proposito, quando Sadyr Nurgozhoyevich si è recato per la prima volta nella Federazione Russa in qualità di Presidente, ha avuto un incontro con le imprese russe presso la sede dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori, con la partecipazione di rappresentanti del governo e delle imprese della Repubblica kirghisa. Suggerisco di replicare questo esempio.

Sadyr Zhaparov: grazie, Alexander Nikolaevich.

Prima di rispondere alla sua domanda, vorrei dare un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti al Forum Economico Eurasiatico e ringraziare Vladimir Vladimirovich per l’alto livello di organizzazione di questo evento.

Nonostante si tenga solo per la seconda volta, il Forum ha dimostrato la sua rilevanza e il suo significato per la discussione di questioni importanti e attuali dell’integrazione economica eurasiatica.

Per quanto riguarda la prima parte della domanda relativa alle iniziative per lo sviluppo delle istituzioni eurasiatiche, vorrei sottolineare che la priorità costante del Kirghizistan nell’Unione è il rafforzamento del ruolo della Commissione Economica Eurasiatica e della Corte dell’UEEA nell’eliminazione delle barriere al mercato interno della nostra associazione.

Queste istituzioni dovrebbero diventare efficaci organismi sovranazionali in grado di risolvere rapidamente le controversie sulla circolazione delle merci. A tal fine, devono avere l’autorità di condurre indagini sulle violazioni del diritto dell’UEEA da parte degli Stati membri, con scadenze chiare per l’eliminazione di tali violazioni, nonché la possibilità di presentare ricorsi al tribunale dell’UEEA per il mancato rispetto delle decisioni dell’Unione da parte degli Stati membri. Le istituzioni da lei citate, come l’Agenzia Eurasiatica di Rating e le case commerciali, nonché le reali esigenze non solo degli esportatori e dei produttori eurasiatici, stanno acquisendo particolare rilevanza per le istituzioni finanziarie e statali, data la situazione attuale, che prevede diverse restrizioni.

L’Unione Economica Eurasiatica sta diventando un polo di sviluppo economico indipendente e autosufficiente, in grado di soddisfare autonomamente le esigenze dei partecipanti alle attività economiche estere. La creazione dell’ Agenzia Eurasiatica di Rating, unitamente all’eliminazione delle restrizioni imposte alle imprese, aumenterebbe il livello di indipendenza finanziaria dei Paesi della regione eurasiatica e stimolerebbe le attività di investimento.

Sono certo che la tutela degli interessi delle imprese e il loro sostegno da parte dello Stato siano un compito prioritario in tutti i Paesi dell’UEEA. A questo proposito, ritengo necessario verificare la fattibilità della creazione dell’istituto dell’Ombudsman delle imprese nell’Unione. La creazione di tale istituzione, a mio avviso, contribuisce a rafforzare il potenziale delle imprese, tenendo conto delle opinioni [di tutti] e tutelando i diritti delle entità commerciali. In definitiva, tale istituzione ci aiuterà a ridurre al minimo le barriere nel mercato interno dell’Unione e a creare un meccanismo di risoluzione preventiva dai problemi che dovessero presentarsi.

Per quanto riguarda la seconda questione, il sostegno alle imprese e alla società, sottolineo che gli obiettivi principali dell’Unione Economica Eurasiatica sono quelli di creare le condizioni per uno sviluppo stabile delle economie degli Stati membri, nell’interesse del miglioramento degli standard di vita delle loro popolazioni, nonché della modernizzazione globale, della cooperazione e del miglioramento della competitività delle economie nazionali.

Nella nostra associazione, la persona è al centro della nostra attenzione. In altre parole, ogni persona, ogni cittadino deve sentirsi a casa propria sul territorio di qualsiasi Stato membro, e per questo è necessario garantire la sua libertà di movimento, assicurare pari diritti all’occupazione, all’istruzione, alla formazione avanzata, all’assistenza sanitaria e allo sport. A questo proposito, consideriamo un compito importante l’attuazione di progetti e programmi dell’intera Unione in questi e altri settori.

Per quanto riguarda il sostegno alle imprese, tutti noi utilizziamo diversi tipi e meccanismi di sostegno a livello nazionale. Allo stesso tempo, a causa delle loro capacità istituzionali e finanziarie, lo sviluppo di tali istituzioni in ogni Paese si trova in una fase diversa di formazione e sviluppo, e varia notevolmente anche nella quantità e nel livello di supporto fornito. Pertanto, l’Unione sta sviluppando diversi meccanismi di sostegno finanziario e non finanziario alle imprese, compresi i produttori e gli esportatori. Domani, in occasione della sessione del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico, esamineremo la questione dell’assistenza finanziaria ai progetti di cooperazione congiunta nei settori industriali con una fonte di finanziamento specifica. Questo aumenterà il volume della produzione congiunta, stimolerà la crescita degli investimenti e creerà ulteriori posti di lavoro.

Sono convinto che dovremmo continuare a espandere il meccanismo che si sta creando attraverso fonti di finanziamento stabili, tra cui i proventi dei dazi doganali sulle importazioni [non è chiaro se si riferisca a importazioni da paesi esterni all’Unione; tendo a pensarlo. Nd.T.]. Questo strumento può essere utilizzato per sostenere l’attuazione di progetti in altre aree dell’economia, ad esempio nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica, nell’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni, nonché nel settore energetico.

Un altro aspetto importante è l’integrazione dei sistemi di pianificazione strategica degli Stati membri, in modo da sviluppare i programmi e i progetti giusti e necessari. A questo proposito, a mio avviso, è necessario creare un istituto di sviluppo sovranazionale dell’UEEA che svolga le funzioni di preparazione, supporto analitico e finanziamento dei progetti di integrazione, sull’esempio dell’Agenzia per le Iniziative Strategiche della Federazione Russa.

A sua volta, il Consiglio delle Imprese dell’UEEA, che rappresenta la struttura di consolidamento dell’intero business eurasiatico, non solo dovrebbe partecipare attivamente a tutti i processi di integrazione, ma anche proporre attivamente le iniziative necessarie per costruire il potenziale dei nostri circoli imprenditoriali.

Grazie.

Alexander Shokhin: grazie, Sadyr Nurgozhoyevich.

Vorrei passare a un tema di collegamento tra l’economia e la sfera sociale e lavorativa.

Anche se Kassym-Zhomart Kemelevich ha detto che dovremmo risolvere i problemi puramente economici in conformità con l’accordo di base, ci sono argomenti che si applicano anche all’economia: si tratta del personale, del mercato del lavoro, dell’occupazione, delle competenze professionali, e allo stesso tempo questa è una parte essenziale delle questioni sociali.

Vorrei rivolgere un appello a Mher Grigoryan, che rappresenta la Repubblica d’Armenia in questa sessione, Vice Primo Ministro del governo armeno.

A quanto mi risulta, Nikol Vovaevich [Pashinyan] parteciperà domani alla sessione del Consiglio Economico Supremo Eurasiatico, e oggi, Mher Gerbertovich, lei risponderà, come si suol dire, a queste domande – e prima di tutto, come vede le cose dal punto di vista dello sviluppo del capitale umano dell’Unione Eurasiatica, tenendo conto della posizione dell’Armenia, naturalmente. Prego.

Mher Grigoryan: molte grazie, Alexander Nikolaevich.

Caro Vladimir Vladimirovich, cari capi di Stato,

Il territorio della nostra Unione è uno dei più ricchi al mondo in termini di abbondanza di risorse naturali e minerali. Ma la nostra ricchezza più preziosa, ovviamente, sono le persone. Senza dubbio, sono le persone e la loro motivazione a determinare l’efficacia del raggiungimento degli obiettivi e il nostro vantaggio competitivo. Il significato principale della nostra integrazione, tenendo conto di tutte le definizioni formali, è lo sviluppo del capitale umano come potenziale primario e futuro dell’Eurasia.

Purtroppo, nonostante l’enorme potenziale di risorse scientifiche dell’Unione e l’alto livello di istruzione dei nostri cittadini, non si può ancora affermare che la leadership nel progresso tecnologico e tecnologico globale resti ai nostri Paesi. Un mondo in radicale cambiamento ed alti tassi di sviluppo richiedono un flusso continuo di idee innovative e un moderno approccio creativo per risolvere efficacemente i problemi globali. Inoltre, le idee innovative di valore sono richieste in tutto il mondo e, naturalmente, migrano verso l’ambiente più favorevole. Pertanto, è necessario creare un ambiente di questo tipo all’interno dell’Unione. Gli esperti stimano che nei Paesi con le economie più sviluppate, in media il 60% dell’aumento del reddito nazionale è determinato dall’incremento delle conoscenze moderne, delle competenze e del livello di qualità dell’istruzione.

La questione della realizzazione del potenziale umano è rilevante in qualsiasi realtà geoeconomica. È ovvio che oggi la professionalità e le competenze professionali dei nostri cittadini devono essere all’avanguardia sia in termini di qualità che di capacità.

Gli investimenti nell’istruzione e nella scienza sono oggi considerati i più redditizi e giustificati in senso globale, e questo vale per gli investimenti pubblici, privati e misti, che vengono stimolati dallo Stato. Dopo tutto, il bene più richiesto nel mondo di oggi è un professionista. L’attuale alto tasso di sviluppo tecnologico, il livello e il ritmo di digitalizzazione dei processi in generale cambiano la descrizione tradizionale dell’occupazione e del posto di lavoro, i sistemi di sviluppo professionale di una persona e la sua crescita professionale.

Dobbiamo tenere conto del fatto che un nuovo ambiente competitivo, una nuova logica di mobilità del personale e delle strutture lavorative, un nuovo ambiente indipendente e nuove opportunità di implementazione della conoscenza sono tutte chiavi aggiuntive per lo sviluppo sostenibile degli Stati e delle associazioni di integrazione.

Allo stesso tempo, l’elenco delle priorità continuerà ovviamente a essere dominato dalle garanzie sociali dei cittadini, dalla loro salute e dalla qualità della vita. La dinamica dello sviluppo della salute e della protezione sociale nei nostri Paesi dovrebbe corrispondere al ritmo generale dello sviluppo su scala globale.

È ovvio che nel prossimo futuro i mercati dei servizi educativi e medici diventeranno globali e aumenteranno la loro quota nel commercio mondiale dei servizi. Da questo punto di vista, dobbiamo già utilizzare ed espandere il loro potenziale di esportazione, che a sua volta ci permetterà di valutare equamente la qualità di tali servizi nella nostra Unione e la loro competitività.

Quali altri passi dobbiamo compiere? Innanzitutto, dobbiamo tenere conto del fatto che tutti noi abbiamo diversi regimi fiscali, costi energetici, opportunità logistiche, fonti di entrate di bilancio, potenziali di protezione contro le crisi globali e i fenomeni negativi, e meccanismi per le misure di sostegno alle imprese. Di conseguenza, il contenuto strategico ed economico della nostra cooperazione deve tenere conto di questi fattori fondamentali. Dobbiamo considerare che la crescita economica moderna si basa sul progresso tecnologico. L’importanza delle politiche scientifiche e tecniche, dell’innovazione e dell’istruzione sta aumentando.

Tenendo conto di questi fattori, dovremmo innanzitutto identificare e descrivere in modo permanente e sistematico i benefici economici consolidati della nostra interazione e indicarne l’evidente predominanza. Con questo approccio, le nostre strategie di sviluppo del capitale umano diventeranno più efficaci, sincronizzate e di alta qualità, il che ci avvicinerà tutti all’obiettivo strategico principale: salute, istruzione, sicurezza e – perché no? – una vita serena e sicura per i nostri cittadini.

Grazie per l’attenzione.

Alexander Shokhin: grazie, Mher Gerbertovich.

Cari colleghi, quasi tutti gli interventi del Presidente della Federazione Russa, del Presidente della Repubblica di Bielorussia e del Presidente della Repubblica del Kazakistan hanno richiamato l’attenzione sul fatto che una delle principali attività dell’Unione Eurasiatica a livello internazionale è la cooperazione con partner di Paesi terzi. E, naturalmente, la Repubblica Popolare Cinese occupa un posto speciale in questo ambito, come è stato discusso in dettaglio oggi. Stiamo lavorando insieme su un collegamento, un termine che è stato introdotto specificamente per la nostra cooperazione tra l’UEEA e la Cina, il collegamento tra la Belt and Road Initiative e l’integrazione economica eurasiatica.

La UEEA e la Cina hanno firmato un accordo non preferenziale sul commercio e la cooperazione economica, e anche la comunità imprenditoriale è su questa strada. In quanto Consiglio delle Imprese dell’UEEA, ci stiamo consultando con i nostri partner cinesi sull’istituzione di un dialogo imprenditoriale UEEA-Cina. Naturalmente, a quanto ci risulta, anche la Cina è interessata alla cooperazione con la nostra Unione. Ieri, al forum commerciale russo-cinese di Shanghai, con la partecipazione del Primo Ministro russo, si è discusso non solo di progetti bilaterali russo-cinesi, ma anche di progetti a cui sono interessati gli Stati membri dell’UEEA, tra cui quelli relativi alle infrastrutture, alla logistica e così via.

A questo proposito, probabilmente sarà interessante per tutti voi, cari colleghi, ascoltare il messaggio del Presidente della Repubblica Popolare Cinese, il compagno Xi Jinping, al nostro forum di oggi. Vi prego di ascoltarlo.

Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese: caro Presidente Putin, Colleghi! Signore e signori, amici!

Sono molto lieto di partecipare al secondo Forum Economico Eurasiatico, sia pure da remoto. Esprimo la mia più sentita gratitudine al Presidente Putin per il gentile invito.

Nel mondo moderno si stanno verificando profondi cambiamenti senza precedenti, caratterizzati dalla formazione di un ordine mondiale multipolare e da una tendenza irreversibile alla globalizzazione economica. Vi è un ampio consenso globale sulla necessità di sostenere un vero multilateralismo e promuovere uno sviluppo regionale coordinato.

L’Eurasia è il continente più popoloso, con il maggior numero di Paesi e le civiltà più diverse. Di fronte a un mondo turbolento e in rapida evoluzione, quale strada dovremmo percorrere per cooperare in questo continente? Ciò riguarda non solo il benessere dei popoli della regione, ma anche il destino del mondo intero. La risposta della Cina a questa domanda epocale e storica è inequivocabile e molto chiara.

Nell’ambito delle mie attività per lo sviluppo globale, la sicurezza globale e l’iniziativa per la civiltà globale, ho chiesto di costruire un mondo pulito e bello in cui prevalgano la pace a lungo termine, la sicurezza universale, la prosperità condivisa, l’apertura e l’inclusione, e di promuovere la formazione di una comunità con un destino comune per l’umanità.

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della mia iniziativa Belt and Road. Il suo punto di partenza e il suo obiettivo finale sono l’apertura di nuove opportunità di sviluppo comune e l’apertura della strada per il benessere dei Paesi del mondo.

Sono lieto di constatare che l’Unione Economica Eurasiatica, nello spirito di apertura, mutuo beneficio e guadagno comune, mantiene stretti contatti con gli Stati della regione, con la SCO e con altri meccanismi multilaterali, lavora per costruire uno spazio di sviluppo comune e ottiene successi tangibili.

Lo sviluppo della Cina come membro di una grande famiglia eurasiatica è inseparabile dall’Eurasia e va a beneficio della regione eurasiatica. La Cina è il principale partner commerciale dell’Unione Economica Eurasiatica e lo scorso anno il fatturato commerciale bilaterale è stato di 243,6 miliardi di dollari, con un aumento del 31%.

C’è un buon trend di crescita e un enorme potenziale di cooperazione.

Durante la nostra visita di Stato in Russia a marzo, il Presidente Putin e io abbiamo raggiunto nuovi accordi di cooperazione per collegare la Belt and Road Initiative con l’Unione Economica Eurasiatica.

La Cina è sinceramente interessata ad approfondire e concretizzare la cooperazione in questo settore ed è pronta a unire le forze e a rafforzare la collaborazione con le nuove prospettive di cooperazione nel continente eurasiatico.

Nella seconda metà di quest’anno, la Cina ospiterà il Terzo Forum Belt and Road per la Cooperazione Internazionale. Siamo pronti a condividere le opportunità, a superare le difficoltà e ad aprire nuovi orizzonti per il bene del progresso e delle civiltà nel mondo multipolare emergente, insieme ai membri dell’OBOR e agli Stati membri dell’Unione Economica Eurasiatica che condividono la stessa mentalità, sotto la bandiera della pace, dello sviluppo, della cooperazione e del mutuo beneficio.

Grazie per l’attenzione.

Alexey Shokhin: cari colleghi, dal discorso del Presidente Xi Jinping si evince che, nonostante le pressioni di alcuni Paesi stranieri, le relazioni di partenariato con l’UEEA sono interessanti per la maggior parte dei Paesi e delle istituzioni internazionali.

Ci auguriamo che l’attuazione di progetti nell’ambito del collegamento dell’integrazione eurasiatica con il progetto “One Belt, One Road” dei nostri partner cinesi contribuisca ad aumentare l’attrattiva dell’Unione economica eurasiatica.

Sotto i nostri occhi si stanno formando numerose piattaforme di rete, direi di integrazione macro e interregionale. Naturalmente, tra queste non possiamo non citare il grande partenariato eurasiatico, avviato da Vladimir Vladimirovich Putin nel 2015.

A questo proposito, vorrei chiedere a Mikhail Myasnikovich, presidente del Consiglio di Amministrazione della Commissione Economica Eurasiatica, di condividere le sue riflessioni su cosa è necessario fare per rendere l’UEEA un “punto di assemblaggio” e un motore per la formazione di una “grande Eurasia”, su come rafforzare la posizione internazionale dell’unione, su come rendere l’integrazione eurasiatica più utile per i nostri Paesi e le nostre imprese, per i cittadini e più attraente per i partner esterni.

Prego, Mikhail Vladimirovich.

Mikhail Myasnikovich: grazie per la domanda. Cercherò di delineare alcuni approcci. Ma prima di tutto, vorrei rivolgermi ai capi di Stato e, a nome del Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica, ringraziarvi, illustri leader di Stati, per la vostra personale partecipazione al secondo Forum Economico Eurasiatico. Vi ringrazio molto.

L’agenda del forum è molto ricca: 35 sessioni di comitato, sette aree tematiche, circa tremila partecipanti da tutti i Paesi dell’Unione e la partecipazione di 50 Paesi stranieri.

Qual è la novità del Forum 2023? I partecipanti discutono di molte questioni, ma la cosa principale che prevale è la visione del futuro dell’Unione, la transizione dell’Unione Economica Eurasiatica verso uno sviluppo economico a tutto campo. Questo significa che c’è fiducia, c’è fiducia nella vitalità delle relazioni dell’Unione.

Per la prima volta, al forum partecipano le regioni dei nostri Paesi. Interessanti proposte sono state elaborate dai rappresentanti dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori, delle Camere di Commercio e dell’Industria e dei giovani.

Cari Capi di Stato,

Voi stabilite un ritmo costantemente elevato per il funzionamento dell’Unione Economica Eurasiatica e prendete importanti decisioni strategiche. Il lavoro svolto è molto apprezzato dagli organi statali, dalle imprese e dai cittadini dei nostri Paesi. Ad esempio, stiamo lavorando all’agenda sul clima secondo le vostre indicazioni. Oggi al forum abbiamo riassunto i risultati del concorso Green Eurasia. 293 candidature di grandi, medie e piccole imprese provenienti da tutti i Paesi della nostra Unione. Ci sono molti progetti provenienti dalle regioni. I partecipanti al forum propongono progetti concreti per sviluppare le iniziative e le proposte dei capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Unione. Le vostre idee e istruzioni di questa sessione plenaria sono accettate per l’esecuzione incondizionata.

Cari partecipanti al forum,

il fattore chiave dello sviluppo a lungo termine è l’attività di investimento. È necessario un programma di sostituzione delle importazioni per tutta l’Unione. La sovranità tecnologica implica la risoluzione di compiti su larga scala nello sviluppo dell’elettronica, nella costruzione di macchine utensili, nella produzione di farmaci, nella creazione di imprese chimiche e biologiche e nelle alte tecnologie.

È necessario determinare le fonti di finanziamento e i meccanismi motivazionali per questo scopo. I nostri Paesi hanno le competenze necessarie. Chiediamo istruzioni ai capi di Stato per affrontare questi problemi attraverso sforzi congiunti. La Commissione può organizzare questo lavoro e vi parteciperà attivamente.

Le attività di investimento congiunte e la creazione di potenti imprese trans-eurasiatiche basate su principi di mercato reciprocamente vantaggiosi aumenteranno la competitività delle economie dei Paesi dell’UEEA e rafforzeranno l’integrazione degli Stati membri dell’Unione e l’aumento dei vantaggi commerciali dei partecipanti.

La direzione più importante dello sviluppo economico sostenibile è la formazione di un sistema globale di trasporti e logistica. Credo che sia necessario avere un sistema di trasporti unificato nell’Unione sotto un’unica gestione, formato tenendo conto della partecipazione sovrana degli Stati membri.

Questo approccio non solo eliminerà gli ostacoli nel mercato interno dell’UEEA, ma formerà anche un megaprogetto logistico transcontinentale insieme ai Paesi della SCO, che diventerà una realizzazione pratica delle iniziative “One Belt, One Road” e dei corridoi di trasporto “Est-Ovest” e “Nord-Sud”.

Cari partecipanti al forum,

l’elevato livello di relazioni commerciali e industriali reciproche nell’Unione Economica Eurasiatica crea i presupposti per il prossimo passo nella cooperazione di integrazione, l’attuazione sistematica e pratica dell’idea di formare un grande partenariato eurasiatico. Questa proposta si basa su quanto segue.

In primo luogo, la formazione del quadro per un maggiore partenariato eurasiatico presuppone i documenti già adottati dal Consiglio dei capi di Stato della SCO. La Commissione Economica Eurasiatica e il Segretariato della SCO hanno sviluppato, nell’ambito delle rispettive competenze, un piano d’azione per il 2023-2025.

In secondo luogo, si apre una certa finestra di opportunità nel campo della regolamentazione e del controllo doganale. La Commissione Economica Eurasiatica conta sulla formazione di un sistema di transito doganale unificato all’interno dell’Unione, che ci permetterà di iniziare a lavorare con i Paesi terzi per integrare i loro sistemi di transito nazionali e quelli della nostra Unione.

In terzo luogo, la questione più importante è quella delle norme tecniche di controllo sanitario, veterinario e fitosanitario. Nel nostro Paese, nell’Unione Economica Eurasiatica, esse sono unificate su una base moderna e possono essere offerte per l’armonizzazione a tutti gli Stati eurasiatici, il che significa un effettivo accesso reciproco ai mercati delle parti.

Ritengo che il lancio di grandi progetti infrastrutturali dell’Unione Economica Eurasiatica e le indicazioni che ho delineato possano essere considerate come parte del futuro concetto di maggiore partenariato eurasiatico e della formazione di centri di aggregazione per i partner internazionali. Naturalmente, ciò richiederà uno studio dettagliato delle questioni e il rispetto incondizionato della sovranità nazionale degli Stati che partecipano all’integrazione.

Grazie mille per l’attenzione.

Alexander Shokhin: grazie, Mikhail Vladimirovich.

Ci auguriamo che la CEE, la Commissione Economica Eurasiatica, faccia tutto il possibile per garantire che l’Unione Economica Eurasiatica sia il centro di “assemblaggio” dei nostri partner e di interazione con altri gruppi di integrazione.

Cari colleghi!

Concludiamo la nostra sessione plenaria. Vorrei anche unirmi ai ringraziamenti per i leader che hanno partecipato alla discussione odierna. Mi sembra che abbiamo avuto una discussione costruttiva, di natura esaustiva, abbiamo discusso un’ampia gamma di argomenti e abbiamo approfondito ciascuno di essi. E questo ci fa credere che le prospettive di sviluppo dell’integrazione economica eurasiatica siano piuttosto favorevoli.

Ci auguriamo che i risultati del nostro forum e della sessione plenaria, nonché delle numerose tavole rotonde, siano utili per i capi di Stato, i governi nazionali e la Commissione Economica Eurasiatica.

Da parte mia, sono pronto a garantire che la comunità imprenditoriale, compreso il Consiglio delle Imprese dell’UEEA, contribuirà a risolvere tutti questi problemi.

Grazie per il vostro lavoro, compagni.

 

Link: https://vk.com/@580896205-eurasian-economic-forum-plenary-session

 

Scelto e tradotto da CptHook per ComeDonChisciotte

 

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank